• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il mondo dei Licheni in mostra al Museo di Storia Naturale di Verona
Home
Verona
Eventi Verona
Eventi Culturali
Mostre & Musei

Il mondo dei Licheni in mostra al Museo di Storia Naturale di Verona

23 Giugno, 2022 Mostre & Musei

Componenti essenziali nella produzione di farmaci antitumorali e di profumi dalle note forestali. Bioindicatori della qualità dell’aria. E, ancora, funzionali per trattare ferite e scottature. Sono i ‘Licheni’, una piccola e quasi sconosciuta forza della natura. Risultato dell’unione fra un fungo ed un’alga, che da una stretta e vantaggiosa convivenza danno origine ad un elemento importante per l’ambiente ed utile all’uomo.

Per imparare a conoscerli, il Museo di Storia Naturale apre al pubblico la nuova esposizione temporanea ‘Le collezioni lichenologiche: da Abramo Massalongo ad oggi’, visibile da mercoledì 22 giugno al 28 agosto, dalle ore 10 alle 18.

Una speciale opportunità per entrare in contatto con alcuni dei quasi 5 milioni di esemplari che costituiscono le collezioni del Museo e che normalmente sono destinate alla visione e studio di ricercatori ed esperti di settore. Tra queste, per fama e consistenza, spicca la collezione di Abramo Massalongo, vissuto a metà del XIX secolo e oggi fra i importanti studiosi di licheni a livello internazionale.

Tutte le informazioni sul sito museodistorianaturale.comune.verona.it.

Cosa sono i Licheni

Risultato di una simbiosi tra due organismi molto diversi tra loro, un fungo e un’alga, i Licheni possono essere piccoli e passare spesso inosservati, anche se sono importantissimi per l’ambiente in cui vivono. Vengono infatti usati dagli uccelli per costruire il nido, ma sono anche cibo per vari animali e proteggono gli alberi da condizioni atmosferiche estreme.

Inoltre sono utili all’uomo. Già dagli antichi Greci, i Licheni sono conosciuti e usati come tintori per le sostanze coloranti che contengono.

In più, come molte piante, anche i Licheni sono stati usati per le loro proprietà officinali. Sostanze da loro ricavate sono impiegate per trattare ferite e scottature e per la produzione di farmaci antitumorali, antibatterici e antivirali. I Licheni sono anche importanti componenti dei profumi dalle note forestali.

Come si formano

Il fungo offre riparo e protezione all’alga, mentre quest’ultima condivide con il fungo le sostanze nutritive che produce attraverso la fotosintesi. In questo modo i licheni riescono a vivere in una grande varietà di ambienti, anche dove funghi e alghe singolarmente non potrebbero sopravvivere.

In base alla forma del corpo principale, detto tallo, si distinguono tre tipi principali di licheni: crostosi, fogliosi, fruticosi.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Perdura il silenzio di Verona su Alfredo Brasioli, scomparso artista “esule” volentieri a Roma
Previous article “Festival del luogo comune” un evento culturale e musicale dedicato ai temi della parità di genere ad Arbizzano di Negrar

Post Correlati

Un'altra antenna iconica di Guglielmo Marconi si aggiunge alla collezione del Museo della Radio di Verona Mostre & Musei
20 Giugno, 2022

Un'altra antenna iconica di Guglielmo Marconi si aggiunge alla collezione del Museo della Radio di Verona

Dal 1° giugno aperte al pubblico le Arche Scaligere Comune di Verona
30 Maggio, 2022

Dal 1° giugno aperte al pubblico le Arche Scaligere

“Notte europea dei musei”, questo sabato visite guidate gratuite nei musei civici di Verona Mostre & Musei
11 Maggio, 2022

“Notte europea dei musei”, questo sabato visite guidate gratuite nei musei civici di Verona

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
27 Giugno, 2022, 11:19 am
Soleggiato
Soleggiato
29°C
Temperatura percepita: 31°C
Pressione: 1020 mb
Umidità: 51%
Vento: 18 km/h E
Raffiche di vento: 18 km/h
Alba: 5:30 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi