Browsing: Adige

   Settimo di Pescantina – Continua ad impensierire la scarsa portata d’acqua del fiume Adige che, nella stazione dell’Arpav (Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto) a Verona, registra ancora consistenti cali nei livelli idrometrici in m (medio, minimo e massimo): -2.12, -2.17 e -2.06 il 19 marzo, -2.13, -2.18 e -2.09 il 20 marzo e -2.09, -2.18 e -2.02 il 21 marzo.    Anche altri punti di rilevazione in provincia di Verona contribuiscono alla preoccupazione generale: -8.57 ad Albaredo; -6.33 a Legnago; -2.65 a Pescantina (dati del 21 marzo esposti in modo automatico, senza validazione preventiva) Ed…

Read More

Una “sorpresa” inaspettata, non solo per gli ambientalisti più duri e puri ma anche per i frequentatori (propensi a sudate tutta-salute in mountain bike, di corsa od a passeggiate per scopi didattico-naturalistici o semplicemente distensivi) del Parco dell’Adige Sud, dalla “porta d’ingresso” in località Boschetto, in fondo a lungadige Galtarossa, nei paraggi del ponte della Ferrovia e del Nuovo Circolo Ippico Scaligero verso Bosco Buri, nella frazione di San Michele Extra od addirittura in direzione di Zevio, ben oltre. https://youtu.be/gTt0mnOMeXQ Nel tratto di riva del fiume Adige tra il ponte ferroviario ed il parcheggio antistante il Circolo sono…

Read More

Prosegue il lungo periodo di secca che attanaglia anche le risorse idriche del fiume Adige, in calo esponenziale. Foto e video qui pubblicati (ripresi nel tratto di sponda oltre il termine di via Lazzaretto, a Porto San Pancrazio, davanti all’altra riva di via Bernini Buri, a San Michele Extra) testimoniano l’arretrarsi del letto di scorrimento dell’acqua e l’avanzata della superficie asciutta con sabbia e ciottoli. https://youtu.be/dJhNV9IUuz4 Uno scenario quasi lunare, sicuramente insolito e preoccupante anche per l’ecosistema, fauna ittica compresa. La mancanza di sostanziose precipitazioni sta limitando la portata del bacino fluviale e coinvolgendo, con effetto domino, i…

Read More