• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Straverona 2022, si parte domenica 22 maggio da piazza Bra
Home
Verona
Eventi Verona
Eventi sportivi
Camminate & Corse

Straverona 2022, si parte domenica 22 maggio da piazza Bra

17 Maggio, 2022 Camminate & Corse

Ad un passo dal traguardo.
La Straverona, dopo due anni rigorosamente a numero chiuso, punta a 10 mila iscritti. E non manca molto. Già bloccate le registrazioni online per pettorale con maglietta.

Cresce l’entusiasmo per una delle corse più amate dai veronesi. Non solo dai podisti ma anche dalle famiglie e dai giovani. Una giornata di festa che domenica 22 maggio colorerà il centro storico e le colline.

Tre percorsi

5, 10 e 22 chilometri, che partiranno da piazza Bra ad orari scaglionati.

Il più corto, completamente privo di barriere architettoniche per favorire le mamme con i passeggini o le persone diversamente abili.
Il secondo per chi ama affrontare la salita, senza esagerare.
Il terzo, una prova di resistenza.

Orari di partenza

A partire per primi saranno i più coraggiosi.
Il fischio d’inizio della 20 chilometri sarà alle 8.30, un quarto d’ora dopo toccherà a quelli del percorso intermedio e alle 9, in punto, scatterà il via anche per la 5 chilometri.

L’obiettivo ‘green’ per l’edizione di quest’anno

L’edizione 39, organizzata da Associazione Straverona in collaborazione con il Comune e l’agenzia Dna Sport Consulting, punta al doppio traguardo.

Scommessa di questo 2022: eliminare completamente la plastica dai percorsi.
Per tutti i partecipanti saranno a disposizione, nei punti ristoro, bicchieri compostabili e distributori di acqua. Uno scopo ambizioso per contribuire alla sostenibilità del Pianeta e alla riduzione dei materiali difficili da riciclare. Un impegno ecologico sostenuto anche dalle aziende partecipate del Comune: Amia, per la raccolta rifiuti, Atv che metterà a disposizione le navette gratuite dallo stadio, Acque Veronesi che fornirà gli erogatori d’acqua.

Una corsa per la solidarietà

Si ricorda che in piazza Bra si potrà lasciare la bici nel parcheggio custodito Fiab.
La manifestazione, che ha il patrocino della Regione Veneto e dell’Esercito, corre per la solidarietà. Per il secondo anno sarà coinvolta nella grande giornata di festa anche la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica.

Il percorso

Dalla partenza in piazza Bra, si correrà lungo Porta Nuova, Porta Palio, Rigaste San Zeno, Arsenale e San Giorgio.

20 km

A questo punto chi avrà scelto di correre i 20 km proseguirà verso la salita della “bretella” e quindi lungo la strada che porta in Valpantena, arrivando fino a Quinto. Si tornerà per la Castellana e quindi da Porta Vescovo. Il tratto finale attraverserà il quartiere di Veronetta con le sue bellezze architettoniche, prima di risalire il centro in direzione Arena.

10 km

Chi opterà per i 10 km, invece, una volta giunto a San Giorgio, salirà fino alle Colombare, per poi scendere da San Zeno in Monte, Museo Africano, ponte Pietra e poi il classico attraversamento del centro storico.

5 km

I 5 chilometri, invece, bypasseranno le Rigaste, per imboccare il ponte Scaligero, seguire tutto il lungadige fino a ponte Pietra e poi piazzetta Chiavica, piazzetta Scala e piazza Bra.

Iscrizioni

Le quote di iscrizione sono uguali per tutti i percorsi. Al momento dell’iscrizione si dovrà scegliere il percorso preferito. Per i ragazzi fino ai 14 anni la gara sarà gratuita.
Ci si può iscrivere online sul sito www.straverona.it fino al 20 maggio.
Ma anche allo stand in piazza Bra fino al 21 maggio e nei punti attivi nei negozi, fino a giovedì 19 maggio, il cui elenco è consultabile sul sito della Straverona.

Musei ed eventi correlati

Per tutti i podisti in possesso di pettorale sarà possibile entrare nei musei comunali gratuitamente, da venerdì 20 a domenica 22 maggio. Arena, Castelvecchio, Casa di Giulietta e Teatro Romano sono solo alcuni dei siti museali che si potranno visitare. Con la Verona Minor Hierusalem, sabato sarà possibile partecipare alla passeggiata culturale per scoprire i segreti della città.

Straverona junior

La giornata di sabato sarà dedicata ai ragazzi. In piazza Bra correranno i bambini nati dal 2011 al 2017, in percorsi diversificati a seconda dell’età. Al termine della gara, anche i genitori potranno mettersi in gioco con la staffetta. L’iscrizione è comprensiva di medaglia, pacco gara, ristoro e assicurazione.

La presentazione dell’evento

Questa mattina, in sala Arazzi, a presentare la manifestazione, erano presenti l’assessore allo Sport del Comune di Verona, il presidente di Associazione Straverona Gianni Gobbi, il referente della Dna Sport Consulting Nicola Schena, il prorettore vicario dell’Università di Verona Roberto Giacobazzi, il vicecomandante e Capo di Stato maggiore del Comfoter di Supporto Antonello De Sio, i rappresentanti di Acque Veronesi e Agsm-Aim, la referente della Fondazione Fibrosi Cistica onlus Valeria Merighi.

“Sarà una grande giornata di festa, ripartire tutti assieme ci riempirà il cuore di gioia – ha detto l’assessore allo Sport -. Sportivi, giovani e famiglie torneranno a colorare strade e piazze, con una grande attenzione alla sostenibilità e all’accessibilità. Non vediamo l’ora di essere sulla linea di partenza. Siamo orgogliosi del lavoro fatto in questi anni per essere pronti all’edizione 2022, nel segno della ritrovata normalità”.

“Doppia scommessa per questa edizione della Straverona: da una parte tornare a numeri importanti di iscrizioni, dall’altra eliminare completamente la plastica – ha aggiunto Gobbi -. Sono due traguardi ambiziosi che ci siamo posti per ripartire dopo due anni di restrizioni. Il meteo ci sostiene, i percorsi diversificati consentiranno a tutti di partecipare”.

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Un giallo tra San Massimo all’Adige e Forte Lugagnano
Previous article Dalla Provenza a Verona. Il primo scambio culturale del post pandemia

Post Correlati

Arrivano le prime 'pietre di inciampo' per ricordare le vittime veronesi del nazismo Camminate & Corse
17 Maggio, 2022

Arrivano le prime 'pietre di inciampo' per ricordare le vittime veronesi del nazismo

Escursioni nel periodo storico Medioevale in provincia di Verona Camminate & Corse
13 Maggio, 2022

Escursioni nel periodo storico Medioevale in provincia di Verona

La corsa 5.30 torna a Verona, venerdì 13 maggio Camminate & Corse
9 Maggio, 2022

La corsa 5.30 torna a Verona, venerdì 13 maggio

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
28 Giugno, 2022, 2:11 pm
Coperto
Coperto
32°C
Temperatura percepita: 32°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 37%
Vento: 18 km/h E
Raffiche di vento: 18 km/h
Alba: 5:30 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi