Giuseppe Riello: “Primi effetti dei rincari delle materie prime, la preoccupazione per un’inversione di tendenza è forte”
Si mantiene stabile, rispetto allo scorso anno, il trend di crescita dell’export veronese nel I trimestre che guadagna un 12,1% rispetto al primo trimestre 2021 totalizzando 3,5 miliardi di euro di prodotti venduti all’estero. Il risultato dell’export, pure buono, è inferiore a quello veneto e italiano (+19,9 e +22,9%).
Provincia di Verona. Esportazioni principali prodotti 1 trim 2021 e 2022 (valori in euro)
1 trim 2021 | 1 trim 2022 | Var. % 2022/2021 | Peso % su totale | |
Macchinari | 551.228.157 | 617.256.372 | 12,0 | 17,8 |
Alimentari | 444.536.294 | 456.833.586 | 2,8 | 13,2 |
Tessile/Abbigliamento | 358.488.078 | 351.145.946 | -2,0 | 10,2 |
Bevande (vino) | 238.103.847 | 284.286.092 | 19,4 | 8,2 |
Ortofrutta | 157.262.495 | 157.510.322 | 0,2 | 4,6 |
Calzature | 107.613.011 | 112.689.108 | 4,7 | 3,3 |
Marmo | 87.688.324 | 103.755.619 | 18,3 | 3,0 |
Termomeccanica | 35.566.021 | 33.655.915 | -5,4 | 1,0 |
Mobili | 22.525.994 | 26.269.575 | 16,6 | 0,8 |
Altri prodotti | 1.083.185.158 | 1.314.811.819 | 21,4 | 38,0 |
Totale export | 3.086.197.379 | 3.458.214.354 | 12,1 | 100,0 |
Leggi le dichiarazioni del Presidente della Camera di Commercio, Riello
“Corriamo sempre a due cifre e come lo scorso anno e stiamo diversificando le vendite all’estero, integrando i flussi in uscita con altre produzioni. Esse rappresentano il 38% delle esportazioni complessive, 1,3 miliardi e sono cresciute del 21,4%. Si tratta in prevalenza di prodotti siderurgici, acciaio in prima lavorazione, carta, fertilizzanti e farmaci. I dati del commercio estero del primo trimestre non tengono ancora conto degli effetti della congiuntura bellica. Da marzo ad oggi l’inflazione è aumentata dal 5,1% al 7,4. I tassi di sconto del denaro sono in crescita. L’aumento del 17% delle importazioni, arrivate a 4,8 miliardi, attesta quanto incida l’aumento dei prezzi di quest’ultimo anno, analogo ragionamento vale anche per l’export. Le imprese hanno aumentato i prezzi dei prodotti. Le nostre merci sono destinate a perdere competitività, senza tenere conto delle rotture di stock, dei problemi di approvvigionamento e di quelli legati alla logistica. La preoccupazione per una rapida inversione della tendenza è forte. Questa guerra rischia di mettere in ginocchio l’economia veronese, e non solo, come la crisi del 2008”
Scendendo nel dettaglio, sono numerosi i comparti che registrano un aumento dell’export a doppia cifra a cominciare dai macchinari: crescono del 12% a 617,3 milioni di euro.
Segue l’exploit delle bevande, cioè del vino che aumenta del 19,4% a 284,3 milioni.
Continua il recupero del marmo con un 18,3% in più rispetto al primo trimestre 2020 attestandosi sui 103,8 milioni di euro.
Analogamente continua il recupero del terreno perso negli ultimi 10 anni del mobile arredamento che segna un +16,6% a 26,3 milioni.
L’agroalimentare, invece, rallenta la corsa al 2,8% dopo gli exploit degli ultimi anni con un aumento dell’aggregato del 2,8% a 456,8 milioni di euro. Rimane comunque il secondo comparto che esporta maggiormente.
L’ortofrutta è stazionaria a 157,5 milioni mentre le calzature aumentano del 4,7% a 112,7 milioni di euro.
Sono in terreno negativo il tessile-abbigliamento e la termomeccanica, rispettivamente del 2% (351,1 milioni) e del 5,4% (33,7 milioni).
Entrando nel dettagli dei Paesi serviti, crescono tutti i primi 20 mercati di destinazione, ad eccezione di Svizzera e Belgio, che erano aumentati consistentemente nel 2020 a causa di esportazioni spot di abbigliamento e farmaceutici.
L’export verso la Russia, quindicesimo mercato è in aumento del 3,6% a 54,2 milioni di euro, le importazioni registrano un aumento del valore del +82,5% probabilmente dovuto all’aumento del costo dei prodotti siderurgici.
Verona, top 10 dei paesi di esportazione
PAESE | export 1 trim 2021 | export 1 trim 2022 | var. % | % sul totale | |
1 | Germania | 548.220.377 | 622.036.795 | 13,5 | 18,0 |
2 | Francia | 331.512.379 | 367.399.415 | 10,8 | 10,6 |
3 | Spagna | 170.913.881 | 188.462.430 | 10,3 | 5,4 |
4 | Stati Uniti | 149.416.473 | 174.402.036 | 16,7 | 5,0 |
5 | Svizzera | 231.902.376 | 171.044.772 | -26,2 | 4,9 |
6 | Austria | 130.750.067 | 157.912.766 | 20,8 | 4,6 |
7 | Regno Unito | 130.421.913 | 154.096.435 | 18,2 | 4,5 |
8 | Polonia | 92.648.599 | 116.928.168 | 26,2 | 3,4 |
9 | Belgio | 127.750.660 | 112.038.698 | -12,3 | 3,2 |
10 | Paesi Bassi | 82.710.891 | 103.753.497 | 25,4 | 3,0 |