Browsing: Politica

News e dichiarazioni di politica su Verona, Veneto e Italia

Leggo quotidianamente le giuste lamentele degli imprenditori di ogni settore per la moltiplicazione dei costi delle bollette recapitate in questi giorni. E sarà sempre peggio. La cosa che mi lascia basito è che la politica non si sia accorta del rischio che avrebbe comportato la politica delle sanzioni alla Russia per gli effetti boomerang sulla nostra economia. È da mesi, se non anni, che denuncio la miopia e l’inefficacia di questa politica e rimango basito nel vedere che nessun economista italiano, tanto meno le associazioni degli imprenditori, abbiano mai seriamente messo in guardia di questo rischio. Si parla dell’effetto fingendo di…

Read More

Settimana corta e orari ridotti nelle scuole per ridurre i consumi di gas? Siamo alla pazzia?E’ una scelta sbagliata che scaricherebbe i costi sulle famiglie e creerebbe notevoli disagi.Ne è convinto il consigliere regionale Stefano Valdegamberi che commenta le proposte avanzate negli ultimi giorni.”Cosa dovrebbero fare i genitori che lavorano, rinunciare al loro impiego e restare a casa con i figli? Dopo due anni di chiusure e lezioni a distanza per il Covid una riduzione degli orari non è assolutamente immaginabile e rischierebbe di compromettere ulteriormente la preparazione scolastica dei nostri ragazzi.” Ha ragione Salvini, quando dice che le sanzioni…

Read More

Luppi: “Si mettano al centro dell’azione politica le categorie produttive e chi fa impresa” Manca un mese alla prova delle urne e la sfida elettorale è ormai entrata nel vivo, per questo Casartigiani Verona lancia un appello affinché non solo i partiti concentrino i loro sforzi per dare sicurezza a imprese e famiglie, ma perché il futuro esecutivo metta in campo quelle riforme, non più rimandabili, per rendere l’Italia un Paese solido, competitivo e credibile a livello internazionale. “L’Italia è colpita da un’inflazione senza precedenti, che anche nel mese di luglio ha pesato fortemente sul carrello della spesa degli italiani…

Read More

Le istanze delle imprese venete: proseguire con gli investimenti del PNRR, misure per contenere caro energia e inflazione, rafforzamento del sistema del credito, “patto per il lavoro”. A stretto giro, la sospensione temporanea delle cartelle esattoriali e misure per contenere l’effetto della scadenza simultanea dei pagamenti sospesi nel periodo della pandemia Ad un mese esatto dalle elezioni politiche, Confesercenti Veneto attraverso la sua Presidente regionale, Cristina Giussani, interpreta il sentiment delle imprese associate del commercio, del turismo e dei servizi richiamando le forze politiche a concentrarsi sui veri problemi che interessano le categorie economiche. “Siamo di fronte alla tempesta perfetta, ovvero al connubio di…

Read More

“Il decreto End of Waste, adottato dal Governo italiano lo scorso 14 marzo e notificato alla Commissione europea, è diventato Legge. A nulla sono valse le rimostranze e le osservazioni avanzate dagli operatori del settore. Come avevo messo in guardia nei mesi scorsi, con questa legge si mette fine in Italia alla preziosa attività di recupero degli inerti, obbligando alla riapertura delle discariche e favorendo l’abusivismo e le organizzazioni malavitose”, sostiene il consigliere Regione Veneto Stefano Valdegamberi, che prosegue “La nostra Regione da anni sta promuovendo la politica del recupero, obbligando anche all’uso degli inerti recuperati nelle opere pubbliche e…

Read More

In Italia chiudono oltre 100 aziende artigiane al giorno, tante professionalità rischiano di andare perse per sempre e così tante eccellenze e unicità del nostro Paese. La crisi del Governo preoccupa poco lavoratori e imprese, occupati piuttosto a contenere gli effetti di una crisi del settore profonda e troppo spesso inascoltata dalla politica. “La crisi di Governo è un fatto grave e ancora una volta dimostra la distanza della politica dal mondo reale, fatto di imprese e lavoratori che stanno soffrendo. I segnali di allarme che sono stati lanciati negli anni sono sempre caduti nel vuoto e adesso è a…

Read More

Domani nelle vie del centro di Verona è in programma il Verona Pride, la declinazione locale del Gay Pride.Con l’occasione il consigliere regionale Stefano Valdegamberi manda un invito al neosindaco. “Caro Sindaco Tommasi, il buon senso e l’equilibrio dei montanari ci insegna che non è con le carnevalate e le offese volgari verso altri e i valori in cui credono che si aiutano gli omosessuali.Queste manifestazioni, a mio avviso, rischiano solo di acuire lo scontro, suscitando reazioni biasimevoli sul fronte opposto. Il rischio è di ghettizzare ancor di più le persone che invece chiedono più uguaglianza. Sono persone che hanno…

Read More

“La politica e i sindacati agricoli sono i primi responsabili della morte dell’alpeggio sulle montagne italiane. Le predazioni quest’anno superano i già elevatissimi numeri da record dello scorso anno.Da gennaio a giugno 2022 le predazioni ufficiali (quelle reali sono molte di più, in quanto spesso non vengono denunciate) in Lessinia sono state di ben 88 capi, con un aumento del 22% rispetto lo scorso anno.Sto ancora aspettando dalle associazioni agricole, a partire dalla Coldiretti, un pur minimo cenno sulla proposta normativa che avevo sottoposto, chiedendo un loro sostegno.Sono passati mesi e nessuno ha mai mosso un dito. Questo la dice lunga sull’interesse…

Read More

«Avevamo voluto evitare di scendere sul terreno della polemica con il vescovo uscente, Mons. Giuseppe Zenti, ma il licenziamento del teologò e insegnante di religione Marco Campedelli, che la settimana scorsa aveva risposto con franchezza alle indicazioni di voto pro Sboarina espresse dallo stesso Zenti, è vergognosa».    «Come se non bastasse la lettera di propaganda, il vescovo uscente caccia dalla scuola un eccellente educatore solo per aver manifestato dissenso. Strumentalizzare la religione e la fede a fini politici, radicalizzare lo scontro, utilizzare la peggiore ideologia non fa bene a Verona. Per fortuna la città ha dimostrato di voler cambiare.…

Read More

“In un momento cosi difficile, col Covid che rialza la testa, la guerra in Ucraina, la siccita’, le rate dei mutui che inesorabilmente stanno crescendo e i costi di bollette e benzine ormai fuori controllo, ilParlamento deve concentrarsi sui veri problemi del Paese e non certo perdere tempo per far approvare norme che concedono la cittadinanza in modo indiscriminato e a legalizzare la droga,tutte iniziative scandalose targate PD e 5 Stelle.” On Paolo PaternosterLEGA SALVINI PREMIER

Read More

Batti e ribatti a Verona tra i due giornalisti de “La Verità” La solita sala superiore del Liston 12, in piazza Bra, ha ospitato una sorta di consulto psicanalitico su pregi e difetti della Destra attuale (per niente celebrativa, anzi), S. E. & O. (salvo errori ed omissioni). Cicerone è stato il libro “Per una nuova Destra – Antitasse, pro libertà, dalla parte dei dimenticati della Sinistra” (Edizioni Piemme, Collana Saggi PM, 2021) di Daniele Capezzone (Roma, 8 settembre 1972), ex politico, giornalista de “La Verità”, saggista ed opinionista polemico più che mai in talk shows ed occasioni pubbliche di…

Read More

5 referendum popolari abrogativi sulla giustizia del 12 giugno 2022: solo un italiano su due sa che si vota. La validità del quorum (almeno la metà più uno degli aventi diritto al voto) rischia d’’essere lontano. Massimo Mariotti, presidente di Ser.i.t. (Servizi per l’igiene del territorio) nonché esponente di spicco della Destra Sociale e candidato al Cconsiglio comunale di Verona, commenta la notizia che vedrebbe lontano il raggiungimento del quorum per il referendum del 12 giugno: «Gli italiani sono poco informati del voto perché si vuole mantenere la nazione nell’immobilismo. Si voti SÌ ai quesiti ammessi dalla Corte costituzionale!». «Nonostante…

Read More

Convention affollata e sudaticcia (alla faccia dell’archiviato distanziamento sociale pandemico) pro ricandidatura del sindaco uscente, Federico Sboarina, nelle sempre più vicine elezioni amministrative del 12 giugno 2022. All’interno degli ampi spazi di Veronamercato, venerdì sera 20 maggio, Sboarina ha riassunto, davanti alla folla di aficionados sbandieranti, i suoi cinque anni a Palazzo “Barbieri” e presentato i candidati nei consigli comunale e circoscrizionali. [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=uQfiVqSCIKE[/embedyt] La sua coalizione di centrodestra (antagonista diretta e duramente polemica dell’analoga dell’altrettanto ricandidato ex sindaco Flavio Tosi) include partiti, liste e movimenti civici come Fratelli d’Italia, Lega, Sboarina Sindaco, Veneta Autonomia, Noi con l’Italia, Verona al…

Read More

La camera di Commercio di Verona ha organizzato oggi un incontro tra le categorie economiche e il Ministro dello Sviluppo economico, ospiti del Presidente Giuseppe Riello. La troppa burocrazia è il grido d’allarme sollevato dalle categorie produttive “La nostra economia è competitiva e diversificata tra esportazioni, turismo, commercio e servizi: ha retto molto bene la crisi del 2008, ma tra pandemia e guerra in Ucraina, inizia a vacillare. Cito un solo dato: il ricorso alla Cassa Integrazione: dagli 1,7 milioni di ore del 2019 siamo passati ai 51 del 2020 e ai 22 del 2021. E’ giunto il momento di…

Read More

Il 2 maggio sono stati approvati dei nuovi decreti legge: quello denominato “Aiuti”, recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”, vale ben 14 miliardi, che verranno recuperati tra gli extra profitti dei grandi gruppi che saranno tassati al 25%.Il provvedimento riconosce un bonus da 200 euro una tantum per i lavoratori (dipendenti e autonomi) e pensionati con reddito inferiore a 35.000 euro (circa 28 milioni di italiani) per cercare di rispondere così alle difficoltà connesse al caro prezzi ed energia. Come…

Read More

“Il reddito di cittadinanza è uno strumento presente a livello europeo e non solo, il vero tema però è la sua applicazione. Penso che ci siano da identificare due categorie: le persone che vivono in uno stato di povertà, le quali difficilmente possono reinserirsi in un processo produttivo, o perché vivono in condizioni di disabilità, di emarginazione oppure hanno un’età molto avanzata; e poi ci sono soggetti che dichiarano di non trovare lavoro che percepiscono il reddito di cittadinanza. Ora, è giusto aiutare chi vive ai margini della società e non ha altre soluzioni se non quella di avere un…

Read More

21 aprile – Prima parte Il Consiglio comunale di questa sera si è aperto, alle ore 18, con la richiesta di inversione del programma lavori da parte della maggioranza. Si è quindi proceduto, diversamente da quanto programmato dalla capigruppo, con la riapertura del dibattito sulla proposta di delibera per il cambio di destinazione d’uso, da direzionale a turistico/ricettiva e commerciale, del cosiddetto Quadrilatero, gli immobili di proprietà di Patrizia immobiliare delimitati dalle vie Garibaldi, Emilei, San Mamaso e Sant’Egidio. Nel corso del dibattito, iniziato la scorsa settimana nella seduta del 14 aprile, sono intervenuti i consiglieri Michele Bertucco Sinistra Verona…

Read More

“L’obiettivo è la rigenerazione, non il consumo di suolo” “L’allarme lanciato dall’Ordine sul nuovo Piano di gestione del rischio alluvioni deriva dall’impossibilità di riqualificare l’esistente sbrogliando la mole di progetti in itinere e non certo per la negata possibilità di progettare nuovo consumo di suolo agricolo”. Lo dichiara Marco Giacurani, coordinatore della Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri di Verona che, rispondendo alle accuse di Michele Bertucco della lista In Comune per Verona – Sinistra civica ecologista, ribadisce quanto già detto a dicembre. Bertucco ha dichiarato che “o è sbagliato il piano di tutela oppure bisogna ammettere che qualche eccesso di edificazione…

Read More

Girovagando tra bottiglie e vignaioli.Con qualche politico in vena di commenti Dopo ben due edizioni consecutive, 2020 e 2021, annullate per l’onda lunga da Covid-19, finalmente il 54° Vinitaly (Salone internazionale dei vini e distillati, in parallelo col 23° Enolitech, evento altrettanto internazionale delle tecnologie per la produzione di vino, olio e birra) è tornato in presenza negli spazi di Veronafiere, dal 10 al 13 aprile. Il dato saliente emerso a cancelli chiusi è stato il top dei top d’incidenza di buyer stranieri in relazione agli ingressi: i 25mila operatori provenienti da 139 nazioni hanno costituito il 28% degli 88mila…

Read More

Radicato feeling politico tra la leader del Rassemblement National francese ed il nome di punta della Destra Sociale veronese Elezioni presidenziali in Francia 2022. Fa il tifo per Marine le Pen, al ballottaggio con Emmanuel Macron il prossimo 24 aprile, Massimo Mariotti (Verona, 20 settembre 1956), attuale presidente di Ser.i.t. (Servizi per l’igiene del territorio), figura “storica” della Destra Sociale e della Destra veronese in genere. È passato attraverso il Movimento Sociale di Giorgio Almirante (Salsomaggiore Terme, 27 giugno 1914 – Roma, 22 maggio 1988), l’Alleanza Nazionale di Gianfranco Fini (Bologna, 3 gennaio 1952) ancorandosi oggi nel porto di Fratelli…

Read More

“Abbiamo inviato una nuova diffida al Ministero per lo Sviluppo Economico perché il ritardo sulla realizzazione della rete di banda ultralarga del progetto da 320 milioni di euro approvato dall’allora Governo Renzi del 2016 è un’assurdità alla quale bisogna porre fine. La rete va completata più rapidamente possibile e a pagare non devono essere i cittadini e le imprese che fino ad oggi non hanno potuto usufruire di una infrastruttura indispensabile per la vita di ogni giorno”. Così l’assessore regionale allo sviluppo economico Roberto Marcato questa mattina al convegno promosso dalla CGIL SLC Veneto dal titolo “Assalto alle telecomunicazioni” svoltosi…

Read More

“Il presidente della Corte Costituzionale, Giuliano Amato, conferma il suo spessore di grande costituzionalista. Il confronto con la Consulta è sempre più di alto livello e il pronunciamento del Presidente sull’irrinunciabilità dell’autonomia va nella direzione di quello che era già previsto dai padri costituenti del 1948. Einaudi, nel presentare la Carta, diceva che ognuno “dovrà avere l’autonomia che gli spetta” e con la modifica del Titolo V si è accentuato maggiormente tale principio. Ecco, a 21 anni da quest’ultima modifica costituzionale e a 74 anni dalla promulgazione della Costituzione, i tempi sono maturi. Maturi da un punto di vista istituzionale,…

Read More

“In controtendenza rispetto al passato, con una grave emergenza in corso che ci vede affrontare da un lato il caro gasolio e dall’altro il pericolo della dipendenza delle importazioni di prodotti alimentari dall’estero, è opportuno reintrodurre gli incentivi. Sostegni concreti a chi semina grano, mais, girasole e soia per stimolare e favorire un ritorno all’autoproduzione. Solo con un intervento diretto del Governo è possibile raggiungere la sovranità alimentare, unica via per non dipendere più dalle importazioni introducendo una politica che guarda alla salvaguardia delle nostre imprese”. Lo dice l’assessore all’Agricoltura della Regione del Veneto, Federico Caner, commentando il decreto salva…

Read More

“Giuste le considerazioni del presidente del Consiglio, Mario Draghi, che chiede di rivedere le regole europee sul patto di stabilità e sugli aiuti di Stato, tuttavia bisogna anche rivedere le regole del Pnrr. Il Piano è nato con determinati intendimenti in un contesto storico di pochi mesi fa, radicalmente diverso da quello di oggi alla luce di questa folle guerra scoppiata in Ucraina”. Questo il commento del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, sulle dichiarazioni del Premier italiano rilasciate alla conferenza stampa di Versailles. “E’ fondamentale dunque che anche il Pnrr – continua il presidente Zaia – sia oggetto di…

Read More

Una matrioska che contiene le immagini di tutti i presidenti dall’Urss alla Federazione Russa, partendo da Lenin per arrivare a Putin. E’ uno dei tanti doni di rappresentanza esposti in Comune e regalati al sindaco durante gli incontri istituzionali con le delegazioni straniere. Oggi persino questo diventa elemento di polemica politica, tralasciando che dal 2017 al 2020 sono state almeno tre le delegazioni ufficiali russe ricevute a Palazzo Barbieri.La prima con il viceministro del governo di Mosca Ilya Kuzmin per collaborazioni turistiche e scambi commerciali, la seconda con il vicegovernatore di Lipetsk Nikonov Aleksandr per scambi culturali e la terza con il…

Read More

Il sindaco Federico Sboarina e il consigliere comunale Vito Comencini rispondono al consigliere Flavio Tosi riguardo alla revoca della cittadinanza onoraria all’ex Premier ucraino Petro Poroschenko. Concessa nel giugno 2016 per “meriti riguardanti il ritrovamento in Ucraina dei quadri rubati a Castelvecchio in novembre 2015”, la cittadinanza onoraria è stata revocata a dicembre 2017 perché la riconsegna è avvenuta a distanza di mesi non senza polemiche. Inoltre, le indagini per il ritrovamento erano in realtà state svolte e supportate dalle Autorità giudiziaria e investigativa locali. Le opere furono ritrovate a Odessa il 6 maggio 2016 ma solamente il 21 dicembre,…

Read More