Un intreccio di musica e parole per riscoprire il compositore veneto Antonio Salieri. Debutta domani sera, martedì 28 luglio, alle ore 21 al Chiostro di Sant’Eufemia, “Rivalsalieri. La verità è nella musica” scritto ed interpretato da Andrea Castelletti per la regia di Laura Murari. Il monologo, prodotto da Modus con Orti Erranti Teatro, accompagnerà per mano lo spettatore nella storia, intrecciando la vita di Salieri con fatti dell’epoca, rivelazioni e musiche. “Salieri è stato un musicista eccezionale ed un ottimo insegnante – spiega Castelletti – che ebbe influenza su molti grandi compositori, tra cui Mozart. Ma con la sua morte…
Browsing: Teatro
Venerdì 14 febbraio alle ore 18.00 presso la Sala Filarmonica in via Roma n. 3 a Verona, si terrà l’incontro presentazione dell’opera L’Italiana in Algeri illustrata dal critico Roberto Mori in un appuntamento ad ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili, organizzato da Fondazione Arena in collaborazione con l’Associazione Amici del Filarmonico e Verona Lirica. Il capolavoro rossiniano, secondo titolo d’opera della Stagione Artistica 2020, debutta domenica 23 febbraio alle 15.30 al Teatro Filarmonico con la regia di Stefano Vizioli, le scene e i costumi dell’artista Ugo Nespolo, le luci di Paolo Mazzon. Francesco Ommassini torna sul podio veronese alla guida del cast e del Coro e dell’Orchestra areniani. L’allestimento della Fondazione Teatro Verdi di…
MADAMA BUTTERFLY Una nuova produzione del capolavoro di Puccini in scena al Filarmonico STAGIONE LIRICA 2019 DELLA FONDAZIONE ARENA TEATRO FILARMONICO, 15-22 DICEMBRE 2019 Domenica 15 dicembre 2019 alle 15.30 al Teatro Filarmonico debutta un nuovo allestimento di Madama Butterfly, coprodotto da Fondazione Arena e l’Opera Nazionale croata, per la regia di Andrea Cigni e la direzione di Francesco Ommassini. Col capolavoro pucciniano si concludono la stagione 2019 della Fondazione Arena di Verona e il percorso nella grande Opera italiana tracciato dalla rassegna autunnale Viaggio in Italia, con un cast ricco di nomi affermati e giovani di talento da tutto il mondo. Repliche:…
Venerdì 29 novembre con inizio alle ore 20:45, presso il Teatro Alle Stimate di Verona (Via C. Montanari 1) andrà in scena lo spettacolo teatrale Due donne ai raggi X – Marie Curie e Hedy Lamarr, di e con Gabriella Greison, aperto alla cittadinanza ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. L’evento è stato promosso ed organizzato dal Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona ed è inserito nel programma delle iniziative promosse dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Verona in occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della…
Il cartellone 2020 si preannuncia ricco di incontri e novità assolute per Verona: sono 6 gli appuntamenti per la stagione lirica con otto titoli diversi e torna una grande stagione sinfonica con 14 concerti, per cinquantuno alzate di sipario. La Fondazione Arena di Verona presenta la sua stagione artistica al Teatro Filarmonico per tutta la durata del 2020: dal 10 gennaio al 31 dicembre saranno 24 le alzate di sipario per la stagione lirica, 27 quelle per la sinfonica, e numerosi i progetti e le anteprime dedicati al mondo della scuola. Se il Festival areniano propone le opere più celebri…
STAGIONE LIRICA 2019 DELLA FONDAZIONE ARENA TEATRO FILARMONICO, 27 OTTOBRE – 3 NOVEMBRE 2019 Domenica 27 ottobre 2019 alle 15.30 va in scena al Teatro Filarmonico in prima esecuzione l’opera più celebre e rappresentativa di Domenico Cimarosa, Il Matrimonio segreto, gioiello di fine ‘700 che si aggiunge alle attese e illustri “prime volte” del 2019 a Verona. I protagonisti del melodramma giocoso sono artisti internazionalmente noti e giovani cantanti affermati, diretti dall’ancor più giovane maestro Alessandro Bonato, insieme nella prima produzione operistica firmata da Morgan. Repliche: martedì 29 ottobre ore 19.00 giovedì 31 ottobre ore 20.00 domenica 3 novembre ore…
Giovedì 6 giugno (ore 21.30) al Teatro Romano, per il Festival della Bellezza di Verona Umberto Galimberti presenta “Gli equivoci dell’anima”, riflessione filosofica sulla genesi e l’eclissi dell’anima. Tra i più prestigiosi filosofi contemporanei, autentico maître à penser, Galimberti indaga l’invenzione platonica della liberazione dal tempo, il vento del disgelo nietzschiano che smobilita le possibilità espressive della maschera. “Posto che l’anima fosse un pensiero attraente e misterioso, da cui i filosofi si sono a ragione separati controvoglia – ciò che essi impararono a barattare con quello è forse ancora più attraente, ancora più misterioso”. “Si può avere un alter ego senza avere un proprio io”. Festival della…
Venerdì 7 giugno, alle 21, al Teatro Momo si chiude la 24° edizione di Piccoli Palcoscenici, rassegna-concorso organizzata dal Comune di Venezia, Settore Cultura in collaborazione con Arteven. Un appuntamento atteso quale evento finale di un lungo percorso di avvicinamento al teatro da parte dei ragazzi coinvolti in attività di laboratorio teatrale promosse degli istituti scolastici e da associazioni attivi sul territorio. La serata conclusiva, come da tradizione, sarà aperta da uno spettacolo di particolare impatto e valenza simbolica: Achab del laboratorio teatrale Din Don Down Teatro di Bassano del Grappa, condotto dall’attore e regista Pippo Gentile di Ullallà Teatro. La stessa sera,…
Un nuovo prestigioso riconoscimento nazionale è giunto in questi giorni a premiare l’ormai cinquantennale attività della Compagnia “La Barcaccia” (a fine aprile festeggerà felicemente il mezzo secolo di vita!): al Festival Nazionale “Maschera d’Oro”, ove la Compagnia era presente col suo più recente spettacolo goldoniano “La serva amorosa”, originariamente reinventato con molteplici riferimenti alla sua originaria ambientazione veronese, la giovane protagonista MARTINA ROMEO è stata premiata con la “Maschera d’Oro” quale “miglior attrice” del Festival da una Giuria costituita da autorevoli esponenti del teatro italiano. “Uno dei meriti della Barcaccia diretta da Roberto Puliero – così suona la motivazione del…
L’ANTEPRIMA REGIONALE IL 5 GENNAIO AL TEATRO NUOVO Uno spettacolo imperdibile per i bambini e le loro famiglie, per concludere in festa il periodo natalizio. E’ “Favole al Telefono”, il nuovo spettacolo che Fondazione Aida propone per il suo affezionato pubblico sabato 5 gennaio, alle 16, al Teatro Nuovo, in anteprima regionale . Un altro appuntamento dell’ormai consolidata rassegna “Famiglie a Teatro”, organizzata con il Comune di Verona, che da ottobre a marzo propone un ricco calendario di spettacoli al Teatro Stimate. In via eccezionale, “Favole al Telefono” troverà spazio nella cornice del Teatro Nuovo, in piazza…
Non ha paura di sperimentare e innovare, non cerca il consenso del pubblico, ma punta ad emozionare e restare nella memoria degli spettatori. E’ L’Altro Teatro, la rassegna di prosa e danza che negli anni è diventata un punto di riferimento per quanto riguarda i linguaggi del contemporaneo. Compagnie note e nomi emergenti si alterneranno nei 18 spettacoli in cartellone, dal 30 novembre al 17 maggio. Forti e attuali i temi che verranno affrontati nelle diverse performance, dal sociale al sentimentale, che coinvolgeranno il pubblico dal punto di vista emozionale, facendolo diventare in alcuni casi protagonista a sua…
FESTIVAL DI TEATRO E DANZA SUL MITO CLASSICO Sul palco del Teatro Filarmonico oltre sessanta giovani studenti delle scuole superiori. Sceglie Verona per la sua terza edizione il Festival di teatro e danza sul mito classico “L’Antico fa scena”, che alla sala “Maffeiana” del Teatro filarmonico di Verona (piazza Bra 28, ingresso libero), martedì 29 alle ore 15 e, in replica, mercoledì 30 maggio alle 9.30, vedrà in scena sessanta giovani studenti delle scuole superiori: Educandato statale “Agli Angeli” di Verona, liceo classico “Marco Minghetti” di Bologna, istituto “E. S. Piccolomini” di Siena e il convitto nazionale “Maria Luigia” di Parma.…
venerdì 4 maggio 2018 ore 20.30 presso il Teatro della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, via Luzzatti 41, 37131 Verona INGRESSO LIBERO TRAMA. Nel paese di sant’Ilario, un paesino come tanti altri, accade qualcosa di nuovo. La notizia è su tutti i giornali, “Gruppo di Cattivoni andrà ad abitare a Castel Svevo”. Da qui nasceranno lo scompiglio, lo sconcerto, le paure degli abitanti. Anche perché delle misteriose sparizioni renderanno tutto più difficile. In chiave ironica e autoironica lo spettacolo parla di accoglienza e integrazione e cerca, tra sagre e pavane, bombe atomiche e rilevatori di malvagità, di cogliere…