Dopo la riforma dell’elenco dei professionisti abilitati presso i tribunali uno dei requisiti per l’iscrizione sarà la partecipazione al percorso formativo organizzato dagli Ordini e il superamento della prova finale. Parte a Verona il corso di formazione per commercialisti, avvocati e notai che intendono iscriversi nel nuovo elenco dei delegati alle vendite giudiziarie e dei custodi, introdotto dal decreto legislativo 149/2022. Il corso, organizzato congiuntamente dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Verona, dall’Ordine degli Avvocati e dal Consiglio Notarile di Verona in collaborazione con l’Università di Verona, si svolgerà a partire da lunedì 5 giugno e per altre cinque giornate (8,…
Browsing: Istruzione
Tutte le news sull’istruzione con un focus su Verona e Veneto
Presentato il “Manifesto per le scuole riparative”. Evento a Milano ospitato dal Teatro Puntozero presso l’istituto penale minorile “Beccaria” Roma, 16 maggio 2023 Scuole che affiancano alle sanzioni tradizionali lo strumento della mediazione e nelle quali non conta punire chi offende, umilia o compie ingiustizie. Conta ricostruire la relazione tra ragazzi coinvolti nel conflitto, ai quali viene offerta l’opportunità di un confronto in uno spazio protetto di ascolto e di parola, con l’accompagnamento di un mediatore. Sono le 13 “scuole riparative” (istituti secondari di primo e secondo grado) che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti ha incontrato questa…
LE OPERE PREMIATE SUL PALCO DI VERONA IN LOVE PORTERANNO IN SCENA L’AMORE PER LA SOSTENIBILITÀ Promosso dal Consiglio di Bacino Verona Nord, in collaborazione con Consorzio di Bacino Verona Due del Quadrilatero e Serit e con il Patrocinio del Provveditorato agli Studi di Verona, torna con la sua seconda edizione “Ti racconto un Albero”, il concorso di Natale che sensibilizza al rispetto per l’ambiente i bambini e i ragazzi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado dei 58 Comuni del bacino territoriale Verona Nord. Alla prima edizione hanno partecipato più di 60 classi e, quest’anno, la “Theatre…
Nell’ambito della 124ma edizione di Fieracavalli, in programma dal 3 al 6 novembre, nel padiglione 1 è stata ricavata un’area sostenibilità dedicata alle famiglie e ai bambini in particolare. Un ampio spazio riservato alla scoperta del mondo dei cavalli con diversi momenti didattici, di spettacolo e musica. L’obiettivo è quello di promuovere le buone pratiche eco-sostenibili grazie al coinvolgimento di aziende quali AGSM AIM, Amia, Serit e Acque Veronesi che nel corso della manifestazione propongono laboratori artistici-ludico creativi. Il tutto nell’ambito dell’apposita Area sostenibilità, una novità dell’edizione 2022 di Fieracavalli, all’interno di un padiglione completamente dedicato ai ragazzi non solo…
Sviluppare una sensibilità ambientale e mettere in atto comportamenti sostenibili è ben più che una moda, si tratta di un percorso necessario per salvaguardare le risorse naturali e lasciarle in eredità alle nuove generazioni. Ma come sensibilizzare anche i bambini e i ragazzi? Che ruolo hanno la scuola e le aziende in questo percorso? “Qui si inserisce Ser.i.t., protagonista attiva fra Comune, scuole, insegnanti ed alunni – ha dichiarato il Presidente Massimo Mariotti nel corso della presentazione dell’iniziativa tenutasi nella sala consiliare del Municipio di Roverè. – Ogni classe ed ogni aula, di ogni ordine e grado, di Bosco Chiesanuova, Cerro,…
Per tutta l’estate hanno accolto turisti e visitatori per dare informazioni su cosa fare e cosa vedere in città. Impossibile non notarli, a bordo dei caratteristici tricicli con carrettino giallo. Sono gli studenti delle scuole superiori veronesi che dal 20 giugno al 4 settembre hanno fatto da ‘ciceroni’ in piazza Bra e in stazione, location scelte non a caso per l’importante flusso di turisti che vi transita. Circa una 70 i ragazzi che, dopo un corso di preparazione svolto in aula, si sono messi alla prova direttamente, svolgendo un’esperienza a contatto con il pubblico, distribuendo materiale informativo turistico e cercando di dare indicazioni utili e…
Dal 16 settembre e fino al 17 ottobre è possibile richiedere il buono regionale per l’acquisto di libri di testo e strumenti didattici alternativi, indicati dai programmi di studio. Il contributo per l’anno scolastico 2022/2023, erogato dal Comune veneto di residenza di ogni studente con fondi dello Stato, viene concesso alle famiglie per la copertura della spesa documentata, già sostenuto o ancora da sostenere, in caso di prenotazione dei libri. Per l’anno scolastico 2021/2022 sono state ammesse al contributo n. 1.523 domande, con un rimborso pari 224.450,50 euro. Requisiti richiesti dal bando regionale e contributi Per Isee 2022 fino a 10.632,94 viene riconosciuto un…
Il giorno 14 settembre 2022 dalle 16.30 alle 19.00 presso il Centro Culturale “6 Maggio 1848” sono invitati genitori e bambini per l’open day di SOU_VERONA, durante la presentazione ai genitori i bambini presenti potranno partecipare al workshop dimostrativo (iscrizione gratuita obbligatoria) Costruiamo una sedia insieme – workshop di autocostruzione Suddenly…home!_for kidsIscrizione gratuita per bambini e bambine (07-12 anni) SOU è una scuola di architettura per bambini che propone attività educative legate all’urbanistica, all’architettura e all’ambiente, alla costruzione di comunità, ma anche all’arte, al design, all’agricoltura urbana e all’educazione alimentare. L’anno accademico 2022-23 si svolge dal 07 ottobre al 14…
A pochi giorni dal suono della prima campanella ritorna l’atteso appuntamento con quasi 200 percorsi didattico-educativi e un centinaio di espositori. Nell’occasione sarà presentata la 40^ edizione della pubblicazione “I ragazzi alla scoperta di Verona”. Far conoscere a ragazzi e adulti la città e il suo patrimonio culturale attraverso tantissime offerte didattiche inclusive, innovative e divertenti.Giovedì 8 settembre, dalle 9 alle 18, si terrà in Gran Guardia la ventesima edizione della “Giornata della Didattica”, manifestazione organizzata dal Comune di Verona e realizzata dall’Assessorato all’Istruzione in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura per presentare le proposte di valorizzazione della cultura, della tradizione,…
Oggi la giunta comunale ha approvato la variazione al Piano Esecutivo di Gestione 2022-24 che di fatto permette di effettuare le assunzioni in tempo con l’avvio dell’anno scolastico e rispondere alla necessità di nuovo personale. Entrano così in servizio il 1° settembre i 63 nuovi educatori ed educatrici asili nido assunti dall’Amministrazione comunale con contratto a tempo determinato. Si tratta di 5 educatori a tempo pieno e 58 a tempo parziale, che andranno a supportare il personale di ruolo nell’attività educativa a contatto con bambini e neonati. Le nuove risorse si aggiungono ai 12 educatori di ruolo assunti di recente.…
Settimana corta e orari ridotti nelle scuole per ridurre i consumi di gas? Siamo alla pazzia?E’ una scelta sbagliata che scaricherebbe i costi sulle famiglie e creerebbe notevoli disagi.Ne è convinto il consigliere regionale Stefano Valdegamberi che commenta le proposte avanzate negli ultimi giorni.”Cosa dovrebbero fare i genitori che lavorano, rinunciare al loro impiego e restare a casa con i figli? Dopo due anni di chiusure e lezioni a distanza per il Covid una riduzione degli orari non è assolutamente immaginabile e rischierebbe di compromettere ulteriormente la preparazione scolastica dei nostri ragazzi.” Ha ragione Salvini, quando dice che le sanzioni…
La nuova struttura sorgerà in via Galvani, in Terza circoscrizione, a ridosso del canale Camuzzoni. Via libera definitivo da parte del Ministero dell’Istruzione e dell’Interno al riconoscimento al Comune del finanziamento di 3 milioni di euro per la realizzazione di una nuova scuola dell’infanzia con asilo nido integrato, il cui progetto è stato portato avanti dalla precedente Amministrazione. La struttura sarà edificata in via Galvani, Borgo Milano, su un’area di proprietà comunale di circa 11.500 metri quadri, dove saranno inoltre previste opere urbanistiche connesse come l’allargamento della strada ed un’area parcheggio. Progetto preliminare Scuola dell’infanzia e nido si svilupperanno al…
“Questi fondi sono una finestra sul futuro, un vero investimento solido che possiamo fare per i nostri ragazzi in un comparto, quello dei giovani, di cui questo Paese spesso si dimentica. Vigileremo attentamente che ogni euro venga speso in maniera veramente utile e dedicata i ragazzi”. Lo dice il Presidente della Regione Veneto, in relazione allo stanziamento di 126,8 milioni di euro dedicato alle scuole del Veneto nell’ambito del “Piano Scuola 4.0” del Ministero dell’Istruzione, legato al Pnrr di innovazione didattica, annunciato oggi dal Ministro dell’Istruzione. Per il Veneto lo stanziamento prevede: 96,9 milioni per “Next generation classrooms”, le classi…
Prorogato il termine per ottenere rette agevolate agli Asili Nido per il prossimo anno scolastico. Le domande si possono presentare solo online, con servizio di supporto agli utenti Dall’8 agosto al 15 settembre 2022 gli utenti degli Asili Nido potranno presentare la richiesta di “Autorizzazione al prelievo ISEE” per l’anno scolastico 2022/23. Il Comune infatti ha disposto la proroga del servizio il cui termine era precedentemente stabilito entro il 30 giugno. Le richieste potranno essere presentate esclusivamente on line, collegandosi con il proprio codice SPID. Inoltre saranno accolte quelle che, entro il 30 giugno 2022, sono state presentate in formato…
Ultimo atto per la delibera che, di fatto, mette nero su bianco la statizzazione dell’Accademia di Belle Arti G.B. Cignaroli, oggi Fondazione. Il documento, già approvato a maggio di quest’anno, è stato modificato in queste settimane dalla Giunta a seguito del recepimento di nuove richieste trasmesse dal Ministero dell’Università e della Ricerca – MUR. Questa sera è stata definitivamente approvata all’unanimità, con 26 voti favorevoli. Un passaggio che conclude un percorso avviato da qualche anno per la statizzazione dell’Accademia, storica istituzione culturale della città a cui sono oggi iscritti 800 studenti. Con la delibera è stata infatti approvata la convezione…
In copertina, a sinistra Roberto Iraci Sareri e a destra Roberto Boschetto Boschetto: “Bene! Confartigianato crede fermamente nel sistema ITS, necessario ad inserire nelle imprese giovani per favorire l’innovazione”Iraci Sareri: “Riconosciuto il ruolo centrale dell’impresa, in attesa di un vero sistema dell’apprendistato di alta formazione” Nel pomeriggio di martedì 12 luglio, la Camera ha approvato quasi all’unanimità la riforma sugli Istituti tecnici superiori.Quelli veneti sono 8 (1 in costituzione) su una platea nazionale di 121 istituti. Si tratta di una delle misure previste nell’ambito del PNRR, finalizzata al “consolidamento degli ITS nel sistema ordinamentale dell’istruzione terziaria professionalizzante, rafforzandone la presenza attiva nel…
Sostituzione dei pavimenti e dei controsoffitti e abbattimento delle barriere architettoniche agli accessi. Nuovo look per la scuola dell’infanzia ‘La Magnoglia’, in via Sant’Eupreprio a San Massimo, che a breve sarà interessata da un ampio intervento di sistemazione.Da luglio fino a Natale 2022 il Comune, con una spesa complessiva di oltre 100 mila euro, di cui 46 mila di contributo regionale, provvederà al completo rifacimento di pavimenti e controsoffitti, oltre alla realizzazione di una rampa, sul lato nord est del fabbricato, per eliminare le barriere architettoniche oggi presenti. Intervento I lavori riguardano la completa rimozione della pavimentazione contenente amianto e…
Acceleratore sul nuovo campus universitario. Entro due anni, sul terreno della Passalaqua, a Veronetta, sorgerà una nuova palazzina dedicata alla didattica, allo studio ma anche agli incontri dei docenti. Una struttura moderna e polifunzionale che collegherà Santa Marta al Polo Zanotto.È stato sottoscritto ieri l’accordo preliminare per la compravendita dell’area, che sarà trasferita dal Comune all’Università. Un passaggio fondamentale, fermo da 13 anni. La realizzazione del nuovo edificio era, infatti, parte dell’accordo di programma firmato nel 2009 da Ateneo e Comune. Ma la volata parte adesso. Con l’ultimazione del Parco della Provianda e la rigenerazione in atto di Veronetta, si vuole completare anche il…
C’è un nuovo e colorato murale lungo parte del muro esterno della scuola Fincato Rosani. E’ il frutto di un progetto d’arte eseguito nel corso dell’anno dagli studenti dell’istituto che, supportati dai loro insegnati, hanno dipinto la scritta identificativa “IC15 Fincato Rosani” in stile graffito ma di facile lettura, sulle pareti che affiancano l’accesso alla scuola. Un progetto che, oltre a conferire agli studenti nuove competenze sull’uso di materiali pittorici, puntava a far maturare in loro anche il senso di educazione civica, di collaborazione e partecipazione attiva al miglioramento del bene comune. Questa mattina erano presenti all’inaugurazione il vicesindaco e…
“Non andare in fumo” e “Me-la mangio”, in Gran Guardia la premiazione delle scuole medie della provincia di Verona Lilt Verona coinvolge le scuole nella lotta contro i tumori favorendo stili di vita e di alimentazione sani Una folla di 120 ragazzi in maglietta della Lega Italiana per la lotta contro i Tumori di Verona (Lilt) di Verona ha partecipato oggi alla premiazione dei concorsi “Non andare…in fumo” e “Me-la mangio” a Palazzo della Gran Guardia a Verona.Maggio è infatti dedicato alla lotta L’obiettivo dei due concorsi è rendere più recettive le future generazioni adulte nei confronti di stili di…
Il candidato in consiglio comunale Massimo Mariotti: «Si fanno battaglie per i diritti civili in uno Stato ultimo in Europa per spesa in istruzione» «Ridicola normativa della quale non sentivamo la mancanza, dato che i problemi degli studenti sono altri». Così Massimo Mariotti, esponente della Destra Sociale, candidato al consiglio comunale di Verona, s’esprime in merito all’approvazione della Carriera Alias al liceo “Maffei”. «Per chi non fosse aggiornato sui dettami dell’agenda globalista – rimarca Mariotti – la Carriera Alias è una normativa (purtroppo presente anche in altre scuole ed università italiane) che permette agli studenti ed alle studentesse che…
Educazione 0-6, Verona fa scuola a livello nazionale. Ciò grazie all’applicazione, in anticipo rispetto alle direttive nazionali, di linee pedagogiche che puntano alla qualità diffusa del sistema educativo.Tradotto significa che in tutti i nidi e materne comunali l’approccio didattico come il ‘problem solving’ si basano su una metodologia moderna e condivisa, supportata da educatori formati e costantemente aggiornati.L’obiettivo è fornire a tutti i piccoli utenti strumenti e opportunità di crescita e sviluppo omogenei ed adeguati. E’ anche grazie a questo approccio e alle scelte politiche messe in campo, che il Comune di Verona registra la copertura di nidi e materne…
Dalla Provenza a Verona, per uno scambio culturale oltre che scolastico.Il primo che torna in Municipio dopo la pandemia. Questa mattina, a Palazzo Barbieri, l’assessore alle Politiche giovanili ha incontrato un gruppo di ragazzi del Lycée de la Méditerranée, istituto francese di La Ciotat, una cittadina vicina a Marsiglia.Una ventina di studenti, accompagnati dai professori, sono ospiti dei coetanei del Liceo Carlo Montanari, che a loro volta, a breve, si recheranno in Francia. Tra le mura scaligere fino a sabato 21 maggio, la classe visiterà in questi giorni i principali monumenti. L’Arena, Casa di Giulietta, alla scoperta della storia cittadina,…
C’è tempo fino al 13 maggio per partecipare alla seconda edizione delle tre borse di studio ‘Stefano Bertacco’, del valore di mille euro ciascuna. Un’opportunità per dare memoria all’impegno e all’attività svolta in favore dei cittadini in difficoltà dal Senatore della Repubblica ed assessore al Sociale del Comune di Verona Stefano Bertacco, prematuramente scomparso, a 57 anni, nel giugno del 2020. I requisiti Il riconoscimento verrà conferito a tre giovani residenti nel Comune di Verona, segnalati da enti del Terzo settore o da scuole statali e paritarie.I ragazzi non devono aver compiuto i 18 anni di età e si devono…
Sono sei le borse di studio di mille euro ciascuna destinate agli studenti più meritevoli, che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico sulla peculiarità della città di Verona e del suo territorio provinciale.C’è tempo fino a venerdì 13 maggio per iscriversi alla nuova edizione del “Premio Città di Verona”. Il bando, promosso dall’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Verona, è riservato ai neolaureati che abbiano discusso la tesi nell’anno solare 2021. Nello specifico, le tesi ammesse al concorso dovranno riguardare studi su aspetti generali o particolari della città di Verona, della vita veronese o del…
Continua il progetto di educazione “Semi’nsegni, educazione civica ambientale e alimentare” promosso da Donne Impresa di Coldiretti nelle scuole veronesi con l’avvio dei laboratori didattici per un percorso educativo multidisciplinare di apprendimento, in linea con i più recenti sviluppi della didattica laboratoriale. Oltre 2000 gli alunni coinvolti, dall’infanzia alle scuole medie, 78 classi di vari istituti scolastici a Verona e provincia. Sono numeri significativi per l’iniziativa “Semi’nsegni”, il progetto di educazione alimentare ambientale e civica, promosso da Coldiretti Veneto e che ha avuto il riconoscimento del Ministero dell’istruzione che l’ha inserito ufficialmente tra i pacchetti formativi segnalati agli istituti scolastici.…