Browsing: Politica

News e dichiarazioni di politica su Verona, Veneto e Italia

Verona 13 febbraio.   Flavio Tosi, deputato di Forza Italia, sottolinea “come le parole di Berlusconi non sono assolutamente contro il sostegno all’Ucraina e al suo popolo, anzi, individuare una soluzione di pace, una via alla risoluzione del conflitto significa innanzitutto salvare il popolo ucraino dal massacro. Pertanto rimane il doppio binario: aiuti all’Ucraina per difendersi, perché è chiaro che è il Paese aggredito, ovviamente all’interno dell’alveo delle regole Nato, e azione diplomatica per il cessate il fuoco. Una cosa non esclude l’altra e le puntuali e autorevoli parole del nostro Ministro degli Esteri Tajani confermano la linea del Governo”.…

Read More

Verona-Roma 8 febbraio ’23. Insicurezza anche sugli autobus extra-urbani. Il deputato Flavio Tosi (Forza Italia), vicepresidente della commissione Trasporti a Montecitorio, e la neo-consigliera comunale di Verona Anna Bertaia (Lista Tosi) si fanno portavoce del disagio degli operatori Atv del deposito di Albaredo d’Adige, che in una lettera segnalano una situazione di crescente pericolo a bordo della linea 138 che collega Verona-Albaredo, sulla quale gruppi di giovinastri provocano, sbeffeggiano, importunano e minacciano i conducenti, intimoriscono e molestano gli altri passeggeri, fumano spinelli, abusano di bevande alcoliche e lasciano rifiuti. Flavio Tosi invita Atv e tutti i Comuni coinvolti nella…

Read More

Verona 6 febbraio ’23.   Flavio Tosi, deputato di Forza Italia, dice: “Su Cospito ha detto bene la Presidente Meloni, vanno abbassati i toni della polemica politica e istituzionale, lo Stato non può mai mostrarsi diviso quando si tratta di lotta al terrorismo o alla criminalità organizzata. Inoltre l’effetto certo è dare visibilità a un criminale che prima nessuno conosceva pubblicamente. Vogliamo renderlo un eroe nazionale? Vogliamo creare un inquietante effetto emulazione? Cospito ha gambizzato un dirigente Ansaldo e ha tentato di fare una strage di Carabinieri, che solo il caso e la fortuna hanno evitato: è un uomo pericoloso,…

Read More

Venezia, 3 febbraio 2023 Il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, interverrà domani, 4 febbraio 2023, a Verona, alla conferenza inaugurale “Amarone Opera Prima”, evento dedicato al prodotto di punta della produzione Valpolicella, che sostituisce la tradizionale “anteprima amarone”, e che vedrà la presentazione del dossier della candidatura a Patrimonio Unesco del procedimento di appassimento dell’Amarone. L’appuntamento è per le ore 11.00 a Palazzo della Gran Guardia.

Read More

Roma 31 gennaio ’23. Flavio Tosi, deputato di Forza Italia, chiede alla Giunta Tommasi “di rispettare sul serio il lavoro degli esercenti, e non solo a parole”. Quindi di superare in Ztl l’attuale proposta che riduce il numero degli stalli blu adibiti a plateatici e i mesi della loro concessione da maggio a settembre. Tosi propone “di garantire l’apertura dei plateatici già da aprile, che ormai è a tutti gli effetti bella stagione, e sempre prima del Vinitaly, manifestazione che alla sera riversa in centro migliaia di persone. Inoltre il numero di stalli blu da concedere alle attività economiche non…

Read More

Un interessante convegno come potete vedere nella locandina qui allegata si terrà a Vicenza presso l’Hotel VIEST, appena fuori dal casello autostradale di Vicenza Est a partire dalle ore 10,00. E’ La prima tappa veneta del nuovo movimento che conta tra i partecipanti il consigliere regionale Stefano Valdegamberi, il più votato nelle ultime elezioni regionali a Verona, e l’on. Giorgio Merlo. A seguire, sotto il coordinamento del dott. Fabio BINATO si presenteranno due saggi, uno che illustra la politica italiana del centro e l’altro che cerca di spiegare l’origine del linguaggio. Ci fosse interessato a partecipare può scrivere a pop.popolari.veneto@gmail.com anche per partecipare al buffet…

Read More

Roma 24 gennaio ’23. Flavio Tosi, deputato di Forza Italia e già Sindaco di Verona, non è d’accordo con quanto affermato dal Sottosegretario alla Cultura Sgarbi a seguito della caduta di un pezzo della Stella dentro l’Arena di Verona. Secondo Sgarbi proprio l’installazione della Stella dentro l’anfiteatro in futuro non dovrà più essere autorizzata. “Sgarbi è Sottosegretario del nostro Governo, uomo di profonda cultura e autorevole critico d’arte, tuttavia in questo caso ha preso una posizione che giudico affrettata e troppo drastica” commenta Tosi. Per il parlamentare forzista, “non si deve gettare il bambino con l’acqua sporca, l’incidente invece suggerisca di…

Read More

Il deputato di Forza Italia: “Più del 90% dei procedimenti per abuso di ufficio finiscono con proscioglimento o assoluzione, ma intanto si bloccano Sindaci, amministratori, dirigenti e opere pubbliche. Le intercettazioni? Escono troppo spesso illegalmente dalle procure e vengono passate ai media, anche se non hanno rilevanza penale o l’interessato non è nemmeno indagato”.     Roma 19 gennaio ’23. Flavio Tosi (Forza Italia) ha apprezzato molto il discorso di stamattina alla Camera del Ministro Nordio. Dice Tosi: “Va corretta e resa più efficiente e rispettosa della Costituzione la macchina della giustizia. Intercettazioni e abuso d’ufficio tra le grandi riforme da…

Read More

‘Nell’aula del Parlamento europeo come tra i cittadini permane vivo il ricordo di David. Colpiva per la sua semplicità, per il suo approccio aperto e per il coraggio con cui ha saputo portare avanti e vincere battaglie giuste per la causa europea’. ‘Il ricordo di David Sassoli è quello di un uomo politico europeista, coraggioso, brillante e equilibrato. Una persona che ha davvero cambiato la storia dell’Europa nel segno della solidarietà tra i popoli e che in qualità di Presidente dell’unica istituzione europea eletta dai cittadini ha saputo dare un volto nuovo all’Unione nel momento più difficile della storia recente. David,…

Read More

Il deputato di Forza Italia, vicepresidente della Commissione Trasporti alla Camera: “Credo possa dipendere dalla richiesta del Comune di una lieve rideterminazione del contributo statale, da 85,6 a 92,3 milioni, mi pare una questione tranquillamente superabile. Mentre Sboarina critica ma non è credibile, da Sindaco ha perso il finanziamento PNRR da oltre 4 miliardi complessivi per il trasporto pubblico locale, e tutti ricordano la sua sciagurata gestione dei cantieri”. Verona, 29 dicembre 2022. “Sto seguendo l’iter del Filobus, opera che ho cominciato da Sindaco e che ora da parlamentare continuo a monitorare. Il rinvio del Cipess è una questione momentanea…

Read More

“Ha ragione l’europarlamentare Achille Variati a non partecipare al voto della risoluzione del Parlamento europeo approvata ieri, che indica la Russia come “Stato sponsor del terrorismo” – dichiara il consigliere regionale Stefano Valdegamberi. “È un voto che rappresenta il massimo dell’ipocrisia e non contribuisce per nulla a un processo di riappacificazione tra le parti”. “I parlamentari che hanno votato a favore di questa risoluzione, o ignorano la verità dei fatti accaduti in Ucraina dal 2014 ad oggi, o sono in evidente malafede. Gli stessi Stati Uniti hanno dimostrato maggiore prudenza e non sono arrivati a tanto. La verità e la…

Read More

Mentre i ranghi delle opposizioni di sinistra al governo di centrodestra non riescono a mandar giù, in preoccupante stato confusionale, il boccone amaro della sconfitta elettorale del 25 settembre 2022, sono stati eletti alla seconda e terza carica dello Stato nella XIX legislatura rispettivamente il sen. Ignazio La Russa (Fratelli d’Italia), presidente del Senato della Repubblica a Palazzo Madama dal 13 ottobre e l’on. Lorenzo Fontana (Lega), presidente della Camera dei deputati a Palazzo Montecitorio dal 14 ottobre. Con la successiva indicazione quale presidente del Consiglio dei ministri incaricato, affidato dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 21 ottobre a…

Read More

Prenderà il via venerdì 28 ottobre alle ore 18 nella sede dell’Ordine degli Ingegneri di Verona il trittico di appuntamenti voluti dal Gruppo Consiliare Misto del Consiglio Regionale Veneto per informare la cittadinanza sulla legge regionale e sullo strumento delle comunità energetiche. Dopo la città scaligera seguiranno altre due tappe a Padova e a Venezia. Sarà la città di Verona ad ospitare il prossimo venerdì 28 ottobre, dalle 18.00 alle 20.00, nella sede dell’Ordine degli Ingegneri di Verona in via Santa Teresa 12, il primo di tre appuntamenti della rassegna “Veneto sostenibile” voluta dal Gruppo Consiliare Misto del Consiglio Regionale…

Read More

La sentenza della Corte Costituzionale che annulla l’art.7 della Legge Regionale Veneto Cantiere Veloce non rende illegittimi i titoli edilizi già rilasciati. La norma regionale aveva lo scopo di dare maggiori certezze agli operatori per consentire una maggiore adesione alle agevolazioni statali come il bonus 110 percento. Più volte abbiamo chiesto l’intervento dello Stato su questa materia senza avere risposte e, a maggior ragione, lo facciamo ora che la norma regionale è stata annullata dalla Corte Costituzionale perché ritenuta di competenza dello Stato e non delle Regioni. Spiace rilevare come altre regioni abbiano norme sulle tolleranze edilizie tuttora in vigore…

Read More

Invece di mettere in discussione le scelte fatte, il governo uscente per iniziativa del ministro Cingolani, mette in previsione la chiusura persino delle fabbriche. Ma non era lo stesso Cingolani che ci rassicurava dicendo che non avremmo avuto problemi per l’inverno? Certo che tutto questo per un Donbass o una Crimea dove la gente non ne vuole sapere di stare con Kiev è assurdo. Sicuramente gli obiettivi e gli interessi sono altri, altrimenti non si giustificherebbero scelte da kamikaze. Tutto questo diventa ancora più grave perché a farne le spese è il sistema produttivo italiano. Si stima la moria di…

Read More

Roberto Bissoli era un uomo pieno di grinta e coraggio che nonostante le vicende politiche e giudiziarie, non ha mai perso la sua verve di guerriero appassionato della politica ed è sempre rimasto sulla scena. Spesso invidiato, a volte temuto, non si è mai staccato dalla politica che è stata la sua passione di sempre. Conservo buoni ricordi di lui legati ai miei esordi nell’Udc. All’epoca nel partito ero isolato, visto con sospetto, perché avevo un certo consenso personale ma senza “santi in Paradiso”. Bissoli mi si avvicinò e mi disse: “nel tuo coraggio e nella tua passione mi rivedo me…

Read More

Mi arrivano ogni giorno accorati appelli da parte di case di riposo e le fabbriche della nostra provincia che rischiano di chiudere per i costi energetici cresciuti in modo esponenziale. Questo sta facendo saltare tutti i bilanci di previsione. Le famiglie non riescono a far fronte agli aumenti, che arrivano anche a mille euro al mese per anziano ospitato. Stiamo scontando le scelte sbagliate in politica internazionale, i cui costi ricadono sulle famiglie e sulle imprese. Il fenomeno degli aumenti non riguarda non tutto il mondo  ma solo alcuni Stati europei. Dai siti ufficiali, infatti, risulta che  i cittadini statunitensi…

Read More

In un momento tragico sul fronte dei costi dell’energia, la principale fonte rinnovabile,  l’energia idroelettrica, rischia il prossimo anno di avere un calo di produzione di circa il 30 percento. Questo è dovuto dall’applicazione di una Direttiva Comunitaria che obbliga i gestori a usare meno acqua dei fiumi per produrre energia, lasciandola scorrere nell’alveo. Si chiama “deflusso ecologico” la quantità di acqua non utilizzata che dovrà essere obbligatoriamente lasciata fluire nei corsi d’acqua e non trattenuta per produrre elettricita’. Il Consigliere Regionale Veneto,  Stefano Valdegamberi, vista la situazione che sta rischiando di mettere in ginocchio il sistema produttivo veneto, si…

Read More

Cogliamo molto favorevolmente le parole dell’On. Giorgia Meloni in merito all’importanza del ruolo dei corpi intermedi e sui risultati proficui che potranno derivare da un’interlocuzione attenta e costante con essi. Il particolare periodo storico che il Paese sta vivendo – sia sotto l’aspetto economico sia sotto quello sociale – impone un pieno coinvolgimento dei corpi sociali intermedi – da sempre collettori di esigenze – il cui ruolo sarà fondamentale nei processi decisionali che il nuovo Governo si troverà ad assumere. La crisi pandemica prima e gli eventi bellici poi, che stanno interessando l’Europa, hanno fortemente contribuito a peggiorare la crisi…

Read More

“Abbiamo una maggioranza che presume una governabilità del Paese. È stata una tornata elettorale con poco entusiasmo dato il periodo in cui si è andati alle urne. Il risultato ha visto sicuramente un cambio di scenario sia all’interno del centrodestra che tra le forze progressiste e di centro sinistra. Per quanto riguarda i numeri e la nostra esperienza di qualche mese fa possiamo solo confermare che se ci fosse stata una proposta unitaria sicuramente avremmo avuto un risultato diverso. Ora abbiamo mesi complicati per le vicende internazionali che hanno quotidiane ripercussioni sulle aziende e le famiglie. Mi auguro che al…

Read More

Iraci Sareri: “Alla coalizione che ha ottenuto la fiducia dei cittadini chiediamo di tener conto della realtà produttiva rappresentata da 4,4 milioni di artigiani e di micro e piccole imprese con 10,8 milioni di addetti. Non c’è più tempo, siamo in emergenza e servono risposte adeguate: basta demagogia!” “L’auspicio è che tutti gli eletti, ma in particolare i Deputati e i Senatori veronesi e del Veneto, nuovi e riconfermati, di qualsiasi schieramento politico, tengano presenti i documenti con le richieste e le proposte di Confartigianato, che nelle scorse settimane di campagna elettorale li hanno raggiunti sia a livello nazionale, sia…

Read More

È un risultato chiaro quelle che esce dalla prova delle urne. Il Paese ha scelto di dare fiducia alla coalizione di centrodestra che nei prossimi giorni sarà chiamata a formare il nuovo governo, il primo eletto dai cittadini dopo anni di governi tecnici e di unità nazionale. “Come Associazione di categoria non possiamo che augurare buon lavoro ai vincitori di queste elezioni politiche – commenta Luca Luppi, Presidente di Casartigiani Verona -, ma come lavoratori e imprenditori non possiamo che continuare a sollecitare chi governerà a mettere al centro della loro azione politica la tenuta delle imprese e del sistema…

Read More

Prando: “Non è più il tempo delle promesse, dalla politica vogliamo un impegno serio, è a rischio la tenuta del Paese” L’Artigianato e le Piccole e Medie Imprese per sopravvivere hanno bisogno di riforme, di politiche e di sostegni da parte del Governo e del Parlamento. Casartigiani Veneto chiede ai futuri eletti un impegno su questi temi per tutte le attività produttive artigiane, per le attività dei servizi a cose e persone, per il settore dei trasporti e per tutte le Pmi. “Non ci bastano più le promesse, dalla politica vogliamo un impegno serio e tangibile per mettere in salvo…

Read More

Confronto tra la Coldiretti scaligera e i candidati alle elezioni politiche del prossimo 25 settembre a Sona al Centro Servizi di Sviluppo Agricolo ieri pomeriggio. All’incontro moderato dal presidente Alex Vantini e dal direttore Giuseppe Ruffini hanno partecipato circa 80 persone tra dirigenti e componenti del Consiglio Provinciale di Coldiretti Verona. “Come facciamo sempre in queste occasioni, abbiamo organizzato un momento di confronto con tutti i candidati in maniera congiunta – ha spiegato il presidente di Coldiretti Verona Alex Vantini– per avere un dialogo diretto ed un dibattito costruttivo rispetto alle urgenze del nostro comparto. Coldiretti ha messo sul tavolo…

Read More

“Scorrendo i commenti sull’Autonomia che fioccano in questi giorni, oggi compreso, si ha la sensazione che qualcuno voglia dividere il mondo a metà: tra chi pensa che questo Paese debba guardare a un nuovo rinascimento con l’Autonomia e chi si ostina a credere che la carta vincente sia l’assistenzialismo medievale.A questi ultimi benpensanti ricordo per l’ennesima volta che farebbero meglio a preoccuparsi della mala gestio che attanaglia tante aree del Paese, soprattutto al sud.Se qualcuno ha i rifiuti in strada o esporta malati, il problema non è l’autonomia che ancora non c’è, ma la mala gestio”. Lo dice il Presidente…

Read More

“Per ora tante parole, buoni propositi, progetti, ma nulla di concreto. Non vi è sera che in talk show televisivo si parli di caro energia, di imprese in ginocchio, delle conseguenze della guerra in Ucraina, di razionamento, di ricette per il risparmio e potremmo stare ore qui a parlare di quante ne vengono dette”. Il Presidente dell’Unione Artigiani Italiani e delle PMI Gabriele Tullio inchioda la politica, chiamandola a mettere in pratica atti concreti su un aspetto che sta diventando di fondamentale importanza per la vita del Paese, quello del caro energia: “Cosa sta facendo realmente – domanda Tullio –…

Read More