• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Processo Pfas, la deposizione in Corte d’Assise del maresciallo del Noe di Treviso Manuel Tagliaferri
Home
Ambiente

Processo Pfas, la deposizione in Corte d’Assise del maresciallo del Noe di Treviso Manuel Tagliaferri

19 Maggio, 2022 Ambiente

Già dal ‘96 i consulenti di Miteni avevano raccomandato misure di contenimento dell’inquinamento

Continua il dibattimento sulle cause dell’inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche che ha colpito le province di Verona, Vicenza e Padova. Dal 1996, e con gradi di consapevolezza sempre maggiore, Miteni e i suoi vertici erano a conoscenza dell’esistenza di situazioni di passività ambientale nel sottosuolo e nelle acque sottostanti lo stabilimento.

Lo dimostrerebbe il fatto che i consulenti dell’azienda, in particolar modo la società internazionale ERM, avevano raccomandato di adottare misure di contenimento dell’inquinamento.

E, proprio in questa prospettiva, si spiegherebbe la realizzazione da parte di Miteni, rispettivamente nel 1998 e nel 2005, di pozzi di controllo e di una barriera di emungimento e trattamento della falda.

È quanto emerso oggi dalla deposizione, dinanzi alla Corte d’Assise, del maresciallo maggiore del Noe di Treviso, Manuel Tagliaferri, l’investigatore che ha condotto, su incarico della Procura, i tre filoni d’inchiesta che hanno portato all’avvio del maxi procedimento in corso nel capoluogo berico.

Gli imputati sono 15 manager di Miteni, Icig e Mitsubishi Corporation, accusati a vario titolo di avvelenamento delle acque, disastro ambientale innominato, gestione di rifiuti non autorizzata, inquinamento ambientale e reati fallimentari.

In particolar modo, relativamente alle barriere idrauliche, le risultanze già acquisite ed esposte da Tagliaferri avrebbero dimostrato l’inadeguatezza della misura di prevenzione e tutela.

«Trova quindi ulteriore conferma la tesi difensiva degli operatori idrici – commenta l’avvocato Marco Tonellotto, che con i colleghi Angelo Merlin e Vittore d’Acquarone difendono Acque del Chiampo, Viacqua, Acquevenete e Acque Veronesi, costituitesi parti civili – per cui l’evento in contestazione è causalmente riferibile ai processi industriali di Miteni e alla mancata gestione e interdizione di un rischio, del quale la società aveva piena e completa consapevolezza».

Tutti gli aggiornamenti sul sito www.processopfas.it

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Salute Mentale: più del 75% delle patologie di interesse psichiatrico ha radici nell'adolescenza
Previous article COSP Verona crea la rete virtuosa all’insegna dei giovani e della sostenibilità

Post Correlati

Alto rischio di incendi boschivi in Veneto. La Protezione civile lancia l'allerta Ambiente
23 Giugno, 2022

Alto rischio di incendi boschivi in Veneto. La Protezione civile lancia l'allerta

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro Ambiente
23 Giugno, 2022

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro

Tosaerba di ultima generazione, Verona tra le prime città in Italia ad utilizzarlo Ambiente
10 Giugno, 2022

Tosaerba di ultima generazione, Verona tra le prime città in Italia ad utilizzarlo

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
27 Giugno, 2022, 11:11 am
Soleggiato
Soleggiato
29°C
Temperatura percepita: 31°C
Pressione: 1020 mb
Umidità: 51%
Vento: 18 km/h E
Raffiche di vento: 18 km/h
Alba: 5:30 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi