• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
SANITA’. PFAS. STUDIO REGIONE VENETO SU ESITI MATERNI E NEONATALI
Home
Veneto
Regione Veneto

SANITA’. PFAS. STUDIO REGIONE VENETO SU ESITI MATERNI E NEONATALI

19 Febbraio, 2019 Regione Veneto

Venezia, 19 febbraio 2019

La Direzione Prevenzione dell’Area Sanità e Sociale della Regione del Veneto ha diffuso oggi una serie di informazioni aggiornate sull’incidenza dell’inquinamento da Pfas sugli esiti materni e neonatali, contenute nell’aggiornamento dello Studio sugli Esiti Materni e Neonatali in Relazione alla Contaminazione da Sostanze Perfluoro Alchiliche, a cura del Registro Nascite – Coordinamento Malattie Rare Regione Veneto.

La Regione del Veneto, nell’ambito della presa in carico della popolazione veneta colpita dall’inquinamento da PFAS, ha fin dall’inizio dedicato un’attenzione particolare alla sfera della salute materno-infantile.

Infatti il Piano di sorveglianza sanitaria approvato con DGR n. 2133/2016 e attualmente in corso di svolgimento prevede la chiamata attiva di un’ampia fascia della popolazione residente nell’Area Rossa, incluse le donne in età fertile. Allo stato attuale, sono già state invitate più di 20.000 donne in età riproduttiva (nate tra il 2002 e il 1970). Com’è noto, il protocollo di sorveglianza prevede, oltre al dosaggio sierico dei PFAS e di vari parametri bioumorali indicativi dello stato di salute, anche la somministrazione di un dettagliato questionario che include specifiche domande sulla salute riproduttiva, volte a rilevare un eventuale stato di gravidanza e la storia di precedenti gravidanze con i relativi esiti. Inoltre, il recente aggiornamento approvato con DGR n. 691/2018 ha esteso il Piano di sorveglianza sanitaria anche alla popolazione pediatrica di 8-10 anni e ai nuovi 14enni. Ad oggi sono stati invitati già 1.270 bambini nati nel biennio 2008-2009 e 570 ragazzini nati nel 2003. Gli esiti degli esami effettuati su queste prime coorti pediatriche saranno pubblicati nel prossimo report periodico.

Recentemente, inoltre, è stato aggiornato lo studio sugli esiti materni e neonatali già condotto nel 2016 a cura del Registro Nascita – Coordinamento Malattie Rare Regione Veneto, coordinato dalla professoressa Paola Facchin. Lo studio mette a confronto alcuni esiti materno-infantili tra aree a diversa esposizione, basandosi su dati di popolazione con copertura pressoché totale delle donne che hanno avuto un parto residenti nelle aree considerate e dei rispettivi nati.

I risultati ottenuti confermano i dati del rapporto precedente, ossia un incremento di pre-eclampsia, diabete gravidico, di nati con basso peso alla nascita per età gestazionale (SGA), di anomalie congenite al sistema nervoso e di difetti congeniti al cuore nelle aree a maggiore esposizione, sia in termini di rischi relativi grezzi, sia utilizzando analisi multivariate che permettono di valutare il peso dell’area di residenza nel determinare gli esiti sfavorevoli al netto di altri fattori noti. Per gli SGA (nati con basso peso alla nascita), inoltre, è presente un apparente gradiente di rischio che si riduce progressivamente allontanandosi dall’area rossa.

Per alcune di queste patologie sarà necessario effettuare maggiori approfondimenti per consolidare i valori ottenuti, incrociando i dati con altri flussi informativi oppure allungando il periodo di osservazione.

Lo studio condotto mette in evidenza una possibile associazione tra alcuni outcome di salute materno-infantile e la residenza in aree esposte, fornendo risultati compatibili con quanto già emerso dalla letteratura scientifica disponibile. Tuttavia, dato il disegno ecologico dello studio, per approfondire l’esistenza di un nesso causa-effetto sarà necessario integrare i risultati ottenuti con i dati di biomonitoraggio che forniscono informazioni sull’esposizione dei singoli individui.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article L'Aquila del Carnevale di Venezia 2019 sarà Arianna Fontana. Brugnaro: “Un riconoscimento al mondo dello sport e un messaggio di sostegno alla candidatura olimpica di Milano-Cortina 2026”
Previous article UPGRADE, L’ECONOMIA ENTRA NELLE SCUOLE LABORATORI CREATIVI E COMPETENZE TRASVERSALI: COSÌ I RAGAZZI SI PREPARANO ALLE SFIDE DI DOMANI

Post Correlati

La Regione Veneto promuove il gelato artigianale e di qualità con un nuovo progetto di legge Regione Veneto
28 Giugno, 2022

La Regione Veneto promuove il gelato artigianale e di qualità con un nuovo progetto di legge

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro Ambiente
23 Giugno, 2022

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro

ASAPS: continua la strage stradale con 38 vittime nel fine settimana, 8 nel Veneto Cronaca
22 Giugno, 2022

ASAPS: continua la strage stradale con 38 vittime nel fine settimana, 8 nel Veneto

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
28 Giugno, 2022, 10:54 pm
Rovesci
Rovesci
25°C
Temperatura percepita: 24°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 69%
Vento: 4 km/h NNO
Raffiche di vento: 4 km/h
Alba: 5:30 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi