Browsing: Ambiente

Il Centro di Riuso Creativo del Comune di Verona propone alcuni appuntamenti ludico-creativi dedicati ai bambini della scuola elementare e alle loro famiglie, dal titolo “Costruiamo in libertà con il legno”. Gli incontri, ad accesso gratuito, si terranno nella sede del Centro, all’ex Arsenale, sabato 21 gennaio, 4 e 18 febbraio, dalle 10 alle 12. Il programma delle attività è disponibile consultando il sito dell’Ecosportello: http://ecosportello.comune.verona.it nella sezione dedicata al Centro di Riuso Creativo. Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare i numeri 0458078666, 3358242946.

Read More

L’Ecosportello del Comune di Verona propone, da gennaio ad aprile 2017, l’iniziativa “Incontri tematici di orticoltura”, una serie di appuntamenti per imparare a realizzare un piccolo orto su balcone o in terra e conoscere i materiali, i semi, le piante, la raccolta dei prodotti e i rimedi naturali contro i parassiti. La rassegna, rivolta agli adulti, si sviluppa in sei incontri che si terranno al Centro di Riuso Creativo, all’ex Arsenale e la partecipazione è gratuita. Questi gli appuntamenti in programma: “Progettiamo l’orto per la primavera, in vaso o in piena terra, lavorazioni e concimazione del terreno, la consociazione delle…

Read More

Questa mattina a Palazzo Trissino a Vicenza, il sindaco di Vicenza Achille Variati, il Sindaco di Verona Flavio Tosi, il presidente di AIM Paolo Colla e il presidente di AGSM Fabio Venturi hanno annunciato l’intesa raggiunta da AIM Vicenza Spa e AGSM Verona Spa per dar vita a un’aggregazione che punti alla nascita di un nuova realtà industriale con un fatturato di 1 miliardo e 100 milioni di euro, un margine operativo lordo di oltre 130 milioni di euro e 2.250 dipendenti. Le aree di business nelle quali operano i due gruppi nel territorio nazionale sono la vendita di energia,…

Read More

Per monitorare il corretto smaltimento dei rifiuti in città, l’Amministrazione Comunale e l’Amia hanno attivato un sistema di videosorveglianza. In alcune zone critiche sono state installate telecamere alimentate ad energia solare, visione notturna e collegamento via Umts alla centrale operativa, che hanno lo scopo di registrare, quindi verificare smaltimenti impropri o sconfinamenti.   “Proprio per contrastare l’abbandono indiscriminato dei rifiuti e il loro conferimento irregolare – dichiara il Presidente di Amia Andrea Miglioranzi – abbiamo acquistato alcune nuove apparecchiature, di ultima generazione. Un’idea vincente che ci ha permesso di migliorare in qualità e quantità i risultati della raccolta differenziata e…

Read More

“Al momento non sono pervenute segnalazioni particolarmente importanti per quanto riguarda problemi legati a gelate delle condutture o dei contatori dell’acqua. Ad ogni buon conto, in via preventiva ed in considerazione delle basse temperature che si registrano in questo momento  a Verona e provincia, è bene seguire alcuni semplici accorgimenti e consigli.” Così Niko Cordioli, presidente di Acque Veronesi, la società che gestisce il servizio idrico integrato in 77 comuni della provincia scaligera, commenta la situazione di improvviso freddo e relative temperature estremamente rigide che potrebbero creare situazioni di difficoltà e danni alle tubature delle abitazioni. Quando l’acqua gela dentro le…

Read More

Gli operatori di Amia si sono recati in zona Ponte Catena per ripulire l’area verde sita a Orti di Spagna da accumuli di rifiuti e da siringhe.  Adesso la zona appare più sana e visibilmente più curata. Già dalle prime ore di questa mattina infatti, l’intera l’area era stata ripulita ed era stata asportata l’immondizia dovuta ai bivacchi di alcuni senzatetto.  “La zona, che rappresenta un polmone verde nel cuore della città, ha sicuramente alcune criticità – ha commentato Andrea Miglioranzi, presidente della società che si occupa del verde e della pulizia dell’area – I nostri operatori passano ogni giorno…

Read More

BOTTACIN: “UNA NORMA CON CUI TUTELIAMO L’AMBIENTE E I CITTADINI”. Tra le diverse normative approvate nel collegato alla Legge regionale di stabilità 2017 spicca un articolo proposto dall’assessore all’ambiente Gianpaolo Bottacin e dedicato agli impianti a biomasse, per i quali si prevede una decisa restrizione nel campo di applicazione con particolare riferimento a quelli sopra i 1000 kW. “Così come sugli impianti idroelettrici – dichiara Bottacin – anche sugli impianti a biomassa, ivi compresi i pirogassificatori, stavamo assistendo a un assalto alla diligenza del tutto esagerato che stava creando grandi preoccupazioni tra i cittadini. Dopo aver ridefinito nei mesi…

Read More

Vista la situazione meteorologica attesa sul territorio regionale, preso atto della segnalazione del Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto che prevede per i prossimi due giorni venti dai quadranti settentrionali molto forti in alta quota, la Protezione Civile Regionale del Veneto ha dichiarato dalle ore 12:00 di domani, martedì 27, alle ore 8:00 di giovedì 29 dicembre la fase operativa di attenzione sulle zone più elevate di Dolomiti e Prealpi da riconfigurare, a livello locale, in fase operativa di preallarme o allarme a seconda dell’intensità del vento. Queste le previsioni meteo per il Veneto dell’ARPAV:…

Read More

L’assessore all’Arredo urbano Luigi Pisa ha partecipato questa mattina all’inaugurazione della nuova area pic-nic realizzata da Amia all’interno del parco giochi di via Carisio. Presenti il presidente di Amia Andrea Miglioranzi e il presidente della quarta Circoscrizione Paolo Rossi. “A costo zero per la cittadinanza – ha detto Pisa – e recuperando del materiale che altrimenti sarebbe stato smaltito Amia risponde ad una richiesta dei residenti del quartiere. In questi anni abbiamo cercato di intervenire sulla maggior parte dei parchi cittadini al fine di renderli fruibili e di migliorarli proprio perché siano vissuti il più possibile dai cittadini”. Il tavolo…

Read More

Il presidente di Amia, Andrea Miglioranzi, ha partecipato questa mattina alla tavola rotonda intitolata “ Percezione del rischio per gli operatori della raccolta differenziata”. L’incontro, organizzato da Confservizi e Inail Veneto, si è svolto presso la sede regionale di Padova della società dei servizi. Un meeting che ha visto tra i relatori i principali rappresentanti delle società che erogano servizi di public utilities dell’intero Veneto. Durante il convegno è stata presentato ufficialmente il vademecum riguardante Il lavoro usurante nei servizi pubblici del settore ambientale, le condizioni lavorative e la percezione del rischio nella raccolta porta a porta e la connessione…

Read More

Acque Veronesi potenzia le infrastrutture nel Comune di Grezzana. Sono partiti infatti in queste settimane i lavori di estensione della rete fognaria nella frazione di Alcenago. Questa mattina (mercoledì 21 dicembre) il presidente della società consortile che gestisce il servizio idrico integrato in 77 comuni della provincia scaligera, Niko Cordioli, si è recato insieme al primo cittadino di Grezzana, Arturo Alberti e al consigliere di amministrazione Paola Briani, in sopralluogo presso il cantiere sito lungo la Strada Provinciale di Fiamene in località Mulini. L’intervento prevede la realizzazione e la posa di circa 1 chilometro di nuove condotte fognarie in PVC,…

Read More

Si è tenuto un incontro tra la Direzione Generale per la salvaguardia del territorio e delle acque del Ministero dell’Ambiente e una delegazione di amministratori ed esponenti politici dell’area gardesana, composta dal Presidente della Comunità del Garda, on. Mariastella Gelmini, degli onorevoli Alessia Rotta e Guido Galperti, dal Presidente dell’ATS Garda Ambiente e Sindaco di Castelnuovo del Garda, Giovanni Peretti, dei Sindaci di Salò, Gianpiero Cipani, di Padenghe, Patrizia Avanzini e di Brenzone, Tommaso Bertoncelli (componenti il Comitato di Gestione dell’ATS), dal Presidente di Garda Uno Spa, Mario Bocchio, dal Presidente onorario della Comunità del Garda, Aventino Frau, dai…

Read More

Su proposta dell’assessore all’Ambiente Enrico Toffali, la Giunta comunale nella seduta odierna ha stabilito ulteriori misure per il contenimento delle emissioni inquinanti, oltre a quelle già decretate dall’ordinanza sindacale del 10 ottobre scorso, in vigore fino al 31 marzo, che impone il divieto di circolazione su tutto il territorio comunale ai veicoli non catalizzati, cioè veicoli a benzina Euro 0; veicoli diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2; motoveicoli e ciclomotori Euro 0, non omologati ai sensi della direttiva 97/24/CE (il cui certificato di circolazione o di idoneità tecnica sia stato rilasciato in data antecedente al 1° gennaio 2000). “Le…

Read More

Il Sindaco Flavio Tosi insieme al presidente Amia Andrea Miglioranzi si è recato questa mattina in sopralluogo a Parona, per verificare lo stato dei lavori di pulizia straordinaria iniziati in questi giorni sulla strada alzaia lungo il fiume Adige, dal ponte della Ferrovia in direzione della città. L’intervento, realizzato da Amia in collaborazione con la cooperativa sociale Milonga, riguarda la complessiva pulizia della strada da vegetazione spontanea e piccoli arbusti, la potatura ed il riordino degli alberi ad alto fusto in riva all’Adige e la bonifica dell’intera superficie, per rendere la zona accessibile e percorribile dalla cittadinanza. “Un intervento importante…

Read More

BOTTACIN: “SEGNALE FORTE IN ATTESA DI CONFERME DEFINITIVE ANCHE DEGLI IMPEGNI STATALI” (AVN) – Venezia, 6 dicembre 2016 E’ stato approvato dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore all’ambiente Gianpaolo Bottacin, un contributo di euro 1.550.000 euro a sostegno dell’intervento di messa in sicurezza della discarica denominata Ca’ Filissine a Pescantina (Verona). “Un  segnale forte – sottolinea Bottacin – che ho voluto immediatamente dare, sperando che anche lo Stato faccia la sua parte, dopo che nei giorni scorsi avevo ricevuto dal ministro Galletti la conferma scritta che si sarebbe andati avanti anche con fondi statali su tale sito…

Read More

Attivo dal mese di dicembre in alcuni punti più sensibili della città il nuovo servizio di vigilanza e custodia delle aree verdi avviato dal Comune di Verona in collaborazione con la società Sicuritalia. Il Sindaco Flavio Tosi, accompagnato dal Comandante della Polizia municipale Luigi Altamura, si è recato questo pomeriggio in zona Bastioni e piazza Pradaval, due delle aree controllate dal servizio, per visionare la nuova attività di sorveglianza. “In accordo con la società Sicuritalia – spiega il Sindaco Tosi – l’Amministrazione comunale ha provveduto all’avvio di una nuova attività di controllo che, oltre al già operativo servizio di sicurezza…

Read More

Il mezzo itinerante di Amia per la raccolta di alcuni rifiuti di uso domestico è presente tutte le mattine nei diversi mercati rionali della città e nel pomeriggio nelle frazioni cittadine. L’Ecomobile ritira: medicinali scaduti, accumulatori al piombo, pile, olio alimentare, tubi al neon, lampade a basso consumo, bombolette spray, tappi in sughero, lastre da radiografie, piccoli elettrodomestici (radio, phon, ferri da stiro, frullatori). “Molte persone, specialmente anziani, non hanno modo di recarsi nei nostri ecocentri per conferire rifiuti speciali oppure oggetti ingombranti di cui vogliono liberarsi – afferma il Presidente Andrea Miglioranzi – e abbiamo pensato a questo servizio…

Read More

“Best Practice” nel settore idrico. Finanza, controllo e gestione”. Questo il titolo del convegno nazionale, tenutosi questa mattina (venerdì 2 dicembre) presso l’Università di Verona. Un focus sulla qualità dei servizi delle public utilities veronesi e nazionali, organizzato dall’Ateneo scaligero, da Water Management & Technology Research Center e da Acque Veronesi. Efficienza, managerialità e finanza delle società partecipate sono stati solamente alcuni dei numerosi temi trattati durante la tavola rotonda, aperta con i saluti e l’intervento di Niko Cordioli, presidente della società che gestisce il servizio idrico integrato in 77 comuni della provincia scaligera. “Siamo lieti di aver contribuito…

Read More

Ogni settimana Amia interviene con i suoi operatori nella manutenzione degli alberi per assicurare alla cittadinanza spazi ordinati e sicuri. A rotazione, gli alberi presenti nei giardini pubblici delle varie zone di Verona, saranno oggetto di sistemazione e trattamenti. “Con questa attività e la nostra incessante azione – dichiara il Presidente Andrea Miglioranzi – intendiamo sensibilizzare i cittadini sull’importanza degli alberi nell’ecosistema urbano sul rispetto e sulla salvaguardia della natura e sulla conoscenza del nostro territorio. Valorizzare il paesaggio, renderlo più bello e vivibile è un beneficio ed una gratificazione per tutti.” La tipologia delle lavorazioni e delle…

Read More

Sono stati riaperti i termini di presentazione delle richieste di contributi comunali per le associazioni senza scopo di lucro che vogliano acquistare una bicicletta/velocipede elettrico a pedalata assistita senza ausilio di acceleratore da utilizzare per l’attivazione di un progetto a fini sociali, assistenziali e ambientali. Sarà possibile presentare le richieste di contributo entro il 21 dicembre 2016 per un fondo disponibile di 5 mila euro. “I termini sono stati riaperti – spiega l’assessore all’Ambiente Enrico Toffali – per consentire una più ampia diffusione e conoscenza del bando, a vantaggio delle associazioni senza fini di lucro e con lo scopo di…

Read More

Ogni settimana Amia interviene con i suoi operatori nella manutenzione del verde pubblico cittadino per assicurare alla cittadinanza spazi puliti, ordinati e sicuri. A rotazione, giardini pubblici e aiuole delle varie zone di Verona, saranno oggetto di sistemazione e trattamenti. “Le aree verdi sono punto d’incontro e di aggregazione per tutti i cittadini ma anche luoghi in cui giocano i bambini – dichiara il Presidente Andrea Miglioranzi – perciò per questa attività prestiamo particolare attenzione e mettiamo grande impegno. Abbellire il paesaggio, curare al meglio il verde e magari anche migliorarlo significa valorizzare ancora di più la nostra città a…

Read More

La piena del Po determinata dall’ondata di maltempo che ha devastato il Nordovest, e che sta scendendo verso il mare, ha spinto il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto ad emettere lo Stato di Preallarme per criticità sulle rete idraulica principale relativamente al bacino idrografico Po-Fissero-Tartaro-Canalbianco-Basso Adige, valevole dalle 14 di oggi alle 14 di mercoledì 30 novembre. La decisione è stata assunta anche alla luce “di alcune situazioni di criticità arginale e golenale rilevate in data odierna”. Nel tratto Veneto dell’asta del fiume Po, si legge anche nel bollettino emesso poco fa,  “il…

Read More

Dando attuazione al Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera, di cui è stato approvato l’aggiornamento nell’aprile scorso, oggi la Giunta regionale su proposta dell’assessore alle politiche ambientali Gianpaolo Bottacin ha approvato un bando al fine di sostenere le amministrazioni comunali e provinciali che abbiano realizzato nel corso del 2016 concreti interventi finalizzati a migliorare la qualità dell’aria sul territorio di competenza. Le amministrazioni richiedenti il finanziamento dovranno risultare proprietarie, o titolari di altro diritto reale (ad esempio diritto di superficie), dell’eventuale fondo sul quale insiste l’opera candidata a contributo e le azioni poste in essere dovranno essere già…

Read More

Vista la situazione meteorologica attesa sul territorio regionale, preso atto dell’avviso di criticità idrogeologica e idraulica emesso oggi alle ore 14:00, il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto, al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa del Sistema di Protezione Civile, dichiara, dalla mezzanotte di oggi alle ore 8:00 di domenica 27 novembre 2016: lo “stato di attenzione” per possibili situazioni di criticità idraulica e criticità idrogeologica nel bacino Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone (da riconfigurare, a livello locale, in preallarme o allarme a seconda dell’intensità dei fenomeni). Queste le previsioni meteo dell’ARPAV:…

Read More

La raccolta differenziata è un sistema di raccolta dei rifiuti che consente di raggruppare quelli urbani in base alla loro tipologia materiale, compresa la frazione organica umida, e di destinarli al riciclaggio, e quindi al riutilizzo di materia prima. La raccolta differenziata, dunque, risponde a due problemi legati all’aumento esponenziale della produzione di rifiuti: il consumo di materia prima (diminuito appunto grazie al riciclo) e la riduzione delle quantità destinate alle discariche e agli inceneritori.   “Verona non porta direttamente in discarica il proprio rifiuto secco – dichiara il Presidente Andrea Miglioranzi – ma lo tratta ulteriormente nell’impianto di…

Read More

I Lions sono la più grande organizzazione umanitaria del mondo e anche nel veronese non smentiscono ciò che è nei loro obbiettivi. Il Lions club di Verona Re Teodorico ne è prova concreta e dal 1896 è in prima linea, sempre impegnato in iniziative di sostegno come questa che permetterà di acquistare un pulmino da impiegare per il trasporto delle persone con disabilità. E’ stato consegnato un contributo da parte del Presidente di Amia proprio per questo lodevole progetto che va a supportare l’associazione La Strada di Cà di David. Il Cerimoniere del club Re Teodorico, Giovanna Leardini ha…

Read More