I Sindaci dei Comuni di Negrar di Valpolicella, Fumane, Marano di Valpolicella, Fumane,
Sant’Ambrogio di Valpolicella e San Pietro in Cariano, l’architetto Chiara Zanoni, coordinatrice del
progetto con gli esperti del Comitato scientifico, e il presidente di Cantina Valpolicella Negrar
martedì 3 agosto ore 11.30 presso la Sala del Consiglio del Comune di Negrar di Valpolicella
annunceranno l’iscrizione al Registro nazionale dei paesaggi rurali storici il “Paesaggio Colline
terrazzate della Valpolicella” con decreto n. 328704 del 16 luglio 2021.
Dopo dieci mesi dalla presentazione della candidatura e quattro anni di lavoro, le colline
terrazzate della Valpolicella, che accomunano un paesaggio formato da coltivazioni di vite secondo
pratiche tradizionali – coltivazioni di olivo e ciliegio, prati arborati, contrade e borghi, oltre 100 ville
venete e pievi antiche – hanno ottenuto questo importante riconoscimento.
Il raggiungimento di questo traguardo rappresenta non solo un modo per rilanciare e valorizzare i
paesaggi rurali e le tradizioni antiche, ma anche una forte testimonianza del patrimonio storico e
paesaggistico del nostro territorio