• VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Il Giornale dei Veronesi
  • VERONA
    • Circoscrizioni
    • Provincia
      • Villafranca di Verona
      • San Giovanni Lupatoto
      • Valpolicella
      • Pescantina
      • Sommacampagna
      • Sona
      • Povegliano Veronese
    • Lago di Garda
    • Eventi Verona
      • Eventi sportivi
        • Camminate & Corse
      • Concerti ed Eventi Musicali
      • Eventi Culturali
        • Mostre & Musei
      • Tradizione
      • Spettacoli teatrali
      • Eventi Kids
  • Cronaca
    • Polizia
  • VENETO
    • Regione Veneto
      • Presidente Veneto
    • Protezione Civile
  • Attualità
    • Politica
    • Estero
    • Europa
  • Economia
    • Agricoltura
    • Allevamento
    • Commercio
    • Imprese
    • Lavoro
    • Edilizia
    • Infrastrutture
    • Turismo
    • Trasporti
  • Ambiente
    • Animali
  • Salute
    • Sanità
    • Sociale
      • Solidarietà
    • Covid-19
  • Sport
    • Calcio
      • Hellas Verona
    • Motori
    • Ciclismo
      • Giro d’Italia
  • Scienza
    • Innovazione
    • Tech
  • Rubriche
    • L’Altra Verona…
    • Verona Ricorda…
    • Dossier
    • Personaggi… d’autore
    • Scatti controcorrente
    • Curiosità
    • Lettere dai Lettori
Regione Veneto, produzione di idrogeno. Marcato: “Vogliamo essere indipendenti in campo energetico”
Home
Scienza
Innovazione

Regione Veneto, produzione di idrogeno. Marcato: “Vogliamo essere indipendenti in campo energetico”

8 Febbraio, 2022 Ambiente, Economia, Innovazione, Regione Veneto

Regione Veneto verso la realizzazione di siti di produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse.

Si tratta di una adesione ad un avviso del MITE per l’assegnazione di risorse tra le Regioni e Province Autonome cui seguirà, a cura della Regione, la pubblicazione di un bando per selezionare delle proposte da finanziare nell’ambito del PNRR (Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”, Investimento 3.1 “Produzione in aree industriali dismesse”), finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

L’intervento dell’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico ed Energia, Roberto Marcato

 “Venezia e il Veneto rappresentano un soggetto ideale per sviluppare un Polo dell’idrogeno. A partire da Venezia, si potrebbero individuare altri distretti/filiere su tutto il territorio regionale ove realizzare le applicazioni in argomento fino alla creazione di una vera e propria filiera regionale dell’idrogeno”.

“L’obiettivo della nostra regione – precisa Marcato – è diminuire sempre di più la dipendenza energetica da altri paesi. Pandemia e crisi dovuta all’aumento dei costi energetici e delle materie prime impongono di ragionare in prospettiva. E il Veneto è pronto a spiccare il volo grazie alle sue eccellenze in campo di ricerca e innovazione tanto quanto in quello produttivo”.

Come verranno suddivisi i fondi PNRR tra le Regioni

La dotazione finanziaria complessiva stanziata per l’investimento nel PNRR a livello nazionale è di 500 milioni di euro e verrà ripartita tra le Regioni e le Province Autonome che avranno manifestato interesse sulla base di tre parametri:

  1. produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili rispetto all’energia elettrica totale consumata
  2. valore aggiunto nella produzione dell’industria manifatturiera
  3. popolazione

Una quota, non inferiore al 50% della dotazione finanziaria prevista, è riservata alle Regioni del Mezzogiorno.

I progetti di investimento dovranno essere selezionati entro il 30 maggio 2022 e dovranno essere ultimati entro il 31 dicembre 2025. Non sono ammessi progetti già avviati.

L’obiettivo degli investimenti

L’obiettivo è quello di promuovere a livello locale la produzione, la distribuzione e gli usi finali dell’idrogeno nell’industria e nei trasporti attraverso la creazione di aree industriali con economia in parte basata su idrogeno, con importanti ricadute sulla riduzione delle emissioni di CO2 e degli inquinanti derivanti dall’impiego dei combustibili fossili, occupazionali, di R&S.

Va sottolineato che gli interventi oggetto di finanziamento nel PNRR presentano forti sinergie anche con la progettualità dell’Amministrazione regionale denominata “Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità” tra i cui obiettivi figura quello di avviare un polo di idrogeno ed energie alternative a Marghera e in prospettiva nel Veneto (Hydrogen Valley Veneto).

© Riproduzione riservata

Condividi su:

Facebook Twitter
Next article Musiké, il progetto del Liceo Campostrini che rende accessibili a tutti gli spartiti dei musicisti rinascimentali veronesi
Previous article Lo spettacolo ‘In nome del Padre’ di Mario Perrotta al Teatro Camploy, con la consulenza drammaturgica di Massimo Recalcati

Post Correlati

Alto rischio di incendi boschivi in Veneto. La Protezione civile lancia l'allerta Ambiente
23 Giugno, 2022

Alto rischio di incendi boschivi in Veneto. La Protezione civile lancia l'allerta

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro Ambiente
23 Giugno, 2022

Rottamazione delle vecchie stufe, bando della Regione Veneto da 4 milioni di euro

ASAPS: continua la strage stradale con 38 vittime nel fine settimana, 8 nel Veneto Cronaca
22 Giugno, 2022

ASAPS: continua la strage stradale con 38 vittime nel fine settimana, 8 nel Veneto

Guerra Ucraina: news in diretta

SPONSOR:


 

 
  • Facebook
  • Youtube
  • CONTATTI
  • Le nostre collaborazioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Mail: info@lioncomunication.com
Telefono: 392 341 0171

 
*I.P. = Inserzione Pubblicitaria

REDAZIONE

Vuoi inviare un comunicato?

redazione@ilgiornaledeiveronesi.it

PUBBLICITA’

▸ Sponsorizzazione loghi
▸ Sponsorizzazione attività
▸ Sponsorizzazione eventi

info@lioncomunication.com

Meteo Verona
28 Giugno, 2022, 3:04 pm
Coperto
Coperto
31°C
Temperatura percepita: 31°C
Pressione: 1010 mb
Umidità: 39%
Vento: 14 km/h SE
Raffiche di vento: 14 km/h
Alba: 5:30 am
Tramonto: 9:09 pm
 
© Copyright Il Giornale dei Veronesi, tutti i diritti riservati
Proprietario: Lion Comunication Srls - P.Iva 04247940234
Registrato presso il Tribunale di Verona al n. 2179
Direttore responsabile: Claudio Beccalossi