Sono iniziati i lavori per la manutenzione straordinaria di parte della copertura della struttura locularia
del Cimitero di San Giorgio in Salici comprendente l’ala sud e la cappella centrale.
La struttura realizzata tra la fine degli anni ’60 e metà degli anni ’70 presenta tutte le problematiche
della vetustà, pertanto sono evidenti fenomeni di fatiscenza, umidità, infiltrazioni di acque meteoriche
dal manto di copertura sino all’intradosso del solaio.
I lavori prevedono:
– la rimozione ed il rifacimento del manto di copertura in coppi, con eventuale recupero di quelli
esistenti,
– l’inserimento di guaina bituminosa,
– il ripristino degli intonaci dell’intradosso ammalorati
– piccole opere risarcitorie delle fessure
– il ripristino del soffitto della cappella centrale la struttura locularia
– ripristino delle tinteggiature
La spesa complessiva del quadro economico di € 58.300,00.
Le opere sono state aggiudicate all’Impresa Boric Srl di Castagnaro (Vr) ed avranno una durata
prevista da contratto pari a 90 giorni, ma probabilmente, vista la natura dei lavori potrebbe anche
essere ridotta della metà.
L’accesso al cantiere avverrà dal cancello posizionato lungo il lato nord del cimitero.
Si avvisa che per tutta la durata dei lavori la struttura locularia e le tombe di famiglia collocate in
adiacenza alla struttura stessa saranno inagibili in quanto rientrano nel perimetro dell’area di
cantiere all’interno della quale sono collocati i ponteggi e le aree di deposito e scarico materiali.
“Gli edifici presenti all’interno dei Cimiteri del nostro Comune – afferma il Vicesindaco Roberto
Merzi – necessitano da anni di interventi consistenti non essendo più sufficienti le piccole
riparazioni che, alla lunga, creano una spesa maggiore.
Per questo prosegue l’attività di manutenzione straordinaria che, oltre a risolvere la questione per i
prossimi decenni, riconsegnerà decoro ai nostri cimiteri.
Infatti, dopo i lavori al Cimitero di Sona, quasi giunti al termine, si procede ora con quelli a San
Giorgio. Si tratta del rifacimento della copertura del lato sud del transetto più vecchio – prosegue
Merzi – e contestuale sistemazione della cappella centrale. Anche qui il problema erano le cospicue
infiltrazioni causate dalla vetustà ma, dai primi sopralluoghi, anche da precedenti lavori fatti con
approssimazione.
Soprattutto verrà rifatto il soffitto della cappella che dava segni di cedimento ed era stato messo
in sicurezza con una rete di trattenuta dei calcinacci, restituendola alla Comunità per le celebrazioni
all’interno del Cimitero e per dei momenti di preghiera ai propri cari”.
Add A Comment