• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Rischio idraulico sul Basso Tagliamento e Livenza, incontro a Latisana
Home
Veneto
Regione Veneto

Rischio idraulico sul Basso Tagliamento e Livenza, incontro a Latisana

11 Ottobre, 2018 Regione Veneto

BOTTACIN: “DOVEROSO INTERVENIRE, SENZA INDUGI PERO’”

(AVN) – Venezia, 10 ottobre 2018

Si è svolto oggi pomeriggio a Latisana (Udine) un incontro a cui hanno preso parte, alla presenza del capo Dipartimento nazionale della Protezione Civile, Angelo Borrelli, che lo aveva convocato, le Regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia e i comuni interessati alle problematiche di natura idraulica collegate al basso Tagliamento e al Livenza.

“Sul piano della mitigazione del rischio idraulico come Veneto abbiamo messo in campo moltissimi interventi – ha sottolineato l’assessore alla difesa del suolo Gianpaolo Bottacin – e lo abbiamo fatto sempre utilizzando come base elementi e studi tecnici, che non possono essere lasciati al caso. E ciò va affrontato tanto più in materia idraulica, dove non ci si può fermare ai confini di natura geografica altrimenti, se perdiamo alcuni chiari riferimenti, tutto diventa molto più complicato”.

“Nonostante le difficoltà del caso, che conosciamo bene – ha continuato Bottacin -, abbiamo da tempo affrontato in maniera molto precisa le problematiche relative al Tagliamento ma anche al Livenza, dove come Veneto stiamo per partire con un bacino di laminazione da circa 25 milioni di metri cubi d’acqua. Ora però sul Tagliamento non si può più tergiversare, ma è doveroso intervenire. Oggi perciò siamo qui per mettere di nuovo le carte sul tavolo con un approccio tecnico scientifico e con grande disponibilità per cercare di fare il massimo per tutta l’area interessata da un rischio che coinvolge due regioni. Senza indugi però: l’idraulica, l’acqua e il tempo non attendono le discussioni delle chiacchiere democratiche”.

Anche il prof. Luigi D’Alpaos, tra i massimi esperti a livello europeo di idraulica e consulente della Regione Veneto, nel sottolineare che “parlando di acqua non ci si può fermare ai confini amministrativi”, ha altresì evidenziato una serie di perplessità chiedendo con un intervento accorato “di non sottovalutare i numeri, che hanno un significato preciso e valgono soprattutto in ingegneria, per cui il primo ragionamento da fare va nel senso di individuare le trattenute a monte, onde evitare il rischio di lasciare con il fianco scoperto chi sta a valle”.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Aeroporti: Catullo scalato e Montichiari vuoto, sempre più stretti nella morsa di Save e di Sacb0
Previous article Maltempo in Sardegna

Post Correlati

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro Ambiente
23 Giugno, 2022

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro

ASAPS: continua la strage stradale con 38 vittime nel fine settimana, 8 nel Veneto Cronaca
22 Giugno, 2022

ASAPS: continua la strage stradale con 38 vittime nel fine settimana, 8 nel Veneto

Vitivinicolo. Regione Veneto investe oltre 12 milioni di euro per promuovere il settore all'estero Agricoltura
21 Giugno, 2022

Vitivinicolo. Regione Veneto investe oltre 12 milioni di euro per promuovere il settore all'estero

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
26 Giugno, 2022, 3:26 pm
Soleggiato
Soleggiato
32°C
Temperatura percepita: 35°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 36%
Vento: 7 km/h SSE
Raffiche di vento: 14 km/h
Alba: 5:29 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi