Un simbolo, un’icona, un patrimonio universale a disposizione della collettività. Nasce tutto da LEI l’antenna di Guglielmo Marconi esposta nel pronao di Palazzo Barbieri in piazza Brà di fronte all’anfiteatro Arena. Marconi, il Nobel che con la sua invenzione attraverso l’antenna sopra citata ha connesso il Globo creando il wireless unendo i popoli tra di loro, annullando le distanze e scrivendo l’attuale terzo millennio che viviamo. L’anno prossimo si festeggeranno i 150 anni dell’inventore Bolognese e Verona si deve far trovare pronta ad accogliere le migliaia di turisti che già hanno visto e vedranno l’antenna Elettra1931, manifesto trasversale che di…
Browsing: Mostre & Musei
Villafranca di Verona, 5 settembre 2023 Domenica 3 settembre il Museo Nicolis è stato protagonista al Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2023 di Monza aprendo la celebre Driver’s Parade, appuntamento di visibilità internazionale che precede l’avvio del Gran Premio, dove i piloti scendono in pista in parata per salutare il pubblico che attende caloroso l’inizio della manifestazione. Il Nicolis ha partecipato al corteo con una delle sue auto più caratteristiche, la Fiat 1100E Vistotal del 1950. A bordo dell’auto guidata da Thomas Nicolis era presente il vice Presidente FIA Carmelo Sanz De Barros. L’evento è stato seguito da milioni…
Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2023. Domenica 3 settembre ore 12:30, Autodromo Nazionale Monza Villafranca di Verona, 1 settembre 2023 – Il Museo Nicolis sulla griglia di partenza al Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia per il tradizionale saluto in mondovisione a milioni di appassionati. Il Museo Nicolis, che con le sue collezioni attrae ogni anno migliaia di turisti e appassionati da tutto il mondo, è presente agli eventi più importanti del comparto automobilistico: domenica 3 settembre dalle ore 12:30 circa, in occasione della prestigiosa Drivers’ Parade, l’attesissima parata dei piloti che precede la gara, scenderà in pista a…
Venerdì 26 maggio alle ore 10 gli studenti del Liceo Dal Prato di Guidizzolo insieme alla dirigente scolastica dell’Istituto Alida Irene Ferrari saranno al Museo di Solferino a presentare il progetto: “Valorizzazione del patrimonio culturale: laboratorio di videomapping per il Museo Risorgimentale di Solferino”, realizzato in collaborazione con la Società Solferino e San Martino. La classe che ha realizzato il progetto è la 5A del liceo artistico Dal Prato, l’insegnante referente è il Professor Vincenzo Denti, docente di progettazione grafica, supportato dall’esperto Lto Matteo Codognola. La realizzazione del laboratorio di videomapping è stata possibile grazie al supporto del progetto “Giovani…
L’ennesima visita scolastica al cospetto del simbolo universale della comunicazione, ELETTRA1931 l’antenna dalla quale il Nobel Guglielmo Marconi ha sviluppato l’attuale wireless e la totale comunicazione senza fili donandoci l’attuale terzo millennio. https://youtube.com/shorts/z4dcXAeY5u8?feature=share L’anno prossimo si festeggiano i 150 anni della nascita del genio bolognese, e il museo della radio Guglielmo Marconi, unico riconosciuto dalla famiglia dello scienziato, rischia ancora di essere chiuso all’interno dell’istituto Ferraris, laddove è stato vincolato e riconosciuto dal ministero oltre 20 anni orsono. Una follia culturale e un danno devastante per Verona, che nel 2024 avrà gli occhi addosso per la ricorrenza dei 150 anni,…
Il Ministro dell’Economia e della Finanza in visita alle collezioni del Museo di Villafranca, tra la passione per il recupero e la cultura d’impresa. Villafranca di Verona 8 maggio 2023 Il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti in visita al Museo Nicolis ha potuto apprezzare le prestigiose dieci collezioni, il valore della Cultura d’Impresa e “la passione per il recupero in tutte le sue forme” valorizzata da Gruppo Nicolis-Lamacart. Ad accogliere il Ministro Silvia Nicolis, Presidente del Museo Nicolis: “Ci sono momenti che parlano della nostra eccellenza. La visita del Ministro è stata un’occasione importante per il nostro Museo…
La Galleria del Museo della radio in Brà, simbolo della comunicazione trasversale, acquisisce un altro pezzo importantissimo, FCK*PTN il francobollo di Banksy emesso dalle poste Ucraine per ricordare il primo anno di conflitto. Una vera e propria opera prima di Banksy, artefice di sette murales realizzati lo scorso autunno nei luoghi più colpiti dai bombardamenti, tra Kiev, il sobborgo tristemente noto di Irpin e la città di Borodyanka. In Ucraina, l’anonimo artista inglese – che ha anche sostenuto economicamente la fondazione Legacy of War per fornire aiuti e assistenza medica alla popolazione colpita, mettendo all’asta 50 screenprint – ha affidato…
La DeLorean DMC12 del Museo Nicolis al Motor Bike Expo 2023tra motorismo, cultura e divertimento Villafranca di Verona, 24 gennaio 2023 – Il Museo Nicolis torna a Motor Bike Expo 2023, l’evento fieristico internazionale dedicato agli amanti delle due ruote, ai collezionisti e anche al grande pubblico, con un ricco programma di iniziative e performance di primo ordine. A valorizzare lo stretto legame tra motociclismo, cultura, divertimento e territorio ci pensa Veronafiere con le “Eccellenze del Tempo Libero”: Museo Nicolis, Gardaland, Parco Natura Viva e Funivie di Malcesine e del Monte Baldo. Il Padiglione 6 sarà animato da un’esplosione adrenalinica di attività grazie a colorate mascotte, motori, le dirette di Radio Studio Più e momenti di intrattenimento dedicati ai visitatori, a testimonianza che Veronafiere è un importante…
Dal 7 dicembre alla Galleria d’Arte Moderna e al Museo di Castelvecchio 10 appuntamenti con il progetto ‘Danzare al museo’. Interpretare l’arte e lo spazio che lo circonda con la propria fisicità e creatività. E’ questo l’obiettivo dei 10 appuntamenti programmati a partire da mercoledì 7 dicembre alla Galleria d’Arte Moderna e a Castelvecchio. Un progetto promosso già da diversi anni dai Musei civici, che si propongono come luoghi partecipativi, coinvolgendo i visitatori in modo più dinamico, stimolante, interattivo e inclusivo. Progetto Danza il Museo.Dal 7 dicembre 2022 al 4 febbraio 2023, al Museo di Castelvecchio e alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, esperti museali presenteranno alcune delle…
In sala Boggian fino al 26 marzo 2023 una nuova esposizione per presentare al pubblico una speciale selezione dei 1.600 disegni che l’architetto Ferruccio Franzoia, allievo di Carlo Scarpa, ha donato al Museo di Castelvecchio. I disegni di Ferruccio Franzoia e la lezione di Carlo Scarpa. Aperta da oggi al pubblico, fino al 26 marzo 2026, al Museo di Castelvecchio, la particolare esposizione dedicata ad una selezione di circa 120 esemplari dei 1600 disegni donati dall’architetto Franzoia all’Archivio Carlo Scarpa. La mostra, a cura di Ferruccio Franzoia, Ketty Bertolaso e Alba di Lieto, è stata allestita in sala Boggian e…
(Verona, 18 novembre 2022) Appuntamento mercoledì 23 novembre, alle 17, all’Accademia di Agricoltura Scienze e lettere di Verona (Palazzo Erbisti, via Leoncino 6) con un incontro su «Salute: false credenze e false speranze». «Una parte non indifferente della popolazione utilizza per curarsi metodi considerati “naturali” che non sono supportati da evidenze scientifiche», afferma Massimo Valsecchi, Segretario dell’Accademia. «Questo tipo di comportamenti ha generato ripetutamente nel nostro Paese fenomeni di massa», continua, «che hanno coinvolto i media, le istituzioni politiche e la magistratura illudendo inutilmente la popolazione. A tal proposito l’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona ha avviato un…
Fino al 30 novembre nuova esposizione temporanea al Museo di Storia Naturale, con le immagini dell’artista Pia Gazzola. Nei suoi lavori i ‘Segni’ della natura immortalati dalla fotografia Foglie di olivo, di tiglio e non solo, che danzano su fogli bianchi sospinte dal vento. Sono i ‘Segni’ della natura che diventano opere d’arte negli scatti fotografici di Pia Gazzola. Al Museo di Storia Naturale, dal 4 al 30 novembre 2022, la mostra ‘Segni di Segni’, secondo e conclusivo momento dedicato all’artista di origine veronese che, lo scorso 14 ottobre, nella sala riservata ai fossili di Bolca, con l’esposizione ‘Pagine fossili’,…
Forse non tutti sanno che il museo della radio abbraccia anche l’arte del 900, e possiede opere di artisti internazionali. Una di queste è: Velvet Underground & Nico, il disco ICONICO firmato da Andy Warhol, papà della PopArt / e sarà il protagonista assoluto della mostra al Centro Culturale Altinate di Padova. Il disco, Vero e proprio capolavoro di Warhol datato 1967, sarà prestato eccezionalmente nel percorso espositivo sulla POPART nella vicina Padova. La copertina dell’album di debutto dei Velvet Underground, disegnata proprio da Andy Warhol divenne una vera e propria icona, a volte sostituendo il titolo del disco, spesso…
Mostre, perfomance, installazioni, per un percorso artistico aperto a tutta la città, che pone al centro l’arte, il territorio, la natura e il cambiamento. I Musei civici, a partire dal 14 ottobre, sono fra i protagonisti della XVII edizione di ArteVerona, con una serie di appuntamenti in programmazione negli spazi della Galleria d’Arte Moderna Achille Forti e dei Musei Castelvecchio e Storia Naturale Una grande esposizione artistica con 140 gallerie partecipanti ed un ricco palinsesto di eventi collaterali realizzati in musei e palazzi prestigiosi della città. E’ così che ArtVerona, la fiera dedicata all’arte moderna e contemporanea, torna, dal 14…
Sempre più iconica e indispensabile simbolo di ripartenza culturale cittadina, la galleria del Museo della Radio in piazza Brà si evidenzia per proporre chicche uniche simbolo del ‘900 che ci siamo lasciati alle spalle. Nel muro dedicato a Maria Callas non si può non notare la storica foto dove la cantante lirica fa il suo inchino mentre incontra la regina Elisabetta II dopo aver cantato una scena dell’opera di Bellini, I Puritani, parte di un programma in una serata di gala in occasione della celebrazione del centenario del Covent Garden Theatre. Data: 1958 Storia e passione portano questa porzione culturale…
Da ufficio a Museo iconico… Finalmente Verona ha la sua galleria Museale dedicata alla Lirica Veronese ed Internazionale.Aprirà i battenti in Piazza Bra ( EX ufficio turistico ) con un Vernissage esclusivo il giorno 2 agosto 2022 alle ore 18.30. 2 agosto, non a caso, debuttò in Italia sul palcoscenico dell’Arena con La Gioconda di Amilcare Ponchielli, quando una giovanissima Maria Callas (1923-1977) scoperta da colui che creò la stagione Operistica Veronese, GIOVANNI ZENATELLO. Nel 1947, quando ricopriva l’incarico di direttore artistico della stagione estiva all’Arena di Verona, Zenatello, dietro consiglio del giovane basso russo-veronese Nicola Rossi-Lemeni, ascoltò il giovane e promettente soprano Maria Callas in un provino…
Ai Musei civici ultima domenica ad 1 euro prima della pausa estiva. Il 1° maggio, con la tariffa agevolata, sarà infatti possibile accedere in tutti i Musei civici cittadini. Si tratta dell’ultimo appuntamento dell’iniziativa che permette di visitare musei e monumenti a tariffa agevolata la prima domenica del mese, da ottobre a maggio. Un’occasione per cittadini e turisti di immergersi ad un prezzo speciale nell’arte, nella cultura e nella storia. Le domeniche ad 1 euro riprenderanno dal mese di ottobre. E’ consigliato acquistare e prenotare l’ingresso online sul sito museiverona.com. I Musei civici saranno aperti al pubblico con i consueti…
Questo 25 aprile, doveva essere il giorno cardine per la rinascita Museale nella nuova sede, e invece per lo storico Museo della Radio Guglielmo Marconi è la fine… Dopo 4 anni di forzata chiusura in attesa di avere Porta Nuova consegnata post lavori di restauro (con un anno di ritardo) la situazione ad oggi, è drammatica. “Abbiamo investito tutti i fondi in questo progetto, fidandoci pienamente dell’amministrazione Comunale che con la Regolare concessione fatta, si impegnava a consegnare la porta alla nostra associazione a termine lavori di restauro nel gennaio 2020.Ad oggi, siamo difronte ad una situazione surreale: nei 20…
Una mostra ispirata al festival lirico in Arena con 70 opere di pittura, scultura e fotografia. Dal 25 al 29 aprile la buvette delle Gran Guardia ospiterà “Verona in Opera”, una mostra d’arte contemporanea organizzata dalla sezione provinciale dell’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia in collaborazione con l’Accademia d’Arte e Artigianato Artistico APS di Verona e coorganizzata dal Comune. In Gran Guardia più di trenta artisti esporranno opere realizzate attraverso varie tecniche di pittura, scultura e fotografia, tutte ispirate a cantanti, scenografie e simboli evocativi delle famose liriche che nel tempo hanno risuonato in Arena. Un omaggio all’opera lirica, ai protagonisti, alle…
Immagini che inebriano la vista e fanno venire voglia di sorseggiarlo per davvero, un buon bicchiere di Recioto. E’ lui, perla enologica della Valpolicella, il protagonista della mostra fotografica da oggi allestita nell’atrio del municipio. Un’ottantina di foto di grande livello, realizzati da chi l’obiettivo sa esattamente dove puntarlo per ottenere scatti che arrivino al cuore oltre che agli occhi. Un lavoro, quello dell’associazione culturale ‘Occhiodimichelangelo’ e deu suoi appassionati fotografi, durato quasi due anni, necessari per documentare il ciclo di vita di uno dei vini più famosi del Veneto. Il caso ha voluto che l’esposizione fosse pronta nella settimana che…
Comunque vada, sarà un successo. La mostra multimediale su Dante che da oggi è esposta al Bastione delle Maddalene, è un mix di ingredienti vincenti. Dai ragazzi delle scuole superiori, veri protagonisti dell’iniziativa, al robot guida ideato dagli studenti stessi, dalle immagini realizzate dal noto fumettista e illustratore Gabriele Dell’Otto alla location. Non c’è spazio cittadino che meglio si presta a ospitare i gironi danteschi del bastione delle Maddalene. Presentata in municipio una settimana fa, la mostra “Il mio inferno. Dante profeta di speranza”, entra oggi nel vivo della sua attività, pronta ad accogliere cittadini e giovani fino al 29…
Due mesi di multimedialità, cultura, spettacolo per un viaggio speciale nell’inferno dantesco. Si tratta della mostra/evento “Il mio inferno. Dante profeta di speranza”, in programma dal 29 marzo al 29 maggio al Bastione delle Maddalene, in vicolo Madonnina a Porta Vescovo. Un appuntamento unico dedicato al Sommo Poeta. Un viaggio tra i gironi danteschi, per i giovani e con i giovani, nato per avvicinare e appassionare le nuove generazioni alla lettura della “Divina Commedia”. L’evento è organizzato da Associazione Rivela con Comune di Verona, Casa Editrice Cento Canti e Diocesi di Verona. Apertura ufficiale martedì 29 marzo, ore 11, al…
“Da questa fotocamera Leica n. 10459 furono scattate le foto che IMMORTALARONO il trionfo di J. Owens nelle OLIMPIADI più importanti e più discusse di sempre.In piena dittatura tedesca, l’atleta Americano fece impallidire il Fuhrer a Berlino nei giochi del ’36.Questa opera d’arte della comunicazione è l’esempio vivente della nostra storia visiva passata, grazie a lei possiamo ammirare le immagini di ciò che avvenne in quegli anni.Spero al più presto di poter realizzare, nella mia Verona, il sogno di creare una GALLERIA ICONICA DEDICATA ALL’ARTE COMUNICATIVA DEL ‘900 questi oggetti meritano di essere ammirati da tutti, nella città più bella del mondo!”…
Una mostra per raccontare il nuovo Iran, tra arte, cultura e tradizione.Sala Birolli ospita “IRAN mille e un colore”, esposizione con oltre cento opere di artisti iraniani coorganizzata dal Centro Italo Iraniano di Cooperazione Culturale ed Economica CICE in collaborazione con il Comitato Rionale dei Filippini e promossa dalla Prima circoscrizione. La mostra apre il 12 marzo per concludersi domenica 20. Dalla pittura alla calligrafia, dalla lavorazione del legno e della ceramica alla pittura su cartone e su tela e legno. Opere eseguite con tecniche di pittura ad acquerello, acrilico e olio o intarsio del legno e degli specchi. L’iniziativa…
L’Arena diventa museo di se stessa. Per raccontare una storia lunga duemila anni, dall’epoca romana al Medioevo, passando dal Risorgimento ad oggi. Un percorso che si concentrerà sulle due anime dell’Arena, quella del monumento vero e proprio e quella che lo rende il tempio della musica per eccellenza. Da contenitore a sito che ospita contenuti. Un’idea che si concretizza attraverso il concept messo a punto dalla Soprintendenza e dal Comune, un progetto tanto ambizioso quanto epocale, che darà una svolta alla fruizione dell’Arena e alla sua valorizzazione durante tutto l’anno. Gli arcavoli diventeranno piccole sale museali, ci saranno un bookshop e una…
Dal 13 maggio a Verona, negli spazi monumentali della Gran Guardia, apre al pubblico la grande esposizione su Giovan Francesco Caroto (1480 circa – 1555). E’ la prima mostra dedicata interamente all’artista, con oltre 100 opere provenienti da alcune delle più prestigiose collezioni italiane e internazionali, che presenta l’evoluzione del grande pittore, seguendolo dagli esordi giovanili al riconosciuto ruolo di artista. Attraverso una serie di restauri sostenuti per la mostra e un’estesa campagna di analisi diagnostiche, l’esposizione diventa anche l’occasione per approfondire la conoscenza dell’operatività tecnica del pittore e degli interventi che nel corso del tempo hanno interessato le sue…