Browsing: Politica

News e dichiarazioni di politica su Verona, Veneto e Italia

Il deputato di Forza Italia: “Più del 90% dei procedimenti per abuso di ufficio finiscono con proscioglimento o assoluzione, ma intanto si bloccano Sindaci, amministratori, dirigenti e opere pubbliche. Le intercettazioni? Escono troppo spesso illegalmente dalle procure e vengono passate ai media, anche se non hanno rilevanza penale o l’interessato non è nemmeno indagato”.     Roma 19 gennaio ’23. Flavio Tosi (Forza Italia) ha apprezzato molto il discorso di stamattina alla Camera del Ministro Nordio. Dice Tosi: “Va corretta e resa più efficiente e rispettosa della Costituzione la macchina della giustizia. Intercettazioni e abuso d’ufficio tra le grandi riforme da…

Read More

‘Nell’aula del Parlamento europeo come tra i cittadini permane vivo il ricordo di David. Colpiva per la sua semplicità, per il suo approccio aperto e per il coraggio con cui ha saputo portare avanti e vincere battaglie giuste per la causa europea’. ‘Il ricordo di David Sassoli è quello di un uomo politico europeista, coraggioso, brillante e equilibrato. Una persona che ha davvero cambiato la storia dell’Europa nel segno della solidarietà tra i popoli e che in qualità di Presidente dell’unica istituzione europea eletta dai cittadini ha saputo dare un volto nuovo all’Unione nel momento più difficile della storia recente. David,…

Read More

Il deputato di Forza Italia, vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera: “Credo possa dipendere dalla richiesta del Comune di una lieve rideterminazione del contributo statale, da 85,6 a 92,3 milioni, mi pare una questione tranquillamente superabile. Mentre Sboarina critica ma non è credibile, da Sindaco ha perso il finanziamento PNRR da oltre 4 miliardi complessivi per il trasporto pubblico locale, e tutti ricordano la sua sciagurata gestione dei cantieri”. Verona, 29 dicembre 2022. “Sto seguendo l’iter del Filobus, opera che ho cominciato da Sindaco e che ora da parlamentare continuo a monitorare. Il rinvio del Cipess è una questione momentanea…

Read More

“Ha ragione l’europarlamentare Achille Variati a non partecipare al voto della risoluzione del Parlamento europeo approvata ieri, che indica la Russia come “Stato sponsor del terrorismo” – dichiara il consigliere regionale Stefano Valdegamberi. “È un voto che rappresenta il massimo dell’ipocrisia e non contribuisce per nulla a un processo di riappacificazione tra le parti”. “I parlamentari che hanno votato a favore di questa risoluzione, o ignorano la verità dei fatti accaduti in Ucraina dal 2014 ad oggi, o sono in evidente malafede. Gli stessi Stati Uniti hanno dimostrato maggiore prudenza e non sono arrivati a tanto. La verità e la…

Read More

Mentre i ranghi delle opposizioni di sinistra al governo di centrodestra non riescono a mandar giù, in preoccupante stato confusionale, il boccone amaro della sconfitta elettorale del 25 settembre 2022, sono stati eletti alla seconda e terza carica dello Stato nella XIX legislatura rispettivamente il sen. Ignazio La Russa (Fratelli d’Italia), presidente del Senato della Repubblica a Palazzo Madama dal 13 ottobre e l’on. Lorenzo Fontana (Lega), presidente della Camera dei deputati a Palazzo Montecitorio dal 14 ottobre. Con la successiva indicazione quale presidente del Consiglio dei ministri incaricato, affidato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 21 ottobre a…

Read More

Prenderà il via venerdì 28 ottobre alle ore 18 nella sede dell’Ordine degli Ingegneri di Verona il trittico di appuntamenti voluti dal Gruppo Consiliare Misto del Consiglio Regionale Veneto per informare la cittadinanza sulla legge regionale e sullo strumento delle comunità energetiche. Dopo la città scaligera seguiranno altre due tappe a Padova e a Venezia. Sarà la città di Verona ad ospitare il prossimo venerdì 28 ottobre, dalle 18.00 alle 20.00, nella sede dell’Ordine degli Ingegneri di Verona in via Santa Teresa 12, il primo di tre appuntamenti della rassegna “Veneto sostenibile” voluta dal Gruppo Consiliare Misto del Consiglio Regionale…

Read More

La sentenza della Corte Costituzionale che annulla l’art.7 della Legge Regionale Veneto Cantiere Veloce non rende illegittimi i titoli edilizi già rilasciati. La norma regionale aveva lo scopo di dare maggiori certezze agli operatori per consentire una maggiore adesione alle agevolazioni statali come il bonus 110 percento. Più volte abbiamo chiesto l’intervento dello Stato su questa materia senza avere risposte e, a maggior ragione, lo facciamo ora che la norma regionale è stata annullata dalla Corte Costituzionale perché ritenuta di competenza dello Stato e non delle Regioni. Spiace rilevare come altre regioni abbiano norme sulle tolleranze edilizie tuttora in vigore…

Read More

Invece di mettere in discussione le scelte fatte, il governo uscente per iniziativa del ministro Cingolani, mette in previsione la chiusura persino delle fabbriche. Ma non era lo stesso Cingolani che ci rassicurava dicendo che non avremmo avuto problemi per l’inverno? Certo che tutto questo per un Donbass o una Crimea dove la gente non ne vuole sapere di stare con Kiev è assurdo. Sicuramente gli obiettivi e gli interessi sono altri, altrimenti non si giustificherebbero scelte da kamikaze. Tutto questo diventa ancora più grave perché a farne le spese è il sistema produttivo italiano. Si stima la moria di…

Read More

Roberto Bissoli era un uomo pieno di grinta e coraggio che nonostante le vicende politiche e giudiziarie, non ha mai perso la sua verve di guerriero appassionato della politica ed è sempre rimasto sulla scena. Spesso invidiato, a volte temuto, non si è mai staccato dalla politica che è stata la sua passione di sempre. Conservo buoni ricordi di lui legati ai miei esordi nell’Udc. All’epoca nel partito ero isolato, visto con sospetto, perché avevo un certo consenso personale ma senza “santi in Paradiso”. Bissoli mi si avvicinò e mi disse: “nel tuo coraggio e nella tua passione mi rivedo me…

Read More

Mi arrivano ogni giorno accorati appelli da parte di case di riposo e le fabbriche della nostra provincia che rischiano di chiudere per i costi energetici cresciuti in modo esponenziale. Questo sta facendo saltare tutti i bilanci di previsione. Le famiglie non riescono a far fronte agli aumenti, che arrivano anche a mille euro al mese per anziano ospitato. Stiamo scontando le scelte sbagliate in politica internazionale, i cui costi ricadono sulle famiglie e sulle imprese. Il fenomeno degli aumenti non riguarda non tutto il mondo  ma solo alcuni Stati europei. Dai siti ufficiali, infatti, risulta che  i cittadini statunitensi…

Read More

In un momento tragico sul fronte dei costi dell’energia, la principale fonte rinnovabile,  l’energia idroelettrica, rischia il prossimo anno di avere un calo di produzione di circa il 30 percento. Questo è dovuto dall’applicazione di una Direttiva Comunitaria che obbliga i gestori a usare meno acqua dei fiumi per produrre energia, lasciandola scorrere nell’alveo. Si chiama “deflusso ecologico” la quantità di acqua non utilizzata che dovrà essere obbligatoriamente lasciata fluire nei corsi d’acqua e non trattenuta per produrre elettricita’. Il Consigliere Regionale Veneto,  Stefano Valdegamberi, vista la situazione che sta rischiando di mettere in ginocchio il sistema produttivo veneto, si…

Read More

Cogliamo molto favorevolmente le parole dell’On. Giorgia Meloni in merito all’importanza del ruolo dei corpi intermedi e sui risultati proficui che potranno derivare da un’interlocuzione attenta e costante con essi. Il particolare periodo storico che il Paese sta vivendo – sia sotto l’aspetto economico sia sotto quello sociale – impone un pieno coinvolgimento dei corpi sociali intermedi – da sempre collettori di esigenze – il cui ruolo sarà fondamentale nei processi decisionali che il nuovo Governo si troverà ad assumere. La crisi pandemica prima e gli eventi bellici poi, che stanno interessando l’Europa, hanno fortemente contribuito a peggiorare la crisi…

Read More

“Abbiamo una maggioranza che presume una governabilità del Paese. È stata una tornata elettorale con poco entusiasmo dato il periodo in cui si è andati alle urne. Il risultato ha visto sicuramente un cambio di scenario sia all’interno del centrodestra che tra le forze progressiste e di centro sinistra. Per quanto riguarda i numeri e la nostra esperienza di qualche mese fa possiamo solo confermare che se ci fosse stata una proposta unitaria sicuramente avremmo avuto un risultato diverso. Ora abbiamo mesi complicati per le vicende internazionali che hanno quotidiane ripercussioni sulle aziende e le famiglie. Mi auguro che al…

Read More

Iraci Sareri: “Alla coalizione che ha ottenuto la fiducia dei cittadini chiediamo di tener conto della realtà produttiva rappresentata da 4,4 milioni di artigiani e di micro e piccole imprese con 10,8 milioni di addetti. Non c’è più tempo, siamo in emergenza e servono risposte adeguate: basta demagogia!” “L’auspicio è che tutti gli eletti, ma in particolare i Deputati e i Senatori veronesi e del Veneto, nuovi e riconfermati, di qualsiasi schieramento politico, tengano presenti i documenti con le richieste e le proposte di Confartigianato, che nelle scorse settimane di campagna elettorale li hanno raggiunti sia a livello nazionale, sia…

Read More

È un risultato chiaro quelle che esce dalla prova delle urne. Il Paese ha scelto di dare fiducia alla coalizione di centrodestra che nei prossimi giorni sarà chiamata a formare il nuovo governo, il primo eletto dai cittadini dopo anni di governi tecnici e di unità nazionale. “Come Associazione di categoria non possiamo che augurare buon lavoro ai vincitori di queste elezioni politiche – commenta Luca Luppi, Presidente di Casartigiani Verona -, ma come lavoratori e imprenditori non possiamo che continuare a sollecitare chi governerà a mettere al centro della loro azione politica la tenuta delle imprese e del sistema…

Read More

Prando: “Non è più il tempo delle promesse, dalla politica vogliamo un impegno serio, è a rischio la tenuta del Paese” L’Artigianato e le Piccole e Medie Imprese per sopravvivere hanno bisogno di riforme, di politiche e di sostegni da parte del Governo e del Parlamento. Casartigiani Veneto chiede ai futuri eletti un impegno su questi temi per tutte le attività produttive artigiane, per le attività dei servizi a cose e persone, per il settore dei trasporti e per tutte le Pmi. “Non ci bastano più le promesse, dalla politica vogliamo un impegno serio e tangibile per mettere in salvo…

Read More

Confronto tra la Coldiretti scaligera e i candidati alle elezioni politiche del prossimo 25 settembre a Sona al Centro Servizi di Sviluppo Agricolo ieri pomeriggio. All’incontro moderato dal presidente Alex Vantini e dal direttore Giuseppe Ruffini hanno partecipato circa 80 persone tra dirigenti e componenti del Consiglio Provinciale di Coldiretti Verona. “Come facciamo sempre in queste occasioni, abbiamo organizzato un momento di confronto con tutti i candidati in maniera congiunta – ha spiegato il presidente di Coldiretti Verona Alex Vantini– per avere un dialogo diretto ed un dibattito costruttivo rispetto alle urgenze del nostro comparto. Coldiretti ha messo sul tavolo…

Read More

“Scorrendo i commenti sull’Autonomia che fioccano in questi giorni, oggi compreso, si ha la sensazione che qualcuno voglia dividere il mondo a metà: tra chi pensa che questo Paese debba guardare a un nuovo rinascimento con l’Autonomia e chi si ostina a credere che la carta vincente sia l’assistenzialismo medievale.A questi ultimi benpensanti ricordo per l’ennesima volta che farebbero meglio a preoccuparsi della mala gestio che attanaglia tante aree del Paese, soprattutto al sud.Se qualcuno ha i rifiuti in strada o esporta malati, il problema non è l’autonomia che ancora non c’è, ma la mala gestio”. Lo dice il Presidente…

Read More

“Per ora tante parole, buoni propositi, progetti, ma nulla di concreto. Non vi è sera che in talk show televisivo si parli di caro energia, di imprese in ginocchio, delle conseguenze della guerra in Ucraina, di razionamento, di ricette per il risparmio e potremmo stare ore qui a parlare di quante ne vengono dette”. Il Presidente dell’Unione Artigiani Italiani e delle PMI Gabriele Tullio inchioda la politica, chiamandola a mettere in pratica atti concreti su un aspetto che sta diventando di fondamentale importanza per la vita del Paese, quello del caro energia: “Cosa sta facendo realmente – domanda Tullio –…

Read More

Leggo quotidianamente le giuste lamentele degli imprenditori di ogni settore per la moltiplicazione dei costi delle bollette recapitate in questi giorni. E sarà sempre peggio. La cosa che mi lascia basito è che la politica non si sia accorta del rischio che avrebbe comportato la politica delle sanzioni alla Russia per gli effetti boomerang sulla nostra economia. È da mesi, se non anni, che denuncio la miopia e l’inefficacia di questa politica e rimango basito nel vedere che nessun economista italiano, tanto meno le associazioni degli imprenditori, abbiano mai seriamente messo in guardia di questo rischio. Si parla dell’effetto fingendo di…

Read More

Settimana corta e orari ridotti nelle scuole per ridurre i consumi di gas? Siamo alla pazzia?E’ una scelta sbagliata che scaricherebbe i costi sulle famiglie e creerebbe notevoli disagi.Ne è convinto il consigliere regionale Stefano Valdegamberi che commenta le proposte avanzate negli ultimi giorni.”Cosa dovrebbero fare i genitori che lavorano, rinunciare al loro impiego e restare a casa con i figli? Dopo due anni di chiusure e lezioni a distanza per il Covid una riduzione degli orari non è assolutamente immaginabile e rischierebbe di compromettere ulteriormente la preparazione scolastica dei nostri ragazzi.” Ha ragione Salvini, quando dice che le sanzioni…

Read More

Luppi: “Si mettano al centro dell’azione politica le categorie produttive e chi fa impresa” Manca un mese alla prova delle urne e la sfida elettorale è ormai entrata nel vivo, per questo Casartigiani Verona lancia un appello affinché non solo i partiti concentrino i loro sforzi per dare sicurezza a imprese e famiglie, ma perché il futuro esecutivo metta in campo quelle riforme, non più rimandabili, per rendere l’Italia un Paese solido, competitivo e credibile a livello internazionale. “L’Italia è colpita da un’inflazione senza precedenti, che anche nel mese di luglio ha pesato fortemente sul carrello della spesa degli italiani…

Read More

Le istanze delle imprese venete: proseguire con gli investimenti del PNRR, misure per contenere caro energia e inflazione, rafforzamento del sistema del credito, “patto per il lavoro”. A stretto giro, la sospensione temporanea delle cartelle esattoriali e misure per contenere l’effetto della scadenza simultanea dei pagamenti sospesi nel periodo della pandemia Ad un mese esatto dalle elezioni politiche, Confesercenti Veneto attraverso la sua Presidente regionale, Cristina Giussani, interpreta il sentiment delle imprese associate del commercio, del turismo e dei servizi richiamando le forze politiche a concentrarsi sui veri problemi che interessano le categorie economiche. “Siamo di fronte alla tempesta perfetta, ovvero al connubio di…

Read More

“Il decreto End of Waste, adottato dal Governo italiano lo scorso 14 marzo e notificato alla Commissione europea, è diventato Legge. A nulla sono valse le rimostranze e le osservazioni avanzate dagli operatori del settore. Come avevo messo in guardia nei mesi scorsi, con questa legge si mette fine in Italia alla preziosa attività di recupero degli inerti, obbligando alla riapertura delle discariche e favorendo l’abusivismo e le organizzazioni malavitose”, sostiene il consigliere Regione Veneto Stefano Valdegamberi, che prosegue “La nostra Regione da anni sta promuovendo la politica del recupero, obbligando anche all’uso degli inerti recuperati nelle opere pubbliche e…

Read More

In Italia chiudono oltre 100 aziende artigiane al giorno, tante professionalità rischiano di andare perse per sempre e così tante eccellenze e unicità del nostro Paese. La crisi del Governo preoccupa poco lavoratori e imprese, occupati piuttosto a contenere gli effetti di una crisi del settore profonda e troppo spesso inascoltata dalla politica. “La crisi di Governo è un fatto grave e ancora una volta dimostra la distanza della politica dal mondo reale, fatto di imprese e lavoratori che stanno soffrendo. I segnali di allarme che sono stati lanciati negli anni sono sempre caduti nel vuoto e adesso è a…

Read More

Domani nelle vie del centro di Verona è in programma il Verona Pride, la declinazione locale del Gay Pride.Con l’occasione il consigliere regionale Stefano Valdegamberi manda un invito al neosindaco. “Caro Sindaco Tommasi, il buon senso e l’equilibrio dei montanari ci insegna che non è con le carnevalate e le offese volgari verso altri e i valori in cui credono che si aiutano gli omosessuali.Queste manifestazioni, a mio avviso, rischiano solo di acuire lo scontro, suscitando reazioni biasimevoli sul fronte opposto. Il rischio è di ghettizzare ancor di più le persone che invece chiedono più uguaglianza. Sono persone che hanno…

Read More