• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Un’opera da 4,5 milioni di euro per risolvere gli allagamenti di Veronetta
Home
Economia
Infrastrutture

Un’opera da 4,5 milioni di euro per risolvere gli allagamenti di Veronetta

13 Maggio, 2022 Infrastrutture, Verona

Una soluzione definitiva contro gli allagamenti a Veronetta. E’ scritta nero su bianco nel progetto d’intervento di Comune e Acque Veronesi che, con un investimento di 4,5 milioni di euro, consentirà il complessivo rafforzamento del sistema di raccolta delle acque piovane nei punti critici presenti fra le vie XX Settembre, N. Mazza e Campofiore.

Il progetto in fase di definizione, che rientra fra gli interventi finanziati dal piano nazionale della Protezione civile per la riduzione del rischio allagamenti attraverso la Regione, ha infatti l’obiettivo di mettere la parola fine ai problemi venutisi a generare in questa zona, in particolare negli ultimi anni, in caso di forti acquazzoni.

Alluvioni a Veronetta

La situazione attuale

Il quartiere compreso tra Porta Vescovo e l’Adige, passando per via XX Settembre e la zona universitaria, ha purtroppo visto intensificarsi i fenomeni alluvionali e le conseguenti situazioni di allagamento, che hanno messo in luce l’inadeguatezza della storica rete di raccolta e scarico delle acque.

Le acque miste, infatti, vengono oggi convogliate in tre collettori di diametro mille millimetri posti nelle vie XX Settembre, Cantarane e Campofiore, che confluiscono tutte in via Museo, dove una coppia di condotte del diametro di 500 millimetri ciascuna si immettono nel collettore 8M che porta al depuratore.
Si tratta di una sproporzione evidente, che genera un vero è proprio tappo in caso di violenta immissione di grosse quantità d’acqua. Un problema non direttamente sanabile, considerate le ristrette dimensioni di quest’ultima via, che non consentono la posa di tubazioni adeguate.
Per questo è stato necessario strutturare una più ampia soluzione di rafforzamento della rete.

L’intervento

Acque Veronesi, soggetto attuatore dell’intervento, ha in fase di completamento un progetto che consentirà di alleggerire la portata di acque meteoriche della zona di Veronetta.

Si tratta della realizzazione, a monte di via Museo, di una nuova condotta di diametro 1600 mm per captare il carico proveniente da Porta Vescovo e convogliarlo direttamente in Adige. Questa soluzione, che tramite tecnologia microtunnelling poserà la tubazione a circa 6 metri di profondità, consentirà di alleggerire mediante sfioro anche il collettore 8M, con un nuovo scarico in Adige, su via S. Francesco.
E’ inoltre prevista una linea di “troppo pieno” per raccogliere le acque all’interno del Bastione Campo Marzio oltre le mura scaligere.

I lavori, che procederanno con una cantierizzazione su più fasi, avranno una durata di circa due anni, con l’avvio dei primi interventi dalla metà del 2023.

La presentazione del progetto

Lo studio di fattibilità del progetto, che sarà ultimato entro l’anno, è stato illustrato questa mattina dal sindaco insieme all’assessore alle Strade e al presidente di Acque Veronesi.

Leggi le dichiarazioni del sindaco

“Una soluzione definitiva contro gli allagamenti a Veronetta. E’ questo l’obiettivo che ci siamo prefissati e a cui arriveremo concretizzando in questa parte della città un complessivo rafforzamento dello storico sistema di raccolta delle acque piovane, nei punti critici presenti fra le vie XX Settembre, N. Mazza e Campofiore. Negli ultimi anni, a causa di eventi meteorologici improvvisi, verificatisi sotto forma di vere e proprie ‘bombe d’acqua’, alcune zone della città hanno avuto problemi di allagamenti a causa di un sistema di raccolta della acque troppo vecchio e sul quale non sono mai stati previsti interventi strutturali di miglioramento. In questo quinquennio amministrativo ci siamo attivati per risolvere definitivamente diverse problematiche. Un esempio sono i lavori che a breve termineranno su Porta Borsari e il prossimo intervento che riguarderà, appunto, via XX Settembre, che rientra nei 15 milioni di fondi stanziati dalla Protezione civile nazionale e dalla Regione Veneto”.

Leggi le dichiarazioni dell’assessore alle Strade

“I lavori idraulici su via XX Settembre sono un ulteriore tassello di un importante lavoro che è stato portato avanti dall’Amministrazione fin dall’inizio della sua attività. Si tratta di intervenire su una rete vecchia e per molti aspetti inadeguata a raccogliere le impattanti quantità di acqua che si raccolgono sulle strade cittadine a causa di violenti fenomeni temporaleschi. Un problema che grava sulla cittadinanza e su cui non abbiamo mai smesso di intervenire”.

Leggi le dichiarazioni del presidente di Acque Veronesi

“La tematica degli allagamenti è diffusa a tutte le città storiche. Per questo la sicurezza dal punto di vista idraulico nel corso degli anni è stata aumentata, proprio per essere in grado di affrontare fenomeni atmosferici sconosciuti in passato. Il rischio zero non esiste, ma intervenire sull’assetto idraulico dà sicuramente risultati. Il finanziamento di 4,5 milioni di euro, che arriva dalla Protezione civile nazionale, fa capire l’importanza del problema, che purtroppo riguarda la totalità del Paese. Si parte dalle situazioni più urgenti, come l’intervento previsto a Veronetta, nell’area di via XX Settembre, via Nicola Mazza, via Campofiore e Lungadige Porta Vittoria. La progettazione dovrà essere conclusa entro la fine del 2022, mentre i lavori inizieranno a metà del 2023. Si lavorerà per circa due anni, perché la zona è delicata, a causa del traffico e degli spazi stretti in cui si dovrà intervenire”.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Massimo Mariotti, presidente di Ser.i.t., si ricandida alle elezioni amministrative a Verona
Previous article Si è costituita la 60enne che aveva investito un ciclista in corso Venezia martedì pomeriggio

Post Correlati

Il ricandidato sindaco Federico Sboarina in kermesse elettorale sbandierante a Veronamercato Politica
21 Maggio, 2022

Il ricandidato sindaco Federico Sboarina in kermesse elettorale sbandierante a Veronamercato

Esce di strada per malore in via del Pestrino, deceduto l'autista 62enne Cronaca
21 Maggio, 2022

Esce di strada per malore in via del Pestrino, deceduto l'autista 62enne

Ponte sul torrente di Avesa, come sarà e perchè non è stato costruito prima Comune di Verona
20 Maggio, 2022

Ponte sul torrente di Avesa, come sarà e perchè non è stato costruito prima

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*i.p. = inserzione pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
24 Maggio, 2022, 9:38 pm
Parzialmente Soleggiato
Parzialmente Soleggiato
26°C
Temperatura percepita: 25°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 53%
Vento: 4 km/h SSE
Raffiche di vento: 4 km/h
Alba: 5:37 am
Tramonto: 8:49 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234