Browsing: Belluno

Un ragazzo di 16 anni residente nel bellunese è morto schiacciato da un grande masso sul greto del Piave in località Campo nel comune di Santa Giustina (Belluno). Per cause al momento da stabilire il giovane stava giocando con dei coetanei quando il masso gli è finito addosso. Immediato l’allarme e l’arrivo sul posto dei sanitari del Suem 118 a bordo dell’elicottero che hanno cercato di stabilizzare il 16enne mentre i vigili del fuoco rimuovevano la pietra. Il personale medico, provvedendo al supporto vitale, ha quindi caricato a bordo dell’elicottero il ragazzo assieme alla mamma, accorsa nel frattempo. Trasportato all’ospedale di Belluno, il giovane…

Read More

Un gruppo di giovani bellunesi, dopo aver passato la serata in un locale del centro cittadino per festeggiare un compleanno, si sono trattenuti in piazza dei Martiri creando assembramenti non consentiti dalle disposizioni di contenimento Covid-19. Per tal motivo sono intervenute due volanti della Questura di Belluno che, dopo aver accertato i fatti, hanno provveduto alla notifica dei verbali per una sanzion amministrativa di 400 euroù Fonte: ANSA.

Read More

Nell’area dolomitica oggi e domani sono previsti probabili rovesci e temporali, in particolare nelle ore centrali della giornata. Il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha dichiarato lo ‘stato di attenzione’ per il Bellunese e il bacino dell’Alto Piave, per i possibili effetti idrogeologici dei temporali attesi. In particolare, il possibile verificarsi di rovesci o temporali, localmente anche intensi, potrebbe creare disagi al sistema fognario e lungo la rete idrografica minore. Si segnala, inoltre, la possibilità d’innesco di fenomeni franosi superficiali sui versanti e la possibilità di innesco di colate rapide specie nella zona di allertamento dell’Alto Piave. …

Read More

Venezia, 14 marzo 2019 Domani, venerdì 15 marzo alle 10.30, l’assessore alla Sanità della Regione del Veneto, Manuela Lanzarin, sarà all’Ospedale di Feltre (Belluno) per visitare la piastra chirurgica. Nell’ambito della visita, l’Assessore sarà accompagnata presso la nuova Radiologia e i cantieri del nuovo Pronto soccorso e della Piastra operatoria. Prima della conclusione è previsto anche un incontro con il Collegio di direzione, i direttori delle unità operative e i coordinatori.

Read More

ZAIA: “UNA RISPOSTA CONCRETA E TEMPESTIVA AI SINDACI PER FRONTEGGIARE L’ATTUALE RISCHIO VALANGHE” (AVN) Venezia, 21 febbraio 2019 “Come annunciato in consiglio regionale, domani consegneremo ai sindaci dei territori maggiormente colpiti i piani straordinari di protezione civile – precisa il Commissario delegato per l’emergenza maltempo Luca Zaia – Il monitoraggio evidenzia che sono ben 50 le aree a rischio valanghivo nei sette Comuni. Ciò significa che la consegna dei piani ai sindaci non rappresenta un atto puramente formale ma una risposta tempestiva della Regione a supporto della prevenzione delle emergenze in una situazione del tutto eccezionale. Il rischio valanghe in…

Read More

Avvenuta in zona montana a cavallo tra Veneto e Friuli BELLUNO, 13 GEN – Una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 sulla scala Richter è stata registrata, oggi, dal Centro nazionale terremoti alle 9.33 nella zona di Longarone, Fortogna, Soverzene nel bellunese con echi nel vicino Friuli Venezia Giulia. Il fenomeno sismico ha avuto come epicentro nella zona della Val Gallina ai piedi del Col Nudo e a pochi chilometri dall’area del Vajont. La scossa tellurica è stata registrata ad una profondità di sei chilometri ed è stata definita, da chi l’ha sentita, come “un botto”. La zona, così come…

Read More

Venezia, 27 novembre 2018 Stop alle precipitazioni in Veneto: per oggi e domani 28 novembre le previsioni meteorologiche del centro Arpav escludono precipitazioni in tutto il territorio della regione. Ma prosegue lo stato di attenzione nel bacino dell’Alto Piave e del Piave Pedemontano per la sicurezza geologica del territorio. Considerate le precipitazioni delle ultime 24 ore e le condizioni di fragilità del bacino montano del Piave, il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha prolungato anche per domani l’ “allerta gialla”, cioè l’avviso di criticità geologica per il Bellunese e il bacino pedemontano del Piave. Nel bellunese, le…

Read More

Venezia, 25 novembre 2018 In riferimento alle condizioni di fragilità idrogeologica ancora presenti in alcune parti del territorio, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto ha dichiarato lo Stato di Attenzione per Criticità Geologica nei bacini idrografici Alto Piave (Belluno) e Piave Pedemontano (Belluno e Treviso), valevole fino alle ore 14.00 di domani, lunedì 26 novembre. Rimangono sotto particolare osservazione le frane del Tessina a Chies d’Alpago e della Busa del Cristo a Perarolo di Cadore. Limitatamente per quest’ultima rimane ancora in vigore l’allerta rossa. Emesso anche un bollettino specifico per la montagna bellunese (bacino Alto Piave).…

Read More

Venezia, 21 novembre 2018 “Ringrazio il ministro Stefani per l’attenzione da sempre posta nei confronti dell’autonomia della Provincia di Belluno”. A dirlo è l’assessore alla Specificità bellunese, Gianpaolo Bottacin, al termine dell’incontro tenutosi oggi al Ministero degli Affari Regionali e delle Autonomie. Nella riunione, a cui, oltre A Bottacin, hanno partecipato il consigliere regionale Franco Gidoni, i parlamentari bellunesi, il presidente e i rappresentanti della Provincia, è stato chiesto di verificare tecnicamente la possibilità di inserire nell’intesa sull’autonomia del Veneto anche un riferimento alla provincia di Belluno. Ma è stata anche l’occasione per evidenziare come la legge regionale  25 del…

Read More

CACCIA E PESCA: PRESIDENTE ZAIA PROROGA STOP PER LA PROVINCIA DI BELLUNO FINO A VENERDÌ 16 NOVEMBRE (AVN) Venezia, 10 novembre 2018 Con due decreti, siglati in data odierna, il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha prolungato sino a venerdì 16 novembre la sospensione della caccia e della pesca nella provincia di Belluno. La proroga dello stop temporaneo alle pratiche venatorie e alla pesca sportiva è motivato dalla prosecuzione nel territorio bellunese delle attività di intervento, soccorso e ripristino delle vaste aree colpite dalle calamità. Nella provincia di Belluno sono ancora attivi molti Centri operativi comunali e vi è…

Read More

Venezia, novembre 2018 In questi giorni la Direzione ICT e Agenda Digitale della Regione del Veneto è intervenuta sul territorio bellunese installando un ripetitore radio presso il Comune di Taibon Agordino e distribuendo radio portatili alle famiglie della frazione di Col di Pra che permetteranno a quest’ultime di non rimanere isolate o di lasciare la propria abitazione essendo così raggiungibili. Inoltre, sono state consegnate delle radio portatili al sindaco, all’ufficio tecnico e al COC di Taibon Agordino ed alla pattuglia di militari a presidio della strada di accesso per garantire comunicazioni immediate di richieste di soccorso, nonché di allerta. “Aver…

Read More

PUNTO STAMPA ALLE 11.00 ALL’AEROPORTO DI BELLUNO Venezia, 9 novembre 2018 La Presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati, accompagnata dal Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, si recherà domani, sabato 10 novembre 2018, in visita ai territori del bellunese gravemente colpiti dall’ondata di maltempo dei giorni scorsi. La Seconda Carica dello Stato e il Governatore inizieranno di buon mattino con un sopralluogo a Rocca Pietore, per poi sorvolare in elicottero i territori dell’Agordino, del Comelico e del Cadore. Casellati e Zaia terranno quindi un punto stampa, fissato per le ore 11.00 presso il Centro Coordinamento Soccorsi all’Aeroporto di Belluno.

Read More

Venezia, 1 novembre 2018 Anche i vertici della Protezione Civile in soccorso del Bellunese, martoriato dal maltempo di questi ultimi giorni. Al Centro Coordinamento Soccorsi, allestito presso l’aeroporto di Belluno, c’era l’assessore regionale Gianpaolo Bottacin, coordinatore dell’Unità di crisi del Veneto, ad accogliere Luigi D’Angelo, il direttore operativo del Coordinamento emergenze della Protezione Civile nazionale, insieme ai suoi uomini che saranno sul territorio per ulteriori verifiche sulla gravità dei danni e per intervenire in aiuto di un’area che oggettivamente ha evidenziato le maggiori difficoltà. “Davvero un grazie all’ingegnere D’Angelo per essere immediatamente giunto sul territorio dopo la mia richiesta di…

Read More

Venezia, 24 ottobre 2018 Nel pomeriggio si è sviluppato, per cause imprecisate, un grosso incendio boschivo localizzato tra Taibon Agordino e Cencenighe, nel bellunese. Il forte vento non ha consentito l’uso dell’elicottero per le operazioni di spegnimento. “Sul posto – fa presente l’assessore regionale alla protezione civile Gianpaolo Bottacin – sono presenti e operativi a terra i nostri servizi forestali e la protezione civile. E’ stata inoltre richiesta per domani l’attivazione di due aerei antincendio Canadair del Dipartimento nazionale della protezione civile. La situazione è costantemente monitorata”.

Read More

Polizia Belluno blocca 4 giovani,ma uno si assume responsabilità BELLUNO, 21 LUG -Un giovane di 19 anni è stato denunciato dalle ‘volanti della questura di Belluno perchè, assieme ad altri tre amici, con un fucile ‘soft air’ ha preso a bersaglio un uomo. La vittima, infatti, si è sentita colpire da almeno due scariche di pallini di plastica sparati da una finestra dei palazzi di fronte alla sua casa mentre era in giardino.L’uomo ha chiamato così il 113 e gli agenti hanno individuato la finestra dalla quale era presumibile che fossero partiti i colpi. Nella casa la polizia ha trovato…

Read More

Venezia, 20 giugno 2018 Temporali anche di forte intensità potrebbero colpire l’area montana in provincia di Belluno. Sulla base di questa previsione, effettuata dall’Arpav, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto ha emesso lo Stato di Attenzione per Criticità Idrogeologica su tutto il bacino idrografico Alto Piave. L’avviso è valido dalle ore 12.00 di domani, giovedì 21 giugno, alle ore 10.00 di venerdì 22 giugno. La criticità attesa è riferita allo scenario “temporali forti”.

Read More

Consegnate da Genio civile opere ripristino briglia. BELLUNO, 18 GIU – Sono stati consegnati dal Genio Civile di Belluno i lavori di ripristino di una briglia sul torrente Bigontina, dissestata dalla piena dell’agosto 2017 e recentemente crollata. L’intervento, del valore di 250mila euro, rafforzerà la sicurezza idraulica a monte dell’abitato di Cortina d’Ampezzo, grazie al rifacimento di un’opera idraulica con struttura in muratura di pietrame, realizzata nei primi decenni del secolo scorso. “Le nuove opere in fase di realizzazione – spiega l’assessore regionale all’ambiente, Bottacin – ripristineranno quota e pendenza dell’alveo del torrente in attesa che approfonditi studi ridefiniscano il…

Read More

Stava salendo ma sbaglia itinerario, volo di 100 metri. BELLUNO, 18 GIU – Un alpinista tedesco di 46 anni è morto sulla cima Grande di Lavaredo mentre tentava la cima salendo dalla via normale nel territorio di Auronzo (Belluno). Insieme con due amici, un uomo ed una donna, era arrivato intorno ai 2.800 metri di quota quando si è accorto, assieme ai compagni, di essere uscito dall’itinerario di salita. Quindi i tre hanno deciso di calarsi per riprendere la via giusta ma nel farlo la corda utilizzata è stata ancorata ad uno sperone di roccia che si è però sgretolato.…

Read More

Appartenevano a Soccorso Alpino Dolomiti  Due giovani scialpinisti hanno perso la vita sull’Antelao, nelle alpi bellunesi. Appartenevano entrambi al Soccorso alpino Dolomiti Bellunesi. Si chiamavano Enrico Frescura, 30 anni, del Soccorso alpino di Pieve di Cadore, e Alessandro Marengon, 28, del Soccorso alpino del Centro Cadore, tutti e due di Domegge di Cadore. I due amici stavano affrontando la parte conclusiva del Canale Oppel, quando sono scivolati entrambi, fermandosi alcune centinaia di metri sullo sbocco sottostante. A dare l’allarme, alle 8.30 circa, altri tre alpinisti che stavano risalendo il canale. L’ elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha raggiunto…

Read More

E’ solo in due biblioteche venete, una nel comune degli indagati CESIOMAGGIORE (BELLUNO), 2 MAR – Solo due biblioteche in Veneto, e una è a Cesiomaggiore, hanno tra gli scaffali un libro difficile da reperire, che per due volte in due anni è stato preso a prestito dalla famiglia degli indagati per le lettere anonime lasciate dal misterioso “Erostrato”: lettere che contengono espressioni del tutto analoghe quelle riportate nel volume. Sospettati di essere ‘Erostrato’ – il mitomane che dallo scorso luglio invia lettere minacciose alle diverse autorita’ di Cesiomaggiore e Santa Giustina, lascia frasi offensive sui muri e che in…

Read More

Per clienti più fedeli c’erano sconti BELLUNO, 1 MAR – La Polizia di Belluno, coordinata dalla Procura della Repubblica, ha posto sotto sequestro un “centro massaggi” cittadino e tratto in arresto per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione due persone, un uomo e una donna, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere del Gip. Nel pomeriggio di ieri è scattato il blitz della Squadra Mobile, con la presenza delle Volanti e della Polizia Polizia Scientifica, in cui sono stati perquisiti i locali ove le ragazze si prostituivano, trovando materiale utile alle indagini. L’inchiesta avviata nell’autunno scorso ha portato alla…

Read More

Protagonisti due scialpinisti, uno recuperato da Soccorso alpino BELLUNO, 20 FEB – Due scialpinsti sono stati travolti da una valanga mentre salivano sul gruppo delle Marmarole. Entrambi sono salvati grazie all’airbag in dotazione con uno che, travolto, è salito in superficie mentre il secondo è rimasto semisepolto. I due stavano salendo verso Forcella Marmarole, versante Auronzo (Belluno), quando un distacco nevoso li ha travolti. Azionando l’airbag in loro dotazione, i due uomini sono riusciti a rimanere in superficie, fermandosi poi uno totalmente al di fuori, l’altro parzialmente sepolto dalla neve. L’elicottero del Suem di Pieve di Cadore li ha individuati…

Read More

Aperto processo a Belluno a vigilantes che non intervenne BELLUNO, 15 FEB – Una violenza sessuale di gruppo, compiuta da ragazzini, all’interno di una struttura di cura pediatrica del bellunese, vittima un quindicenne. E’ per questa vicenda, avvenuta nel 2013, che ieri in Tribunale a Belluno si è aperto il processo nei confronti del guardiano notturno dell’ospedale, un trentenne vicentino, che la notte della violenza non si sarebbe accorto di nulla, oppure – è il sospetto – non avrebbe fato nulla per impedirlo, di fatto essendone complice. L’uomo è accusato di violenza sessuale aggravata, essendo i protagonisti minorenni, e omessa…

Read More

15enne di Sappada era scomparsa da ieri BELLUNO, 27 GEN – Il corpo di una ragazzina di 15 anni residente a Sappada è stato trovato stamane alla base di un ponte nel bellunese, vicino a Pieve di Cadore. La ragazzina mancava da casa da ieri, non avendo fatto rientro dopo aver trascorso il pomeriggio da un’amica, e la famiglia ne aveva denunciato la scomparsa. Tra le ipotesi della morte vi è quella di un suicidio. In seguito al tragico ritrovamento, il Comune di Sappada ha deciso in segno di lutto di sospendere una manifestazione pubblica programmata per domani, la “Domenica…

Read More

Stava percorrendo un tratto della Val Visdende in Cadore BELLUNO, 12 GEN – Uno scialpinista di 66 anni è stato travolto da una valanga, rimanendo incolume, mentre percorreva la Val Visdende in Cadore (Belluno), con il suo cane. L’uomo di San Pietro di Cadore, è stato investito da una valanga a lastroni che lo ha portato a valle senza sommergerlo completamente. Il 66enne temendo il peggio ha chiamato i sanitari del Suem 118 che sono accorsi con l’elicottero e gli uomini del Soccorso alpino. L’uomo è stato così portato in salvo con un primo volo e poi è stata la…

Read More

Gli escursionisti erano con le ciaspe BELLUNO, 29 DIC – Due escursionisti che percorrevano con le ciaspe da neve un percorso sotto le Tre Cime di Lavaredo sono stati coinvolti oggi da una valanga, e sono stati tratti in salvo dagli uomini del Suem 118, intervenuti con l’elicottero ‘Pelikan’ di Bressanone. I due, italiani, stavano seguendo con le ciaspe, nella neve alta, il sentiero numero 101, un percorso estivo che dal Rifugio Auronzo, sotto le Tre Cime, porta al casello della strada a pedaggio che sale al rifugio. Individuati sotto Forcella Longeres, i due, impauriti, ma incolumi, sono stati aiutati…

Read More