Browsing: Italia

Con un’ampia partecipazione di studenti delle scuole veronesi, si è svolta anche quest’anno la commemorazione dell’eccidio dei soldati della Divisione Acqui, avvenuto nel 1943, dopo l’armistizio, nelle isole greche di Cefalonia e di Corfù, ad opera delle truppe della Wehrmacht. La cerimonia, che ricorda l’80° anniversario dell’evento, si è svolta a Verona, dinanzi al Monumento ai Caduti, con la partecipazione, insieme al Prefetto Donato Cafagna, del Sindaco Damiano Tommasi, del Comandante delle Forze Operative Terrestri di Supporto dell’Esercito Generale di Corpo d’Armata Massimo Scala, del Presidente Nazionale dell’Associazione Acqui Claudio Toninel, oltre che di numerose autorità civili, religiose e militari.…

Read More

Milano – Vecchi e nuovi appassionati delle avventure western a fumetti di Tex Willer (dal nome indiano Aquila della notte) e dei suoi fidati pards (Kit Carson, il figlio Kit Willer, il navajo Tiger Jack) dal 10 giugno 2021 hanno un luogo in più dove ricordare l’inventore di questi personaggi e delle loro sceneggiature, cioè Gianluigi Bonelli (all’anagrafe Giovanni Luigi Bonelli, Milano, 22 dicembre 1908 – Alessandria, 12 gennaio 2001, fumettista, scrittore ed editore, sepolto per sua espressa volontà nell’unico cimitero del Principato di Monaco). In quel giorno, infatti, tra palazzoni incombenti in via Mac Mahon, avvenne l’inaugurazione…

Read More

Celebrazione del Centenario dell’Aeronautica Militare a Villafranca di Verona Il 29 e 30 aprile 2023, in occasione dei festeggiamenti correlati al Centenario dell’Aeronautica Militare, si svolgeranno i “DUE GIORNI IN AZZURRO”; una serie di eventi a carattere aeronautico organizzati dal 3° Stormo, in qualità di presidio aeronautico, e dagli altri enti co-ubicati sul sedime aeroportuale (1° Reparto Genio, 4° Laboratorio Tecnico di Controllo e Squadriglia TLC) in collaborazione con la Regione Veneto e il Comune di Villafranca di Verona. Le attività, a cui presiederanno numerose autorità civili e militari del territorio, inizieranno alle ore 10:00 del 29 aprile con una…

Read More

Il presidio dell’Aeronautica Militare presso Caluri apre le porte al pubblico Il 28 marzo 2023, in occasione dei 100 anni dell’Aeronautica Militare, il 3° Stormo, aprirà i propri cancelli in Via Caluri, 3 – Villafranca di Verona, per condividere la cerimonia solenne dell’alzabandiera alle ore 08:15 e consegnare la Costituzione Italiana ai neo diciottenni del Comune di Villafranca alla presenza del Prefetto di Verona Dott. Donato Giovanni Cafagna. Al termine della cerimonia sarà inaugurata un’area espositiva raggiungibile dall’ingresso di Caluri in Località Lottin che sarà aperta al pubblico dalle ore 12:30 alle ore 17:30. I visitatori attraverso i vari Stand…

Read More

Presente anche Mariotti, presidente di Serit che ha sostenuto la realizzazione dell’opera E’ stato inaugurato domenica 5 marzo a Cattignano, frazione di San Giovanni Ilarione, il monumento in onore dei Paracadutisti d’Italia. Numerosi i baschi amaranto accorsi per l’occasione da tutta la provincia, anche per tenere vivo il ricordo dei parà caduti e di quelli impegnati nelle missioni di pace. Giovanni Danese, presidente della sezione Paracadutisti Valdalpone nata nel 2022 ispirandosi alla figura del combattente della Nembo Angelo Beltrame, ha ricordato il primo incontro presieduto da Loris Salgaro Vaccaro, ex Presidente della Sezione intitolata al carabiniere paracadutista Germano Posenato, decorato…

Read More

L’auditorium del monumentale palazzo della Gran Guardia di Verona ospiterà martedì 7 febbraio prossimo, con inizio alle ore 09.00, il convegno “L’Aeronautica Militare: sempre ed efficacemente in prima linea, I vantaggi di una corretta pianificazione” organizzato dall’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia. È il nono di una serie di convegni in programma in 15 città per ripercorrere la storia dell’Aeronautica Militare in vista del centenario della sua fondazione, il 28 marzo 2023, realizzato con l’attivo contributo delle amministrazioni locali, istituti scolastici, industria, delle Sezioni A.A.A. di Verona e Villafranca di Verona e del 3° Stormo di Villafranca di Verona. Saranno…

Read More

di Francesco De Simone Dopo una pausa forzata durata due anni a causa dell’emergenza pandemica da Covid-19, una delegazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi della Città di Villafranca è tornata a Roma, lo scorso 14 dicembre, per la tradizionale visita ad alcuni palazzi sede delle Istituzioni dello Stato, allo scopo di avvicinare i giovani alla vita politica del Paese e accrescere la consapevolezza dell’essere cittadini italiani. A guidare la delegazione il sindaco di Villafranca, Roberto Luca Dall’Oca, l’assessore alla pubblica istruzione e legalità, Annalisa Tiberio, e la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Cavalchini Moro”, Caterina Merola. Prima tappa il Palazzo del…

Read More

di Francesco De Simone Cultura, tradizione, valori, manifestazioni aeree, sport e solidarietà. Sono gli ingredienti principali del programma di eventi messo a punto dall’Aeronautica Militare per onorare il suo appuntamento con la storia e celebrare il Centenario della fondazione, che ricorrerà ufficialmente il 28 marzo 2023. A presentare cronologicamente tutte le iniziative di quest’anniversario giubilare è stato il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica in persona, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, nel corso di una serata evento organizzata a Roma, lo scorso 6 dicembre, presso l’Auditorium Parco della Musica: “una grande occasione – ha detto il Generale Goretti rivolgendosi ai giornalisti…

Read More

Un compleanno molto sentito quello celebrato stamattina alla base aerea di Caluri, sede del 3° Stormo dell’Aeronautica Militare, con un alzabandiera solenne alla presenza di una rappresentanza del personale e tanti ex del reparto, alla quale hanno aderito anche il Sindaco di Villafranca, Roberto Luca Dall’Oca e il Vice Sindaco di Sommacampagna, Giandomenico Allegri. Sono, infatti, trascorsi esattamente vent’anni dalla costituzione del Gruppo Mobile di Supporto Operativo (GMSO), articolazione inserita nell’ambito della struttura organizzativa adottata dallo Stormo quando, alla fine degli anni novanta, cambia pelle e da reparto di volo diventa un reparto di logistica di proiezione. È proprio questo…

Read More

Un’opera editoriale molto suggestiva e ricca di contenuti artistici come si conviene per una ricorrenza giubilare. Questa la cifra del Calendario 2023 che l’Aeronautica Militare ha recentemente presentato presso l’aeroporto dell’Urbe, alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Difesa Matteo Perego di Cremnago, del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, e di numerose ospiti. “Da cento anni i velivoli della Regia Aeronautica, prima, e dell’Aeronautica Militare poi, solcano i cieli di tutto il mondo – ha commentato il Generale Goretti – Aeroplani di ogni specialità, dalle caratteristiche e soluzioni tecnologiche sempre all’avanguardia, pilotati da strepitosi uomini e donne che hanno portato il loro contributo…

Read More

Si rinnova l’impegno per lo sviluppo aeronautico italiano con lo sguardo rivolto al futuro La lectio magistralis di Alessandro Profumo, amministratore delegato della Leonardo SpA, azienda italiana leader nel settore della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza, ha caratterizzato la tradizionale serata culturale, organizzata a Roma lo scorso 23 novembre, dall’Associazione Nazionale Pionieri dell’Aeronautica. Ad anticipare l’intervento dell’illustre conferenziere è stato il Generale di Squadra Aerea in congedo Settimo Caputo, Presidente dell’Associazione dei Pionieri e già Sottocapo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare che, nel rivolgere il saluto di benvenuto, ha introdotto le diverse iniziative promosse per il 2023 dai pionieri in…

Read More

A distanza di oltre due anni dall’esplosione dell’emergenza pandemica da Covid-19, lo scorso 29 ottobre, il Mediolanum Forum di Assago ha ospitato una réunion veramente speciale, alla quale ha preso parte anche una delegazione del 3° Stormo di Villafranca di Verona, guidata dal Comandante, Colonnello Paolo Tamburro. In occasione del Noi Festival, raduno evangelico che ha chiamato a raccolta oltre dodicimila partecipanti provenienti da tutta l’Italia, la Samaritan’s Purse (SP), organizzazione umanitaria evangelica statunitense, ha voluto ritrovare tutti quelli che nel 2020 contribuirono all’allestimento di un ospedale da campo a Cremona, con 60 posti letto e 8 unità di terapia…

Read More

I rappresentanti delle principali forze aeree del mondo si sono ritrovati sulla base aerea di Caluri, sede del 3° Stormo, il 26 e 27 ottobre per affrontare il duplice e delicato tema della sostenibilità ambientale e della condotta delle operazioni per assicurare la difesa del proprio paese e quella della comunità internazionale. Sebbene molti delegati non abbiano potuto raggiungere l’Italia, grazie ai collegamenti in videoconferenza hanno comunque risposto all’appello dell’iniziativa promossa dalla Royal Air Force inglese (RAF) ossia la Global Air Forces Climate Change Collaboration(GAFCCC), che a sua volta discende dalprogramma presentato dal Governo Britannico nel dicembre 2020, con la…

Read More

Cento anni dell’Arma Azzurra raccontati attraverso il cartellonismo grafico Quando mancano poco più di centocinquanta giorni alla fatidica data del 28 marzo 2023, che segnerà l’inizio delle celebrazioni del Centenario della sua fondazione, l’Aeronautica Militare apre le sale storiche della sede istituzionale a Roma, per accogliere una mostra davvero originale, che a partire da sabato 15 ottobre, racconterà il suggestivo triplice intreccio tra la storia del Volo, quella dell’Arma Azzurra e del Cinema. Ali di Carta è, infatti, il titolo scelto per questa esposizione che, attraverso undici sezioni tematiche, allestite presso Palazzo Aeronautica, accompagnerà il visitatore in un viaggio capace…

Read More

Presentato un volume che racconta le vicende della Regia Aeronautica nel mar Egeo di Francesco De Simone Non è raro imbattersi in pagine di storia aeronautica note solamente agli appassionati di questo particolare genere letterario oppure agli accademici quando assorti nelle loro speculazioni storiografiche. Probabilmente anche la campagna condotta dalla giovane aviazione italiana nell’arcipelago delle Sporadi Meridionali nel mar Egeo, a partire dal 1927, rientra in questa casistica. Almeno fino a pochi giorni fa, quando il volume curato dal Generale Ispettore Capo del Genio Aeronautico in congedo, Basilio Di Martino, ne ha svelato al grande pubblico immagini e testimonianze frutto…

Read More

Il 3° Stormo ospita un team di esperti nella gestione di incidenti aerei di Francesco De Simone Per una settimana la Città di Villafranca ha adottato i colori delle bandiere dei sette paesi europei che aderiscono al Comando Europeo per il Trasporto Aereo (European Air Transport Command – EATC) con sede a Eindhoven. Si sono, infatti, ritrovati al 3° Stormo, dal 26 al 30 settembre, circa ottanta militari provenienti dalle forze aeree di Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Spagna, per prendere parte all’esercitazione denominata Disabled Aircraft Recovery Training (DART), allo scopo di condividere e perfezionare le competenze…

Read More

“Sono impietosi alcuni numeri che il quotidiano “L’Indipendente” ha reso noti in un articolo. Leggiamo di 111 ospedali pubblici e 113 pronto soccorso che, nel decennio 2010-2020, hanno chiuso per un totale di 37.000 posti letto persi.Nelle strutture c’è carenza di personale e sono stimati in 29.000 i professionisti mancanti di cui oltre 4.300 medici. A pagarne le spese, oltre ai lavoratori del settore, sono i cittadini costretti in molti casi a rinunciare alle cure o a dover optare per la soluzione privata” dichiara il Segretario Nazionale della UGL Salute Gianluca Giuliano.“È palese come i tanto attesi investimenti previsti dal…

Read More

Un giovane agricoltore su quattro (25%) ha ridotto la produzionea causa dei rincari energetici aggravati dalla guerra in Ucraina che hanno provocato un aumento record dei costi, dal gasolio ai concimi, dai mangimi ai materiali per l’imballaggio e mettono ora in pericolo il futuro di un’intera generazione impegnata a lottare per l’autosufficienza alimentare ed energetica. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti diffusa in occasione della clamorosa protesta al Villaggio di Milano in Piazza Cannone nel Parco Sempione con migliaia di contadini che hanno lasciato le campagne per scendere in piazza assieme al presidente Ettore Prandini e denunciare una situazione insostenibile…

Read More

Luppi: “Non si può aspettare che le imprese chiudano, servono misure strutturali per favorire il lavoro”. Mentre il Decreto Aiuti Ter mette in campo nuove misure contro il caro energia emerge un dato sempre più preoccupante: ben il 18% delle imprese (circa 10mila) non riesce a far fronte ai debiti finanziari, tributari e previdenziali. Tradotto vuol dire che sempre più imprese non riescono a pagare tasse e contributi. “Ci troviamo in una situazione paradossale – spiega Luca Luppi presidente di Casartigiani Verona -. Nonostante constatiamo gli sforzi fatti per aiutare le imprese, le misure adottate non sono ancora sufficienti. Il…

Read More

Una nuova iniziativa per rafforzare la brand identity in vista del Centenario di Francesco De Simone A distanza di pochi giorni dalla simbolica applicazione del primo adesivo con il logo del Centenario su un’autovettura militare da parte del Capo di Stato Maggiore dell’AM, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, avvenuta nella cornice monumentale di Palazzo Aeronautica, la brand identity dell’Arma Azzurra si estende anche ai bus con la presentazione di un suggestivo wrapping, in vista dell’importante ricorrenza che sarà celebrata il prossimo 28 marzo 2023. Studiato ed elaborato per comunicare i valori più profondi della Forza Armata, il wrapping per…

Read More

Confronto tra la Coldiretti scaligera e i candidati alle elezioni politiche del prossimo 25 settembre a Sona al Centro Servizi di Sviluppo Agricolo ieri pomeriggio. All’incontro moderato dal presidente Alex Vantini e dal direttore Giuseppe Ruffini hanno partecipato circa 80 persone tra dirigenti e componenti del Consiglio Provinciale di Coldiretti Verona. “Come facciamo sempre in queste occasioni, abbiamo organizzato un momento di confronto con tutti i candidati in maniera congiunta – ha spiegato il presidente di Coldiretti Verona Alex Vantini– per avere un dialogo diretto ed un dibattito costruttivo rispetto alle urgenze del nostro comparto. Coldiretti ha messo sul tavolo…

Read More

Cento anni dell’Aeronautica Militare – In volo verso il futuro di Francesco DE SIMONE Nel corso di una breve cerimonia organizzata nella suggestiva cornice monumentale di Palazzo Aeronautica, il Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell’AM, ha applicato simbolicamente su un’autovettura militare il primo adesivo che riproduce il logo prescelto per celebrare il Centenario dell’Aeronautica Militare e che, nelle prossime settimane, accompagnerà tutti gli automezzi della Forza Armata, sia in Italia sia all’estero. presenti anche il Generale di Squadra Aerea Roberto Comelli, Comandante Logistico AM, ed il Generale di Brigata Pietro Spagnoli, Capo del Servizio dei…

Read More

“Scorrendo i commenti sull’Autonomia che fioccano in questi giorni, oggi compreso, si ha la sensazione che qualcuno voglia dividere il mondo a metà: tra chi pensa che questo Paese debba guardare a un nuovo rinascimento con l’Autonomia e chi si ostina a credere che la carta vincente sia l’assistenzialismo medievale.A questi ultimi benpensanti ricordo per l’ennesima volta che farebbero meglio a preoccuparsi della mala gestio che attanaglia tante aree del Paese, soprattutto al sud.Se qualcuno ha i rifiuti in strada o esporta malati, il problema non è l’autonomia che ancora non c’è, ma la mala gestio”. Lo dice il Presidente…

Read More

Dopo il caos per l’accesso alla piattaforma di richiesta del credito d’imposta al 28%, incontro tra Confartigianato Trasporti e Agenzia delle Dogane https://ilgiornaledeiveronesi.it/notizie-verona/attivata-la-piattaforma-per-richiedere-il-credito-dimposta-sul-gasolio-ma-non-funziona-confartigianato-inconcepibile/ Brandellero: “Ci è stata garantita la risoluzione dei problemi. La digitalizzazione della PA non può essere solo uno slogan” A seguito delle difficoltà riscontrate, in tutta italia, da migliaia di aziende nella procedura di accesso alla piattaforma on-line per la presentazione delle domande relative al credito d’imposta del 28%, cosiddetto “bonus gasolio”, da parte delle imprese di Autotrasporto, Confartigianato Trasporti ha richiesto, ottenuto e già effettuato una riunione urgente con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. “Su tale procedura, che…

Read More

Tedesco (Confartigianato Moda Verona): “Assurdo! Se ci vogliono far fallire per forza lo dicano. Confartigianato ha scritto al MiSE”Iraci Sareri: “Un sistema sano dovrebbe aiutare chi investe e non rispondere alla logica del ‘ci siamo capiti male, ridateci i soldi’” Nuove interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate sconvolgono, all’improvviso e retroattivamente, la norma sul credito d’imposta per ricerca e sviluppo (circolare del MiSE n. 46586), chiedendo indietro alle imprese quanto già concesso. “In Veneto ci sono già decine di casi con importi che a volte arrivano a 100mila euro – commenta Tommaso Tedesco, Presidente di Confartigianato Moda Verona –. Se ci vogliono…

Read More

l Presidente Zorzoni: «Se non si agisce subito, razionamenti non ordinati dell’energia elettrica potrebbero diventare una concreta minaccia per la stabilità delle comunicazioni elettroniche e la disponibilità dei dati». Chiesti un tavolo urgente ai Ministeri della Transizione Ecologica e dello Sviluppo Economico, AGCOM e Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e l’istituzione di un registro nazionale dei POD che alimentano centrali e apparati. Le limitazioni all’erogazione dell’energia elettrica, così come proposto nel Piano europeo per la riduzione dei consumi presentato ieri a Strasburgo, se non coordinate correttamente, possono costituire una seria minaccia alla sopravvivenza delle reti e dei servizi di comunicazione…

Read More