• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Cooperazione europea. Caner, “Il turismo sostenibile si impara a scuola. I nostri giovani diventano gli ‘influencer’ del Veneto”
Home
Attualità
Europa

Cooperazione europea. Caner, “Il turismo sostenibile si impara a scuola. I nostri giovani diventano gli ‘influencer’ del Veneto”

15 Ottobre, 2021 Ambiente, Europa, Istruzione, Regione Veneto, Turismo

Venezia, 14 ottobre 2021

Studentesse e studenti di dieci classi delle province di Venezia, Padova e Rovigo sono i protagonisti del progetto educativo pilota della Regione del Veneto, che intende promuovere consapevolezza e sostenibilità turistiche in chiave europea.

L’idea nasce dalla Direzione Turismo della Regione del Veneto e vede il coinvolgimento del Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua Onlus e della Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’Acqua e si colloca all’interno del progetto strategico europeo “Take it Slow – Smart and Slow Tourism Supporting Adriatic Heritage for Tomorrow”, sostenuto nell’ambito del programma Interreg Italia – Croazia, di cui il Veneto è partner assieme ad altri 6 Enti regionali italiani e 5 croati.

“Il progetto nasce con l’intento di formare i giovani coinvolgendoli attivamente, stimolandone la creatività sui temi del turismo slow, accessibile e sostenibile, fino a renderli “registi” in prima persona della narrazione e della promozione del proprio territorio – spiega l’assessore al Turismo del Veneto annunciando l’avvio dell’iniziativa -. Chi meglio di loro, in quanto nativi digitali, può raccontare anche tramite le nuove tecnologie il fascino accogliente del Veneto sostenibile”.

Da Adria (Istituto Cipriani) a Porto Viro (Istituto Colombo), da Rovigo (Istituto De Amicis) a Dolo (Istituto Lazzari), fino a Padova (ITSE Einaudi – Gramsci di Padova e IPSSAR Pietro D’Abano di Abano), le adesioni da parte delle scuole non si sono fatte attendere.

L’inizio delle attività è fissato per oggi con un incontro plenario online dal titolo “Riprogettiamo il Futuro del Turismo” destinato a tutti gli studenti e insegnanti delle 10 classi aderenti supportati da esperti del settore. Il progetto, strutturato in due fasi, proseguirà poi per tutto l’anno scolastico con l’obiettivo di approfondire tematiche legate all’Eco-turismo sostenibile lungo le vie d’acqua interne della navigazione fluviale – dal Delta del Po ai navigli medievali dei Colli Euganei, dalla Laguna di Venezia alla Litoranea Veneta – e i patrimoni naturali e culturali dell’acqua, intesi come risorsa per lo sviluppo sostenibile e la qualità del turismo slow.

“I ragazzi avranno la possibilità di immergersi nel territorio, con tanto di escursioni guidate, in bici, a piedi o a bordo di imbarcazioni tradizionali, per scoprire – e riscoprire gli itinerari presentati: Delta del Po, Colli Euganei, Laguna di Venezia e Veneto Orientale – continua l’Assessore -. Ogni classe, poi, si cimenterà nella parte creativa dando così forma alla propria visione autentica del turismo sostenibile, per diffonderlo e promuoverlo sui social network. Le opere più meritevoli parteciperanno al concorso dell’Unesco “The Water We Want”, organizzato dalla Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua”.

“Smart and Slow Tourism Supporting Adriatic Heritage for Tomorrow” (TAKE IT SLOW) è un progetto turistico strategico del valore di oltre 3,7 milioni di euro cofinanziato (85%) dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia – Croazia. Lead Partner è la Regione Dubrovnik Neretva mentre i partner del progetto sono l’Istituto Pubblico per il Coordinamento e lo Sviluppo della Contea di Spalato Dalmazia – RERA SD, l’Agenzia pubblica di sviluppo istituzionale della Contea di Šibenik Knin, l’Università di Zara, la Regione Istria, Promoturismofvg, la Regione del Veneto, Svim SRL Agenzia di sviluppo regionale, la Regione Molise, il Teatro Pugliese Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, la Regione Emilia-Romagna, la Regione Abruzzo e la Regione Puglia. Il progetto è pensato per gestire e promuovere la Regione Adriatica come destinazione turistica transfrontaliera verde, intelligente, sostenibile, accessibile e lenta.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Fondazione Arena. De Cesaris lascia l'incarico di direttore generale. In 4 anni, dalla liquidazione a quasi 3 milioni di utili
Previous article Green Pass: Coldiretti, nel veronese un migliaio senza. Nei campi è SOS raccolti

Post Correlati

Alto rischio di incendi boschivi in Veneto. La Protezione civile lancia l'allerta Ambiente
23 Giugno, 2022

Alto rischio di incendi boschivi in Veneto. La Protezione civile lancia l'allerta

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro Ambiente
23 Giugno, 2022

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro

ASAPS: continua la strage stradale con 38 vittime nel fine settimana, 8 nel Veneto Cronaca
22 Giugno, 2022

ASAPS: continua la strage stradale con 38 vittime nel fine settimana, 8 nel Veneto

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
28 Giugno, 2022, 1:30 pm
Coperto
Coperto
32°C
Temperatura percepita: 32°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 37%
Vento: 18 km/h E
Raffiche di vento: 18 km/h
Alba: 5:30 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi