Sabato giornata finale del concorso nazionale sulla preparazione della pizza utilizzando le Stem: a confrontarsi saranno team di alunni della scuola primaria e secondaria
Sabato 14 maggio all’Ipsar Luigi Carnacina, istituto professionale di Stato per i servizi alberghieri di Bardolino (Verona), si terrà la giornata finale del primo concorso nazionale sulla realizzazione della pizza attraverso l’uso delle Stem, le discipline tecnico-scientifiche (science, technology, engineering and mathematics) e della robotica per favorire l’inclusione.
L’evento è stato realizzato dal Polo Europeo della Conoscenza – I.C. Bosco Chiesanuova, rete di istituzioni educative, in collaborazione con Ipsar Luigi Carnacina e la Clementoni Spa.
Il programma della giornata vedrà cinque team di alunni delle scuole primarie sfidarsi in cucina per aggiudicarsi la vittoria.
Ogni team sarà affiancato da un alunno dell’Ipsar Carnacina, che si occuperà di realizzare la ricetta e cuocerà la pizza seguendo le indicazioni del team stesso.
Questo il programma sintetico della giornata:
- 8,45 Incontro alla scuola, firma presenza, teams
- 9 – 10.30 Assegnazione divise, cappelli e area di lavoro, ingredienti. Preparazione impasto per la lievitazione
- 11 – 12.30 Completamento dell’impasto e cottura della pizza robotica
- 12.30 – 14 Assaggi e presentazione degli impasti. Pranzo alunni, insegnanti e accompagnatori
- 14 – 15.30 Seconda presentazione dei lavori video o slide legati al tema della pizza robotica e inclusione
- 19.30 – 22.30 Buffet aperto a genitori, insegnanti e alunni. Premiazione dei partecipanti
Le scuole finaliste sono la Cesare Marchi di Villafranca di Verona con due team, l’Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova plesso di Erbezzo, Verona, e l’Istituto Comprensivo 09 Valdonega (Vr) la scuola in Ospedale.
In rappresentanza dell’Europa infine, direttamente dalla Spagna, il Colegio de educacion infantil y primaria – Ceip Cristóbal Colón di Valladolid della Regione Castilla i Leon.