Revere/Ostiglia (Mantova) – Un po’ di Po in più non guasterebbe! È quanto confida, quasi in uno scioglilingua, chi osserva preoccupato il livello del fiume che scorre sotto il ponte metallico tra Revere (Borgo Mantovano) ed Ostiglia, in provincia di Mantova. I rilevamenti giornalieri continuano ad allarmare nonostante l’autunno (tradizionalmente foriero di piogge) e gli scrosci torrenziali dall’accostamento tropicale (nel litigio scientifico sull’attribuzione al cambiamento climatico ex novo, con colpevolizzazioni umane, od al ciclico riproporsi meteorologico naturale, come il passato insegna). Il Bollettino giornaliero dei fondali e degli idrometri del Po dell’AIPo (Agenzia Interregionale per il fiume Po,…
Browsing: Lombardia
Si è tenuto in videoconferenza l’incontro tra gli Assessori regionali all’Ambiente nell’ambito dei lavori dell’Accordo di Bacino padano, che ha visto la partecipazione degli assessori Gianpaolo Bottacin (Veneto), Raffaele Cattaneo (Lombardia), Matteo Marnati (Piemonte) e Irene Priolo (Emilia-Romagna), in vista del 1° ottobre, data di avvio delle misure per la qualità dell’Aria, anche alla luce della grave crisi energetica e della conseguente crisi socioeconomica, che avrà riflessi duraturi nel tempo. Gli assessori hanno ricordato gli sforzi compiuti, in un lavoro coordinato a partire dal 2005 e come da tempo ci sia un’azione comune delle quattro Regioni attraverso la sottoscrizione dell’Accordo…
Iseo (Brescia) – Come per altri bacini e fiumi italiani, continua a preoccupare la carenza d’acqua nel lago d’Iseo (o Sebino), d’origine glaciale, diviso tra le province di Bergamo e Brescia, posizionato a 180 m d’altezza nelle Prealpi della val Camonica, dalla superficie di 65,3 km² e con la sua massima profondità a 251 m. L’Oglio è il suo principale immissario ed emissario e, nel suo catino, accoglie tre isole: la principale è Monte Isola (o Montisola), 4,5 km² di superficie ed un’altezza massima di 600 m, 1.680 abitanti nel 2020, mentre le altre due sono Loreto e San…