Browsing: Eventi Verona e Provincia

Tutti gli eventi di Verona e provincia: concerti, spettacoli, gastronomia, sport e molto altro ancora

La più importante manifestazione itinerante di cibo di strada d’Italia organizzata da Alfredo Orofino “il Re dello Street Food” Oltre due milioni di visitatori fino ad ora Da venerdì 7 a domenica 9 ottobre 2022Piazza Scipioni Sarà Bovolone ad accogliere la 58^ tappa della VI Edizione dell’International Street food 2022, la più importante manifestazione di street food esistente in Italia, organizzata da Alfredo Orofino. Si svolgerà a Piazza Scipioni ed inizierà venerdì 7 ottobre alle 18.00, per proseguire sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022 dalle ore 12. Si tratta del più grande evento itinerante di alta cucina, che porta…

Read More

Il Festival del vino più atteso d’autunno torna ad animare il centro di Verona. Ospiti d’eccezione il Dj Albertino, la scrittrice Eliana Liotta, il filosofo Vito Mancuso. FESTIVAL “HOSTARIA” VERONA TRA VINO, CULTURA E PROGETTI INCLUSIVI:“IMPOSSIBILE NON AMARLO”. Oltre 350 referenze vinicole e 5 Consorzi lungo vie e piazze del centro e un programma culturale ricco di incontri e dibattiti per assaporare appieno il clima conviviale della manifestazioneNuovo progetto di inclusione sociale con il partner CoatiCittadella Slow Food e presentazione in anteprima della guida Slow Wine 2023 PREVENDITE APERTE sul sito www.hostariaverona.com “Amarlo non è peccato”: sulle ali del nuovo slogan,…

Read More

Torna la passeggiata cicloturistica non competitiva “Around Sona”, rimandata a fine agosto per maltempo, con partenza dal Parco di Villa Romani, domenica 9 ottobre alle ore 9.00, alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e storico-artistiche delle colline moreniche. L’Assessorato al turismo e marketing territoriale del Comune di Sona promuove “Around Sona”, evento organizzato con l’associazione Röcken Eventi in collaborazione con Gravel Verona, quale occasione per conoscere il patrimonio naturalistico e storico che si trova “a portata di mano”, nei dintorni del Capoluogo. La facile pedalata adatta a tutti, con partenza e rientro a Villa Trevisani, si snoda lungo un percorso a tappe…

Read More

Da come nasce l’idea di un film all’importanza delle luci e dei suoni, dal ruolo del regista alle fasi del montaggio. Il tutto, spiegato da chi, dietro alla macchina da presa, ci lavora da tempo. Il Centro Audiovisivi propone un percorso per gli appassionati e curiosi cinefili che incontreranno i professionisti del cinema per migliorare la propria lettura filmica. Si parte il 26 ottobre, tutti i mercoledì fino al 21 dicembre dalle 16.30 alle 18.30 nella sala Farinati della Biblioteca Civica. Diversi i temi che verranno affrontati: L’introduzione alla regia, il 26 ottobre, con la partecipazione del regista e autore…

Read More

La manifestazione andrà in scena al Mercato Ortofrutticolo di Valeggio sul Mincio. Sabato 8 ottobre alle 11.30 la cerimonia d’apertura alla presenza delle autorità. È iniziato il conto alla rovescia per la ventunesima edizione di Valeggio Produce, presentata stamane nella Sala consiliare del Comune di Valeggio sul Mincio: torna così la kermesse dedicata all’agricoltura, all’artigianato e al commercio, che andrà in scena da venerdì 7 a domenica 9 ottobre al Mercato Ortofrutticolo di Valeggio. Nata dalla sinergia fra l’Associazione Pro Loco Valeggio e Comune di Valeggio, la manifestazione fieristica si rivela ancora una volta la vetrina delle eccellenze produttive ed…

Read More

Promuovere, tra i più giovani, il ruolo della sala cinematografica quale spazio culturale in cui la visione di un film sia un’occasione di dialogo e analisi critica. Muove da questi obiettivi l’iniziativa “I Giovani al Cinema”, progetto pilota promosso e finanziato  dalla Regione del Veneto, realizzato dall’AGIS e dall’ANEC delle Tre Venezie, all’interno delle azioni de “La Regione del Veneto per il Cinema di Qualità”, che puntano a consentire agli esercenti di interagire in modo innovativo con il pubblico sull’opera proiettata in sala, ad offrire opportunità per accrescere la conoscenza e la capacità critica del pubblico, nonché ad avvicinare il…

Read More

Appuntamenti aperti ai cittadini realizzati nelle biblioteche e in alcuni spazi culturali del centro, per conoscere la storia dei grandi viaggiatori veronesi. Dalle scoperte degli esploratori Comboni, Vinco, Messedaglia fino alle storie fantastiche di Salgari. Un percorso formativo tra realtà e fantasia, in programma dal 7 ottobre al 2 dicembre, nelle biblioteche e in alcuni spazi culturali del centro. La rassegna, intitolata ‘Ondas do mar, viaggi e viaggiatori tra realtà e fantasia’ è destinata agli insegnanti ma aperta a tutti i cittadini. Per partecipare basta prenotarsi tramite mail a info.ondasdomar@cpiaverona.edu.it, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Programma Appuntamenti nei venerdì…

Read More

Secondo di dieci appuntamenti alla Società Letteraria per approfondire e conoscere le storie di personaggi che hanno contribuito a scrivere pagine importanti della storia veronese. Martedì 4 ottobre focus sull’umanista Isotta Nogarola. Continua la seconda sessione d’incontri del programma dei ‘Veronesi illustri’ alla Società Letteraria con l’appuntamento di martedì 4 ottobre alle 17.30. La lezione sarà dedicata alla figura dell’umanista Isotta Nogarla, presentata dalla prof.ssa Elisa Zoppei. Tutti gli incontri si svolgeranno nella sede della Società Letteraria fino al 20 dicembre e saranno visibili sul sito della Società Letteraria al link http://www.societaletteraria.it/streamingvideo/ L’iniziativa è promossa dall’associazione dei Consiglieri Emeriti, con il…

Read More

Più tempo per la lettura alla Biblioteca d’Arte del Museo di Castelvecchio.Dal 7 ottobre, infatti, oltre al consueto orario, sarà possibile accedere alla biblioteca anche il venerdì, dalle 10 alle 13. Invariate le altre consuete aperture al pubblico, previste il martedì e il giovedì, dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.30. Per la consultazione è necessario fissare un appuntamento e prenotare le richieste bibliografiche alla mail biblioteca.castelvecchio@comune.verona.it specificando i riferimenti bibliografici dei volumi richiesti, visibili sul Catalogo Biblioteche Veronesi. Dal 4 al 9 ottobre, inoltre, il Museo Lapidario Maffeiano rimarrà chiuso al pubblico per consentire alcuni lavori di manutenzione.

Read More

Un ensemble di trombe eseguito da giovani musicisti accompagnati dal coro dei ragazzi e ragazze dell’Accademia Lirica Verona – A.LI.VE. Giovani, passione e musica, per celebrare, nell’anno del 480° anniversario della nascita, il celebre musicista veronese Cesare Bendinelli, che dal 1580 sino alla morte fu capo-trombettista alla corte di Monaco. L’appuntamento è per domenica 2 ottobre, alle ore 18, alla sala Maffeiana del Teatro Filarmonico, con l’ensemble di trombe, ad ingresso gratuito, eseguito da giovani musicisti coadiuvati dal maestro Massimo Longhi, prima tromba solista della Fondazione Arena e ideatore del progetto. Con loro sul palco anche il maestro Gabriele Cassone,…

Read More

Al via da sabato 1° ottobre, con la proposta di quattro spettacoli, la seconda parte della rassegna ‘Teatro nei Quartieri’ 2022. Si riapre il sipario de “Il Teatro nei Quartieri”, la rassegna pensata e voluta dall’assessorato al Decentramento del Comune per portare il teatro in mezzo alla gente, nei quartieri e nelle periferie della nostra città. La manifestazione, che si avvale dell’organizzazione di Modus con la direzione artistica di Andrea Castelletti, ha l’obiettivo di offrire un’occasione di divertimento alla cittadinanza, con la proposta di un teatro di qualità. L’ingresso è gratuito sino ad esaurimento posti disponibili, previa prenotazione utilizzando il…

Read More

Grandi numeri per una 74^ edizione dell’Estate Teatrale Veronese che torna a registrare presenze di pubblico pre-Covid. Presentato questa mattina in Municipio dall’assessora alla Cultura Marta Ugolini il bilancio dell’Estate Teatrale Veronese 2022. Presenti il direttore artistico dell’Estate Teatrale Veronese Carlo Mangolini e il direttore di Arteven Pierluca Donin. La rassegna, organizzata dal Comune di Verona in collaborazione con Arteven, ha presentato, dal 22 giugno al 15 settembre, un ampio cartellone di teatro, danza e musica, confermandosi uno dei festival multiculturali più apprezzato a livello nazionale. Registrati 36.687 ingressi nell’arco di una trentina di serate, con numerosi sold-out. “Ad inizio…

Read More

Domenica 2 ottobre si preannuncia un’edizione speciale per il Mercato della Terra Slow Food di Sommacampagna. Oltre al ritorno di due amate primizie stagionali come la zucca e i funghi, l’appuntamento eccezionale è alle ore 10:00 per lo “Show Cooking con i frutti dimenticati”. I protagonisti saranno due chef, un sommelier e un fornaio. Mattia Bianchi, Executive Chef 1 Stella Michelin del Byblos Art Hotel Villa Mistà, realizzerà una ricetta con un particolare frutto dimenticato, l’uva spina. Il piatto sarà abbinato ad una birra Lambic presentata da Gabriele Canova, sommelier della Taverna dal Conte di Monzambano. Ad Andrea Mantovanelli, già…

Read More

Dopo due anni di assenza torna a Vigasio, dal 6 al 23 ottobre, la Fiera della Polenta ospitata come in precedenza presso gli impianti sportivi di via Alzeri. La manifestazione, giunta alla 24ma edizione, è in grado di ospitare all’interno di quattro tensostrutture 3.000 persone, con 12 cucine impegnate a preparare oltre cento diverse portate ed un ristorante alla carta, “Da Robertino”, con 150 posti a sedere. E’ aperta tutte le sere, sabato e domenica per l’intera giornata, proponendo spettacoli, musica ed intrattenimento tutti i giorni ad ingresso libero. “E’ un anno di ripartenza ma abbiamo voluto in ogni caso…

Read More

Sabato 8 ottobre nasce VIP (Verona Illusionisti Prestigiatori), domenica 30 ottobre in scena il 3° gala della magia. Carmine Chiavazzo (in arte Magico Mago C) è il presidente e l’ideatore del primo club di magia qui a Verona, denominato V.I.P., acronimo che sta per Verona Illusionisti Prestigiatori.Co-fondatori del club sono Rosalinda Perina (in arte Linda Blue), Matteo Paolella (in arte Mattuìs) e Salvatore Cristofaro (in arte Scossa).Il club sarà delegazione veronese del C.M.I. (Club magico italiano). L’Open Day Per far conoscere questa nuova realtà è stato organizzato il primo open day del club, sabato 8 ottobre dalle 15.00 alle 20.00,…

Read More

I ragazzi e le ragazze de La Grande Sfida On Tour in corteo per la città per dire no a tutte le guerre. La forza della disabilità scende in campo per dare voce ai fragili del Mondo. Una marcia a sostegno della ‘Pace’, per dare voce alla ‘Forza della fragilità’. E’ questo il tema scelto per la manifestazione contro tutte le guerre realizzata questa mattina in città nell’ambito delle iniziative de La Grande Sfida On Tour. Un progetto allargato che coinvolge centinaia di persone con disabilità e non, in varie azioni inclusive. Tra queste il progetto “Anch’io sono capace, negozi…

Read More

A Borgo Nuovo si fa festa. Il 30 settembre e il 1^ ottobre tante attività nelle aree verdi di fronte alla scuola elementare dall’Oca Bianca in via Selinunte 70. Due giornate di iniziative aperte a tutti, organizzate nell’ambito del Progetto S.T.E.P.S. del Comune di Verona. Tra i temi affrontati, quello della cittadinanza attiva, attraverso due workshop di autocostruzione: “Do your step” e “Suddenly…home”, per far approcciare i cittadini al concetto di essere protagonisti nella loro città e artefici di iniziative a vantaggio di tutta la comunità. I workshop saranno guidati da architetti esperti nelle pratiche di autocostruzione. Programma Venerdì 30 settembre Dalle 15 alle 19 Il futuro…

Read More

Doppio appuntamento domenica 2 ottobre. Al Camploy e al teatro Santa Teresa spettacoli gratuiti aperti a tutta la cittadinanza Quest’anno i nonni si festeggiano a teatro. La festa del 2 ottobre a loro dedicata sarà infatti al teatro Camploy con lo spettacolo gratuito “Stasera mi butto” della compagnia teatrale Zeropuntoit. L’appuntamento è per le ore 16. Tutti i nonni di Verona sono invitati a partecipare insieme ai loro familiari e ai nipoti, per condividere la tradizione legata alla Giornata dei Santi Angeli Custodi. Un’iniziativa a cui l’amministrazione comunale tiene molto, un momento per ribadire l’importante figura dei nonni all’interno delle…

Read More

Torna dopodomani, venerdì 30 settembre, per la 6° edizione, la Maratona di lettura “Il Veneto legge”, manifestazione che mette insieme gli educatori e tutti gli attori della filiera del libro per promuovere la lettura e i libri e capace di coinvolgere scuole, biblioteche, librerie, case editrici, lettori professionisti e non solo, si rivolge a tutti i cittadini con l’obiettivo di contribuire a rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta. La manifestazione è ideata e promossa dall’Assessorato alla cultura della Regione del Veneto, dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche AIB, Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, MIUR Veneto,…

Read More

La prima Lira della storia, la Lira Tron veneziana, e l’ultima Lira della Repubblica Italiana, sono state immortalate sul marmo Giallo Reale della Lessinia. Il monumento è stato realizzato dalla ditta Leatherstone srl di Verona e sarà esposto in anteprima durante la prossima edizione di Marmomac, alla presenza del Presidente Luca Zaia (ore 12.30, martedì). L’iniziativa rientra in un progetto promosso dal giornalista Sandro Sassoli (già ideatore delle iniziative per le “Celebrazioni Ufficiali della Lira e dell’Euro”) e dal consigliere regionale Stefano Valdegamberi, che vuole rievocare l’inizio e la fine della storia della nostra vecchia moneta, la Lira.  La prima…

Read More

Nei Musei civici tornano le domeniche ad 1 euro. Giornate speciali, promosse nel primo fine settimana del mese, per offrire a cittadini e turisti l’opportunità di immergersi, ad un prezzo speciale, nell’arte, nella cultura e nella storia. Domenica 2 ottobre, con la tariffa agevolata di 1 euro a persona, sarà possibile accedere in tutti i Musei civici cittadini. E’ consigliato acquistare e prenotare l’ingresso online sul sito www.museiverona.com. Inoltre riparte l’iniziativa ‘Turista nella mia città’, che prevede visite guidate su prenotazione in varie sedi museali per cittadini veronesi e turisti che vogliono scoprire, o riscoprire, gli straordinari tesori d’arte e…

Read More

Evento di apertura della prima Settimana Verde a Villa Buri Giovani, istituzioni e stakeholder dialogano per il pianeta, determinati a unire le forze per affrontare le sfide ambientali ormai sempre più urgenti. L’occasione è offerta dall’Ong veronese Progettomondo che, venerdì 30 settembre, dalle 17,  propone l’evento Become The Change in apertura della prima Settimana Verde promossa a Villa Buri. Un gruppo di ragazzi e ragazze che hanno partecipato al campus estivo organizzato dall’associazione nell’ambito del progetto Erasmus+ Become. Be a ChangeMaker, presenteranno il Position Paper elaborato e soprattutto ruoteranno insieme intorno a quattro tavoli di confronto per lanciare idee e…

Read More

Il salone internazionale dedicato alla filiera della pietra naturale è in programma dal 27 al 30 settembre. L’evento inaugurale nel padiglione 10, alle ore 11. Partecipano il governatore del Veneto, Luca Zaia, il sindaco di Verona, Damiano Tommasi, il presidente della Provincia, Manuel Scalzotto e il presidente di Confindustria Marmomacchine, Federico Fraccaroli. Atteso anche il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti. Nelle giornate di fiera presenti l’archistar Craig Copeland, Vittorio Sgarbi e Giordano Bruno Guerri. Verona, 26 2022 – Al via domani la 56ª edizione di Marmomac, la manifestazione internazionale leader al mondo per la filiera della pietra naturale, alla…

Read More

24 – 25 settembre 2022 | ore 9.00-19.00Piazza San Zeno, Piazza Pozze e Piazza Corrubbio (S. Zeno) – Verona La quarta edizione del “Festival della ceramica Verona” è alle porte, una grande opportunità per cinquanta maestri ceramisti italiani di esporre le loro opere nel cuore della città scaligera tra le piazze di San Zeno il 24 e 25 settembre. Nella città di Verona esistono, ormai da parecchi anni, diverse realtà di artigianato artistico della ceramica. I ceramisti che le rappresentano hanno contribuito allo sviluppo e conoscenza del mondo della ceramica, anche attraverso una capillare diffusione di corsi in diverse circoscrizioni…

Read More

Un luogo di incontro e socialità, aperto tutto l’anno. Oggi e domani la pulizia straordinaria di Amia, poi la gestione al Comitato del Bacanal del Gnoco. Là dove negli anni Ottanta c’era la balera dei veronesi, ora nasce la prima cittadella di scacchi, dama e carte. Uno spazio aperto a tutti, per favorire l’incontro e la socializzazione, oltre che garantire il decoro di un’area abbandonata da almeno 15 anni. Lo spazio in questione è il Giardino d’estate all’angolo tra viale Cristoforo Colombo e via Vittime Civili di Guerra, una superficie di quasi 4 mila metri quadrati a ridosso del Parco delle…

Read More