Chiude il ciclo della “LA SAGA DI DIANA E WOLFGANG – Il Romanzo dei lupi della Lessinia”, che celebra questa specie straordinaria, che vive sul territorio montano del veronese e la cui pacifica convivenza con l’uomo viene messa in discussione da più parti.
La prestigiosa rivista del CAI “Montagne 360” l’ha definita di estremo realismo, pur essendo un romanzo, tanto da sentirsi balzati tra boschi e pendii innevati senza accorgersene.
Il libro, edito da Vividolomiti, vede il patrocinio della Lipu, poiché segnala il tema dell’importanza del lupo, come garante della biodiversità. Lupo che in Lessinia è attualmente oggetto di un censimento nazionale, promosso dal Ministero dell’Ambiente e che vede la collaborazione di volontari della Associazioni ambientaliste. Il progetto però è sospeso, in ossequio al Dpcm del Governo sulle misure anti-Covid, e quindi i volontari non posso giustamente recarsi nelle località, quando invece i cacciatori scorrazzano qua e là. Si sacrifica senza giustificazione la tutela della salute sull’altare degli interessi elettoralistici, causando disparità di trattamento tra i cittadini.
Avv. Chiara Tosi