Browsing: Ambiente

E’ nettamente migliorata la situazione a Verona, dopo il forte temporale della notte, accompagnato da vento e pioggia, che ha provocato la caduta di oltre duecento alberi in varie zone della città e il danneggiamento di circa un centinaio di veicoli privati a causa dalla caduta di rami e piante. Divelte alcune coperture di edifici come accaduto in viale Piave e in Corso Milano. I quartieri maggiormente colpiti sono quello del Chievo, Stadio, Santa Lucia, San Massimo, ma anche nella zona del Cimitero e nella zona est dove si sono staccate alcune coperture dall’immobile del parcheggio ex gasometro, rimasto sempre…

Read More

Per la prima volta in Italia viene decretata l’uccisione del lupo. L’ultimo attacco all’uomo risale a 150 anni fa. E’ la Provincia di Trento che dispone l’abbattimento di due esemplari sulla Lessinia trentina a Malga Boldera a causa di due recenti predazioni a danno degli allevatori e ad opera del Corpo forestale. Come se valesse anche per gli animali il terribile principio di “colpirne due per educarne cento”.  Anche la scienza trova discutibile una scelta di questo tipo. Chi sarà individuato all’interno del branco ? Se un esemplare riproduttore, la lettura scientifica ci insegna che le ripercussioni potrebbero essere anche…

Read More

Tra le conseguenze della recente tempesta sul basso lago di Garda anche l’avifauna paga un prezzo pesante. Centinaia di gabbiani uccisi o feriti dalla grandine. Continue le segnalazioni da parte di cittadini che si rivolgono alla Lipu chiedendo consigli per il primo soccorso. La Polizia provinciale si sta attivando con impegno, portando gli uccelli feriti al Cras Progetto Natura Verona Lago Odv di Lazise, dove mi recherò personalmente sabato per una verifica in loco. La drammatica situazione in atto mi porta a fare un appello a chiunque sia sensibile a questi temi per aiutare anche divenendo volontari dell’associazione. Avv. Chiara…

Read More

Verona, 20 luglio 2023 Danni da maltempo nella bassa veronese. Il temporale del 19 luglio sera ha causato danneggiamenti a macchia di leopardo a causa di grandine talvolta con vento nel comune di Albaredo d’Adige in località Coriano e nel comune di Salizzole nelle località Valmorsel e Bionde. Da una prima verifica effettuata da Condifesa Verona CODIVE, l’ente che si occupa delle assicurazioni in agricoltura, le colture interessate sono mais, tabacco, orticole, frutta tra cui mele. Il tecnico di CODIVE Flavio Carassini sta già effettuando sopralluoghi per le verifiche e rilevazioni dei danni subiti dalle colture. “Tutta la provincia veronese…

Read More

Parma, 17 luglio 2023 Si è insediato sabato scorso a Parma il nuovo Direttivo della Lipu con la nomina a Presidente di Alessandro Polinori, vicepresidente uscente. Tra le new entry la veronese Chiara Tosi, la seconda più votata in Italia durante le elezioni dei 30mila soci della Lipu, che è stata incaricata dal Direttivo di presiedere il gruppo Volontari dell’Associazione composto da circa 1000 persone. Chiara Tosi, avvocato e giornalista, si occupa da tempo di ambientalismo nel ruolo di Coordinatrice del Veneto. Dal 2022 è anche Presidente dell’International Propeller Club Port of Verona. La nomina coincide con l’approvazione, da parte…

Read More

Oggi 12 luglio 2023 il Parlamento ha approvato con 336 voti favorevoli, 300 voti contrari e 13 astenuti la Nature Restoration Law. Testo normativo di enorme importanza a garanzia della sostenibilità per i cittadini del continente europeo. La legge prevede tra l’altro il ripristino almeno del 20% delle aree terrestri e marine, una serie di strumenti per evitare ulteriori deterioramenti, la demolizione delle barriere artificiali lungo i fiumi, la reintroduzione di elementi naturali nell’agricoltura a beneficio della biodiversità sia per quanto riguarda gli insetti impollinatori che gli uccelli. Si parla poi di protezione delle foreste e arricchimento del patrimonio arboreo…

Read More

Secondo lo studio di Ance e Confindustria “Verona 2040” anche nel territorio veronese ci sono aree ad alto rischio. Necessari investimenti oltre che la mappatura di territori e infrastrutture Verona, 28 giugno 2023 La fase di emergenza in Emilia Romagna si sta concludendo e i fondi per sistemare un territorio pesantemente provato in fase di erogazione. Piano piano l’argomento “rischio idrogeologico” inizia a sparire dai radar, abbassando la percezione della sua reale esistenza. La spesa di cui si è fatto carico lo Stato, inoltre, è enorme. «Questi esborsi emergenziali potrebbero essere contenuti se solo si entrasse in scena prima del…

Read More

Buttapietra – L’insufficiente portata d’acqua dell’Adige e degli altri fiumi del Veronese, tra disgelo della scarsa neve in quota e precipitazioni che si fanno attendere, coinvolge nella siccità fossi e canalette d’irrigazione per campi e colture. Ne sanno più di qualcosa anche i corsi artificiali nei pressi di Buttapietra, con minime quantità d’acqua “amministrate” alla meno peggio da chiuse che deviano il flusso dove serve maggiormente. Così, l’occhio assiste ad un desolante rinsecchimento dei letti ed alla graduale avanzata della vegetazione selvatica, un neo habitat tra muretti di contenimento dove bazzicano, nonostante tutto bene, pure i biacchi…

Read More

Una “sorpresa” inaspettata, non solo per gli ambientalisti più duri e puri ma anche per i frequentatori (propensi a sudate tutta-salute in mountain bike, di corsa od a passeggiate per scopi didattico-naturalistici o semplicemente distensivi) del Parco dell’Adige Sud, dalla “porta d’ingresso” in località Boschetto, in fondo a lungadige Galtarossa, nei paraggi del ponte della Ferrovia e del Nuovo Circolo Ippico Scaligero verso Bosco Buri, nella frazione di San Michele Extra od addirittura in direzione di Zevio, ben oltre. https://youtu.be/gTt0mnOMeXQ Nel tratto di riva del fiume Adige tra il ponte ferroviario ed il parcheggio antistante il Circolo sono…

Read More

Venezia, 10 marzo 2023 “Si chiude con un ottimo risultato il bando per l’assegnazione di contributi finalizzi ad attuare il Piano regionale di controllo della nutria. L’intero budget messo a disposizione, 238 mila euro, è stato assegnato a favore dei Comuni, dei Consorzi di Bonifica/Autorità di bacino, degli Enti gestori dei Parchi e delle Riserve e degli Enti gestori dei siti di Rete Natura 2000 regionali. Le domande istruite in totale sono state 58”. Lo dice l’assessore regionale al Territorio e alla Caccia, Cristiano Corazzari, presentando i dati finali sulla partecipazione al bando nutrie, un bando attivato dalla Giunta Regionale…

Read More

Proteo usato come cane da ricerca per salvare persone tra le macerie, muore di fatica. Dopo ore e ore di lavoro incessante, senza tregua, il cuore di Proteo ha ceduto. Gli animalisti protestano: non è giusto sacrificare la vita degli animali, Proteo doveva essere almeno tutelato.  Il terremoto che ha colpito la Turchia purtroppo sta facendo strage di vite, persone e animali sono ancora sepolti sotto le macerie e le ricerche continuano. Tra i soccorritori sono stati fatti arrivare anche dei lavoratori a quattro zampe, cani addestrati a cercare persone sotto le macerie, rischiando e sacrificando la loro stessa vita…

Read More

Verona, 26 gennaio 2023 “I 185 animali predati accertati da parte dei lupi nella Lessinia veronese nel 2022 e il ritrovamento di un esemplare a Montorio nei giorni scorsi evidenziano che la situazione si sta aggravando. Oggi non può più essere sottovalutata la sicurezza delle persone e la salvaguardia del patrimonio zootecnico e foraggero del territorio. Il lupo, infatti, può arrivare in ogni momento, come ha già dimostrato, di giorno o di notte, a un passo dalle abitazioni”, evidenzia il presidente di Coldiretti Verona Alex Vantini che aggiunge “Serve un serio impegno delle Istituzioni per affrontare l’emergenza degli animali selvatici…

Read More

Sarà ancora Serit ad occuparsi, almeno fino a novembre del 2023, del servizio di raccolta differenziata nei 58 Comuni facenti parte del Consiglio di Bacino Verona Nord, in attesa che venga indetta una gara ponte propedeutica alla definizione dell’affidamento in house del servizio integrato di raccolta rifiuti. “ Un lasso di tempo che ci consentirà di programmare il servizio di raccolta praticamente per l’anno intero, garantendo peraltro il servizio anche d’estate in zone ad alto flusso turistico come il Lago di Garda ”, commenta il presidente di Serit Massimo Mariotti. “Siamo naturalmente soddisfatti di proseguire la collaborazione con il Consiglio…

Read More

Vincere la sfida per la tutela dell’ambiente dipenderà dalla capacità di coinvolgere amministrazioni, categorie produttive e cittadini. Questa è la motivazione che ha portato Consiglio di Bacino Verona Nord e Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero, con il supporto di Serit, ad investire nell’aggiornamento dell’app ‘rifiUtility’ per la formazione-informazione del cittadino. Nonostante la raccolta differenziata, nei 58 Comuni del Consiglio di Bacino Verona Nord, si attesti all’80% molto può essere ancora fatto per rendere più accessibile la cultura della sostenibilità ambientale, come ha spiegato il direttore generale del Consorzio Verona Due, Thomas Pandian «Semplificare. Velocizzare. Offrire soluzioni alternative. Abbiamo…

Read More

Verona, 26 novembre 2022 Il 22 novembre, a poco più di due mesi dalla ricostituzione, il Propeller Club di Verona ha partecipato al convegno nazionale che si è svolto a Roma, all’auditorium del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Guardie Costiere, per parlare di sostenibilità in ambito marittimo portuale.Una giornata ricca di riflessioni e spunti iniziata con l’intervento del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie Ammiraglio Nicola Carlone che ha introdotto i lavori, evidenziando come il tema della tutela dell’ambiente sia ormai centrale, a causa anche dei cambiamenti climatici. A seguire, il Vice Presidente Nazionale del Propeller Fabrizio…

Read More

Una fornitura, grazie al Comune di San Pietro In Cariano, nell’ambito del progetto “Cambia-menti”. Coinvolte tra settembre e novembre 13 classi per un totale di 312 studenti. 20 bidoncini per la raccolta dell’umido da posizione all’interno delle classi, oltre ad un bidone con capienza maggiore per conferirvi il rifiuto umido dei cestini a fine a giornata. Li ha consegnati Serit all’Istituto Calabrese Levi di San Pietro In Cariano. Grazie alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale sarà quindi possibile potenziare sensibilmente la raccolta dell’umido, anche in previsione dell’introduzione di giornate dedicate alla promozione tra i giovani del consumo di cibo salutare ed in…

Read More

Flash mob mattutino ambientalista d’ispirazione shakespeariana davanti a Veronafiere, in viale del Lavoro 8, in concomitanza con la prima giornata di OIL&nonOIL-S&TC (Energie, carburanti e servizi per la mobilità), evento biennale allestito dal 16 al 18 novembre 2022. Mentre affluivano all’interno della fiera operatori del particolare settore merceologico (car wash, carburanti alternativi, stazioni di servizio, extra rete, stoccaggio e trasporto carburanti e combustibili), un gruppo di dimostranti di Extinction Rebellion Verona (infoxrverona@protonmail.com – https://www.facebook.com/xrverona/), monitorati dalla Digos, ha esposto striscioni con le scritte “Crisi climatica ed ecologica” e “Oil o non oil? Nessun dilemma. Stop combustibili fossili”. Poi,…

Read More

Un progetto europeo legato alla sostenibilità ambientale e al riuso Questa mattina (mercoledì 16 novembre) una delegazione del progetto Erasmus+ ha fatto visita in via Avesani, per visionare le strutture e gli uffici di Amia. Ad accoglierla il presidente della società Bruno Tacchella, il direttore Ennio Cozzolotto, Cristina Buniotto, responsabile del settore Scuole e Formazione di Amia e Nicoletta Artuso, responsabile area Ambiente e Logistica dell’azienda. La tappa odierna rientra nell’ambito del progetto Erasmus+ “Ecological Sensitivity on School Education,”, che ha visto dirigenti scolastici ed insegnanti di diverse scuole di Ankara e Konya (Turchia) e Pucioasa (Romania) ospiti dell’Istituto Comprensivo…

Read More

Resistenza civile, protesta ambientalista, sit-in disturbante. Senza parlare o sbraitare, semplicemente sedendosi sull’asfalto “indossando”, da uomo sandwich, un cartello con l’inquietante scritta “Sono terrorizzato dalla miopia dei governi e delle persone rispetto alla crisi climatica”. Alessandro, veronese, s’è sistemato così all’incrocio tra le vie Interrato dell’Acqua Morta e Giosuè Carducci, ostacolando, più che impedendo, la circolazione stradale e venendo per questo invitato, senza successo, a desistere dal suo show dagli agenti della polizia locale intervenuti per garantire la sicurezza sua e del traffico. Quella inscenata dall’imperturbabile attivista col ciuffo è una delle varie manifestazioni di blocco stradale e…

Read More

La società di via Avesani presente con un proprio stand all’insegna dell’ambiente e della sostenibilità. Arriva Fieracavalli e Amia potenzia uomini e mezzi in tutta la città. Dopo un “super weekend” come quello appena passato, con migliaia di presenze di turisti e visitatori in giro per Verona con conseguente impiego straordinario di personale, la società si appresta a garantire la massima operatività in occasione della più importante kermesse internazionale del settore. Un piano coordinato che riguarderà i servizi di igiene ambientale di diverse zone della città, oltre che gli spazi della Fiera. In centro città sarà potenziato il team dioperatori…

Read More

Sviluppare una sensibilità ambientale e mettere in atto comportamenti sostenibili è ben più che una moda, si tratta di un percorso necessario per salvaguardare le risorse naturali e lasciarle in eredità alle nuove generazioni. Ma come sensibilizzare anche i bambini e i ragazzi? Che ruolo hanno la scuola e le aziende in questo percorso? “Qui si inserisce Ser.i.t., protagonista attiva fra Comune, scuole, insegnanti ed alunni – ha dichiarato il Presidente Massimo Mariotti nel corso della presentazione dell’iniziativa tenutasi nella sala consiliare del Municipio di Roverè. – Ogni classe ed ogni aula, di ogni ordine e grado, di Bosco Chiesanuova, Cerro,…

Read More

Per il ponte di Halloween, centinaia di esemplari conquisteranno la città. Il 29 e 30 ottobre contest, mostre ed eventi per appassionati e famiglie. Bambini gratis. Verona, capitale del regno felino. Tornano, dopo due anni di stop a causa pandemia, i ‘Gatti più belli del mondo’. Sabato 29 e domenica 30 ottobre, la città scaligera vedrà arrivare centinaia di esemplari da tutta Italia e non solo. Il lungo ponte di Halloween si aprirà con una grande festa dedicata all’animale domestico più amato di sempre. All’interno del Palazzo della Gran Guardia, a due passi dall’Arena, si potranno vedere dal vivo decine di razze differenti,…

Read More

Revere/Ostiglia (Mantova) – Un po’ di Po in più non guasterebbe! È quanto confida, quasi in uno scioglilingua, chi osserva preoccupato il livello del fiume che scorre sotto il ponte metallico tra Revere (Borgo Mantovano) ed Ostiglia, in provincia di Mantova. I rilevamenti giornalieri continuano ad allarmare nonostante l’autunno (tradizionalmente foriero di piogge) e gli scrosci torrenziali dall’accostamento tropicale (nel litigio scientifico sull’attribuzione al cambiamento climatico ex novo, con colpevolizzazioni umane, od al ciclico riproporsi meteorologico naturale, come il passato insegna). Il Bollettino giornaliero dei fondali e degli idrometri del Po dell’AIPo (Agenzia Interregionale per il fiume Po,…

Read More

Dal 1° ottobre è stato istituito il blocco regionale dei diesel euro 4 che sarà in vigore fino al 30 aprile 2023, come previsto dall’Accordo del bacino Padano. Tali limitazioni riguardano anche indicazioni d’uso del riscaldamento negli edifici pubblici e privati. “Nonostante le amministrazioni dei comuni con più di 30 mila abitanti del Veneto abbiano cercato di intervenire per calibrare tutta una serie di deroghe che possano garantire la libertà di spostamento per chi deve lavorare ed operare con la sua attività nei diversi territori, non possiamo che segnalare la disomogeneità di queste misure”, commenta il presidente di Casartigiani Verona Luca…

Read More

Valdegamberi, Regione Veneto :”Dal 2023 il 30% di Energia Idroelettrica in meno se non si ferma la legge sul deflusso ecologico voluta dall’Europa, facendo aumentare la dipendenza dell’Italia. Il nuovo Governo intervenga con urgenza”. In un momento tragico sul fronte dei costi dell’energia, la principale fonte rinnovabile, l’energia idroelettrica, rischia il prossimo anno di avere un calo di produzione di circa il 30 percento.Questo è dovuto dall’applicazione di una Direttiva Comunitaria che obbliga i gestori a usare meno acqua dei fiumi per produrre energia, lasciandola scorrere nell’alveo. Si chiama “deflusso ecologico” la quantità di acqua non utilizzata che dovrà essere obbligatoriamente lasciata…

Read More

Dal 10 ottobre a metà novembre Amia e Acque Veronesi in azione nel quartiere per prevenire i disastri verificatisi in passato a causa del maltempo. L’invito ai cittadini è di rispettare l’ordinanza e non lasciare l’auto parcheggiata, adottando un comportamento consapevole e responsabile. Caditoie di Veronetta, parte una massiccia campagna di pulizia per prevenire eventuali problemi di raccolta dell’acqua piovana. Circa un migliaio le caditoie e le bocche di lupo che saranno aperte e ripulite dal fogliame e dalla sporcizia accumulata. Si parte il 10 ottobre per concludere entro metà novembre. I lavori sono realizzati dal Comune con Amia e…

Read More