Il Presidente di SERIT Massimo Mariotti, insieme al dott. Roberto Perticone, consulente per l’internazionalizzazione delle imprese, ha incontrato, nel suo ufficio a Roma, il Ministro del Turismo On. Daniela Santanchè, per presentare la bozza di un progetto di valorizzazione delle eccellenze turistiche del territorio Veronese, da sviluppare insieme alle Associazioni di categoria del settore, con particolare attenzione alle tematiche relative alla tutela dell’ambiente.
Browsing: Turismo
Vantaggi (site manager Associazione): “Orgogliosi di portare le best practice delle Colline in una rete europea per il turismo sostenibile”. Corazzari (Assessore): “Occasione importante di scambio e condivisione di problemi e soluzioni comuni per un turismo europeo sostenibile”. “Be.CULTOUR è un progetto molto interessante che si sta sviluppando all’interno del progetto Horizon 14.20 finanziato dall’Unione Europea e che vede la Regione del Veneto impegnata insieme all’Associazione delle Colline per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene in qualità di mirror project per mettere a disposizione le best practice che hanno portato alla candidatura e al riconoscimento di…
Presentato il 2° report di analisi economico territoriale di ISNART.Provincia di Verona seconda per numero di imprese turistiche, oltre 9.400.Al Lago di Garda recensioni positive per esperienza emozionale. E’ straniero, giovane, ama la cultura e gli eventi, ma quando arriva in Veneto scopre anche le bellezze naturali con escursioni e gite. Si muove in compagnia, ha un reddito medio o medio-alto e per la sua vacanza nella nostra regione spende circa 68 euro al giorno, oltre a viaggio e alloggio. È l’identikit del turista emerso dal 2° report di analisi economico territoriale curato da Isnart – Istituto Nazionale Ricerche Turistiche…
A Milano, alla 23ª Esposizione Internazionale, un focus speciale è stato dedicato ieri a Verona, con la presentazione della guida sul turismo urbano ‘Architectural Guide. Verona and Lake Garda’, di Sergey Nikitin-Rimsky. Alla Triennale di Milano, in programmazione fino all’11 dicembre, si è tenuto ieri uno speciale focus dedicato a Verona e alle sue contemporaneità turistiche e culturali. Partendo dalla presentazione della nuova pubblicazione ‘Architectural Guide. Verona and Lake Garda’, di Sergey Nikitin-Rimsky, edita da DOM publishers, l’incontro svoltosi negli spazi della 23ª Esposizione Internazionale ha proposto uno sguardo inedito sulla città scaligera e il suo territorio. Protagonisti gli elementi…
“Quello veneto sarà un settore agrituristico ancora più attrattivo e competitivo. Con questo provvedimento di riorganizzazione delle attività turistiche legate al settore agricolo si va ad ammodernare tutto l’indotto, a cominciare dall’organizzazione dell’ospitalità e dall’introduzione di nuove attività, favorendo così quella dinamicità in campo turistico che molte imprese agricole venete stanno dimostrando con grande successo anche nella ripresa dopo la pandemia”. Con queste parole l’assessore regionale al Turismo e all’Agricoltura, Federico Caner, esprime soddisfazione per l’approvazione da parte del Consiglio del nuovo testo con modifiche e integrazioni alla legge che disciplina le attività turistiche connesse al settore primario e che…
Triplicano le presenze e tornano gli stranieri. È il turismo il settore più premiato in questa prima metà dell’anno come indicano i dati del Bollettino socio economico del Veneto “I principali dati congiunturali (luglio 2022)” pubblicato a cura dell’Ufficio Statistica della Regione del Veneto e realizzato a partire dai dati Istat. I numeri indicano che persiste una elevata incertezza sullo scenario internazionale dovuta al conflitto tra Russia e Ucraina e per le forti pressioni inflazionistiche, trainate dalle quotazioni dei prodotti energetici e dalle scelte di politica monetaria. Secondo le proiezioni Prometeia per il 2022 il Prodotto Interno Lordo italiano crescerà…
“Grazie alla nostra capacità di attrarre e gestire i fondi europei, la Regione ha avviato una serie di investimenti legati alla promozione degli itinerari delle Ville Venete puntando alla nuova frontiera del turismo slow e consapevole. Da oggi, duecento nuove installazioni di segnaletica daranno ancora più visibilità alle oltre quaranta Ville Venete, potenziando così l’attrattività degli itinerari lungo la Riviera del Brenta”. Lo dice l’Assessore al Turismo e i Fondi UE della Regione del Veneto, Federico Caner, annunciando l’azione pilota del progetto “Take It Slow – Smart and Slow Tourism Supporting Adriatic Heritage for Tomorrow”, che punta a incentivare il…
Vicepresidente e assessore a infrastrutture e trasporti, De Berti: “Servizio che unisce mobilità intermodale, turismo e rispetto dell’ambiente” “Quello che viene inaugurato oggi non è solo un nuovo servizio di mobilità pensato in un’ottica di promozione turistica della sponda orientale del Lago di Garda ma è anche un’occasione per procedere in modo sempre più deciso verso soluzioni di mobilità ecologica e intermodale, dimostrando come ambiente, fruizione del territorio e trasporti possano e debbano sempre più essere concepiti in modo unitario”. Lo ha affermato la Vicepresidente e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Veneto partecipando in mattinata, a Verona, alla…
Oltre 30 mila VeronaCard vendute dall’inizio dell’anno ad oggi. Solo un anno fa, per l’ancora forte condizionamento della pandemia, per tutto il 2021 è stato registrato un totale di 27.266 VeronaCard vendute. Un trend che quantifica l’importante ripartenza del circuito turistico veronese che, nei primi sei mesi del 2022, ha già ampiamente superato i risultati di vendita di tutto il 2021. Migliorato anche il trend sulla permanenza. Delle tessere 2022, sono state 20.639 nella versione da 24 ore e 9.765 in quella da 48 ore. Nel 2021, sono state 20.224 da 24 ore e 7.042 da 48. Cos’è la VeronaCard?…
Trionfa la vacanza green nell’estate 2022 per oltre sette italiani su 10 (72%) che andranno in agriturismo, per trascorrere le ferie o anche semplicemente per mangiare, simbolo di una nuova tendenza verso il turismo verde e sostenibile, spinta dalla ricerca di relax nel tempo della guerra e della pandemia. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti-Noto Sondaggi sulle ferie degli italiani presentata alla vigilia della Giornata internazionale per la gastronomia sostenibile 2022 proclamata dall’Onu, che si celebra il 18 giugno, in occasione della XXXIV Assemblea Nazionale di Terranostra, l’associazione agrituristica della Coldiretti, con le previsioni per la stagione estiva. I dati dell’agriturismo…
A giugno 2021, un anno fa, le ricerche su Google per gli ecovillaggi sono quadruplicate (dati Google Trends): una vera e propria impennata che sembra destinata a ripetersi in vista dell’estate 2022. Lontano dal frastuono e dalla frenesia della città, immerso nel verde a stretto contatto con la natura e con gli altri esseri umani, in una comunità alternativa all’odierna società: no, non è un’utopia. É un ecovillaggio, un luogo in cui più persone si riuniscono per vivere insieme seguendo i principi di sostenibilità, condivisione e partecipazione. Sempre più cercato, sempre più desiderato. Si tratta di vere e proprie comunità…
“Con il provvedimento da 380 milioni di euro le strutture ricettive turistico alberghiere, agrituristiche, termali e all’aria aperta, dopo due anni duri, in cui hanno dovuto affrontare le difficili variabili economico e sociali dettate dalla pandemia, incominciano a vedere la luce in fondo al tunnel. Bene il decreto attuativo del Ministro Garavaglia, che conferma l’attenzione verso il turismo, uno dei principali settori economici a livello nazionale”. Così l’Assessore regionale al Turismo del Veneto, Federico Caner, commentando il provvedimento varato dal Ministro al Turismo che permetterà ai beneficiari di usufruire del credito d’imposta per le spese sostenute nel 2020 e nel…
Tedesco, rimane in città per tre notti, visita tutto il lago e a Verona predilige i siti culturali E’ l’identikit del turista veronese come emerge da uno specifico studio universitario. Un’indagine commissionata dal Comune per conoscere i flussi turistici nell’ottica di gestirli e programmarli. L’indagine Ha analizzato i flussi turistici di Verona e provincia dal 2006 al 2021, periodo che registra presenze turistiche in costante aumento fino al 2019, con una permanenza media in città di massimo tre giorni. Il turismo del Lago assorbe circa il 75% delle presenze annue in provincia, mentre Verona città ne intercetta circa il 15%…
Tre nuovi acquisti per il circuito della Verona Card. Entrano in campo Biblioteca Capitolare, Palazzo Maffei e Museo Archeologico Nazionale, tre importanti realtà cittadine che fanno network con il Comune. Una novità che arriva assieme ai turisti. VeronaCard è il passe-partout che consente di godere dell’offerta culturale veronese a 360°, risparmiando. Numerose le gratuità e le riduzioni previste per chi acquista la tessera cumulativa, disponibile in due versioni: da 24 ore, al prezzo di 20 euro, e da 48 ore, a 25 euro. La Card, inoltre, dà diritto a viaggiare gratuitamente sugli autobus urbani. Dove acquistare la Card La tessera…
Con oltre 300 partecipanti ai 3 percorsi formativi sul turismo sostenibile si è conclusa la fase dedicata alla formazione il progetto “Take it Slow”, che vede la Regione Veneto, attraverso la Direzione Turismo, impegnata con un budget di 370mila euro. Una iniziativa strategica inserita all’interno del programma Interreg Italia-Croazia, di cui il Veneto è partner, e che ha come obbiettivo il potenziamento della competitività di destinazioni, imprese ed eventi legati allo sviluppo turistico sostenibile. Prossimo step, l’affiancamento di operatori selezionati che, supportati e assistiti da professionisti del settore, vedranno così nascere un prodotto turistico che risponde ai canoni più innovativi…
“La vittoria di Soave è un segno tangibile della ricchezza del patrimonio paesaggistico del Veneto. Ambiente, cultura ed enogastronomia sono dei fondamentali biglietti da visita per una Regione che non a caso è la prima in Italia per presenze turistiche. A tutta l’amministrazione comunale vanno le mie congratulazioni per aver guadagnato un ambito riconoscimento grazie ad un lavoro di squadra”. Così il Presidente della Regione Veneto commenta la vittoria di Soave, premiato come Borgo dei Borghi 2022 dal programma di Rai 3 “Kilimangiaro” e prima realtà veneta ad ottenere il riconoscimento da quando il concorso televisivo è stato indetto nel…
“L’Osservatorio del Turismo Regionale Federato non è un semplice contenitore degli arrivi e delle presenze ISTAT, bensì uno strumento a servizio delle imprese e delle destinazioni turistiche del Veneto, che offre molte informazioni e indicatori utili a comprendere le tendenze del momento. Quello veneto, a livello nazionale, è uno dei pochi osservatori dotati di una dashboard dinamica, interattiva e regolata da un sistema di governance, frutto dell’adesione di 45 soggetti firmatari del Protocollo d’Intesa che oggi ci permette di dare valore ai dati: non più solo arrivi e presenze ma dati più dettagliati per comprendere e programmare il turismo della…
Nuovo consiglio direttivo per la DMO Verona Sono stati eletti in Camera di Commercio di Verona sei nuovi componenti del Consiglio Direttivo della DMO (Destination Management Organization) di Verona. Forniranno idee e spunti per la progettualità della neonata fondazione per il turismo veronese Destination Verona & Garda Foundation. Quattro di loro rappresentano i “marchi d’area” turistici della provincia scaligera: Alice Zago, vicesindaco del Comune di Soave, per l’Est Veronese; Evita Zanotti, vicesindaco di Sant’Ambrogio, per la Valpolicella; Federica Veronesi, vicesindaco di Grezzana, per la Lessinia e Luca Faustini, assessore di Oppeano, per la Pianura dei Dogi. Eletti anche, per gli…
La rigenerazione urbana di Verona vola in Islanda. Una delegazione di tecnici dell’amministrazione della capitale Reykjavik è arrivata in questi giorni a Verona per approfondire le principali tematiche legate allo sviluppo urbanistico del territorio.Non solo anfiteatro Arena e Casa di Giulietta quindi, ma anche recupero dell’ex Arsenale, rigenerazione dell’ex Manifattura Tabacchi, valorizzazione di Forte Santa Caterina, dei Forti militari e della Mura magistrali, solo per citare alcuni dei progetti già in cantiere o prossimi ad esserlo. Tredici i ‘colleghi’ del nord Europa arrivati con volo diretto da Reykjavik, che nel loro breve soggiorno hanno visitato la Valpolicella e il lago…
I castelli scaligeri sono pronti a fare rete. A partire dalla fortificazione di Montorio che, per l’occasione riapre al pubblico il sabato e la domenica dalle 10 alle 18. Tra le mura e il giardino, nel weekend, è stato inaugurato il primo percorso didattico alla scoperta delle roccaforti di città e provincia. Un Centro informativo interamente dedicato ad un nuovo circuito turistico-culturale voluto dal Comune di Verona e dalla Camera di Commercio di Verona, in collaborazione con l’Associazione delle Due Valli di Montorio. E al quale hanno già aderito i Comuni di Villafranca, Sanguinetto, Lazise, Malcesine, Soave, Torri del Benaco,…
“Quello Veneto è un turismo coraggioso, dove imprenditori, operatori, amministratori locali e associazioni di categoria fanno squadra per difendere un’offerta capace di raggiungere numeri che pongono la nostra regione al primo posto tra le industrie turistiche italiane. Li ringrazio di cuore perché se Caorle, Bibione o Jesolo oggi sono destinazioni è grazie agli imprenditori che hanno creato il fenomeno turistico Veneto. Siamo alla terza generazione che riceve il testimone per confermare i 72milioni di presenze turistiche, di cui il 66.6% è rappresentato da turisti stranieri e i 18 miliardi di fatturato”. Lo ha detto il Presidente della Regione Veneto, Luca…
Con la bella stagione scatta la voglia di vacanza. Ai veronesi over 60 pensa il Comune, che propone vacanza in albergo al mare per la prossima estate. Le mete prescelte sono Igea Marina, Cesenatico, Caorle, Misano e San Benedetto del Tronto. L’iniziativa è riservata ai residenti nel Comune di Verona, autosufficienti e con più di 60 anni.Le iscrizioni partono martedì 29 marzo fino all’esaurimento dei posti disponibili. Le settimane di villeggiatura vanno dal 7 giugno al 17 settembre, i prezzi variano dal periodo alla tipologia di camera richiesta.Al momento della scelta della struttura, è possibile consultare la distanza che separa l’albergo alla spiaggia. La…
Trentun siti specialissimi, uniti dai progetti “Gran Tour” e “Gran Pass”, vengono promossi dall’Associazione Ville Venete, che mette insieme centinaia di proprietari e gestori di attività, per permettere a tutti i cittadini di riscoprire l’unicità del patrimonio storico, artistico e culturale del Veneto. “Il nostro Veneto pulsa anche e soprattutto per la sua storia, per l’arte e la cultura. – ha detto il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia – Possiamo vantare, nel nostro territorio, di paesaggi mozzafiato, corredati da cornici artistiche che non hanno eguali: non è un caso, infatti, che proprio il Veneto sia considerato la regione…
“E’ di oltre 34 milioni e 843mila euro il fondo destinato alle imprese turistiche della montagna veneta colpite, lo scorso anno, dalla chiusura degli impianti sciistici. Risorse importanti che garantiscono un chiaro indennizzo in ragione del calo di fatturato e rappresentano un sostegno concreto alla ripartenza della filiera turistica del comprensorio montano”. Così l’assessore al Turismo della Regione del Veneto, Federico Caner, ha annunciato il valore complessivo del budget che sarà destinato alle imprese che tra il 1° dicembre 2020 e il 30 aprile 2021 hanno sofferto delle chiusure imposte dall’emergenza sanitaria legata al Covid-19. https://youtu.be/ntHTwHf7qCM Tutti i dettagli del…
“Solo riconoscendo il valore aziendale e l’indennizzo degli investimenti ai concessionari uscenti si possono tutelare realmente le imprese storiche che hanno creato e contraddistinto l’offerta balneare di qualità della Costa Veneta. Non siamo mai stati contrari alle gare, ma riteniamo che sia necessario garantire l’ammortamento e la valorizzazione dell’esperienza professionale: elemento imprescindibile per scrivere il futuro delle concessioni demaniali. Parliamo di un patrimonio materiale e immateriale che dal 2024 rischia di essere perduto, cancellando così una pagina importante delle nostre spiagge e la forza del nostro turismo ricreativo”. Lo dice il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, sottolineando, assieme…
Primo giorno di apertura per il nuovo Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica, la cui sede è oggi posizionata in un più ampio spazio, con ingresso indipendente, al piano terra del Comune proprio davanti all’Arena. A visionare l’ufficio, totalmente rinnovato nel layout, si sono recati questa mattina il sindaco Federico Sboarina e gli assessori al Turismo Francesca Toffali e al Patrimonio Nicola Spangnol, che giunti sul posto hanno trovato l’operatore turistico intento a fornire informazioni sulla città a due ragazzi di Genova appena entrati nello IAT. L’ampio spazio di accoglienza al pubblico, strutturato in una veste completamente nuova, anche nell’arredamento, è…