Il progetto è coordinato da Kids Art Tourism, un’associazione che opera a livello nazionale promuovendo musei e percorsi per bambini nelle città d’arte d’Italia, ma che vuole promuovere anche la conoscenza delle realtà minori in tutta Italia.
Eccoun paio di frasi prese dal sito, riassuntive del progetto, che ben ci identificano: http://www.famigliealmuseo.it/category/progetto
“In un momento storico in cui la cultura in Italia soffre particolarmente, esistono nel contesto italiano moltissime realta’ che stanno portando avanti un programma di offerta culturale per le famiglie con bambini di altissimo livello; sull’esempio degli altri paesi europei, molti dei quali all’avanguardia in questo settore, i Musei si stanno organizzando per rendere accessibile alle famiglie,’family friendly’ ,come si usa dire attualmente, le loro proposte.
Alcuni Musei hanno dei servizi educativi leader nel settore, offrendo delle proposte invidiabili dai piu’ importanti Musei del Mondo. Altri Musei hanno cominiciato solo da pochi anni ma con un team di personale qualificato e competente che compensa spesso con l’entusiasmo la mancanza di fondi, piuttosto comune in questo momento. Nei Musei minori, spesso sono gruppi di volontari che si occupano di valorizzare i beni conservati anche con proposte dedicate ad un giovane pubblico.”
La mattina, alle 10, ci sarà un laboratorio di lettura, con lettura del Tamburino Sardo tratto dal libro Cuore di De Amicis.
Il pomeriggio alle 16, invece, si ripercorrerà la storia della costruzione dell’Ossario attraverso un gioco “narr-attivo” (si sviluppa una narrazione attraverso delle azioni, per sentirsi parte attiva, appunto, del racconto), dove i bambini impersoneranno il comitato promotore dell’ossario. Il gioco è studiato affinché possano sentirsi coinvolti tutti i bambini, siano essi piccoli o più grandi, con momenti di gioco diversificati. Protagonisti saranno anche gli adulti, con momenti a loro dedicati.
Partecipazione gratuita per i bambini, agli adulti verrà chiesto un piccolo contributo di partecipazione.
Si tratta di un’iniziativa condotta in sinergia tra l’amministrazione, nella figura del consigliere delegato alla promozione del territorio Eleonora Principe, e lo staff dell’Ossario.
“Ritengo che queste siano le iniziative che danno al nostro monumento quella marcia in più. Iniziative qualificate e qualificanti, a carattere nazionale, che ci aiutano a farci conoscere ad un pubblico più vasto.”
“Ritengo fondamentale avvicinare i bambini al nostro patrimonio culturale. Crescere con la consapevolezza di vivere in un territorio ricco di storia, arte e cultura, conoscere il nostro patrimonio e comprenderne il significato già da piccoli, ci consente di aiutare i nostri bambini ad essere cittadini consapevoli e attivi già dalla tenera età.”
Il personale qualificato e competente dell’Ossario offre quotidianamente ai visitatori un servizio di alto livello, appassionandoli e lasciandoli soddisfatti per la positiva esperienza qui vissuta.
Eleonora Principe