Browsing: Eventi Culturali Verona

Eventi Culturali Verona – Eventi culturali di tutti i tipi: dalle mostre agli spettacoli teatrali

Primo appuntamento mercoledì 9 agosto, giorno in cui Bentegodi morì nel 1873, con una commemorazione ufficiale al Cimitero Monumentale di Verona. In programma una mostra a Palazzo Barbieri, una all’Archivio di Stato e un’esposizione realizzata dalla Società Letteraria. Realizzata una mappa dedicata ai luoghi legati a Bentegodi e un audio-tour digitale, con giornate di attività sportiva, studio e convegni. Il 27 ottobre verrà apposta una targa sulla facciata di Palazzo “Pindemonte-Bentegodi”, casa in cui visse in via Leoncino 5. Uomo dello sport, amministratore del bene comune con una grande caratura culturale e intellettuale, spinto da uno spirito progressista per un’Italia unita e…

Read More

Estate al Museo! Anche ad agosto visite guidate gratuite, Minilab per bambini e discese sull’Adige Non c’è tempo per poltrire. Chi resta ad agosto in città avrà un’agenda fitta di attività: tra visite guidate, laboratori e rafting sull’Adige con approdo in museo, ogni giorno è un’avventura. Si parte in grande con “Estate al Museo”, che snocciola proposte ogni sabato e ogni domenica per scoprire, uno a uno, tutti i Musei Civici di Verona. Primo appuntamento sabato 5 luglio alle 10.30 all’Anfiteatro Arena, senza musica e senza pubblico, in tutta la sua monumentale bellezza, “Alla scoperta del simbolo di Verona, passeggiando nella fresca ombra…

Read More

Il 100° Arena di Verona Opera Festival celebra i 100 anni di Maria Callas con una mostra fotografica e scatti inediti Gli anni a Verona, i successi in Arena, la vita privata e i ritratti fotografici d’autore: in un allestimento che ricrea un teatro ideale, la città scaligera ricorda la Divina in occasione dei 100 anni dalla nascita con una mostra di Fondazione Arena ideata e curata dall’Archivio Tommasoli in collaborazione con il Comune di Verona Il 2 agosto 1947 sul palcoscenico areniano debuttava come protagonista de La Gioconda l’allora sconosciuta Maria Kallas (poi Callas), al secolo Maria Anna Cecilia…

Read More

Sul palcoscenico del Teatro Romano il premio Renato Simoni 2023 Franco Branciaroli. E poi Giuliana De Sio, Laura Morante, Francesco Montanari, Adriano Giannini per la prima nazionale di Letti d’Amore Sarà un evento nell’evento. Una grande festa che coinvolgerà la città e che uscirà, per la prima volta, dalle mura del Teatro Romano. Giovedì 6 luglio inaugura il 75° Festival Shakespeariano. L’Estate Teatrale Veronese dà il via al cuore pulsante del cartellone 2023 con una serata indimenticabile. Per la prima volta, la Première del Festival, organizzato dal Comune di Verona, sarà aperta dalla Banda dell’Esercito Italiano. Ben 55 orchestrali in…

Read More

“L’enorme patrimonio culturale italiano che ha nell’opera lirica una delle sue eccellenze continua ad essere uno straordinario strumento di diffusione della creatività, della specificità artistica e della bellezza in senso assoluto dell’Italia nel mondo. E il Veneto, con le sue istituzioni e i suoi templi della musica, quali l’Arena di Verona, è una delle più autorevoli e celebrate realtà. Ecco perché il “Verona Opera Festival” è un evento di grande prestigio nel panorama musicale internazionale che siamo orgogliosi di festeggiare nel centesimo anniversario della sua creazione”. Lo ha detto il Presidente della Regione del Veneto in previsione dell’evento che inaugurerà,…

Read More

Soave (Verona) – Conclusione coi botti di Soave Città del Libro, decimo Festival letterario organizzato da SoaveCultura e che, dal 25 al 28 maggio 2023, è stato un febbrile laboratorio di iniziative anche ecologico-culturali, letture dal vivo, programmi per bambini e scuole, agorà di scrittori e titoli, richiami di poesia e spunti collaterali. E, soprattutto, di incontri diretti con una nutrita scaletta di autori, ciascuno con la sua fresca fatica letteraria da presentare alla curiosità del folto pubblico. Ovvio l’orgoglio sia del sindaco di Soave, Matteo Pressi, che del presidente di SoaveCultura, Luigino Mericiani, che hanno portato tra…

Read More

Dal 19 gennaio le iniziative per festeggiare insieme la sua visione e la grande passione per l’ingegno umano Villafranca di Verona, 17 gennaio 2023 In occasione dell’anniversario della nascita del suo fondatore (19 gennaio 1933), il Museo Nicolis inaugura una serie di attività speciali dedicate al pubblico: dalla visita guidata gratuita agli sconti sui biglietti di ingresso, un’occasione unica per scoprire il Museo e la storia di Luciano Nicolis, in un percorso espositivo che traccia la storia dell’automobile, della tecnica e del design del XX secolo. Per i 90 anni di Luciano Nicolis il Museo propone una speciale visita guidata GRATUITA domenica 22 gennaio a fronte dell’acquisto di un ticket…

Read More

Il 25 novembre si inaugura il 255° anno accademico con l’interventodi Massimo Gallo, Direttore della filiale di Verona della Banca d’Italia (Verona, 23 novembre 2022) L’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona (palazzo Erbisti, Via Leoncino 6) il 25 novembre alle 17 inaugura il 255° anno accademico. Fondata nel 1768 dal doge Luigi Mocenigo IV, l’Accademia veronese è tra le più longeve d’Italia e gestisce un patrimonio bibliografico e archivistico di notevole pregio accessibile a tutti i cittadini. Il programma della giornata dell’inaugurazione del 255° anno accademico prevede la relazione annuale sulle attività svolte dall’Accademia da parte del Presidente…

Read More

Il riconoscimento più ambito in Italia, dedicato al motorismo storico Villafranca di Verona, 21 novembre 2022 Dopo aver trionfato alla prima edizione di “Ruoteclassiche – Best in Classic 2021” nella categoria “Museo dell’anno”, quest’anno il Museo Nicolis sarà membro della giuria al gran galà del motorismo storico Made in Italy che si terrà a Milano la sera del 30 novembre al Pirelli Hangar Bicocca.Presentatori d’eccezione Tiberio Timperi, noto volto televisivo, e la giornalista sportiva Federica Masolin. Mancano pochi giorni all’evento più atteso dell’anno: il premio “Ruoteclassiche – Best in Classic”, l’iniziativa che racconta le eccellenze del mondo heritage che nel…

Read More

Riparte al Camploy la rassegna l’Altro Teatro con i grandi nomi del teatro e della danza contemporanea al Camploy: Pennac, Celestini, Guanciale e tanti altri che portano in scena temi di attualità con un programma coraggioso e dai contenuti elevati fatto di narrazione, letteratura, poesia, stand up comedy e danza per 14 spettacoli imperdibili. Si alza il sipario, il 23 novembre alle ore 20.45, con ‘Le opere complete di Shakespeare in 90 minuti’, il grande successo tra i più conosciuti al mondo: una commedia originalissima che, dopo il debutto al Fringe Festival di Edimburgo nel 1987, è stata replicata per nove anni al…

Read More

La kazaka ha sbaragliato la concorrenza della coreana Jeongjin Kim e dell’italiana Giulia Contaldo Verona, 20 novembre 2022. È la kazaka Oxana Shevchenko, 35 anni, la vincitrice della decima edizione del Verona International Piano Competition (VIPC), il Concorso pianistico Città di Verona. Un’edizione che è stata una grande festa, degna celebrazione del decennale della manifestazione organizzata dalla Associazione Musicale Liszt 2011, che in dieci anni ha richiamato in riva all’Adige oltre 2mila giovani talenti del pianoforte da tutto il mondo. Ma anche una prima assoluta per il Concorso grazie alla possibilità, per i tre migliori talenti, di potersi esibire, nella…

Read More

LE OPERE PREMIATE SUL PALCO DI VERONA IN LOVE PORTERANNO IN SCENA L’AMORE PER LA SOSTENIBILITÀ Promosso dal Consiglio di Bacino Verona Nord, in collaborazione con Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero e Serit e con il Patrocinio del Provveditorato agli Studi di Verona, torna con la sua seconda edizione “Ti racconto un Albero”, il concorso di Natale che sensibilizza al rispetto per l’ambiente i bambini e i ragazzi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado dei 58 Comuni del bacino territoriale Verona Nord. Alla prima edizione hanno partecipato più di 60 classi e, quest’anno, la “Theatre…

Read More

A fine settembre per iniziativa di un gruppo di professionisti ed industriali veronesi è stato istituito il nuovo Port of Verona dell’Internationl Propeller Club.L’associazione Culturale che promuove l’incontro e le relazioni tra persone che gravitano nei trasporti e turismo del Port of Verona. A livello locale l’obiettivo sarà creare rete con altre associazioni per portare avanti progetti sociali, ambientali e di sviluppo del territorio per rispondere alle nuove esigenze attuali. La Presidente, Avv. Chiara Tosi, dichiara di essere orgogliosa della nomina ma anche consapevole della responsabilità di un processo di integrazione del background di tutti i membri del Propeller Club…

Read More

Fondazione Toniolo e Banca Benaco Valpolicella organizzano un ciclo di tre convegni sul tema dell’Europa secondo tre diverse prospettive, Relatori: Romano Prodi, Stefano Zamagni, Stefano Quintarelli. Presentazione corso Sfisp 2022 – 2023, dal titolo “Futuro possibile. Con speranza, coraggio e competenza”. Venerdì 14 ottobre, ore 12.00, Sala delle Colonne presso la sede della Scuola (Seminario Maggiore), in Verona, via Seminario n. 8 – 10. La Scuola diocesana di formazione all’impegno sociale e politico e Banca Benaco Valpolicella organizzano un ciclo di tre convegni specificamente dedicati all’Europa, che viene “letta” e vista in prospettiva dal punto di vista politico–istituzionale, economico–finanziario e…

Read More

Otto spettacoli da ottobre ad aprile. Deciso sostegno da parte dell’assessorato alla Parità di genere Donne che raccontano le donne. Succede al Modus, dove il teatro diventa luogo per aprire la mente e stimolare il senso di responsabilità. Torna la rassegna ‘Tu donna’, otto spettacoli in più repliche per riflettere sul ruolo della donna nella società e sui temi più attuali che la vedono protagonista. Si parte sabato 7 ottobre al teatro in piazza Orti di Spagna per concludere il 7 aprile. Tra le novità di questa stagione, una serata dedicata alla danza, l’omaggio alla figura di Maria Callas in occasione…

Read More

Forse non tutti sanno che il Museo della Radio abbraccia anche l’arte del 900, e possiede opere di artisti internazionali.  Una di queste è Velvet Underground & Nico, il disco ICONICO firmato da Andy Warhol, papà della PopArt / e sarà il protagonista assoluto della mostra al Centro Culturale Altinate di Padova. Il disco, Vero e proprio capolavoro di Warhol datato 1967, sarà prestato eccezionalmente nel percorso espositivo sulla POPART nella vicina Padova. La copertina dell’album di debutto dei Velvet Underground, disegnata proprio da Andy Warhol divenne una vera e propria icona, a volte sostituendo il titolo del disco, spesso semplicemente…

Read More

Il 6 e il 7 ottobre, in presenza e in streaming, due giornate d’incontri sugli aspetti legati al tema “casa” emersi da scavi recenti, in corso o inediti. Gli spazi domestici nell’età del bronzo. Il 6 e il 7 ottobre, con inizio alle ore 10, nella sala conferenze ‘Sandro Ruffo’ del Museo di Storia Naturale, si terrà l’XI Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria. L’appuntamento, visibile anche in streaming su Zoom al link https://bit.ly/IAPP_ottobre2022, approfondirà il tema degli ‘Spazi domestici nell’età del bronzo. Dall’individuazione alla restituzione’. L’incontro di studio, organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria di Firenze, punta a favorire un confronto…

Read More

Ultimi giorni per la campagna degli abbonamenti al Grande Teatro, la storica rassegna organizzata dal Comune in collaborazione con Fondazione Atlantide – Teatro Stabile di Verona, in programma al Teatro Nuovo dall’8 novembre al 2 aprile. Fino al 14 ottobre continua la vendita degli abbonamenti al Grande Teatro, che torna nella sua 36^ edizione alla normalità, con la proposta di otto spettacoli in cartellone. Il prezzo degli abbonamenti rimane invariato rispetto alle stagioni precedenti. La vendita avviene fisicamente alla biglietteria del Teatro Nuovo, dal lunedì al venerdì dalle ore 16.30 alle 19.30 o al Box Office dal lunedì al venerdì…

Read More

VENERDI 7 OTTBRE ore 21 sala civica interno Ex Convento S. Maria delle Grazie di Sanguinetto. Nuovo appuntamento del Chiostro dei Poeti, evento organizzato dalla Associazione Culturale La Pianura con il ramo “PIANURA CULTURA” Sezione “LIBRI DA GUSTARE”. Una serata strepitosa con Voi Amici Poeti del chiostro. Ospite il musicista Cantante M° Gino Brighenti e Annamaria che ci delizieranno con le loro musiche e canzoni rendendola serata più poetica. Presentano Giovanni Fioravanti e Mario Bissoli.

Read More

Da come nasce l’idea di un film all’importanza delle luci e dei suoni, dal ruolo del regista alle fasi del montaggio. Il tutto, spiegato da chi, dietro alla macchina da presa, ci lavora da tempo. Il Centro Audiovisivi propone un percorso per gli appassionati e curiosi cinefili che incontreranno i professionisti del cinema per migliorare la propria lettura filmica. Si parte il 26 ottobre, tutti i mercoledì fino al 21 dicembre dalle 16.30 alle 18.30 nella sala Farinati della Biblioteca Civica. Diversi i temi che verranno affrontati: L’introduzione alla regia, il 26 ottobre, con la partecipazione del regista e autore…

Read More

Appuntamenti aperti ai cittadini realizzati nelle biblioteche e in alcuni spazi culturali del centro, per conoscere la storia dei grandi viaggiatori veronesi. Dalle scoperte degli esploratori Comboni, Vinco, Messedaglia fino alle storie fantastiche di Salgari. Un percorso formativo tra realtà e fantasia, in programma dal 7 ottobre al 2 dicembre, nelle biblioteche e in alcuni spazi culturali del centro. La rassegna, intitolata ‘Ondas do mar, viaggi e viaggiatori tra realtà e fantasia’ è destinata agli insegnanti ma aperta a tutti i cittadini. Per partecipare basta prenotarsi tramite mail a info.ondasdomar@cpiaverona.edu.it, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Programma Appuntamenti nei venerdì…

Read More

Secondo di dieci appuntamenti alla Società Letteraria per approfondire e conoscere le storie di personaggi che hanno contribuito a scrivere pagine importanti della storia veronese. Martedì 4 ottobre focus sull’umanista Isotta Nogarola. Continua la seconda sessione d’incontri del programma dei ‘Veronesi illustri’ alla Società Letteraria con l’appuntamento di martedì 4 ottobre alle 17.30. La lezione sarà dedicata alla figura dell’umanista Isotta Nogarla, presentata dalla prof.ssa Elisa Zoppei. Tutti gli incontri si svolgeranno nella sede della Società Letteraria fino al 20 dicembre e saranno visibili sul sito della Società Letteraria al link http://www.societaletteraria.it/streamingvideo/ L’iniziativa è promossa dall’associazione dei Consiglieri Emeriti, con il…

Read More

Più tempo per la lettura alla Biblioteca d’Arte del Museo di Castelvecchio.Dal 7 ottobre, infatti, oltre al consueto orario, sarà possibile accedere alla biblioteca anche il venerdì, dalle 10 alle 13. Invariate le altre consuete aperture al pubblico, previste il martedì e il giovedì, dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.30. Per la consultazione è necessario fissare un appuntamento e prenotare le richieste bibliografiche alla mail biblioteca.castelvecchio@comune.verona.it specificando i riferimenti bibliografici dei volumi richiesti, visibili sul Catalogo Biblioteche Veronesi. Dal 4 al 9 ottobre, inoltre, il Museo Lapidario Maffeiano rimarrà chiuso al pubblico per consentire alcuni lavori di manutenzione.

Read More

Al via da sabato 1° ottobre, con la proposta di quattro spettacoli, la seconda parte della rassegna ‘Teatro nei Quartieri’ 2022. Si riapre il sipario de “Il Teatro nei Quartieri”, la rassegna pensata e voluta dall’assessorato al Decentramento del Comune per portare il teatro in mezzo alla gente, nei quartieri e nelle periferie della nostra città. La manifestazione, che si avvale dell’organizzazione di Modus con la direzione artistica di Andrea Castelletti, ha l’obiettivo di offrire un’occasione di divertimento alla cittadinanza, con la proposta di un teatro di qualità. L’ingresso è gratuito sino ad esaurimento posti disponibili, previa prenotazione utilizzando il…

Read More

Grandi numeri per una 74^ edizione dell’Estate Teatrale Veronese che torna a registrare presenze di pubblico pre-Covid. Presentato questa mattina in Municipio dall’assessora alla Cultura Marta Ugolini il bilancio dell’Estate Teatrale Veronese 2022. Presenti il direttore artistico dell’Estate Teatrale Veronese Carlo Mangolini e il direttore di Arteven Pierluca Donin. La rassegna, organizzata dal Comune di Verona in collaborazione con Arteven, ha presentato, dal 22 giugno al 15 settembre, un ampio cartellone di teatro, danza e musica, confermandosi uno dei festival multiculturali più apprezzato a livello nazionale. Registrati 36.687 ingressi nell’arco di una trentina di serate, con numerosi sold-out. “Ad inizio…

Read More