Contribuì alla nascita dell’università di Verona E, oggi, la città scaligera ricorda Monsignor Aleardo Rodella, intitolandogli un parco. Nel quartiere di San Michele Extra, infatti, questa mattina, è stato dedicato l’ampio spazio verde adiacente alla chiesa della Madonna di Campagna, o più correttamente chiesa di Santa Maria della Pace, tra via Dolomiti e piazza Madonna di Campagna. Monsignor Aleardo Rodella: biografia Vissuto dal 1923 al 2004, nel corso della sua vita Rodella è stato indubbiamente fra gli artefici e promotori delle vicende storico-legislative che portarono all’introduzione di un corso di laurea a Verona. Prima come ideatore della creazione del Consorzio…
Browsing: Cultura
La città di Verona è conosciuta in tutta Italia e in tutto il mondo in virtù di una serie di caratteristiche e determinazioni che permettono di rendere la città in questione particolarmente conosciuta. Non soltanto si tratta di un patrimonio UNESCO votato per le sue incredibili bellezze artistiche e non solo, in virtù di una serie di monumenti e di attrazioni turistiche di grandissimo livello, ma anche di una città incredibilmente amata e visitata ogni anno da milioni di turisti provenienti da tutto il mondo, alcuni anche dopo aver vinto ai gratta e vinci soldi veri. Tra le grandi attrazioni…
6 maggio, 11 e 15 settembre 1976: quando la terra tremò in Friuli Alle ore 21:00 del 6 maggio 1976 il Friuli tribolato e lavoratore fu messo in ginocchio da un terremoto con epicentro posto tra i comuni di Gemona ed Artegna (presso la località Lessi), a nord d’Udine, ma con epicentro strumentale ad est, tra Taipana e Lusevera. Altri esperti hanno ipotizzato altri due “nidi” dell’epicentro, uno nel gruppo del monte Chiampon (accanto a Pradielis ed a Cesariis) ed un altro nella val Resia. L’intensità raggiunse la magnitudo 6,5 della “scala Richter”. L’evento naturale interessò un’area di…
Tutto il gusto della primavera sulle tavole dei ristoranti tipici.Al via da sabato 7 maggio il nuovo appuntamento stagionale del quarto ciclo delle iniziative promosse dal Comune in collaborazione con i ‘Ristoranti Tipici’ di Verona. ‘Il Ristorante tipico … a Primavera’ Fino a domenica 22 maggio, in tutti i ristoranti tipici aderenti sarà servito il menù de ‘Il Ristorante tipico … a Primavera’, con l’utilizzo di prodotti stagionali come l’asparago, i ‘bisi’ di Colognola ai Colli e le fragole. Ai piatti sarà anche abbinata un’offerta di vini, privilegiando le denominazioni e le aziende che producono e imbottigliano nella Provincia di…
Un tour nella ‘Bella Epoque’, per scoprire a Borgo Trento tutto il fascino dei palazzi dell’Art Nouveau – arte nuova, meglio conosciuta come ‘Stile Liberty’. E’ questo l’obiettivo della nuova mappa turistica gratuita realizzata dal Comune insieme all’Associazione culturale Verona Città Fortezza, che guiderà cittadini e turisti alla scoperta della Verona Liberty. Al suo interno sono indicati i 36 principali gioielli architettonici simbolo di questo stile, come: Villa Tedeschi Tosatori, villa Bassani, villa Cipriani, palazzo Grassetti, la maggior parte realizzate in via N. Bixio; villino Brugnoli in via Caprera; villa Bolla in via Cesiolo. Villa Tedeschi Tosatori Villa Bassani Un’opportunità…
Ai Musei civici ultima domenica ad 1 euro prima della pausa estiva. Il 1° maggio, con la tariffa agevolata, sarà infatti possibile accedere in tutti i Musei civici cittadini. Si tratta dell’ultimo appuntamento dell’iniziativa che permette di visitare musei e monumenti a tariffa agevolata la prima domenica del mese, da ottobre a maggio. Un’occasione per cittadini e turisti di immergersi ad un prezzo speciale nell’arte, nella cultura e nella storia. Le domeniche ad 1 euro riprenderanno dal mese di ottobre. E’ consigliato acquistare e prenotare l’ingresso online sul sito museiverona.com. I Musei civici saranno aperti al pubblico con i consueti…
Eventi, concerti e una mappa con tre diversi itinerari e 31 luoghi di interesse. Veronetta diventa laboratorio per diventare polo culturale cittadino. Gli ingredienti ci sono tutti: quartiere tra i più storici della città, dinamico e multietnico grazie agli studenti, fucina di eventi culturali negli spazi del Camploy, della Santa Marta e del Teatro Romano, solo per citarne alcuni. Se a tutto ciò si aggiunge il gioco di squadra tra le istituzioni, il gioco è fatto.E si traduce in un accordo vero e proprio che punta a valorizzare il quartiere dal punto di vista culturale, sociale ed economico. Ne sono convinti…
Si svolgerà dal 13 maggio al 2 ottobre in Gran Guardia, la mostra ‘Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese’: un grande approfondimento che Verona dedica per la prima volta al grande artista rinascimentale attivo tra Verona, Mantova, Milano e Casale. Alla presentazione, nella gremita sala Convegni della Gran Guardia, sono intervenuti il sindaco Federico Sboarina, l’assessore alla Cultura Francesca Briani e i curatori dell’esposizione Francesca Rossi, Gianni Peretti, Edoardo Rossetti. “In questi cinque anni è stato fatto un grande lavoro dall’assessore Briani e dal direttore del Sistema Museale Rossi. Sulle tre grandi mostre che avevamo progettato per questi…
Nuovi sguardi sull’arte, per creare occasioni di incontro e di confronto sulla storia e la cultura di Verona. E’ questo l’obiettivo del progetto proposto dalla Prima circoscrizione in collaborazione con Fondazione Verona Minor Hierusalem, dedicato ai veronesi over 60. I tre appuntamenti, tenuti da mediatori culturali, si svolgeranno il martedì dalle ore 16.30 alle 18. I primi due prevedono un laboratorio di ‘osservazione lenta’ su capolavori veronesi.Il primo il 26 aprile alla chiesa di San Giorgio in Braida, il successivo, il 3 maggio, alla chiesa di Santa Maria in Organo. L’ultimo, invece, il 10 maggio, di nuovo alla chiesa di…
Una rivelazione esclusiva sulla tragica morte del parroco di Giazza 77 anni fa – La testimonianza di Ruggero Rossi, intervistato nel 1991 – Scorse il prete nella sede del Comando SS ad Ala, nel Trentino, assieme ad un soldato definito “disertore della polizia trentina” Questa rievocazione di un’importante ed inedita testimonianza rimasta senza seguito è, da parte mia, l’atto dovuto con deprecabile ritardo a chi, a suo tempo, mi contattò per un appuntamento nel quale, poi, mi rivelò retroscena nuovi ed inquietanti su quello che, tuttora, è formalmente considerato il martirio di don Domenico Mercante (parroco di Giazza, uno degli…
Questo 25 aprile, doveva essere il giorno cardine per la rinascita Museale nella nuova sede, e invece per lo storico Museo della Radio Guglielmo Marconi è la fine… Dopo 4 anni di forzata chiusura in attesa di avere Porta Nuova consegnata post lavori di restauro (con un anno di ritardo) la situazione ad oggi, è drammatica. “Abbiamo investito tutti i fondi in questo progetto, fidandoci pienamente dell’amministrazione Comunale che con la Regolare concessione fatta, si impegnava a consegnare la porta alla nostra associazione a termine lavori di restauro nel gennaio 2020.Ad oggi, siamo difronte ad una situazione surreale: nei 20…
Rassegna teatrale di autore italiano contemporaneo Premio Giorgio Totola XVI edizione Teatro Camploy30 aprile – 28 maggio 2022 Al Teatro Camploy torna, dal 30 aprile al 28 maggio, l’atteso appuntamento con il teatro d’autore italiano contemporaneo: 5 spettacoli per la sedicesima edizione del Premio Giorgio Totola festival nazionale organizzato dal Comune – Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Compagnia “Giorgio Totola” che cura anche la direzione artistica. Il Festival è stato istituito dal Comune di Verona nel 1988 per ricordare Giorgio Totola, regista ed attore veronese. Un riconoscimento all’uomo di teatro, aperto, sensibile e rigoroso che in venticinque anni di…
Una mostra ispirata al festival lirico in Arena con 70 opere di pittura, scultura e fotografia. Dal 25 al 29 aprile la buvette delle Gran Guardia ospiterà “Verona in Opera”, una mostra d’arte contemporanea organizzata dalla sezione provinciale dell’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia in collaborazione con l’Accademia d’Arte e Artigianato Artistico APS di Verona e coorganizzata dal Comune. In Gran Guardia più di trenta artisti esporranno opere realizzate attraverso varie tecniche di pittura, scultura e fotografia, tutte ispirate a cantanti, scenografie e simboli evocativi delle famose liriche che nel tempo hanno risuonato in Arena. Un omaggio all’opera lirica, ai protagonisti, alle…
Serafino Lonardi, semplicemente un eroe. Per destino, non per volontà… Nella tarda sera del 18 gennaio 1922 (cent’anni fa!) il giovane muratore d’appena 22 anni, nonostante la fidanzata scoraggiasse il suo intervento, finì nelle gelide acque del canale Giuliari dal ponte in via San Giovanni Lupatoto per tentare di soccorrere lo stagnino ambulante Giovanni Errico, di origini piemontesi, che vi s’era gettato con intenzioni suicide, tra la disperazione del figlio tredicenne della sua compagna che si portava appresso. Perirono tutt’e due e gli amici di Serafino decisero d’erigere un cippo marmoreo ad memoriam all’imbocco del ponte sul canale…
“Parte ufficialmente da Verona, dal Vinitaly, il cammino della candidatura a Patrimonio Immateriale Unesco della tecnica di appassimento delle uve della Valpolicella. Una grande opportunità in chiave di sviluppo della denominazione e del territorio, volano per le economie locali e di valorizzazione della tradizionale, inconfondibile e inimitabile tecnica di lavorazione. In tutti questi anni non è mai stata riconosciuta una tecnica di vinificazione, per questo è una sfida, ma questo dossier rappresenta quello che Unesco richiede”. Così il Presidente della Regione del Veneto è intervenuto alla presentazione della candidatura Unesco de “La tecnica di appassimento delle uve della Valpolicella” ospitata…
“Se la montagna non va da Maometto, Maometto va alla montagna” Ormai all’alba del 4 anno di chiusura e con lo spettro di una stagione estiva in forse, il MUSEO DELLA RADIO nei suoi 20 anni di storia, non potendo INSPIEGABILMENTE aprire la sua sede storica al Galileo Ferraris, porta la sua collezione direttamente ai Veronesi, e parte dalle scuole. https://www.youtube.com/watch?v=3c1T-vVTwzo&ab_channel=museodellaradio Oggi all’istituto SEGHETTI cominciamo a portare il Museo alla gente. Dal Grammofono ultracentenario della vastissima collezione Chiantera, si è potuto ammirare ed ascoltare l’inequivocabile TRIONFO DELL’AIDA, si è parlato di GIOVANNI ZENATELLO, colui che nel 2013 ha inventato la stagione Lirica…
Shakespeare riletto da culture di tutto il mondo. L’Estate Teatrale Veronese avrà quest’anno la sua sezione internazionale. Il ‘Fringe Festival’ entra a pieno titolo nel cartellone principale, portando a Verona compagnie dal Bangladesh, Norvegia, Serbia, Malesia, Georgia e anche dall’Ucraina. La rassegna, inaugurata lo scorso anno su iniziativa del Centro Skenè afferente ai dipartimenti di Culture e Civiltà e di Lingue e letterature straniere dell’Università di Verona, da quest’anno è realizzata insieme al Comune di Verona. Dal 22 al 28 agosto, il Teatro Camploy, sarà centro artistico, una vera e propria fucina. Durante il giorno la Shakespeare and the Mediterranean…
“Per il Veneto, il 26 gennaio sarà per sempre una giornata storica. Siamo la patria degli Alpini, fanno parte della nostra cultura, della nostra storia, della nostra società, storica e presente. Dico spesso che se non ci fossero bisognerebbe inventarli. Lo diremo con il cuore pieno di gratitudine anche ogni 26 gennaio”. Così, il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, commenta il voto con cui il Senato ha dato il definitivo via libera all’istituzione della giornata nazionale dedicata alla memoria e al sacrificio degli alpini, fissata per il 26 gennaio. “In guerra in difesa della libertà, in pace in aiuto…
Da Brescia a Padova, passando per le Dolomiti, alla scoperta dei siti Unesco. Per la prima volta il Comune organizza gite di un giorno per approfondire la conoscenza del Patrimonio mondiale dell’Umanità. Un’occasione aperta a tutti i cittadini veronesi per visitare tre dei 58 siti dell’Unesco, situati a pochi chilometri da Verona. Le prenotazioni aprono domani giovedì 7 aprile, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Le iscrizioni si effettuano esclusivamente online su www.comune.verona.it/turismosociale, oppure telefonando ai numeri 045 8078635 – 8078637. L’iniziativa è promossa dall’assessorato al Turismo sociale in occasione del 50esimo anniversario della convenzione per la protezione del patrimonio mondiale. Il programma prevede…
La Cartolibreria “Mameli”, in collaborazione con la Circoscrizione 2^, propone due autrici “dal vivo”: Viola Ardone di Napoli, famosa per il libro “IL TRENO DEI BAMBINI”, che parlerà del suo ultimo titolo uscito: “OLIVA DENARO”, testo toccante sulla situazione della donna nella Sicilia degli Anni Sessanta del secolo scorso (ed oltre?). Ornella Della Libera ispettrice di polizia di Stato a Napoli, tratterà la situazione giovanile tra bullismo e delinquenza tramite il suo libro “CRUDO”.
Immagini che inebriano la vista e fanno venire voglia di sorseggiarlo per davvero, un buon bicchiere di Recioto. E’ lui, perla enologica della Valpolicella, il protagonista della mostra fotografica da oggi allestita nell’atrio del municipio. Un’ottantina di foto di grande livello, realizzati da chi l’obiettivo sa esattamente dove puntarlo per ottenere scatti che arrivino al cuore oltre che agli occhi. Un lavoro, quello dell’associazione culturale ‘Occhiodimichelangelo’ e deu suoi appassionati fotografi, durato quasi due anni, necessari per documentare il ciclo di vita di uno dei vini più famosi del Veneto. Il caso ha voluto che l’esposizione fosse pronta nella settimana che…
Elio Germano riscrive e adatta ‘Così è (se vi pare)’ di Pirandello per la realtà virtuale, accostando teatro a nuove tecnologie. Una sperimentazione sui grandi classici, un’indagine tra realtà oggettiva e verità soggettiva. Sabato 9 aprile, al teatro Camploy, va in scena lo spettacolo con cuffie e visori. Duplice la replica, per consentire a più persone possibili di assistere, la prima alle 18.30, la seconda alle 21.45. Lo spettacolo, co-prodotto da Fondazione Teatro della Toscana e Gold Productions, rientra nel cartellone de L’Altro Teatro, rassegna del Comune di Verona. Germano, in veste di drammaturgo, regista e attore cala il testo…
L’ASD Noi La Sorgente, con il patrocinio e il contributo della 4ª Circoscrizione, presenta sabato 9 Aprile 2022 ore 21.00, nella chiesa di San Giovanni Evangelista, Via Del Quadrato, 2:il Concerto di Pasqua del Coro dell’Ordine degli Avvocati di Verona, diretto da Paolo de Zen e con l’accompagnamento all’organo di Paolo Pachera. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, nel rispetto della norme anti – covid (Green pass rafforzato e mascherina FFP2). L’Iniziativa è abbinata ad una raccolta fondi a favore delle famiglie in difficoltà assistite dalla S. Vincenzo della Parrocchia di San Giovanni Evangelista.
“Un altro boato in platea. Dopo la candidatura a patrimonio Unesco della nostra lirica, il progetto 67 colonne per l’Arena di Verona ha vinto l’Art bonus, premio istituito dal Ministero dei Beni Culturali per celebrare il miglior progetto di mecenatismo culturale in Italia del 2021. Quello scaligero, promosso dalla Fondazione Arena, ha trionfato nella finale superando altri 9 agguerriti concorrenti. E la cosa bella è che il primo posto è stato ottenuto grazie al voto espresso sulle piattaforme social, segno che l’Arena e la lirica rappresentano un patrimonio popolare”. Con queste parole il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, si complimenta per…
Si svolsero il 1° aprile 2002 (vent’anni fa) nel duomo di Verona le solenni esequie dell’oggi venerabile mons. Bernardo Antonini, un sacerdote “illuminato”, folgorato sulle vie di… Mosca e Karaganda. Nato a Cimego (ex comune autonomo del Trentino inglobato dal 2016 nel comune unico di Borgo Chiese assieme a Brione e Condino) il 20 ottobre 1932, seguì da piccolo la famiglia nel trasferimento a Raldon (Verona). Il 15 ottobre 1943 entrò nel seminario diocesano operante, per la guerra in corso, a Roverè Veronese. Dopo essere stato ordinato sacerdote il 26 giugno 1955, officiò come vicario parrocchiale a San Michele…
Il piatto tipico della montagna veronese, su proposta e iniziativa della Pro Loco di Sant’Anna D’Alfaedo, è entrato nell’Elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali. Da oggi la denominazione sarà unica e adottata su tutto lo Stivale. Assieme agli Gnocchi della Lessinia, riconosciuto anche il Pero Misso, Presidio Slow Food. Gnocchi di malga, gnocchi sbatùi, gnocchi di farina…li abbiamo sentiti chiamare in tutti i modi possibili, senza avere mai a disposizione una definizione univoca di quel piatto povero negli ingredienti, ma straordinariamente buono e rappresentativo di un territorio. Da oggi quel piatto ha un nome preciso e, soprattutto, riconosciuto a livello…