Browsing: Caccia & Pesca

“Faremo tutto il possibile per difendere il nostro calendario venatorio in tutte le sedi e allo stesso tempo metteremo in atto ogni azione possibile per dare continuità all’attività venatoria”. Così l’assessore regionale alla Caccia Cristiano Corazzari interviene a margine dell’incontro avvenuto stamattina a Palazzo Balbi con i rappresentanti delle associazioni venatorie venete. “Apprezziamo l’approccio collaborativo da parte delle associazioni, come Regione stiamo facendo il possibile per preservare il nostro calendario venatorio, abbiamo anche presentato appello al Consiglio di Stato contro la sospensiva decisa dal Tar, ma è stato rigettato – aggiunge Corazzari – Dobbiamo fare i conti con una giurisprudenza…

Read More

Il TAR del Veneto, con l’ordinanza n. 798/2022, ha disposto la sospensione del Calendario venatorio nella parte in cui prevede l’apertura della caccia prima dell’1 ottobre 2022 per alcune specie (Beccaccia, Germano reale, Folaga, Gallinella d’acqua, Alzavola, Mestolone, Canapiglia, Porciglione, Fischione, Codone, Marzaiola, Beccaccino, Frullino, Tordo bottaccio, Cesena, Tordo sassello, Starna, Fagiano e Quaglia); sospese due giornate aggiuntive di caccia nel periodo 1 ottobre – 30 novembre per le specie migratorie. Il TAR ha ritenuto che le “pur articolate motivazioni dedotte dalla Regione a sostegno della apertura della caccia prima dell’1 ottobre 2022 non paiono idonee a superare il parere espresso…

Read More

Venezia, 1 dicembre 2021 “Il Distretto di Pesca del Nord Adriatico esprime grandissima preoccupazione per il perseguimento da parte dell’Unione Europea di politiche mirate alla riduzione dello sforzo di pesca consentito di almeno il 15 per cento nell’ambito del Piano di gestione del Mediterraneo occidentale. L’eventuale applicazione di tale misura risulta completamente avulsa dalla realtà dell’Adriatico Settentrionale e dal drammatico contesto in cui si trovano ad operare le imprese di pesca di Veneto, Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia”. Così l’assessore veneto alla Pesca Cristiano Corazzari, in qualità di coordinatore del Distretto di Pesca del Nord Adriatico, di cui fanno parte…

Read More

Comparotto: «La caccia causa ogni anno morti e feriti, spesso non cacciatori, colpevoli solo di essere nel posto sbagliato nel momento sbagliato» Tre vittime della caccia in Veneto in sette giorni. Dopo la donna colpita al volto da pallini da caccia mentre passeggiava a Santa Maria di Zevio (VR) il 17 ottobre scorso, si apprende oggi dalle cronache che domenica scorsa a Fossalta di Piave (VE). mentre cercava di sparare a una lepre, un cacciatore impegnato in una battuta avrebbe colpito un uomo con in braccio il figlioletto di soli quattro mesi, causandogli lesioni superficiali al volto; il piccolo, a sua volta,…

Read More

Venezia, 19 ottobre 2021 L’Assessore regionale alla Pesca parteciperà il prossimo 29 ottobre al tavolo promosso dalla Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni per difendere la posizione assunta dal Veneto in merito alla gestione delle popolazioni di Salmonidi in Italia settentrionale. L’Assessore lo fa sapere indirizzando una lettera ai Presidenti delle associazioni di pesca sportiva, con i quali ha sempre ribadito l’importanza di una adeguata politica di gestione delle immissioni delle specie ittiche per salvaguardare anche un’attività sportiva e amatoriale che conta in Veneto oltre 70.000 appassionati praticanti. “Coregone, Trota fario e Trota iridea sono tre specie, non autoctone,…

Read More

Venezia, 21 settembre 2021 Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) dà il via libera a oltre 11 milioni di euro a favore del mondo della pesca del Veneto. “Con queste risorse messe a disposizione delle imprese, – ha dichiarato l’Assessore regionale alla Pesca – la Regione del Veneto, nel considerare il settore della pesca e dell’acquacoltura strategico sotto i profili socio-economici e storico-culturali, risponde concretamente alle richieste di sostegno per una ripartenza e rivitalizzazione delle attività produttive dopo uno dei periodi più bui, dovuti dal COVID-19, che ha impattato negativamente anche questo settore”. La Regione…

Read More