Browsing: Animali

Proteo usato come cane da ricerca per salvare persone tra le macerie, muore di fatica. Dopo ore e ore di lavoro incessante, senza tregua, il cuore di Proteo ha ceduto. Gli animalisti protestano: non è giusto sacrificare la vita degli animali, Proteo doveva essere almeno tutelato.  Il terremoto che ha colpito la Turchia purtroppo sta facendo strage di vite, persone e animali sono ancora sepolti sotto le macerie e le ricerche continuano. Tra i soccorritori sono stati fatti arrivare anche dei lavoratori a quattro zampe, cani addestrati a cercare persone sotto le macerie, rischiando e sacrificando la loro stessa vita…

Read More

Per il ponte di Halloween, centinaia di esemplari conquisteranno la città. Il 29 e 30 ottobre contest, mostre ed eventi per appassionati e famiglie. Bambini gratis. Verona, capitale del regno felino. Tornano, dopo due anni di stop a causa pandemia, i ‘Gatti più belli del mondo’. Sabato 29 e domenica 30 ottobre, la città scaligera vedrà arrivare centinaia di esemplari da tutta Italia e non solo. Il lungo ponte di Halloween si aprirà con una grande festa dedicata all’animale domestico più amato di sempre. All’interno del Palazzo della Gran Guardia, a due passi dall’Arena, si potranno vedere dal vivo decine di razze differenti,…

Read More

Incontro all’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona Dopo l’Appennino e le Alpi occidentali, i lupi hanno ricolonizzato il Nordest. Erano scomparsi da un secolo, dopo una caccia ininterrotta iniziata nel medioevo. Nel 2012, in Lessinia, ricompare una coppia. Il maschio di origine dinarica è Slavc, ha percorso oltre mille chilometri per incontrare Giulietta, lupa della specie italica.Saranno i loro cuccioli, disperdendosi, a popolare l’intero Nordest.In poco tempo il grande predatore ha conquistato il vertice della catena alimentare dal monte Baldo al Cansiglio, dall’Altopiano di Asiago a Tarvisio, da Folgaria all’alta Val di Non.Ma insieme agli ungulati selvatici ogni…

Read More

Si spostano dalla montagna alla campagna fino al centro città I cinghiali sono un reale problema poiché non si fermano più davanti a nulla, abbattendo recinzioni, guadando fiumi e attraversando strade e autostrade mettendo a rischio la vita e la sicurezza delle persone. Colpa anche della siccità che assedia le campagne veronesi, i cinghiali si avvicinano sempre più spesso verso la città a caccia di cibo, aggravandone i problemi di gestione, dopo aver fatto piazza pulita di quel che rimane delle coltivazioni e messo in allarme gli allevatori di maiali per il rischio della peste suina.La mancanza di pioggia, con…

Read More

“Quello dei cinghiali è un tema seguito sempre con molta attenzione dalla Regione del Veneto. Nel corso degli anni si sono susseguite numerose iniziative di monitoraggio e contenimento anche attraverso la stipula di apposite convenzioni con gli enti preposti oltre a diversificati interventi di contenimento lo stanziamento di specifiche risorse e aumento di prelievi. Le operazioni intraprese si sono concretizzate anche nella gestione di un certo numero di trappole mobili autoscattanti (c.d. “chiusini”) e nella formazione di personale qualificato che ricopre il ruolo di “selecontrollore” da affiancare al personale istituzionale nello svolgimento delle operazioni di controllo.Queste sono solo alcune delle…

Read More

E’ pronto e operativo, in Veneto, il Piano Regionale di Interventi Urgenti (PRIU) per la gestione, il controllo e l’eradicazione della peste suina africana e per il depopolamento della specie cinghiale allo stato selvatico, al fine di salvaguardare la sanità animale e per tutelare il patrimonio suinicolo regionale e nazionale. L’ampio e dettagliato documento è stato approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell’Assessore alla sanità, di concerto con il collega Assessore alla caccia. Sarà pubblicato, e quindi scaricabile nella sua interezza, sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto in uscita martedì 21 giugno 2022. “Va detto subito che la malattia non…

Read More

Verona in prima linea, anche per gli amici a quattro zampe. Dopo aver attivato la raccolta di beni di prima necessità, da inviare al confine, e aver garantito l’accoglienza e ospitalità per i profughi in fuga dall’Ucraina, la città spalanca le porte del Rifugio di via Barsanti agli animali provenienti dalle zone di guerra. Ieri sera, i primi 8 cuccioli arrivati in Italia hanno trovato un posto caldo proprio a Verona. I volontari li hanno messi in sicurezza negli spazi attrezzati della Bassona. Un gesto d’amore in un momento difficile. Neri, marroncini, a macchie, alle spalle qualche mese di vita.…

Read More

Per la terza volta il Comune di Verona sale sul gradino più alto del podio, aggiudicandosi il Premio nazionale ‘Animali in città’, di Legambiente. La città scaligera si è classificata al primo posto tra i capoluoghi di grandi dimensioni (tra i 200 mila e i 500 mila abitanti), ottenendo il punteggio più alto per quanto riguarda il quadro normativo, le risorse destinate, i servizi ed i controlli effettuati in favore degli animali. Tra i fattori di maggiore rilievo tenuti in considerazione spiccano le tante attività svolte in tutela degli animali e i regolamenti e le ordinanze emanate negli ultimi anni…

Read More

Verona capofila nella tutela dei gatti selvatici. Ai felini infatti, che scelgono autonomamente il loro habitat naturale, si vuole evitare l’allontanamento e l’avvelenamento con sostanze nocive, garantendo loro inoltre la presenza adeguatamente formata dei “gattari” che li accudiscono giornalmente. È stata presentata questa mattina in sala Arazzi l’iniziativa “Verona ama i suoi gatti, aiutaci a proteggerli…”, campagna di sensibilizzazione sulle colonie feline che da oggi viene promossa su tutto il territorio comunale. Non solo, perchè per il Comune di Verona, per primo in Italia, ha istituito un albo di “Coadiuvanti delle gestioni feline”, più comunemente noti come i “gattari”, che, volontariamente, dedicano il loro…

Read More

La questione lupo in Lessinia non si risolve con atti legislativi di abbattimento sollecitati dalla tensione sociale e con finalità propagandistiche. L’iter normativo proposto dal Consigliere regionale è abnorme prevedendo l’invio del disegno di legge alle Regioni e alle Provincie autonome, che lo sottoporranno al Parlamento, per poi tornare ai Comuni. E’ poi del tutto inutile, perché un disegno di legge sui grandi carnivori, che ne prevede lo sterminio, è contrario anche alla normativa italiana ed in particolare al DPR 357/97, che ne vieta la cattura, l’uccisione, il disturbo, il possesso, il trasporto, lo scambio e la commercializzazione. E’ ammessa…

Read More

Venezia, 23 novembre 2021 Approvata dalla Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’Assessore alla Caccia e Pesca, la delibera di concorso nella spesa sostenuta per l’anno 2021 dalle Province e dalla Città metropolitana di Venezia per l’attività di recupero della fauna selvatica in difficoltà (articolo 5 della legge regionale 9 dicembre 1993, n. 50). A completamento delle attività già avviate e sin qui realizzate da parte delle Province e della Città metropolitana di Venezia nella gestione dei Centri regionali di recupero della fauna selvatica, con questo provvedimento si coprono le spese sostenute, per la somma complessiva di Euro 267.487, non…

Read More

Venezia, 8 novembre 2021 Si è svolto oggi l’incontro, il primo nella nuova legislatura, del “Tavolo regionale di partecipazione e informazione per la gestione del lupo e dei grandi carnivori”, istituito con delibera di Giunta n. 214/2017. Nel corso dell’incontro sono stati presentati, a cura degli uffici tecnici regionali, i dati sulla presenza e gli impatti dei grandi carnivori, in particolare del lupo, in Veneto negli ultimi tre anni. Inoltre, sono stati illustrati i risultati della ricerca del professor Marco Apollonio, ordinario del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari, condotta tra il 2018 e il 2021, nell’ambito del “Progetto…

Read More

“Creare le gallerie per favorire gli spostamenti dei cinghiali è una proposta troppo folle pure per i canoni grillini. Con un emendamento al Decreto Trasporti bis, approvato in commissione Trasporti, sarà obbligatorio, in fase di progettazione ed esecuzione di infrastrutture di tipo stradale, autostradale e ferroviario, prevedere infrastrutture atte a consentire il passaggio in sicurezza per la fauna selvatica. Con profondo sprezzo del ridicolo a questo punto perché non proporre pure  di mettere un semaforo nel sottopasso, anzi no forse è meglio prevedere dei passaggi sopra le strade per facilitare la vita dei cinghiali eventualmente affetti da claustrofobia. Visti i…

Read More

È ufficiale, il ‘Livedog Verona Park’ per altri 9 anni rimarrà in via della Siderurgia, alla Bassona. La concessione dell’area comunale è stata rinnovata dopo che sono state sanate alcune problematiche edilizie sorte negli anni. Gli spazi, quindi, che continueranno ad essere gestiti dal Centro cinofilo ‘Città di Verona’. L’Amministrazione ha accompagnato l’associazione nella regolarizzazione delle difformità, tutte sanabili. E ora l’attività di addestramento, sport e Protezione civile cinofila potrà procedere senza intoppi. Il centro, uno dei più grandi d’Italia, sorge su uno spazio verde di 24 mila metri quadri, recintati e illuminati. L’area è stata alberata e dotata di…

Read More

Quasi 2 mila chilometri di controlli effettuati sul territorio, con un totale di 261 verifiche su cani, 64 interventi, 6 sanzioni amministrative e 2 notifiche di reato alla Procura di Verona. Inoltre, sono state svolte 50 ore di attività d’incontro-ascolto attraverso lo Sportello Animali, attivo da febbraio ad aprile di quest’anno all’interno del Comune di Verona. Sono questi i dati principali dell’ampia azione di controllo contro il maltrattamento sugli animali effettuata dalle guardie Zoofile Ambientali OIPA, in collaborazione con il Comune, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione per il benessere e la corretta gestione degli animali. Un pacchetto di iniziative volto…

Read More