San Pietroburgo (Russia), 17 settembre 2023, cimitero di Porokhovskoye. La tomba di Evgenij Viktorovic Prigozin, leader del Gruppo Wagner, rimasto ucciso con altri il 23 agosto 2023 nell’esplosione su Kuzenkino dell’aereo su cui viaggiavano da Mosca a San Pietroburgo. https://www.youtube.com/watch?v=d93vV0cTyLM Video esclusivo di Claudio Beccalossi
Browsing: Attualità Estero
Notizie di attualità dall’estero
Presentato negli ex Magazzini Generali Geopolitica internazionale, dalla Turchia di Erdoğan alla Russia di Putin, in un incontro pubblico tenutosi nella Sala A del fabbricato M15 (nei pressi della rotonda tra stradone Santa Lucia e via Tombetta, all’imbocco di viale Piave) dei rinnovati ex Magazzini Generali. L’appuntamento, moderato dal colonnello Paolo Cesare Magno (ex appartenente al Comando forze operative terrestri di Verona, ex rappresentante militare italiano in Eurocorps ed oggi coordinatore del Comitato Europa di Italia Viva scaligero) ed introdotto da Davide Bendinelli (Caprino Veronese, 19 ottobre 1974, ex deputato, sindaco di Garda e coordinatore regionale di Italia…
Il direttore responsabile de “Il Giornale dei Veronesi”, Claudio Beccalossi, dopo due viaggi-reportage nel Donbass in guerra e su sua iniziativa, ha lanciato il progetto “Una rosa per la pace” sui media con l’obiettivo di spingere, tramite la sensibilizzazione popolare, verso una diplomazia finora accantonata del conflitto russo-ucraino che sta pericolosamente degenerando, sia nel crescendo di morti d’ambo le parti che nell’impiego di armi sempre più potenti. Il “manifesto” proposto da Beccalossi è già stato raccolto da testate online e social, anche all’estero. https://youtu.be/dNYbim9_Wbc L’art. 11 della Costituzione italiana è chiaro e notorio: “L’Italia ripudia la guerra come strumento…
A causa dei frequenti black out dovuti ai bombardamenti mirati dei russi su infrastrutture ucraine, gli scolari di Ternopil sono costretti a studiare al lume di candela. Quando finirà l’incubo?
“Il Giornale dei Veronesi” riceve da Mosca Artyom, funzionario del ministero della Difesa della Federazione Russa a Mosca e che per questo suo importante ruolo istituzionale non può firmarsi per intero (che ha già inviato alla nostra testata online vari documenti-video esclusivi), ci ha scritto alcune sue osservazioni, ricavate da informazioni raccolte, riguardo all’esplosione avvenuta l’8 ottobre scorso sul ponte di Crimea (o di Kerc’, viadotto stradale e ferroviario lungo circa 19 km e realizzato dalla Federazione Russa per collegare la penisola di Taman’, competenza di Krasnodar, nella Russia continentale, con l’altra penisola di Kerc’, in Crimea, dopo l’annessione di…
In merito alle proteste, gli arresti e i pestaggi che da settimane stanno avvenendo in Iran, l’Amministrazione di Verona ritiene di far sentire la propria voce con il seguente documento. “La città di Verona esprime la più ferma riprovazione per la violenta repressione in atto in Iran delle pacifiche manifestazioni di protesta per la morte di Mahsa Amini, la ventiduenne curda arrestata a Teheran il 13 settembre scorso per non aver indossato in modo corretto l’hijab, il velo che le donne iraniane sono obbligate ad indossare in pubblico per coprire i capelli dal compimento dei nove anni di età. La…
Entusiasmo popolare attorno alla piazza Rossa per l’annessione delle repubbliche popolari di Doneck e Lugansk e delle oblast’ di Zaporizhzhia e Cherson. L’Ucraina non più è la Novorossiya della Federazione Russa. https://youtu.be/IxRx4vVmiBQ Tra non riconoscimenti, minacce belliche ed inasprimento di sanzioni dell’entourage di Washington e Bruxelles.E l’autodeterminazione dei popoli stabilita all’art 1 della Carta delle Nazioni Unite e considerata tra i fini principali dell’Onu stesso? “Scelta popolare. Insieme per sempre”
Si è svolto questa mattina nella sede della Protezione Civile al Quadrante Europa l’incontro tra l’assessora alla Sicurezza, Trasparenza e Legalità Stefania Zivelonghi e le associazioni di volontariato della Consulta Comunale. Durante il sopralluogo l’assessore ha potuto assistere alle operazioni di carico di un autocarro diretto in Ucraina con beni di prima necessità grazie ad ulteriori donazioni che sono giunte all’hub gestito dal comune di Verona. L’assessore Zivelonghi ha voluto ribadire l’importanza del ruolo dei volontari, fortemente impegnati nelle attività di assistenza alla popolazione sia durante il periodo peggiore della pandemia sia durante i numerosi eventi meteo che hanno funestato…
A Mosca, nei pressi della piazza RossaLe cattedrali ortodosse di San Basilio e di Kazan’L’intervista all’“ucraino putiniano” Juri PodolyakaLa “bisboccia del commiato” nel tipico locale “Taras Bulba”Il ritorno in Italia via Istanbul Servizio, foto e video di Claudio Beccalossi https://youtube.com/playlist?list=PLFjvH-Sq4NuuNObc-U8XUSzQm9KlD1Dik All’aeroporto d’arrivo a Mosca ci ha accolto Andrew/Endryu, un collaboratore di Artiom (od Artem), sempre del ministero della Difesa della Federazione Russa, che s’è premurato d’accompagnarci ancora all’Hotel Holiday Inn. Mosca. Ministero della Difesa Lo stress per la pesante giornata precedente ed i muscoli rattrappiti per la prolungata permanenza in pullman non mi hanno fatto demordere dall’intenzione di visitare…
Severi controlli per accedere alla centrale nucleare di ZaporizhzhiaMissile e drone-kamikaze mostrati dai russi come prove di attacchi ucrainiIl sopralluogo dell’IAEA nell’impianto bombardatoI boati delle esplosioni in lontananzaNervosismo alle stelle e rientro a Rostov sul Don ed a Mosca Servizio, foto e video di Claudio Beccalossi https://youtube.com/playlist?list=PLFjvH-Sq4Nuu4xRjTu3ItQuVvRR0ipEpu Da Berdyansk ad Energodar Alle ore 5:30 del 1° settembre, il gruppo ha dato l’addio all’Hotel “Ucraina” per poi percorrere le strade ancora insonnolite di Berdyansk in direzione di Zaporizhzhia e della centrale nucleare di Energodar.La scorta (con militari russi o filorussi dal viso seminascosto che è stato vietato fotografare o riprendere),…
A Berdyansk, sotto controllo russo dal 27 febbraio scorsoLo show per i giornalisti nell’asilo d’infanziaI passaporti ucraini sostituiti da quelli della Federazione RussaSBU e “Myrotvorets” a caccia di “nemici dell’Ucraina” Dalle vecchie targhe ucraine alle nuove della Repubblica Popolare di DoneckIl curioso mar d’Azov Servizio, foto e video di Claudio Beccalossi https://youtube.com/playlist?list=PLFjvH-Sq4NusaB22fnDIYDhp6S3OPad5J L’Hotel “Ucraina” a Berdyansk Come al solito ad una velocità sostenuta, il pullman (con nazionalità targata, come molti altri autoveicoli nella DNR, con l’acronimo inglese DPR, cioè Donetsk People’s Republic) ha percorso gli 85 km che separano Mariupol da Berdyansk/Berdjans’k, città portuale sulla costa settentrionale del mar…
Doneck nel mirino di missili ucrainiGiornalisti a tu per tu col leader della Repubblica Popolare, Denis Vladimirovič PušilinL’opera russa di normalizzazione sociale a VolnovakhaLe rovine di Mariupol e la rapida edificazione di nuovi complessi residenzialiFinalmente svelato il “segreto” della “Z” su blindati ed automezzi militari di Mosca? Servizio, foto e video di Claudio Beccalossi https://youtube.com/playlist?list=PLFjvH-Sq4Nuvona-VgDEfPsCsc9xXvWMS Da Avilo-Uspenka a Doneck e Volnovakha Il 30 agosto, rispettato l’orario di partenza prima dell’alba, il pullman ha lasciato Rostov sul Don alla volta di Avilo-Uspenka, posto di confine prima con l’Ucraina ed ora con la Repubblica Popolare di Doneck (DNR, proclamata il 7 aprile…
“Dal 1963 Suor Maria portava aiuto, sostegno, amore, dedizione alle popolazioni del Mozambico. E’ terribile, inaccettabile, dolorosissimo sapere che proprio lì, proprio mentre compiva la sua missione di pace e carità, è stata brutalmente assassinata”. Con queste parole, il Presidente della Regione Veneto esprime il suo “immenso cordoglio” per la morte di Suor Maria De Coppi, originaria di Vittorio Veneto, avvenuta a causa di un attentato alla missione di Chipene. “Il primo pensiero – prosegue il Governatore – va alla sua famiglia, a tutti coloro (e sono tanti) che le hanno voluto bene, alle Suore Comboniane di cui faceva parte,…
Leggo quotidianamente le giuste lamentele degli imprenditori di ogni settore per la moltiplicazione dei costi delle bollette recapitate in questi giorni. E sarà sempre peggio. La cosa che mi lascia basito è che la politica non si sia accorta del rischio che avrebbe comportato la politica delle sanzioni alla Russia per gli effetti boomerang sulla nostra economia. È da mesi, se non anni, che denuncio la miopia e l’inefficacia di questa politica e rimango basito nel vedere che nessun economista italiano, tanto meno le associazioni degli imprenditori, abbiano mai seriamente messo in guardia di questo rischio. Si parla dell’effetto fingendo di…
“Oggi, nell’esprimere cordoglio per la scomparsa di Gorbaciov, va detto che non è sufficiente ricordarlo, ma bisogna imitarlo. Chi oggi governa la Russia prenda esempio da lui”. Con queste parole il Presidente della Regione Vento ricorda la figura di Mihail Gorbaciov, scomparso all’età di 91 anni. “Con la Perestroika – prosegue il Governatore – questo leader portò un raggio di sole e di pace nel mondo, nella quale credette fino in fondo. E’ stato protagonista in tanti passaggi fondamentali verso questo obbiettivo: dall’accordo con Bush del 1991, alla fine della guerra fredda, al disarmo nucleare. Fu anche attento al nostro…
Città del Vaticano, 24 agosto 2022 – Sono usciti amareggiati e delusi gli ucraini (tra cui molti profughi) che hanno partecipato all’Udienza generale di Papa Francesco nell’Aula “Paolo VI”. https://youtu.be/GR9xWG_NJzg All’incontro pubblico erano presenti anche rappresentanti a vari livelli della comunità ucraina nella capitale e dintorni, oltre allo stesso ambasciatore straordinario e plenipotenziario del governo di Kyïv in Italia, Yaroslav Melnik (Dubrovytsia, 6 gennaio 1980) ed il discusso (consultare questo sito) presidente dell’Associazione Cristiana Ucraini in Italia, Oles Horodetskyy, che dagli scorsi mesi (in seguito all’offensiva in Ucraina delle forze militari della Federazione russa) è balzato alla notorietà in quanto…
L’ucraino Oles Horodetskyy, presidente dell’Associazione Cristiana degli Ucraini in Italia e ex ospite fisso di Del Debbio nel programma televisivo Dritto e Rovescio, esprime parole polemiche sulle ultime dichiarazioni di Papa Francesco e dà la sua opinione sull’assassinio di Darya Dugina. https://youtu.be/28Czushvh-U Piazza San Pietro, Città del Vaticano – 24/08/2022
Video esclusivo – Rientrata a fine giugno a Ternopil assieme alla madre Anna ed alla sorella Milana dopo circa quattro mesi di permanenza da rifugiate a Brescia presso la nonna Larisa (leggere gli articoli pubblicati da “Il Giornale dei Veronesi” “In sosta a Verona Nord il ‘pullman dei miracoli’ con donne e figli in salvo dall’Ucraina in guerra” e “Rientrate a Ternopil’, in Ucraina, Anna e le sue bambine Milana e Sofya”), la piccola Sofya, di soli due anni, mangia tranquillamente. Mentre si sente in sottofondo il lugubre ululato delle sirene d’allarme che minacciano bombardamenti russi sulla città dell’Ucraina occidentale. …
Breve video e foto della folla alla commemorazione di Darya Dugina (nata a Mosca il 15 dicembre 1992), uccisa dall’esplosione d’una bomba collocata nella sua auto il 20 agosto scorso a Bol’šie Viazëmy (oblast’ di Mosca). https://youtube.com/shorts/iszl4sD7dFc?feature=share Darya era figlia del noto filosofo e politologo russo Aleksandr Gel’evič Dugin (Mosca, 7 gennaio 1962), propugnatore del neo-eurasiatismo, definito “il Rasputin del Cremlino” e “l’ideologo di Putin”. Dugin è citato dai media occidentali come consigliere od ispiratore dottrinale, appunto, di Vladimir Vladimirovič Putin (Leningrado, 7 ottobre 1952) nonostante abbia apertamente messo in discussione le aperture all’Occidente di quest’ultimo, presidente della Federazione…
All’angolo tra le vie Enrico Fermi e strada dell’Alpo All’angolo tra le vie Enrico Fermi e strada dell’Alpo All’angolo tra le vie Enrico Fermi e strada La Rizza
Partiti nei giorni scorsi da Ternopil alla volta di Kyïv per espletare questioni personali, Maria e Roman, madre e figlio (quest’ultimo alla guida), hanno percorso in più di sei ore di viaggio la distanza di circa 450 km che separa le due città. Già alla periferia della capitale hanno constatato con sgomento il perdurare degli effetti dei bombardamenti russi soprattutto nelle fasi iniziali dell’invasione, dopo il 24 febbraio 2022. I segni della tragedia sono eloquenti: case, appartamenti ed esercizi danneggiati, sventrati od anneriti; il persistere di sacchi di sabbia, cumuli difensivi e protettivi, di cavalli di Frisia e di…
Accolte il 27 febbraio scorso, dopo un difficoltoso viaggio in pullman,al casello di Verona Nord – Avevano trovato ospitalità presso la mammae nonna Larysa, a Brescia – Il tanto voluto ritorno minato dallo stressper le inquietanti sirene d’allarme Dopo circa quattro mesi dal loro arrivo in pullman da Ternopil’ (Ucraina) al casello di Verona Nord dell’autostrada A22 del Brennero (vedi articolo) e, da qui, alla madre e nonna Larysa residente a Brescia, nei giorni scorsi, dopo tentennamenti prudenziali e partenze continuamente rimandate, la giovane mamma Anna, 29 anni, ha infine deciso il ritorno in patria assieme alle sue bambine…
Nel 1917 il vecchio dibattito sulla Russia “Cerniera fra Oriente ed Occidente” fu brutalmente riattizzato dalla violenza del conflitto tra la Russia Bolscevica ed il Mondo Occidentale. All’indomani delle Rivoluzioni del Febbraio ed Ottobre 1917 sarà il poeta russo Aleksandr Blok il portavoce dei Russi, i quali rifiutavano la mansione di intermediari fra le “Orde Asiatiche e gli Occidentali”. Egli in una sua poesia minaccia il “Vecchio Continente”, dicendo all’Europa che se respingerà la mano tesa dei Russi, essi scateneranno sull’Europa i “Nomadi avidi dell’Oriente”. Aleksandr Blok scrisse: “Voi siete milioni – noi siamo nugoli, Provatevi dunque a combatterci, Sì…
Scatoloni di farmaci, suddivisi in 6 bancali pronti a partire. Un carico prioritario del valore di 90 mila euro che un’azienda privata di telecomunicazioni ha finanziato, grazie ad una raccolta fondi attivata proprio per supportare la popolazione Ucraina. Questa mattina, al Quadrante Europa, nell’hub Hangartner, il container era pronto per essere caricato e arrivare quanto prima a destinazione.Meta finale la stazione di Kovel, 200 chilometri a nord di Leopoli.Sono numerosi, infatti, i cittadini ucraini che vivono ancora nel loro Paese ma faticano a reperire beni di prima necessità, compresi quelli salvavita. È l’ultimo dei container ferroviari a partire, gli altri…
Arriveranno domani in Italia, trasportati con aeromobile della Guardia di Finanza che atterrerà nel pomeriggio a Bologna, due pazienti assegnati al Veneto e destinati ad essere curati negli ospedali di Verona e Padova. La persona destinata all’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, dove giungerà con mezzi della Croce Verde di Verona, è un uomo di 47 anni, valutato in condizioni serie, a causa di lesioni multiple da schegge di proiettile e fratture alle spalle e alle gambe. Il secondo ferito, un uomo di 43 anni affetto da lesioni da scoppio agli arti e fratture, valutato in condizioni serie, sarà trasportato…
La testimonianza di Olga Ignatieva, scampata alla strage di Odessa del 2 maggio 2014 L’altra campana sulla guerra in Ucraina dopo l’invasione russa del 24 febbraio 2022. Quella zittita od ignorata, bollata di “propaganda filoputiniana”, alimentata da un clima russofobico da “caccia alle streghe” che rischia di degenerare e che riporta a momenti bui della storia (non sempre magistra vitae) come la famigerata Kristallnacht (Notte dei cristalli), tra il 9 ed il 10 novembre 1938, su pelle e beni degli ebrei nella Germania nazista. Stavolta su pelle e beni russi… Esagerazioni? Non tanto, ascoltando voci, testimonianze ed analisi…