• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
A Fieragricola di Verona presenti tutti i marchi più importanti della meccanizzazione agricola che guarda al futuro
Home
Scienza
Innovazione

A Fieragricola di Verona presenti tutti i marchi più importanti della meccanizzazione agricola che guarda al futuro

3 Febbraio, 2022 Agricoltura, Innovazione, Verona

Verso la 115ª edizione della rassegna internazionale di agricoltura (2-5 marzo 2022)

La meccanizzazione agricola guarda al futuro: il digitale strumento per la sostenibilità

Attenta all’ambiente e alle condizioni di lavoro, sempre più specializzata e rivolta ad assicurare una maggiore qualità delle produzioni, sostenuta da soluzioni agronomiche sempre più efficaci e da macchine e mezzi agricoli sempre più efficienti e digitali, con un tasso sempre più elevato di robotizzazione e automazione in campo e nei processi, rispettosa dei suoli e capace di adattarsi ai cambiamenti climatici.

Sarà così l’agricoltura del futuro, orizzonte 2030, secondo la visione delle case costruttrici di trattori, attrezzature e mezzi agricoli che parteciperanno alla 115ª edizione di Fieragricola, rassegna internazionale dedicata all’agricoltura in calendario dal 2 al 5 marzo a Veronafiere, alla quale saranno presenti oltre 500 espositori diretti da 11 Paesi.

In particolare, sono sette i padiglioni dedicati alla meccanizzazione agricola, con tutti i marchi più importanti del settore presenti (qui l’elenco degli espositori https://catalogo.fieragricola.it/it/companies di Fieragricola, in continuo aggiornamento), spinti da un 2021 che ha rappresentato per le immatricolazioni di trattrici e mezzi agricoli un anno di crescita (+36% sul 2020, secondo le elaborazioni di FederUnacoma, con un fatturato per il settore italiano di circa 14 miliardi di euro), grazie alle misure dedicate all’Agricoltura 4.0 per diffondere l’innovazione digitale, così come ai fondi messi a disposizione dai Programmi di sviluppo rurale, dalla Sabatini e dalle risorse che il Pnrr dedicherà alla meccanizzazione in agricoltura.

Fieragricola dedicherà particolare attenzione al percorso di transizione e alla cosiddetta «digital farming», per favorire la diffusione di strumenti in grado di raccogliere dati, elaborarli e trasmetterli in modo da consentire il «dialogo» fra macchine e da permettere all’imprenditore agricolo di prendere le decisioni migliori in chiave di strategia sostenibile in campo.

Il 2022 potrebbe essere un anno cruciale per i trattori. John Deere ha presentato un trattore a guida autonoma e anche in Cina stanno sperimentando, secondo quanto diffuso dall’agenzia di stampa Xinhua, alcuni modelli di trattrici e seminatrici senza la guida dell’uomo, per non parlare delle nuove frontiere legate alla trazione alimentata a metano o elettrificata, per contenere le emissioni in atmosfera.

L’agricoltura del futuro è chiamata a far fronte ai cambiamenti climatici, a disporre di minori risorse sia per dinamiche naturali (ad esempio una minore disponibilità idrica) sia per disposizioni normative, che invitano od obbligano a ridurre l’uso di mezzi tecnici o medicinali o, che impongono determinate pratiche agricole per rispondere alle esigenze di una sostenibilità ambientale, economica e sociale che appaiono ineluttabili.

In tutti questi frangenti un percorso di agricoltura digitale e di innovazione tecnologica aiuta l’impresa agricola ad essere più smart, a ridurre le emissioni di gas serra, a incrementare il processo di sequestro di carbonio nel terreno, ad utilizzare senza sprechi e nella maniera ottimale alcune risorse necessarie per la produzione agricola.

A Fieragricola ci saranno non soltanto ai trattori più potenti e alle macchine operatrici di grandi dimensioni, ma anche ai trattori isodiametrici e alla meccanica agricola per le colture specializzate e per le aziende di montagna e i piccoli appezzamenti, che richiedono grande agilità e versatilità.

Fieragricola conferma per l’edizione 2022 l’area esterna, dedicata alla presentazione delle macchine agricole e delle attrezzature in movimento, a cura degli esperti dell’Informatore Agrario. Riflettori accesi anche alla convegnistica, con workshop e approfondimenti dedicati all’Agricoltura 4.0.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Veneto primo in classifica per raccolta differenziata: servizio ottimale e a basso costo
Previous article Aggiornamento Processo Pfas: “I gestori non sapevano nulla”

Post Correlati

Allerta zecche nelle montagne veronesi. Ecco i consigli per le escursioni Attualità
27 Giugno, 2022

Allerta zecche nelle montagne veronesi. Ecco i consigli per le escursioni

Caldo e siccità: picco di parassiti su frutteti e orti. Coldiretti Verona lancia l'allarme Agricoltura
27 Giugno, 2022

Caldo e siccità: picco di parassiti su frutteti e orti. Coldiretti Verona lancia l'allarme

Vitivinicolo. Regione Veneto investe oltre 12 milioni di euro per promuovere il settore all'estero Agricoltura
21 Giugno, 2022

Vitivinicolo. Regione Veneto investe oltre 12 milioni di euro per promuovere il settore all'estero

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
28 Giugno, 2022, 2:29 pm
Coperto
Coperto
32°C
Temperatura percepita: 32°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 35%
Vento: 14 km/h E
Raffiche di vento: 14 km/h
Alba: 5:30 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi