Browsing: Unione Europea

Tutte le notizie su Unione Europea, Commissione e Parlamento con un focus particolare su Verona e Veneto

Fondazione Toniolo e Banca Benaco Valpolicella organizzano un ciclo di tre convegni sul tema dell’Europa secondo tre diverse prospettive, Relatori: Romano Prodi, Stefano Zamagni, Stefano Quintarelli. Presentazione corso Sfisp 2022 – 2023, dal titolo “Futuro possibile. Con speranza, coraggio e competenza”. Venerdì 14 ottobre, ore 12.00, Sala delle Colonne presso la sede della Scuola (Seminario Maggiore), in Verona, via Seminario n. 8 – 10. La Scuola diocesana di formazione all’impegno sociale e politico e Banca Benaco Valpolicella organizzano un ciclo di tre convegni specificamente dedicati all’Europa, che viene “letta” e vista in prospettiva dal punto di vista politico–istituzionale, economico–finanziario e…

Read More

Valdegamberi, Regione Veneto :”Dal 2023 il 30% di Energia Idroelettrica in meno se non si ferma la legge sul deflusso ecologico voluta dall’Europa, facendo aumentare la dipendenza dell’Italia. Il nuovo Governo intervenga con urgenza”. In un momento tragico sul fronte dei costi dell’energia, la principale fonte rinnovabile, l’energia idroelettrica, rischia il prossimo anno di avere un calo di produzione di circa il 30 percento.Questo è dovuto dall’applicazione di una Direttiva Comunitaria che obbliga i gestori a usare meno acqua dei fiumi per produrre energia, lasciandola scorrere nell’alveo. Si chiama “deflusso ecologico” la quantità di acqua non utilizzata che dovrà essere obbligatoriamente lasciata…

Read More

Occhi puntati sui progetti legati al Pnrr. Oggi la giunta comunale ha infatti dato il via libera all’istituzione di una cabina di regia, un organismo che fronteggi la tempistica imposta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e che certifichi la regolarità di tutti i passaggi. Vi partecipano il sindaco o un suo delegato, il direttore generale con tutti i dirigenti di Area del Comune, in modo che vi sia la massima consapevolezza e collaborazione sull’attuazione dei progetti. La cabina di regia si avvale inoltre di una struttura più ristretta di carattere tecnico, cosiddetta tavolo tecnico finanziario, composta a sua…

Read More

“L’approvazione del nostro Programma Regionale FSE+ 2021-2027 è una tappa fondamentale per scrivere il futuro della nostra Regione per i prossimi sette anni.Più di un miliardo di euro per affrontare e vincere la sfida di migliorare la qualità della vita delle persone. È una dotazione di risorse importante, che sosterrà le politiche di sviluppo competitivo sostenibile del territorio. Sarà programmata tenendo in considerazione le altre fonti complementari, come il Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 e le risorse del PNRR e promuovendo la semplificazione e la capacità amministrativa”. Così il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, commenta l’approvazione da parte della Commissione…

Read More

Con il piano RePower Ue l’Unione Europea punta a rispondere con forza alla crisi energetica, incrementando l’utilizzo delle energie rinnovabili e al tempo stesso smarcarsi dalla dipendenza russa per quanto riguarda le fonti fossili. Vediamo nei dettagli in cosa consiste il piano RePower Ue e qual è la posizione italiana Piano RePower UE: cos’è e come funziona Per far fronte alla crisi ambientale l’Unione Europea ha dato il via libera al piano RePower Ue. Lo scopo è quello di rispondere alla crisi energetica e di materie prime causata dalla folle guerra della Russia contro l’Ucraina. L’obiettivo dell’Unione Europea tramite questo…

Read More

“Passa da nove a undici il numero delle aree urbane del Veneto ammesse alla fase di elaborazione, in co-progettazione con la Regione, delle rispettive strategie di sviluppo urbano sostenibile, a cui va riservato almeno l’8% delle risorse del Programma FESR Veneto 2021-2027”. Lo riferisce l’assessore regionale all’Agricoltura e ai Fondi Eu, Federico Caner, commentando il provvedimento approvato in Giunta a giugno, che amplia il numero delle candidature potenzialmente ammissibili, a seguito dell’avviso pubblico per la manifestazione di interesse del dicembre 2021. “Nella Programmazione 2021-2027 è previsto, infatti, il sostegno specifico a determinate categorie di territori affinché possano affrontare le sfide…

Read More

C’è una nuova finestra dal 15 luglio fino al 30 settembre per presentare o ripresentare domanda per partecipare al bando pubblico per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell’ambito del PNRR M1C3 Investimento 2.2. “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEu. Il PNRR assegna alla Regione del Veneto risorse per 43.446.623,08 euro per finanziare almeno 290 interventi di recupero di insediamenti agricoli, fabbricati, manufatti rurali storici, colture agricole di interesse storico, ed elementi tipici dell’architettura e del paesaggio rurale per un valore massimo di 150 mila euro…

Read More

“Grazie alla nostra capacità di attrarre e gestire i fondi europei, la Regione ha avviato una serie di investimenti legati alla promozione degli itinerari delle Ville Venete puntando alla nuova frontiera del turismo slow e consapevole. Da oggi, duecento nuove installazioni di segnaletica daranno ancora più visibilità alle oltre quaranta Ville Venete, potenziando così l’attrattività degli itinerari lungo la Riviera del Brenta”. Lo dice l’Assessore al Turismo e i Fondi UE della Regione del Veneto, Federico Caner, annunciando l’azione pilota del progetto “Take It Slow – Smart and Slow Tourism Supporting Adriatic Heritage for Tomorrow”, che punta a incentivare il…

Read More

“Lo dico da mesi e finalmente qualcosa si muove: il Pnrr va aggiornato. Il boom dei prezzi e la guerra in Ucraina ci hanno insegnato che il nostro obiettivo è l’autonomia energetica e che non possiamo più dipendere da un fornitore come la Russia, che vale il 38% del fabbisogno di gas. Finalmente l’Unione Europea ha deciso di investire in questa direzione con il RePower Eu, una sorta di secondo Pnrr, che potrà garantire fondi verso autonomia ed efficienza energetica, così da rendere la Ue più indipendente”. Con queste parole il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha commentato il…

Read More

“Invece di portare avanti provvedimenti che puntano all’autonomia alimentare, la Commissione europea sbaglia direzione e introduce nuovi ostacoli per gli agricoltori. L’escalation dei prezzi delle granaglie e dell’energia, figlia di una speculazione incontrollata, e questo maledetto conflitto in Ucraina, stanno mettendo in ginocchio interi settori produttivi. Giusto pensare a ridurre le emissioni, ma in guerra le priorità sono altre. Se passassero certe proposte, il mondo dell’allevamento potrebbe non farcela”. Con queste parole il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, disapprova la direttiva taglia-emissioni presentata dalla Commissione Ue che interesserà gli allevamenti con oltre 150 bovini da latte, oltre a…

Read More

“Il Parlamento Europeo salva il vino italiano e di conseguenza veronese. Un patrimonio che ha quasi diecimila anni di storia le cui prime tracce nel mondo sono state individuate nel Caucaso mentre in Italia si hanno riscontri in Sicilia già a partire dal 4100 a.c.” È quanto afferma il presidente di Coldiretti Verona Alex Vantini che grazie al lavoro di squadra dei parlamentari italiani è stato difeso un settore che a livello nazionale vale 12 miliardi di fatturato dei quali 7,1 miliardi di export e offre direttamente o indirettamente occupazione a 1,3 milioni di persone secondo l’analisi della Coldiretti. “Un…

Read More

Siamo stanchi di questa Europa ossessivamente e puntualmente prodiga di novità sui prodotti tipici, che guarda caso vanno sempre a colpire dalla stessa parte: le tipicità, le vera agricoltura del prodotto tipico, quell’agricoltura della quale sono la culla i nostri territori. Lo dice il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, in relazione alla proposta di risoluzione che sarà discussa oggi dall’Europarlamento in cui è inclusa anche un’indicazione di pericolo per il cancro nelle etichette degli alcolici. Dagli attacchi sulle denominazioni, come quello del Prosek a tutta una serie di fandonie che vengono fatte uscire rispetto alla presunta dannosità dei nostri…

Read More

Tra le novità l’Acceleratore del CEI, del valore di 1,16 miliardi di euro, destinato a start-up e PMI per lo sviluppo di innovazioni a forte impatto, potenzialmente in grado di creare nuovi mercati o di rivoluzionare quelli esistenti Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l’informativa periodica “Attività Internazionale”, una analisi approfondita sulle misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale per contrastare la pandemia. Le previsioni economiche d’inverno 2022, recentemente pubblicate dalla Commissione europea rivedono il PIL italiano ad un +4,1% per l’anno corrente, al ribasso rispetto alla precedente stima del 4,3% dello scorso autunno, mentre per il 2023 la crescita dovrebbe…

Read More

La misura fa parte di una strategia globale che l’Italia ha voluto mettere in campo per rispondere alle esigenze dei cittadini e delle imprese nel contesto della digitalizzazione del paese e contribuirà inoltre al raggiungimento degli obiettivi strategici dell’Unione relativi alla transizione digitale Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l’informativa periodica “Attività Internazionale”, un’analisi approfondita sulle misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale per contrastare la pandemia. Riduzione elusione fiscale multinazionali Tra le priorità del semestre di Presidenza francese del Consiglio europeo l’approvazione in tempi rapidi della direttiva sulla minimum global tax. L’attuazione dell’accordo concluso durante il G20 dello scorso…

Read More

Padova, 2.12.2021 – Divenire una società neutra dal punto di vista climatico è sia una sfida primaria che un’opportunità per costruire un futuro migliore per tutti. Per dare concreto impegno a questo obiettivo, il PROGRAMMA MED che opera nell’area del mediterraneo, chiederà a tutti i progetti che finanzierà nel prossimo settennato di impegnarsi nel massimo contenimento delle emissioni clima alteranti e di compensare quelle inevitabili. Con il progetto WECAREMED, ARPAV e il Centro Interuniversitario sull’Economia Pubblica (CRIEP) dell’Università di Padova hanno la possibilità di dare la propria assistenza specialistica al PROGRAMMA MED affinché esso possa verificare che questi obiettivi siano…

Read More

Venezia, 2 dicembre 2021 La giunta regionale, su proposta dell’assessore al turismo del Veneto, Federico Caner, ha destinato ulteriori 4.525.867,29 euro alla dotazione finanziaria già assegnata al “Bando per l’erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico alle PMI di pianura”. Una misura importante, di carattere turistico, a favore delle strutture ricettive e ricompresa nel POR-FESR 2014-2020 – Asse 3 – Azione 3.3.4 sub azione C. Con questo provvedimento vengono così finanziate ulteriori 24 domande, arrivando quindi a soddisfare le 80 domande complessive, già ammesse in graduatoria, presentate dalle piccole e medie imprese che hanno realizzato interventi di…

Read More

“Il Governo intervenga immediatamente presso l’Unione Europea per fermare l’ennesima truffa a danno del made in Italy. Togliere l’obbligo di etichettatura sui prodotti a base di latte a partire dal 1°gennaio 2022 serve solo a ingannare i consumatori spacciando porcherie di ogni tipo per eccellenze italiane. Tutto a discapito della salute della gente e dell’economia delle imprese agroalimentari italiane”.E’ quanto dichiara l’on. Maria Cristina Caretta, deputata di Fratelli d’Italia

Read More

Il Consiglio europeo per l’innovazione ha selezionato 65 start-up e PMI innovative di 16 paesi, tra cui figurano anche due italiane, che riceveranno 363 milioni di euro di finanziamenti, tra sovvenzioni e investimenti azionari, per mettere a punto e sviluppare su più ampia scala innovazioni pionieristiche in diversi settori Roma 2 novembre 2021 Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l’informativa periodica “Attività Internazionale”, una analisi approfondita sulle misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale per contrastare la pandemia. leggi l’informativaDownload Il Consiglio europeo per l’innovazione ha selezionato 65 start-up e PMI innovative di 16 paesi, tra cui figurano anche due italiane, che riceveranno…

Read More

Venezia, 30 ottobre 2021 “Ecco le carte, la pistola fumante di cui parlo da giorni, che riteniamo bloccheranno per sempre le ambizioni di riconoscimento europeo del Prosek avanzate dalla Croazia. Sono tavole, documenti, e riferimenti storici rinvenuti grazie al lavoro della task force messa in campo dal Veneto. Una storia che parte dal lontano 1382 e che mai ha in realtà interessato il territorio croato”. Lo svela oggi il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, annunciando che il tutto sarà coordinato e valutato al Tavolo specifico che si terrà il 2 novembre a Venezia, alla presenza di tutte le entità…

Read More

Venezia, 14 ottobre 2021 Studentesse e studenti di dieci classi delle province di Venezia, Padova e Rovigo sono i protagonisti del progetto educativo pilota della Regione del Veneto, che intende promuovere consapevolezza e sostenibilità turistiche in chiave europea. L’idea nasce dalla Direzione Turismo della Regione del Veneto e vede il coinvolgimento del Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua Onlus e della Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua e si colloca all’interno del progetto strategico europeo “Take it Slow – Smart and Slow Tourism Supporting Adriatic Heritage for Tomorrow”, sostenuto nell’ambito del programma Interreg Italia – Croazia, di cui il Veneto è partner…

Read More

136 tra paesi e giurisdizioni, per un PIL complessivo che supera il 90%, hanno siglato, in sede OCSE, un accordo per l’introduzione, a partire dal 2023, di una tassa minima globale del 15% per le imprese multinazionali. Si stima che i Paesi raccoglieranno circa 150 miliardi di dollari di nuove entrate all’anno, mentre i diritti di tassazione su più di 125 miliardi di dollari di utili verranno spostati in quei Paesi dove le grandi multinazionali realizzano i loro profitti Roma 15 Ottobre 2021 Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l’informativa periodica “Attività Internazionale”, una analisi approfondita sulle misure economiche…

Read More

Venezia, 5 ottobre 2021 “L’Europa sta facendo nei nostri confronti una cosa vergognosa. Questo prosek non dovrebbe essere nemmeno oggetto di valutazione. Dobbiamo essere uniti e fare squadra con ogni mezzo legittimo per bloccarlo”. Lo dice il Presidente della Regione del Veneto, in relazione agli sviluppi della vicenda del vino croato. “E’ un fatto di rispetto – prosegue il Governatore – un grave precedente che l’Europa crea nei nostri confronti, ma anche un precedente giuridico che non può essere trascurato. Non dobbiamo assolutamente accettare una decisione in questo senso dell’Europa e stiamo anche coordinando uno staff di legali”. “Noi pensiamo…

Read More

Si chiuderà nelle prossime settimane, dopo i necessari adempimenti tecnici per la formazione di un nuovo Governo, l’era Merkel, il ventennio breve (2005-2021) caratterizzato dalla presenza fissa e costante della Cancelliera della Germania in ogni assise internazionale a rappresentare (nel bene e nel male) il volto del proprio paese e dell’Europa. E ora? Nata ad Amburgo nel 1954, cresciuta a Templin, nell’allora Repubblica Democratica Tedesca, figlia di un pastore protestante, fu da subito studentessa modello tanto da conseguire presso l’Università di Lipsia nel 1986 ildottorato (con lode) in Chimica Quantistica. Secondo molti, sarà grazie a questa sua formazione che Angela…

Read More

Il mese scorso l’Italia ha ricevuto un prefinanziamento a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e resilienza (PNRR) per un importo di 24,9 miliardi di euro, di cui 8,957 miliardi da aiuti a fondo perduto e 15,937 miliardi da prestiti, pari al 13% dei 190,5 miliardi stanziati a favore del nostro paese Roma 15 settembre 2021 Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l’informativa periodica “Attività Internazionale”, una analisi approfondita sulle misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale per contrastare la pandemia. In tema di finanzia sostenibile la Commissione europea ha deciso di puntare in alto, procederà infatti nel mese…

Read More

Venezia, 13 settembre 2021 “Non ho parole per commentare quanto accaduto. Di questa Europa non sappiamo cosa farcene. Un’Europa che non difende l’identità dei suoi territori, un’Europa che dovrebbe conoscere la storia del prosecco. Dovrebbe capire che, non solo si tratta di un prodotto che ha avuto tutti i riconoscimenti formali, dalle stesse strutture amministrative della Commissione Europea, anche rispetto alla riserva del suo nome, ma il prosecco ha, addirittura ottenuto il massimo riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità da parte dell’Unesco. Tanto è vero che il territorio in cui si produce è definito ‘le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene’.…

Read More

World Economic Outlook: per l’Italia il PIL quest’anno dovrebbe aumentare del 4,9%, quindi 0,7 punti percentuali in più rispetto al +4,2% previsto ad aprile. Roma 2 agosto 2021 Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l’informativa periodica “Attività Internazionale”, una analisi approfondita sulle misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale per contrastare la pandemia. Nel documento ci si focalizza su alcune proposte legislative presentate dalla Commissione europea, finalizzate al consolidamento della normativa UE per contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, con l’obiettivo di facilitare l’individuazione di operazioni e attività sospette e colmare le lacune che i criminali sfruttano per riciclare…

Read More