“L’occupazione in uscita dagli ITS del Veneto è parti all’88 per cento, e questo è un risultato frutto dello sforzo corale di enti locali ed imprese con la regia delle Fondazioni ITS Academy ed il coordinamento della Regione. Ora dobbiamo tutti impegnarci per farli conoscere di più. La progettazione di questo nuovo corso a Verona, volto a formare tecnici e manager del legno e dell’arredo in sinergia tra la Fondazione ITS RED e il distretto del mobile Lignum, è un passo importante, perché grazie a questo il sistema ITS Academy del Veneto prosegue il cammino di rafforzamento della propria offerta formativa, accompagnando la trasformazione del mondo del lavoro e contribuendo a far conoscere il nostro Made in Italy in tutto il mondo”.
Così l’Assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro Elena Donazzan ha spiegato l’importanza dell’avvio di un nuovo percorso formativo a Verona dedicato a formare “Design manager del legno-arredo” che ha l’obiettivo di formare tecnici e manager del legno e dell’arredo.
L’iniziativa presentata stamane al Palazzo della Gran Guardia a Verona è frutto della collaborazione tra la Fondazione ITS RED (area tecnologica dell’efficienza energetica – risparmio energetico e nuove tecnologie) e distretto del mobile Lignum.
L’offerta di formazione professionalizzante di livello terziario, parallela al sistema delle Università, viene sviluppata grazie alle Fondazioni ITS, che sono passate dalle 6 costituite a partire dal 2009 alla settima (ITS Marco POLO) nel 2015 per arrivare all’ultima, ottava fondazione (Mario Volpato- Area ICT), che coprono tutte le aree tecnologiche e sono presenti nell’intero territorio regionale. Anche i corsi sono progressivamente aumentati, passando dai 6 corsi per il biennio formativo 2011-2013 ai 58 corsi per il biennio formativo 2021-2023. Il numero di diplomati è andato ad aumentare esponenzialmente a partire dai primi 123 diplomati del 2013 per arrivare fino agli 838 nel giugno 2021.
Ogni anno il meglio degli ITS veneti e italiani viene ampiamente presentato in occasione del fitto programma di eventi della fiera dell’orientamento scolastico di Verona Job&Orienta. Questo per continuare a crescere in un ambito nel quale il Veneto la fa da protagonista.
“Definire l’offerta formativa in modo tempestivo ed efficace – ha precisato Donazzan -, rispondendo prontamente alla domanda delle imprese di poter disporre di nuove ed elevate competenze rappresenta uno degli obiettivi principali dell’amministrazione regionale, a favore dell’intero territorio. Ma diventa uno strumento fondamentale per assicurare alle ragazze e ai ragazzi che decideranno di cogliere questa sfida, l’opportunità di inserirsi rapidamente e con soddisfazione nel mondo del lavoro, come hanno già fatto circa 4.000 ragazzi in Veneto”.
Alla presentazione del nuovo corso ITS, oltre ai rappresentanti del Distretto Lignum e della Fondazione ITS RED, ha partecipato anche la Vicepresidente della Regione del Veneto Elisa De Berti.
“Questo progetto di formazione valorizza uno dei fiori all’occhiello del tessuto economico veronese rappresentato della filiera del mobile d’arredo – ha sottolineato De Berti -. Si tratta di un ambito in cui ci sono opportunità di impiego qualificanti e ad alto grado di specializzazione. Oltre al distretto del legno, il territorio scaligero può contare, tra le altre, su un’altra eccellenza, il comparto del marmo. Se facciamo rete fra queste due realtà produttive, Verona si può presentare come un polo unico del “Sistema Arredo” e la Regione non può che sostenere questo tipo di sinergia”.