Vecchioni (Federfarma): «Numeri da record che premiano la farmacia»
Dai primi di ottobre, con il via della campagna vaccinale contro l’influenza stagionale 2025/26, al 16 novembre, nelle farmacie veronesi che offrono il servizio sono state eseguite 14.321 vaccinazioni (12.547 antinfluenzali e 1.774 contro il Covid), mentre sul fronte sperimentale della Farmacia dei Servizi le prestazioni erogate da inizio anno sono state 21.027 (gennaio-ottobre 2025): totale 35.348.
«Sono numeri da record raggiunti anche grazie al ruolo che abbiamo rivestito nella pandemia Covid che ha inferto una netta accelerazione alla Farmacia dei Servizi – afferma Elena Vecchioni, presidente Federfarma Verona -. Il Ministero della Salute ha riposto sempre più fiducia nella versatilità professionale del farmacista che è diventato oggi a tutti gli effetti un operatore sanitario del SNN. I cittadini apprezzano e premiano oltre a quella storica della dispensazione dei medicinali, le nuove professionalità acquisite dal farmacista che è oggi vaccinatore, ma anche erogatore di servizi sempre più necessari alla popolazione come la telemedicina, in collaborazione con i medici refertatori.
Per quanto riguarda le vaccinazioni che si stanno eseguendo a ritmo sostenuto, si invitano soprattutto gli over 60 e le fasce a rischio a rivolgersi alle 103 farmacie vaccinatrici dislocate in tutta la provincia di Verona che, insieme ai medici di medicina generale e ai presidi ospedalieri, offrono gratuitamente sia la prevenzione antinfluenzale sia quella contro il Covid 19, ancora in forte circolazione».
«La crescita delle prestazioni sanitarie è esponenziale, prima fra tutte la telecardiologia che solo negli ultimi tre mesi ha fatto registrare 4.370 accessi nelle farmacie veronesi abilitate al servizio – sottolinea Gianmarco Padovani, vicepresidente Federfarma Verona -. Abbiamo ricevuto grande stima in questi mesi dai cittadini che apprezzano professionalità, velocità di erogazione, vicinanza a casa e il rapporto fiduciario con il farmacista. Grazie anche alle nuove e sofisticate strumentazioni digitali di cui si è arricchita negli ultimi anni per rispondere alle esigenze della Sanità moderna, la farmacia rappresenta oggi un polo sanitario indispensabile per la salute della comunità».
«Il Veneto è stato tra le prime regioni a puntare, tre decenni addietro (L.R. n. 64 del 1994), sulla Farmacia dei Servizi, allora una grande promessa e un ampio “contenitore” che col tempo si è riempito sempre più, fino a diventare ciò che è oggi, un presidio sanitario territoriale di alta valenza sociale – sottolinea Matteo Vanzan, segretario Federfarma Veneto e Verona -. Le aspettative sono state ampiamente superate e in un futuro prossimo si aggiungeranno ulteriori servizi alla comunità che ha dimostrato di apprezzare in maniera tangibile l’impegno professionale, ma anche umano della farmacia».
Nelle 169 farmacie veronesi aderenti su base volontaria e sperimentale alla Farmacia dei Servizi vengono erogate prestazioni in Telemedicina (telecardiologia: elettrocardiogramma, holter cardiaco, holter pressorio) che devono essere prescritte su ricetta bianca dal medico di medicina generale o dallo specialista convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale. Nella sperimentazione anche i cosiddetti servizi cognitivi che rientrano nella sfera della prevenzione di ipertensione, ipercolesterolemia e diabete nonché l’aderenza alla terapia da parte del paziente per diabete di tipo 2 e bronco pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), nonché gli screening del “Diabete non noto”, dell’“Ipertensione arteriosa non nota” e dell’“Ipercolesterolemia non nota”.
Tutti hanno diritto ad una prestazione di telecardiologia per tipologia: un ECG, un holter cardiaco e un holter pressorio. I pazienti che ne hanno giù usufruito nel 2024 non possono richiedere ne altre nell’anno in corso perché le attuali prestazioni vengono erogate con i fondi del Servizio Sanitario Nazionale destinati ancora alla fase sperimentale dell’anno scorso.
DETTAGLIO “Farmacia dei Servizi” AGOSTO-OTTOBRE 2025
Screening ipertensione non nota: 374
Screening ipercolesterolemia non nota: 275
Aderenza terapia diabete: 24
Aderenza terapia BPCO: 4
Holter cardiaco: 1.795
Holter pressorio: 1.071
Elettrocardiogramma: 1.504
Screening diabete non noto: 4.995 (dato complessivo GENNAIO-OTTOBRE 2025)
GENNAIO-OTTOBRE 2025 “Farmacia dei Servizi” (elenco farmacie sito Aulss 9 Scaligera)
Totale prestazioni: 21.027
CAMPAGNA VACCINALE periodo 3.10-16.11 2025 (elenco farmacie sito AULSS 9 Scaligera)
Influenza e Covid: 14.321

