Browsing: Cultura

Terno secco per Giancarlo Frigo, consigliere in Circoscrizione 5^ del Comune di Verona (Forza Italia Berlusconi per Tosi – Lista Tosi Sindaco), con un passato politico “di peso” (presidente della Circoscrizione 5^ stessa, consigliere ed assessore al Bilancio a Palazzo “Barbieri” con i sindaci Michela Sironi Mariotti e Paolo Zanotto, addetto stampa dell’Agec, Azienda gestione edifici comunali) e, oggi, giornalista infatuato dei “viaggi nella memoria”. È uscito, infatti, il terzo volume della serie “La nostra storia. Noi di Tomba siamo Extra” con copioso materiale rievocativo non solo attinente alla zona dove risiede, appunto il quartiere di Tomba Extra,…

Read More

Presentato presso l’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Palazzo Erbisti Sporco e pulito, due facce della stessa medaglia d’igiene. Ne ha ricostruito vizi e virtù un esperto del particolare settore, Giulio Guizzi, con un lungo viaggio storico e specialistico condensato nella seconda edizione aggiornata del suo volume di ben 572 pagine, “Pulizia igienica e sanificazione – La sporca storia del pulito – Dall’oro blu al Metaverso via Malta” (Edizioni LSWR, Milano, 2023). Il bresciano Guizzi, 83 anni, ha fondato con i fratelli le società Pulindustria-Cimex e Pulex (arrivate al giro di boa del sessantesimo d’attività) e, nel…

Read More

La Fiat 1100E “Vistotal” Carrozzeria Castagna del 1950 conquista il  1° Premio di Categoria “Gioielli Italiani” Villafranca di Verona, 16 ottobre 2023 Il Museo Nicolis protagonista alla prima edizione del Concorso d’Eleganza Varignana 1705 (13-15 ottobre, Bologna) riservato ad auto classiche costruite entro il 1973, che ha debuttato ufficialmente nella Motor Valley celebrando l’eleganza motoristica internazionale, la passione per il collezionismo e la bellezza senza tempo delle auto d’epoca. Il Museo Nicolis vice il Primo Premio di Categoria “Gioielli Italiani” con la rarissima Fiat 1100E “Vistotal” Carrozzeria Castagna del 1950 per il prestigio della sua Carrozzeria Castagna che rappresenta una…

Read More

Aprono al pubblico due esposizioni frutto di un progetto di collaborazione tra Fondazione Cariverona, Università degli Studi di Verona e Musei Civici di Verona Dal 6 ottobre al 7 aprile 2024 il progetto Girolamo Dai Libri, circa 1501 prende vita in due mostre: l’esposizione Ospiti in Galleria al Museo di Castelvecchio,assieme a quella dal titolo Ricerca e Didattica, che ha contestualmente luogo presso la Biblioteca centrale “Arturo Frinzi” dell’Università degli Studi Verona. Queste iniziative costituiscono la tappa conclusiva di un percorso che vede la collaborazionedella Fondazione Cariverona, del Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università di Verona e dei Musei Civici,…

Read More

Un simbolo, un’icona, un patrimonio universale a disposizione della collettività. Nasce tutto da LEI l’antenna di Guglielmo Marconi esposta nel pronao di Palazzo Barbieri in piazza Brà di fronte all’anfiteatro Arena. Marconi, il Nobel che con la sua invenzione attraverso l’antenna sopra citata ha connesso il Globo creando il wireless unendo i popoli tra di loro, annullando le distanze e scrivendo l’attuale terzo millennio che viviamo. L’anno prossimo si festeggeranno i 150 anni dell’inventore Bolognese e Verona si deve far trovare pronta ad accogliere le migliaia di turisti che già hanno visto e vedranno l’antenna Elettra1931, manifesto trasversale che di…

Read More

Verona, 12 settembre 2023 Gian Luca Rana, Amministratore Delegato del Pastificio Rana, da anni impegnato come sostenitore attivo del mondo della cultura e delle arti, sarà a fianco della casa editrice Neri Pozza per promuoverne l’autorevole Premio Nazionale di Letteratura. Inaugurato nel 2012, anno del centenario della nascita dello scrittore Neri Pozza – fondatore nel 1946 dell’omonima casa editrice oggi parte del Gruppo Athesis – il Premio Nazionale di Letteratura rappresenta il più importante riconoscimento letterario per opere inedite di narrativa letteraria in lingua italiana, capace di dare risalto a espressioni della letteratura, dell’arte e della poesia nel tempo presente.…

Read More

Villafranca di Verona, 5 settembre 2023 Domenica 3 settembre il Museo Nicolis è stato protagonista al Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2023 di Monza aprendo la celebre Driver’s Parade, appuntamento di visibilità internazionale che precede l’avvio del Gran Premio, dove i piloti scendono in pista in parata per salutare il pubblico che attende caloroso l’inizio della manifestazione. Il Nicolis ha partecipato al corteo con una delle sue auto più caratteristiche, la Fiat 1100E Vistotal del 1950. A bordo dell’auto guidata da Thomas Nicolis era presente il vice Presidente FIA Carmelo Sanz De Barros. L’evento è stato seguito da milioni…

Read More

Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2023. Domenica 3 settembre ore 12:30, Autodromo Nazionale Monza Villafranca di Verona, 1 settembre 2023 – Il Museo Nicolis sulla griglia di partenza al Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia per il tradizionale saluto in mondovisione a milioni di appassionati. Il Museo Nicolis, che con le sue collezioni attrae ogni anno migliaia di turisti e appassionati da tutto il mondo, è presente agli eventi più importanti del comparto automobilistico: domenica 3 settembre dalle ore 12:30 circa, in occasione della prestigiosa Drivers’ Parade, l’attesissima parata dei piloti che precede la gara, scenderà in pista a…

Read More

Primo appuntamento mercoledì 9 agosto, giorno in cui Bentegodi morì nel 1873, con una commemorazione ufficiale al Cimitero Monumentale di Verona. In programma una mostra a Palazzo Barbieri, una all’Archivio di Stato e un’esposizione realizzata dalla Società Letteraria. Realizzata una mappa dedicata ai luoghi legati a Bentegodi e un audio-tour digitale, con giornate di attività sportiva, studio e convegni. Il 27 ottobre verrà apposta una targa sulla facciata di Palazzo “Pindemonte-Bentegodi”, casa in cui visse in via Leoncino 5. Uomo dello sport, amministratore del bene comune con una grande caratura culturale e intellettuale, spinto da uno spirito progressista per un’Italia unita e…

Read More

Con il prossimo 25 giugno saranno passati 120 anni dalla nascita di George Orwell. Personaggio eclettico, innovatore e precursore capace di segnate, con alcuni suoi romanzi, anche il modo di pensare e il costume odierno. Si pensi ad esempio a “La fattoria degli animali” suo romanzo del 1944, nato per criticare il regime sovietico, ma ancor oggi declinabile in molti aspetti del mondo delle istituzioni, del lavoro e del rapporto tra le persone. E come non citare “1984”, opera capace di prevedere le distorsioni della società di massa e il “Grande Fratello”! Ma chi è questo suddito di sua maestà,…

Read More

Venerdì 26 maggio alle ore 10 gli studenti del Liceo Dal Prato di Guidizzolo insieme alla dirigente scolastica dell’Istituto Alida Irene Ferrari saranno al Museo di Solferino a presentare il progetto: “Valorizzazione del patrimonio culturale: laboratorio di videomapping per il Museo Risorgimentale di Solferino”, realizzato in collaborazione con la Società Solferino e San Martino. La classe che ha realizzato il progetto è la 5A del liceo artistico Dal Prato, l’insegnante referente è il Professor Vincenzo Denti, docente di progettazione grafica, supportato dall’esperto Lto Matteo Codognola. La realizzazione del laboratorio di videomapping è stata possibile grazie al supporto del progetto “Giovani…

Read More

L’ennesima visita scolastica al cospetto del simbolo universale della comunicazione, ELETTRA1931 l’antenna dalla quale il Nobel Guglielmo Marconi ha sviluppato l’attuale wireless e la totale comunicazione senza fili donandoci l’attuale terzo millennio. https://youtube.com/shorts/z4dcXAeY5u8?feature=share L’anno prossimo si festeggiano i 150 anni della nascita del genio bolognese, e il museo della radio Guglielmo Marconi, unico riconosciuto dalla famiglia dello scienziato, rischia ancora di essere chiuso all’interno dell’istituto Ferraris, laddove è stato vincolato e riconosciuto dal ministero oltre 20 anni orsono. Una follia culturale e un danno devastante per Verona, che nel 2024 avrà gli occhi addosso per la ricorrenza dei 150 anni,…

Read More

Il Ministro dell’Economia e della Finanza in visita alle collezioni del Museo di Villafranca, tra la passione per il recupero e la cultura d’impresa. Villafranca di Verona 8 maggio 2023 Il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti in visita al Museo Nicolis ha potuto apprezzare le prestigiose dieci collezioni, il valore della Cultura d’Impresa e “la passione per il recupero in tutte le sue forme” valorizzata da Gruppo Nicolis-Lamacart.  Ad accogliere il Ministro Silvia Nicolis, Presidente del Museo Nicolis: “Ci sono momenti che parlano della nostra eccellenza. La visita del Ministro è stata un’occasione importante per il nostro Museo…

Read More

La Galleria del Museo della radio in Brà, simbolo della comunicazione trasversale, acquisisce un altro pezzo importantissimo, FCK*PTN il francobollo di Banksy emesso dalle poste Ucraine per ricordare il primo anno di conflitto. Una vera e propria opera prima di Banksy, artefice di sette murales realizzati lo scorso autunno nei luoghi più colpiti dai bombardamenti, tra Kiev, il sobborgo tristemente noto di Irpin e la città di Borodyanka. In Ucraina, l’anonimo artista inglese – che ha anche sostenuto economicamente la fondazione Legacy of War per fornire aiuti e assistenza medica alla popolazione colpita, mettendo all’asta 50 screenprint – ha affidato…

Read More

Emozionata ed elettrizzata, Swami Sophia Bernardelli, valeggiana di 11 anni, volerà a New York nell’estate 2023 a portare il Musical Italiano in USA. Ha superato l’audizione per partecipare ad una Summer Intensive presso la Joffrey School di New York, un’importantissima scuola americana specializzata nelle discipline della danza, con i migliori insegnati mondiali che da qualche anno ha avviato anche approfonditi studi in tema di Musical. Dal 12 giugno al 14 luglio lo stage prevede otto ore di studio al giorno per perfezionarsi in danza classica, jazz, tap, canto, repertorio musical e tecnica di audizione sotto la direzione artistica di Matthew Prescott…

Read More

Scienziati e studiosi dell’ateneo sono intervenuti nei tre talk organizzati in occasione dell’evento Durante le cinque giornate di “Verona in love” tenutosi tra venerdì 10 e martedì 14 febbraio l’amore in tutte le sue sfaccettature è stato l’assoluto protagonista. Tra i tanti eventi, anche i talk “Dalla formula all’emozione” di sabato 11 e domenica 12, organizzati in collaborazione dell’università di Verona e tenuti da docenti dell’ateneo, che hanno portato l’amore al centro della discussione parlandone attraverso la filosofia, la psicologia, l’archeologia e la letteratura. Nel primo incontro “È tempo di un altro amore” di sabato 11 Matteo Bonazzi, ricercatore di Filosofia morale, ha…

Read More

Verona, 15 febbraio 2023 Studenti a scuola di eloquenza e di dialettica con avvocati veronesi come tutor. Sono gli alunni del Liceo Scientifico A. Messedaglia che, grazie al supporto del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Verona, parteciperanno alla terza edizione nazionale del Torneo “Dire e Contraddire”, ai nastri di partenza, organizzato dal Consiglio Nazionale Forense (Cnf). L’obiettivo del Cnf, che ha sottoscritto un protocollo sull’educazione alla legalità con il Ministero dell’Istruzione, è di fornire ai ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado le tecniche di una comunicazione efficace ed efficiente attraverso la capacità di argomentare e contro argomentare nel solco…

Read More

Casa Sanremo Arte è una delle sezioni di maggior interesse dell’area hospitality del Festival di Sanremo, dedicata al mondo degli Artisti. L’opera di Alessandra Trischitta, fotografa sperimentale e digital artist, è fra le 30 proposte che verranno esposte negli spazi di Casa Sanremo 2023 durante la settimana del Festival. L’artista, che fa parte della Sezione di Verona dell’U.C.A.I. (Unione Cattolica Artisti Italiani) con la quale ha recentemente esposto presso la Basilica di S. Teresa del Bambin Gesù, trae spesso ispirazione per i suoi lavori dalla Musica e dalla Poesia. Dal 2009 al 2012 ha tenuto alcuni seminari presso la Facoltà…

Read More

Per molti potrebbe sembrare un argomento inflazionato il ricordare ancora una volta gli eventi bellici vissuti nel nostro Paese negli anni Quaranta, ma per lo scrivente, e credo anche per qualche lettore, non è così! Le vicende del secondo conflitto mondiale sono note, ma le tante storie, fatte spesso di piccoli atti eroici di singoli individui e di famiglie italiche, sono ancora oggi, e forse lo saranno per sempre, destinate all’oblio. Ogni qualvolta, quindi, che qualcuno, che magari ha vissuto direttamente gli eventi, riesce a togliere la polvere che copre questi ricordi, è un momento che merita di essere sottolineato.…

Read More

La DeLorean DMC12 del Museo Nicolis al Motor Bike Expo 2023tra motorismo, cultura e divertimento Villafranca di Verona, 24 gennaio 2023 – Il Museo Nicolis torna a Motor Bike Expo 2023, l’evento fieristico internazionale dedicato agli amanti delle due ruote, ai collezionisti e anche al grande pubblico, con un ricco programma di iniziative e performance di primo ordine. A valorizzare lo stretto legame tra motociclismo, cultura, divertimento e territorio ci pensa Veronafiere con le “Eccellenze del Tempo Libero”: Museo Nicolis, Gardaland, Parco Natura Viva e Funivie di Malcesine e del Monte Baldo. Il Padiglione 6 sarà animato da un’esplosione adrenalinica di attività grazie a colorate mascotte, motori, le dirette di Radio Studio Più e momenti di intrattenimento dedicati ai visitatori, a testimonianza che Veronafiere è un importante…

Read More

Le carte da gioco sono una delle più grandi tradizioni del nostro paese, tanto che siamo colmi di varianti e specialità sia per quanto concerne i giochi sia per quanto concerne le carte stesse. Infatti, queste ultime differiscono in tutto e per tutto, o quasi in determinati casi, a seconda della porzione di territorio, o meglio dire regione, nella quale ci si trova. Dietro ad ogni tipo di carta, tuttavia, si nasconde un mix di cultura, usanze e tradizioni che ci possono raccontare molto più di quanto immaginiamo. Una delle regioni maggiormente tradizionali del nostro paese è senza ombra di…

Read More

Come sono nate le parole? Quale logica umana ha prodotto il linguaggio? Quali furono i primi suoni e qual era il loro significato?Nella “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, il consigliere regionale Stefano Valdegamberi illustra in Consiglio Regionale il suo nuovo libro “Le origini del linguaggio “.Il tema dell’origine del linguaggio, sondato da molti studiosi nel corso dei secoli senza conclusioni soddisfacenti, trova in questo libro una chiave interpretativa nuova, del tutto originale, fondata su basi logico-razionali. L’origine del linguaggio è un tutt’uno con l’origine e l’evoluzione della logica umana, che usa il linguaggio come “medium” per comunicare…

Read More

Molte le ricorrenze di questo 2023. Sono, infatti, passati 400 anni dalla nascita di Molière e 100 da quella di Calvino, 150 della morte di Manzoni e 50 da quella di Pablo Picasso. E, ancora, tra gli altri anniversari, 80 anni dall’armistizio e dalla conseguente occupazione nazista dell’Italia, 30 anni della storica firma dei trattati di non proliferazione nucleare tra USA e Russia e, infine, vent’anni dall’inizio della Seconda guerra del Golfo. Mai come quest’anno letteratura e storia sembrano incrociarsi. E, secondo voi, potevamo non parlarne con il nostro scrittore veronese preferito, Simone Vesentini? Matteo Peretti: Simone, anno nuovo… anno…

Read More

Ci sono devoti e “devoti” tra quanti entrano nella suggestiva basilica di Santa Teresa di Gesù Bambino, tra le vie Molinara e Santa Teresa, in Borgo Roma, annessa al complesso conventuale dotato di chiostro, dov’è godibile ancora per poco un suggestivo presepe.    Soprattutto in questi giorni, pervasi dall’atmosfera di Natale in… dissolvimento, la chiesa in questione ed altre sono frequentate anche da qualche “furbetto”, importuni questuanti ed approfittatori a caccia di occasioni propizie. Come quello che è stato sorpreso a rovistare nella mistica cappella interna di Santa Teresa di Gesù Bambino, dove, nel retro dell’urna in bronzo massiccio…

Read More

Dal 7 dicembre alla Galleria d’Arte Moderna e al Museo di Castelvecchio 10 appuntamenti con il progetto ‘Danzare al museo’. Interpretare l’arte e lo spazio che lo circonda con la propria fisicità e creatività. E’ questo l’obiettivo dei 10 appuntamenti programmati a partire da mercoledì 7 dicembre alla Galleria d’Arte Moderna e a Castelvecchio. Un progetto promosso già da diversi anni dai Musei civici, che si propongono come luoghi partecipativi, coinvolgendo i visitatori in modo più dinamico, stimolante, interattivo e inclusivo. Progetto Danza il Museo.Dal 7 dicembre 2022 al 4 febbraio 2023, al Museo di Castelvecchio e alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, esperti museali presenteranno alcune delle…

Read More

In sala Boggian fino al 26 marzo 2023 una nuova esposizione per presentare al pubblico una speciale selezione dei 1.600 disegni che l’architetto Ferruccio Franzoia, allievo di Carlo Scarpa, ha donato al Museo di Castelvecchio. I disegni di Ferruccio Franzoia e la lezione di Carlo Scarpa. Aperta da oggi al pubblico, fino al 26 marzo 2026, al Museo di Castelvecchio, la particolare esposizione dedicata ad una selezione di circa 120 esemplari dei 1600 disegni donati dall’architetto Franzoia all’Archivio Carlo Scarpa. La mostra, a cura di Ferruccio Franzoia, Ketty Bertolaso e Alba di Lieto, è stata allestita in sala Boggian e…

Read More