Browsing: infrastrutture

Un chilometro e mezzo di pista ciclabile fondamentale, in grado di cucire il centro e Montorio, San Felice Extra e la Valpantena. “Un rammendo viabilistico dei vari pezzi ciclabili – spiega Ferrari – che consente a cittadini e cittadine veronesi percorsi sicuri e continui per una mobilità sostenibile». Si allunga la lista di tratti ciclabili in città, per incentivare la mobilità sostenibile e garantire la sicurezza dei cittadini. È stato approvato il finanziamento del nuovo progetto di una ciclabile, lunga 1,6 km, che fungerà da collegamento tra la Sesta Circoscrizione, la Prima Circoscrizione e l’Ottava Circoscrizione. Seguendo la cartina, la…

Read More

Si è svolto presso il Quadrante Europa il convegno organizzato dall’associazione Comunità e Trasporti e patrocinato dal Consorzio ZAI dal titolo “Verona: fulcro ferroviario per il commercio, la logistica e il turismo”. In questo evento, ci si è concentrati sulla posizione strategica di Verona come centro di trasporto e connessione per le attività commerciali, logistiche e turistiche. Verona è una città che si trova al centro di importanti corridoi ferroviari e autostradali, ed è uno dei principali punti di ingresso per il nord Italia e l’Europa. Grazie alla sua posizione privilegiata, Verona svolge un ruolo cruciale nel facilitare il commercio…

Read More

11 aprile 2023 Dalle ore 13 di sabato 15 aprile alle ore 5 di lunedì 17 aprile , la circolazione ferroviaria sarà interrotta fra Verona e Vicenza per consentire la realizzazione delle opere civili di Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane propedeutiche alla realizzazione del nuovo tratto AVAC Verona-Padova. I treni subiranno variazioni o limitazioni di percorso e sarà attivato un servizio bus sostitutivo fra le stazioni di Verona Porta Nuova e Vicenza. La relazione diretta del trasporto regionale Verona Porta Nuova – Venezia e ritorno sarà garantita nei due giorni su percorso deviato…

Read More

Verona, 8 marzo 2023 Dalle ore 13 di sabato 11 marzo alle ore 5 di lunedì 13 marzo la circolazione ferroviaria sarà interrotta fra Verona e Vicenza per consentire a Rete Ferroviaria Italiana, capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, di realizzare interventi tecnologici e alle opere civili nell’ambito dei lavori connessi al potenziamento del collegamento AV/AC Verona-Padova. I treni subiranno variazioni o limitazioni di percorso e sarà attivato un servizio autosostitutivo fra le stazioni di Verona Porta Nuova e Vicenza. Il trasporto regionale tra Verona Porta Nuova e Venezia sarà garantito nei due giorni su percorso alternativo. Informazioni di dettaglio su tutti i provvedimenti…

Read More

Maggiore capillarità dell’offerta, più comfort e sicurezza a bordo. Flotta più sostenibile e ulteriore integrazione tra treno e autobus Venezia, 14 febbraio 2023 A seguito dell’aggiudicazione della gara bandita da Infrastrutture Venete, Trenitalia (capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS) gestirà per i prossimi 10 anni (estensibili a 15) il trasporto regionale sulle linee Adria – Mestre – Venezia, Rovigo – Chioggia e Rovigo – Verona. Questa mattina Elisa De Berti, Vicepresidente della Regione Veneto, Luigi Corradi, Amministratore Delegato di Trenitalia e Sabrina De Filippis, Direttore Business Regionale Trenitalia hanno presentato il nuovo servizio ferroviario. MAGGIORE CAPILLARITÀ DELL’OFFERTA Il nuovo…

Read More

Filt Cgil Verona: “Le mani in tasca ai lavoratori! Sarà sciopero” Il Direttore generale di Atv Stefano Zaninelli ha formalmente comunicato alle organizzazioni sindacali la volontà da parte dell’Azienda di disdettare il contratto integrativo aziendale a partire dal 1° gennaio 2023. Una decisione assurda e forse strumentale destinata nel breve periodo ad avere un impatto fortemente negativo sui salari dei lavoratori, che in questo modo verranno tagliati del 20-30% a seconda del settore e della anzianità di servizio (oggi un autista neo assunto percepisce 1.200 euro al mese mentre uno a fine carriera 1.700 euro), ma anche sulle condizioni di…

Read More

L’amministrazione punta sull’informazione in tempo reale per diminuire i disagi causati dai cantieri. Situazione in miglioramento su viale Venezia. Un bollettino quotidiano sui cantieri cittadini e informazioni in tempo reale sui social.Sono queste le strategie su cui punta l’amministrazione per diminuire i disagi provocati sul traffico da alcuni cantieri non comunali ma fortemente impattanti e prevenire eventuali criticità. Si lavora inoltre per una piattaforma che raccolga tutti gli interventi stradali e infrastrutturali presenti sul territorio comunale e quelli previsti nei prossimi mesi, con l’obiettivo di programmarli senza sovrapposizioni. A meno di una settimana dall’avvio dei lavori per la Tav che…

Read More

La regione del nord-est è al terzo posto nella richiesta di conduttori di mezzi pesanti, ma nel 40,9% dei casi sono difficili da reperire. Mercoledì l’incontro a Roma al MIMS Manca il personale negli uffici delle Motorizzazioni delle province di Vicenza e di Verona e gli esami pratici per la patente slittano fino a cinque mesi Su 7 province venete, 5 sono ormai in crisi e non riescono ad assicurare il conseguimento in tempi ordinari delle patenti di tipo D e D1, per la guida di autobus del trasporto pubblico, ma anche per gli esami pratici per la patente B…

Read More

Si è tenuta oggi a Peschiera del Garda (Verona) la Giornata Regionale della Mobilità Elettrica organizzata nell’ambito del Progetto europeo PREPAIR – Po Region Engaged to Policies of Air, di cui la Regione Veneto è partner.Il progetto, che coinvolge l’interno bacino del Po e vede coinvolti 17 enti, ha l’obiettivo di implementare le misure previste dai piani regionali relativamente alle azioni volte a ridurre i livelli di inquinamento atmosferico.L’appuntamento è stato l’occasione per presentare lo stato dell’arte nel settore del trasporto sostenibile del bacino del Lago di Garda, con particolare riguardo alla mobilità lacustre. “Al tema della mobilità elettrica è…

Read More

Obiettivo ridurre l’impatto dei disagi viabilistici sulla cittadinanza. Lavoro di squadra fra Comune, Circoscrizione e Consorzio Iricav Due – responsabile della realizzazione della linea ferroviaria Alta Velocità Verona-Padova. Nell’area di cantiere saranno effettuate verifiche costanti, per intervenire rapidamente sulle criticità . Dal 20 settembre chiusura del sottopasso del Porto San Pancrazio, in via Porto San Michele, e da gennaio 2023 di quello dei Molini, in via Bernini Buri. Ma, anche, restringimento di via Unità d’Italia e modifica della viabilità all’incrocio tra via Unità d’Italia e via del Capitel. Sono queste alcune delle principali variazioni viabilistiche programmate dal Comune, per mitigare…

Read More

Dopo il caos per l’accesso alla piattaforma di richiesta del credito d’imposta al 28%, incontro tra Confartigianato Trasporti e Agenzia delle Dogane https://ilgiornaledeiveronesi.it/notizie-verona/attivata-la-piattaforma-per-richiedere-il-credito-dimposta-sul-gasolio-ma-non-funziona-confartigianato-inconcepibile/ Brandellero: “Ci è stata garantita la risoluzione dei problemi. La digitalizzazione della PA non può essere solo uno slogan” A seguito delle difficoltà riscontrate, in tutta italia, da migliaia di aziende nella procedura di accesso alla piattaforma on-line per la presentazione delle domande relative al credito d’imposta del 28%, cosiddetto “bonus gasolio”, da parte delle imprese di Autotrasporto, Confartigianato Trasporti ha richiesto, ottenuto e già effettuato una riunione urgente con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. “Su tale procedura, che…

Read More

La Giunta regionale del Veneto, su proposta della Vicepresidente e Assessore ai Trasporti e Infrastrutture, ha approvato un provvedimento che consente di anticipare alle aziende di trasporto pubblico locale le risorse necessarie, da qui a fine anno, per lo svolgimento dei servizi ordinari di mobilità per i cittadini. Si tratta di uno stanziamento complessivo di oltre 74 mln di euro, con il quale la Regione supplisce al ritardo nell’assegnazione del saldo del Fondo Nazionale Trasporti. La legge che disciplina la ripartizione delle risorse del Fondo Nazionale Trasporti stabilisce che entro il 15 gennaio di ogni anno il Ministero delle Infrastrutture…

Read More

La giunta comunale ha approvato il progetto definitivo per i lavori di manutenzione straordinaria di alcuni ponti e sovrappassi presenti sul territorio comunale, inseriti quindi nel piano triennale dei lavori pubblici 2021/2023. Gli interventi, stimati in 300 mila euro, saranno finanziati attraverso il contributo del Ministero dell’Interno assegnato a fine 2021 per investimenti relativi a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio, confluiti poi nel Pnrr. La necessità dei lavori è emersa dai monitoraggi e dalle ispezioni effettuate nei mesi scorsi dagli uffici tecnici, che hanno registrato lo stato di ammaloramento delle seguenti strutture: sottovia di…

Read More

Tante le novità in programma dal 16 al 22 settembre proposte dal Comune, Fiab e Amt3. La realizzazione di una nuova pista ciclabile, la chiusura sperimentale di piazza Bra alle auto, un modo diverso di vivere gli spazi tradizionalmente riservati alla mobilità, tra cui gli stalli di sosta blu. La settimana europea della mobilità porta a Verona una nuova pista ciclabile in via Locatelli, a senso unico in direzione Corso Porta Nuova. Ma anche un diverso uso di alcuni stalli blu, che per qualche ora vengono tolti alla sosta delle auto per diventare spazio sociale con attività proposte da studenti…

Read More

Iraci Sareri: “Inconcepibile che si chiedano più volte informazioni che la Pubblica Amministrazione ha già”Brandellero: “Tutti devono potervi accedere e ottenere il ristoro, altrimenti si rischiano ricorsi e di bloccare un sistema che dovrebbe aiutare gli Autotrasportatori già in difficoltà” Dopo tanta attesa da parte delle imprese di autotrasporto, dalle 15.15 del 12 settembre è finalmente diventata operativa la piattaforma dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il caricamento, da parte delle imprese di autotrasporto, delle domande per ottenere il credito d’imposta del 28% sugli acquisti di gasolio del I° trimestre. “Purtroppo, nonostante le rassicurazioni ricevute nelle settimane scorse –…

Read More

Ultime settimane di chiusura al traffico veicolare su Ponte Nuovo. Entro fine ottobre, infatti, riaprirà una corsia in uscita dal centro storico, quella cioè in direzione piazza San Tomaso, che potrà essere percorsa sia dai veicoli provenienti da via Nizza che da lungadige Rubele. Da allora e fino alla fine dei lavori la situazione viabilistica rimarrà inalterata, con la apertura alternata delle corsie, con il cantiere che procederà consentendo il passaggio delle auto nella corsia indicata. Unica eccezione, due mesi durante l’ultima fase dei lavori nel 2024, dove la complessità delle lavorazioni, in particolare quelle all’infrastrutturazione dei sottoservizi, richiederà un’ulteriore chiusura…

Read More

Strisce pedonali pronte per l’inizio delle scuole. In vista del rientro in classe della maggior parte degli studenti veronesi, l’Amministrazione ha provveduto a verificare lo stato di salute della segnaletica orizzontale vicina ai plessi scolastici. Strisce pedonali ma anche i segnali di stop e dare la precedenza, che sono stati rifatti con la posa della specifica vernice. I lavori hanno interessato tutte le Circoscrizioni e la maggior parte delle scuole. Quelli non ancora effettuati o completati, lo saranno nei prossimi in giorni. In mattinata è stato messo in sicurezza l’attraversamento in via Dietro Santa Eufemia in prima Circoscrizione, vicino alle…

Read More

Nel Consiglio comunale riunitosi oggi pomeriggio in sessione straordinaria è stato approvato, con 22 favorevoli e 8 astenuti, il progetto definitivo dell’ingresso Est dell’Alta capacità in città, collegato alla realizzazione della tratta ferroviaria Milano – Venezia. In merito alle opere compensative collegate, invece, il Comune si riserva uno spazio di riflessione di sei mesi da oggi, per acquisire e valutare la documentazione tecnica ed economica sulla loro fattibilità. Intervento Il progetto è stato sviluppato in maniera integrata con il progetto definitivo dell’ingresso Ovest. Nella sostanza, infatti, la maggior parte delle opere si concentra fra le stazioni di Porta Nuova e…

Read More

“I fondi del PNRR sono inutili se non hanno una destinazione precisa e se sono privi di contenuti. Questo provvedimento dimostra invece che in Veneto sappiamo farne buon uso, dando prova di interventi in grado di unire competenze diverse, dalle infrastrutture al turismo, dalla cultura all’ambiente. Essere la prima regione d’Italia come numero di presenze turistiche ci ha insegnato a vedere le potenzialità di ogni area della regione, tanto più se tra queste possiamo contare su un’area, il Delta del Po, che è riserva di Biosfera Unesco”. Questo il commento del Presidente del Veneto, Luca Zaia, a seguito dell’approvazione, da…

Read More

Registrate in provincia di Verona 28 targhe. Gli Euro 5 e 6 sono il 42,5% del parco circolante, un mezzo su 5 però ha oltre 20 anni. Buoni risultati anche nel mercato del trasporto merci Dopo la crisi vissuta nel 2020 a causa dell’emergenza sanitaria ed economica, il 2021 avrebbe dovuto essere l’anno del rilancio per il settore dei trasporti. Ma si può parlare di vera ripresa?Per rispondere a questa domanda e capire le evoluzioni che hanno trasformato il comparto dei mezzi pesanti per il trasporto di merci e persone dopo il primo anno di pandemia sia a livello nazionale,…

Read More

“Con l’approvazione del Contratto di programma di RFI si concretizza l’impegno profuso negli anni da parte della Regione nel porre in evidenza due interventi strategici per l’implementazione del sistema di trasporto pubblico regionale, con l’obiettivo di ottenere garanzie per la loro finanziabilità e la successiva realizzazione. Il Ministero ha ascoltato le richieste del Veneto, condotte con costanza e determinazione e ha compreso non solo la bontà degli investimenti ma anche la concretezza degli interventi. La pervicacia del Veneto è stata premiata”.   Con queste parole la Vicepresidente e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione, De Berti, commenta l’approvazione avvenuta ieri…

Read More

La Giunta regionale del Veneto, su proposta della Vicepresidente e Assessore ai Trasporti e Infrastrutture, ha approvato, in applicazione della Legge 39/1991, la graduatoria relativa al bando 2022 per l’assegnazione di contributi per interventi a favore della mobilità e sicurezza stradale dei Comuni veneti. Il provvedimento fa seguito all’approvazione, avvenuta lo scorso 29 marzo, del bando 2022, e che ha visto, dopo la pubblicazione nel BUR dell’8 aprile, la presentazione delle proposte di intervento da parte dei Comuni interessati. “Le risorse messe a disposizione per il bando 2022 ammontano a oltre 15 mln di euro – spiega la Vicepresidente –…

Read More

Un tassello fondamentale per una mobilità veronese sempre più sostenibile, un’opera di cui la città ha bisogno ma che rappresenta solo il punto di partenza di una progettualità molto più ampia e trasversale. Parte da qui l’assessore alla Mobilità e transizione ecologica Tommaso Ferrari per fare il punto sul progetto filobus, all’indomani della discussione in Consiglio comunale. Chiare le priorità, a partire dalla massima trasparenza e dalla comunicazione precisa e puntuale ai cittadini.Qualche disagio durante i cantieri ci sarà, è inevitabile, ma una programmazione attenta e annunciata per tempo può contribuire ad attenuarli.Tanti invece i benefici e i vantaggi legati…

Read More

La giunta approva la realizzazione di una nuova area verde in terza Circoscrizione. Costo dell’opera di 250 mila euro, finanziati con i fondi del progetto Steps. Nuova area verde in via Pitagora a servizio del quartiere. Sarà realizzata a partire dall’autunno per essere conclusa nella prossima primavera. Un piccolo polmone verde in terza Circoscrizione che diventerà luogo di aggregazione e socialità. Al suo fianco, l’area cani già presente, sarà riqualificata e ridimensionata per lasciare spazio al giardino pubblico. La giunta ha approvato lo studio di fattibilità dell’opera, passaggio che permette di avviarne l’iter amministrativo e includerla nella programmazione dei lavori…

Read More

Per sopravvenute esigenze di cantiere durante le attività geotecniche in corso, la chiusura del passaggio pedonale su Ponte Nuovo viene prorogata di qualche giorno. Per garantire l’incolumità dei cittadini il passaggio pedonale sarà chiuso al transito di pedoni e ciclisti dalle 8 del mattino fino alle 17 anche giovedì 28, venerdì 29 luglio, lunedì 1 e martedì 2 agosto, oltre a mercoledì 27 luglio come già programmato.

Read More

“Passa da nove a undici il numero delle aree urbane del Veneto ammesse alla fase di elaborazione, in co-progettazione con la Regione, delle rispettive strategie di sviluppo urbano sostenibile, a cui va riservato almeno l’8% delle risorse del Programma FESR Veneto 2021-2027”. Lo riferisce l’assessore regionale all’Agricoltura e ai Fondi Eu, Federico Caner, commentando il provvedimento approvato in Giunta a giugno, che amplia il numero delle candidature potenzialmente ammissibili, a seguito dell’avviso pubblico per la manifestazione di interesse del dicembre 2021. “Nella Programmazione 2021-2027 è previsto, infatti, il sostegno specifico a determinate categorie di territori affinché possano affrontare le sfide…

Read More