Venerdì 17 novembre, presso l’Aeroporto militare “Luigi Olivari” di Ghedi, alla presenza delComandante del 6° Stormo “Diavoli Rossi”, Colonnello Luca Giuseppe Vitaliti, si è svolta una sobria cerimonia in occasione del lascito da parte dell’Associazione Museale “Walter Rama” di un prezioso quadro che venne dipinto da un deportato in un campo di concentramento, nel corso della seconda Guerra Mondiale.Tutto ebbe inizio dopo l’8 settembre 1943 quando, Don Luigi Pasa, Salesiano del collegio diPordenone e Cappellano nel campo di aviazione di Aviano, vide tutto il contingente italiano fattoprigioniero dalle truppe tedesche e, caricato su carri bestiame, in una lunga tradotta e…
Browsing: Aeronautica Militare
Celebrazione del Centenario dell’Aeronautica Militare a Villafranca di Verona Il 29 e 30 aprile 2023, in occasione dei festeggiamenti correlati al Centenario dell’Aeronautica Militare, si svolgeranno i “DUE GIORNI IN AZZURRO”; una serie di eventi a carattere aeronautico organizzati dal 3° Stormo, in qualità di presidio aeronautico, e dagli altri enti co-ubicati sul sedime aeroportuale (1° Reparto Genio, 4° Laboratorio Tecnico di Controllo e Squadriglia TLC) in collaborazione con la Regione Veneto e il Comune di Villafranca di Verona. Le attività, a cui presiederanno numerose autorità civili e militari del territorio, inizieranno alle ore 10:00 del 29 aprile con una…
Il presidio dell’Aeronautica Militare presso Caluri apre le porte al pubblico Il 28 marzo 2023, in occasione dei 100 anni dell’Aeronautica Militare, il 3° Stormo, aprirà i propri cancelli in Via Caluri, 3 – Villafranca di Verona, per condividere la cerimonia solenne dell’alzabandiera alle ore 08:15 e consegnare la Costituzione Italiana ai neo diciottenni del Comune di Villafranca alla presenza del Prefetto di Verona Dott. Donato Giovanni Cafagna. Al termine della cerimonia sarà inaugurata un’area espositiva raggiungibile dall’ingresso di Caluri in Località Lottin che sarà aperta al pubblico dalle ore 12:30 alle ore 17:30. I visitatori attraverso i vari Stand…
L’auditorium del monumentale palazzo della Gran Guardia di Verona ospiterà martedì 7 febbraio prossimo, con inizio alle ore 09.00, il convegno “L’Aeronautica Militare: sempre ed efficacemente in prima linea, I vantaggi di una corretta pianificazione” organizzato dall’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia. È il nono di una serie di convegni in programma in 15 città per ripercorrere la storia dell’Aeronautica Militare in vista del centenario della sua fondazione, il 28 marzo 2023, realizzato con l’attivo contributo delle amministrazioni locali, istituti scolastici, industria, delle Sezioni A.A.A. di Verona e Villafranca di Verona e del 3° Stormo di Villafranca di Verona. Saranno…
di Francesco De Simone Dopo una pausa forzata durata due anni a causa dell’emergenza pandemica da Covid-19, una delegazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi della Città di Villafranca è tornata a Roma, lo scorso 14 dicembre, per la tradizionale visita ad alcuni palazzi sede delle Istituzioni dello Stato, allo scopo di avvicinare i giovani alla vita politica del Paese e accrescere la consapevolezza dell’essere cittadini italiani. A guidare la delegazione il sindaco di Villafranca, Roberto Luca Dall’Oca, l’assessore alla pubblica istruzione e legalità, Annalisa Tiberio, e la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Cavalchini Moro”, Caterina Merola. Prima tappa il Palazzo del…
di Francesco De Simone Cultura, tradizione, valori, manifestazioni aeree, sport e solidarietà. Sono gli ingredienti principali del programma di eventi messo a punto dall’Aeronautica Militare per onorare il suo appuntamento con la storia e celebrare il Centenario della fondazione, che ricorrerà ufficialmente il 28 marzo 2023. A presentare cronologicamente tutte le iniziative di quest’anniversario giubilare è stato il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica in persona, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, nel corso di una serata evento organizzata a Roma, lo scorso 6 dicembre, presso l’Auditorium Parco della Musica: “una grande occasione – ha detto il Generale Goretti rivolgendosi ai giornalisti…
Un compleanno molto sentito quello celebrato stamattina alla base aerea di Caluri, sede del 3° Stormo dell’Aeronautica Militare, con un alzabandiera solenne alla presenza di una rappresentanza del personale e tanti ex del reparto, alla quale hanno aderito anche il Sindaco di Villafranca, Roberto Luca Dall’Oca e il Vice Sindaco di Sommacampagna, Giandomenico Allegri. Sono, infatti, trascorsi esattamente vent’anni dalla costituzione del Gruppo Mobile di Supporto Operativo (GMSO), articolazione inserita nell’ambito della struttura organizzativa adottata dallo Stormo quando, alla fine degli anni novanta, cambia pelle e da reparto di volo diventa un reparto di logistica di proiezione. È proprio questo…
Un’opera editoriale molto suggestiva e ricca di contenuti artistici come si conviene per una ricorrenza giubilare. Questa la cifra del Calendario 2023 che l’Aeronautica Militare ha recentemente presentato presso l’aeroporto dell’Urbe, alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Difesa Matteo Perego di Cremnago, del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, e di numerose ospiti. “Da cento anni i velivoli della Regia Aeronautica, prima, e dell’Aeronautica Militare poi, solcano i cieli di tutto il mondo – ha commentato il Generale Goretti – Aeroplani di ogni specialità, dalle caratteristiche e soluzioni tecnologiche sempre all’avanguardia, pilotati da strepitosi uomini e donne che hanno portato il loro contributo…
Si rinnova l’impegno per lo sviluppo aeronautico italiano con lo sguardo rivolto al futuro La lectio magistralis di Alessandro Profumo, amministratore delegato della Leonardo SpA, azienda italiana leader nel settore della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza, ha caratterizzato la tradizionale serata culturale, organizzata a Roma lo scorso 23 novembre, dall’Associazione Nazionale Pionieri dell’Aeronautica. Ad anticipare l’intervento dell’illustre conferenziere è stato il Generale di Squadra Aerea in congedo Settimo Caputo, Presidente dell’Associazione dei Pionieri e già Sottocapo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare che, nel rivolgere il saluto di benvenuto, ha introdotto le diverse iniziative promosse per il 2023 dai pionieri in…
A distanza di oltre due anni dall’esplosione dell’emergenza pandemica da Covid-19, lo scorso 29 ottobre, il Mediolanum Forum di Assago ha ospitato una réunion veramente speciale, alla quale ha preso parte anche una delegazione del 3° Stormo di Villafranca di Verona, guidata dal Comandante, Colonnello Paolo Tamburro. In occasione del Noi Festival, raduno evangelico che ha chiamato a raccolta oltre dodicimila partecipanti provenienti da tutta l’Italia, la Samaritan’s Purse (SP), organizzazione umanitaria evangelica statunitense, ha voluto ritrovare tutti quelli che nel 2020 contribuirono all’allestimento di un ospedale da campo a Cremona, con 60 posti letto e 8 unità di terapia…
I rappresentanti delle principali forze aeree del mondo si sono ritrovati sulla base aerea di Caluri, sede del 3° Stormo, il 26 e 27 ottobre per affrontare il duplice e delicato tema della sostenibilità ambientale e della condotta delle operazioni per assicurare la difesa del proprio paese e quella della comunità internazionale. Sebbene molti delegati non abbiano potuto raggiungere l’Italia, grazie ai collegamenti in videoconferenza hanno comunque risposto all’appello dell’iniziativa promossa dalla Royal Air Force inglese (RAF) ossia la Global Air Forces Climate Change Collaboration(GAFCCC), che a sua volta discende dalprogramma presentato dal Governo Britannico nel dicembre 2020, con la…
Cento anni dell’Arma Azzurra raccontati attraverso il cartellonismo grafico Quando mancano poco più di centocinquanta giorni alla fatidica data del 28 marzo 2023, che segnerà l’inizio delle celebrazioni del Centenario della sua fondazione, l’Aeronautica Militare apre le sale storiche della sede istituzionale a Roma, per accogliere una mostra davvero originale, che a partire da sabato 15 ottobre, racconterà il suggestivo triplice intreccio tra la storia del Volo, quella dell’Arma Azzurra e del Cinema. Ali di Carta è, infatti, il titolo scelto per questa esposizione che, attraverso undici sezioni tematiche, allestite presso Palazzo Aeronautica, accompagnerà il visitatore in un viaggio capace…
Presentato un volume che racconta le vicende della Regia Aeronautica nel mar Egeo di Francesco De Simone Non è raro imbattersi in pagine di storia aeronautica note solamente agli appassionati di questo particolare genere letterario oppure agli accademici quando assorti nelle loro speculazioni storiografiche. Probabilmente anche la campagna condotta dalla giovane aviazione italiana nell’arcipelago delle Sporadi Meridionali nel mar Egeo, a partire dal 1927, rientra in questa casistica. Almeno fino a pochi giorni fa, quando il volume curato dal Generale Ispettore Capo del Genio Aeronautico in congedo, Basilio Di Martino, ne ha svelato al grande pubblico immagini e testimonianze frutto…
Il 3° Stormo ospita un team di esperti nella gestione di incidenti aerei di Francesco De Simone Per una settimana la Città di Villafranca ha adottato i colori delle bandiere dei sette paesi europei che aderiscono al Comando Europeo per il Trasporto Aereo (European Air Transport Command – EATC) con sede a Eindhoven. Si sono, infatti, ritrovati al 3° Stormo, dal 26 al 30 settembre, circa ottanta militari provenienti dalle forze aeree di Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Spagna, per prendere parte all’esercitazione denominata Disabled Aircraft Recovery Training (DART), allo scopo di condividere e perfezionare le competenze…
Una nuova iniziativa per rafforzare la brand identity in vista del Centenario di Francesco De Simone A distanza di pochi giorni dalla simbolica applicazione del primo adesivo con il logo del Centenario su un’autovettura militare da parte del Capo di Stato Maggiore dell’AM, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, avvenuta nella cornice monumentale di Palazzo Aeronautica, la brand identity dell’Arma Azzurra si estende anche ai bus con la presentazione di un suggestivo wrapping, in vista dell’importante ricorrenza che sarà celebrata il prossimo 28 marzo 2023. Studiato ed elaborato per comunicare i valori più profondi della Forza Armata, il wrapping per…
Cento anni dell’Aeronautica Militare – In volo verso il futuro di Francesco DE SIMONE Nel corso di una breve cerimonia organizzata nella suggestiva cornice monumentale di Palazzo Aeronautica, il Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell’AM, ha applicato simbolicamente su un’autovettura militare il primo adesivo che riproduce il logo prescelto per celebrare il Centenario dell’Aeronautica Militare e che, nelle prossime settimane, accompagnerà tutti gli automezzi della Forza Armata, sia in Italia sia all’estero. presenti anche il Generale di Squadra Aerea Roberto Comelli, Comandante Logistico AM, ed il Generale di Brigata Pietro Spagnoli, Capo del Servizio dei…
di Francesco De Simone La collana di fumetti edita dall’Aeronautica Militare per celebrare la ricorrenza del Centenario della sua fondazione, avvenuta il 28 marzo 1923, si arricchisce di un nuovo volume: “Il ritorno degli Eroi”. Questo il titolo scelto da Paolo Nurcis, Fabio Berti e Viviana Di Chiara, rispettivamente sceneggiatore, disegnatore e colorista di questa terza opera che, attraverso la struttura della graphic novel, racconta la suggestiva esperienza vissuta da due avieri impegnati nel consueto giro di ronda nei corridoi di Palazzo Aeronautica a Roma, sede istituzionale e monumentale della Forza Armata. È notte fonda, apparentemente una notte come tante…
Un percorso pedagogico per raccontare i cent’anni dell’Aeronautica Militare di Francesco De Simone “Il Volo Educante – Narrazioni Alate per L’infanzia” è il titolo dell’ultima opera edita dell’Aeronautica Militare con la quale si arricchisce la produzione editoriale di carattere storico in vista delle celebrazioni del Centenario della forza armata fissato per il 28 marzo 2023. Anna Antoniazzi e Fabio Caffarena, entrambi docenti presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’università di Genova, raccontano come l’affascinante tema del volo abbia influenzato la storia culturale del Novecento. Con approccio pedagogico e originale, avvalendosi del contributo di altri colleghi, Antoniazzi e Caffarena hanno…
Un’iniziativa per divulgare la cultura aeronautica e spaziale italiana di Francesco De Simone Un’opera di carattere tecnico-scientifico dal contenuto originale e divulgativo della cultura aerospaziale è ciò che viene chiesto agli autori che vorranno prendere parte all’undicesima edizione del premio letterario organizzato dall’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia ededicato alla figura di Giulio Douhet, generale italiano che ha teorizzato l’impiego strategico del potere aereo. Patrocinato dall’Aeronautica Militare questo premio è dedicato a tutti coloro che con il proprio impegno e con il proprio sacrificio hanno contribuito al progresso tecnico e umano del volo nelle sue applicazioni civili e militari. Le…
di Francesco De Simone Ali su El Alamein è il titolo della prima opera di una collana di fumetti che l’Aeronautica Militare ha realizzato per ricordare personaggi ed episodi che hanno segnato la storia dell’Arma Azzurra in vista del centenario della sua fondazione che ricorre il 28 marzo del 2023. Mario, Livio, Ezio e Giuseppe sono i protagonisti di una vicenda storica che Marco Trecalli, con grande sensibilità artistica e piglio storico, ha raccontato attraverso le strisce e le nuvolette di un’opera originale, che restituisce alla memoria popolare il valore di quattro aviatori chiamati a fare i conti con lo…
“Top gun” per due settimane!E’ questa l’esperienza unica che l’Aeronautica Militare, grazie ad un accordo con il MIUR, offre agli studenti della città di Verona.Il Corso di Cultura Aeronautica, attività completamente gratuita e facoltativa, si svolgerà dal 18 al 28 Ottobre per circa 100 studenti degli istituti superiori della città di Verona.Il corso è suddiviso in due parti: la prima settimana i giovani studenti seguiranno un ciclo di lezioni teoriche che trattano le basi dei principi aerodinamici del volo, gli strumenti di volo, la sicurezza volo ed accenni alla meteorologia ed al controllo del traffico aereo. Al termine di questa…
Le immagini raccontano il legame con il territorio e l’impegno a favore del Paese di Francesco De Simone Mancano ormai solamente pochi giorni a uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati del volo. Stiamo parlando della presentazione del Calendario 2021 dell’Aeronautica Militare che, mercoledì prossimo 25 novembre, a partire dalle ore 16 avrà luogo in diretta streaming sul canale YOUTUBE dell’Arma Azzurra. L’attività “fuori dai confini nazionali“ e il simbolico “abbraccio tricolore” che testimonia l’impegno della Forza Armata nell’emergenza Covid-19 sono i temi che caratterizzano questa edizione del Calendario AM. Un progetto editoriale che idealmente intende completare e, in qualche…
Nel frattempo continua senza sosta l’impegno al servizio della comunità. Il conto alla rovescia è già iniziato. Mancano ormai poco meno di 1000 giorni alle celebrazioni del centenario dell’Aeronautica Militare (AM), che ricorrerà ufficialmente il 28 marzo 2023, e l’orologio virtuale presente sul sito ufficiale della Forza Armata sta segnando l’avvicinamento a questa storica ricorrenza che sarà accompagnata da una serie di speciali iniziative come si conviene ad un anniversario giubilare. Tra queste un’iniziativa editoriale finalizzata alla pubblicazione di opere di carattere storico che analizzino le vicende della Regia Aeronautica e dell’Aeronautica Militare in rapporto sia con gli avvenimenti della…
Una lettera aperta per ringraziare la comunità scaligera Cari Amici, il prossimo 3 settembre lascerò l’incarico di Comandante del 3° Stormo dopo due anni esatti, ventiquattro mesi durante i quali mi sono sentito a Villafranca come a casa mia. E per uno che si accinge ad affrontare il suo nono trasloco, dopo aver prestato servizio in sette diverse città, è tempo di tornare nuovamente a Roma dove inizierà il mio terzo tour professionale presso la capitale. Le misure precauzionali che è stato necessario adottare in questi mesi di terribile pandemia per impedire la diffusione del Covid-19 purtroppo non consentono l’organizzazione…
Un’iniziativa solidale che rafforza il legame con la provincia scaligera Martedì 25 agosto, con una semplice ma significativa cerimonia presso Villa Fantelli a Verona, sede dell’Associazione Bambino Emopatico Oncologico (ABEO), il Comandante del 3° Stormo, Colonnello Francesco De Simone, ha consegnato un assegno simbolico di Euro 2000 nelle mani del Presidente dell’Associazione Pietro Battistoni. Nella circostanza era presente anche una rappresentanza del personale dello Stormo che ha raccolto i fondi attraverso un’iniziativa spontanea promossa per testimoniare in maniera tangibile la gratitudine nei confronti di ABEO per il prezioso supporto che negli anni l’associazione ha assicurato ad alcune famiglie dello Stormo.…
Un riconoscimento che testimonianza il legame tra l’Aeronautica Militare e il territorio Nella suggestiva atmosfera della sala consiliare del comune di Villafranca di Verona, in apertura di seduta del consiglio comunale dello scorso 30 luglio, il Sindaco Roberto Luca Dall’Oca ha consegnato una targa di merito al Colonnello Francesco De Simone, Comandante del 3° Stormo, come riconoscimento del lavoro svolto durante i due anni di comando presso la base di Caluri, durante i quali ha sostenuto diverse iniziative che hanno visto la proficua collaborazione tra l’Amministrazione Comunale e la Forza Armata. “Al Colonnello Francesco De Simone. Comandante del Terzo Stormo…