• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Veneto in ginocchio. Domani a Belluno la consegna dei piani straordinari di Protezione Civile
Home
Veneto
Belluno

Veneto in ginocchio. Domani a Belluno la consegna dei piani straordinari di Protezione Civile

14 Marzo, 2019 Belluno, Presidente Veneto

ZAIA: “UNA RISPOSTA CONCRETA E TEMPESTIVA AI SINDACI PER FRONTEGGIARE L’ATTUALE RISCHIO VALANGHE” (AVN)

Venezia, 21 febbraio 2019

“Come annunciato in consiglio regionale, domani consegneremo ai sindaci dei territori maggiormente colpiti i piani straordinari di protezione civile – precisa il Commissario delegato per l’emergenza maltempo Luca Zaia – Il monitoraggio evidenzia che sono ben 50 le aree a rischio valanghivo nei sette Comuni. Ciò significa che la consegna dei piani ai sindaci non rappresenta un atto puramente formale ma una risposta tempestiva della Regione a supporto della prevenzione delle emergenze in una situazione del tutto eccezionale. Il rischio valanghe in questo momento è una priorità assoluta e la macchina regionale sta operando al massimo delle proprie energie per poter essere nelle condizioni di mettere in atto le necessarie misure di prevenzione.” I nuovi piani straordinari di protezione civile saranno illustrati e consegnati domani alle ore 15 nella sede del Genio Civile di Belluno. I documenti contengono la mappatura di tutte le nuove aree a rischio valanghivo. L’attività commissariale ha previsto un monitoraggio specifico relativo ai sette Comuni maggiormente colpiti dalla tempesta Vaia: Alleghe, Colle Santa Lucia, Livinallongo del Col di Lana, Rocca Pietore, San Tomaso Agordino, Sovramonte e Zoppè di Cadore. “L’attività commissariale si sviluppa e si completa con l’atto di consegna ai sindaci – sottolinea inoltre Zaia – ma il mio impegno e la mia attenzione restano ai massimi livelli per garantire tutto il supporto necessario a ripristinare la situazione in un territorio così violentemente colpito dalla tempesta Vaia.” Gli eventi alluvionali di fine ottobre hanno provocato la distruzione di grandi superfici boscate nella montagna bellunese e vicentina. Molti di questi boschi svolgevano una funzione importante di protezione idrogeologica di abitati e di viabilità sottostanti, anche in relazione al rischio valanghe. La struttura commissariale, con il supporto del Centro Valanghe di ARPAV, ha dato corso ad una ricognizione urgente delle situazioni potenzialmente a rischio valanghivo, che ha portato all’individuazione di 86 siti a monte di abitati e di viabilità comunali. Ben 50 di tali siti riguardano i sette Comuni citati della Provincia di Belluno, nei quali la numerosità dei siti potenzialmente a rischio e la complessità delle situazioni sono particolarmente significative. In tale contesto è risultato necessario procedere con urgenza, partendo dai citati Comuni più pesantemente interessati dal rischio valanghe, all’analisi puntuale dei rischi ed alla predisposizione dei piani straordinari di protezione civile per la gestione del rischio valanghivo. Sono state mappate le aree maggiormente a rischio e, attraverso modelli matematici, sono state individuate le eventuali emergenze, a seconda dell’entità degli eventi meteorologici che potrebbero presentarsi. Nell’ambito di tale percorso le strutture tecniche regionali hanno operato in stretto contatto con i Comuni, garantendo un trasferimento progressivo di informazioni finalizzate ad una gestione in sicurezza. Completato il lavoro di realizzazione dei piani straordinari domani alle ore 15 nella sede del Genio Civile di Belluno ne verranno illustrati i contenuti e saranno consegnati i piani ai sindaci, fornendo in tal modo un supporto importante alla gestione in sicurezza del rischio valanghivo sul territorio. I piani dovranno poi essere adottati dalle amministrazioni comunali secondo i necessari atti amministrativi, diventando parte integrante dei piani comunali di protezione civile.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Confservizi Veneto cerca ingegneri
Previous article Alla “Virgo Carmeli” i libri uniscono l’Europa

Post Correlati

Zaia contro il Governo sulla siccità, "Chiesto lo stato di emergenza 2 mesi fa, se ci avessero dato retta..." Agricoltura
20 Giugno, 2022

Zaia contro il Governo sulla siccità, "Chiesto lo stato di emergenza 2 mesi fa, se ci avessero dato retta..."

Prosek, Zaia torna all'attacco: "Fare squadra per difendere il Prosecco" Agricoltura
14 Giugno, 2022

Prosek, Zaia torna all'attacco: "Fare squadra per difendere il Prosecco"

Zaia in fiera a Verona per inaugurare "Innovabiomed", il network place per l'innovazione medica Presidente Veneto
24 Maggio, 2022

Zaia in fiera a Verona per inaugurare "Innovabiomed", il network place per l'innovazione medica

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
25 Giugno, 2022, 9:15 am
Soleggiato
Soleggiato
25°C
Temperatura percepita: 25°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 46%
Vento: 14 km/h ONO
Raffiche di vento: 14 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi